Ovido
Lingua
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Francese
  • Portoghese
  • Tedesco
  • Italiano
  • Olandese
  • Svedese
Testo
  • Maiuscole

Utente

  • Accedi
  • Crea account
  • Passa a Premium
Ovido
  • Home
  • Accedi
  • Crea account

Fegato

Nomina 3 alterazioni post mortem del fegato

Enfisema cadaverico
Focolai di autolisi

Rammollimento

Colorazione verdastra /cistifellea

Colorazione giallo-verde intestino stomaco solfometaemoglobina

Temperatura post mortem sale o scende?

.

Cos è la solfometaemoglobina?

Deriva dalla reazione dell'emoglobina con l'anidride solforosa prodotta dalle fermentazioni cadaveriche dell'intestino

Cosa causa l'enfisema cadaverico?

.

Cos'è l'ipoplasia del fegato?

Sviluppo incompleto dovuto ad un ridotto contenuto di cellule

Nomina 7 anomalie congenite del fegato

Ipoplasia del fegato
Plurilobatura o anomalie della lobatura

Fegati accessori

Ipoplasia/agenesia dei dotti biliari

Malformazioni cistiche

Ernia diaframmatica

Shunt

Come appaiono istologicamente le cisti delle malformazioni cistiche epatiche?

.dilatazioni dei dotti biliari a fondo cieco con epitelio biliare cubico, accumulo di detriti e cellule di sfaldamento

Parla delle malformazioni cistiche

Tipiche dei gatti, di natura ereditaria, derivano da malformazioni a carico dei dotti biliari, sono apprezzabili come grappoli di cisti che coinvolgono l'organo e si accrescono assieme all'animale. Patologia particolarmente grave quando coinvolge anche il rene.

Cisti che troviamo in vitelli, agnelli e puledri

Cisti superficiali epatiche

Nomina 3 shunt extraepatici

Più frequenti nei cani di piccola taglia e gatti.
S. Porta-cava: vaso anomalo

S. Porta-azigos

S. Porta-cava con atresia della v porta

Nomina 2 shunt intraepatici

Frequente nei cani di grossa taglia
Mancata chiusura del dotto venoso

Fistola atterro-venosa congenita

Malattie conseguenti ad uno shunt portosistemico congenito

Distrofia/atrofia del fegato
Ipoplasia portale e proliferazione arteriolare

Emosiderosi

Encefalopatia epatica

Nomina 2 cause di ipertensione epatica

Cirrosi
Occlusioni

Nomina il sintomo di shunt portosistemico acquisito

Ascite

Cos'è una distopia?

Dislocazione di un tessuto o di un viscere dalla sua normale sede

Cosa succede in caso di torsione di un lobo?

Necrosi, cancrena incapsulamento fibroso

Cos'è la gangrena?

Necrosi coagulativa ischemica modificata dall'azione liquefacente dei batteri

Nomina 3 distopie epatiche

Rottura
Ernia

Torsione

Nomina alcune cause di rottura patologica/spontanea

Steatosi
Amiloidosi

Gravi congestioni

Neoplasie

Epatiti acute

Causa di peritonite biliare

Rottura dei dotti

Come può essere l'atrofia?

Parziale/asimmetrica
Generale

Cause di atrofia generale

Sistemiche
Cachessia

Invecchiamento

Cosa sono le lipofuscine

Pigmenti che derivano dal catabolismo cellulare sono i pigmenti di usura

Cos'è l'atrofia bruna?

Atrofia con colorazione scura dell'organo dovuta al l'accumulo di lipofuscina

Cosa si osserva macroscopicamente in caso di atrofia?

Margini affilati
Superficie rugosa

Colore più scuro

Consistenza aumentata

Cosa si osserva microscopicamente in caso di atrofia?

Cellule più piccole
Vacuolizzazioni degenerative

Dimmi almeno 3 cause di atrofia parziale del fegato

Compressioni da lesioni occupanti spazio
Compressioni da organi vicini

Ostruzione delle vie biliari

Trombosi

Tipica causa di atrofia nel bovino

Distomatosi epatica causata da fasciola hepatica
Determina atrofia asimmetrica e ipertrofia compensatoria

Definizione di malattia

Deviazione dallo stato fisiologico dell'organismo, capace di ridurre, modificare negativamente o eliminare una o più funzionalità

Definizione di lesione

Modificazione in senso patologico della struttura o funzione di un organo o tessuto

Due conseguenze degli shunt portosistemici

1 il sangue non viene detossificato: encefalopatia epatica
2 arriva meno sangue al fegato, minore accrescimento del fegato nei giovani, aumento apporto di sangue arterioso, stress dei sinusoidi, deposizione di fibrinogeno. ipoplasia vasi vena porta e proliferazione arteriolare. Emosiderosi

Cos'è l'atrofia

Diminuzione di volume delle cellule di un organo

Quali sono i meccanismi di detossificazione del fegato?

Le reazioni di fase 1 e 2

Cosa fanno le reazioni di fase 1?

Cambiano la natura chimica delle sostanze, inattivandole o a volte trasformandole in tossici più pesanti.

Quali sono le reazioni di fase 1?

Ossidazione, riduzione e idrolisi

Dove avvengono le reazioni di fase 1?

Vengono svolte principalmente dagli epatociti della zona 3,piu ricchi di enzimi e mitocondri.

Cosa fanno le reazioni di fase 2?

Rendono possibile l'eliminazione con la bile

Qual'é la reazione di fase 2?

La glucuronilconiugazione

Cos'è la glucuronil transferasi?

L'enzima usato dal fegato per le reazioni di coniugazione con l'acido glucuronico per l'escrezione delle sostanze con la bile

Come distinguiamo le degenerazioni epatocellulari?

In degenerazioni cellulari o interstiziali

Quali sono le degenerazioni epatocellulari con prevalente accumulo di acqua?

Rigonfiamento torbido
Degenerazione vacuolare

Degenerazione idropica

Caratteristiche di una degenerazione epatocellulare con accumulo di acqua

Aumento di volume cellulare
Espressione generica di sofferenza

Accumulo di acqua in organelli/citosol

Modificazione reversibile

Impallidimento organo

Cosa comporta la degenerazione steroidea?

Accumulo di acqua e glicogeno nel citoplasma

Altro nome della glicogenosi epatica

Epatopatia steroidea

Degenerazione tipica del cane

Glicogenosi epatica

Qual è causa la di glicogenosi epatica?

Accumulo di glicocorticoidi nel sangue (cortisone) da qui il nome epatopatia steroidea

Cosa causa l'aumento di cortisone nel sangue?

Accumulo di glicogeno negli epatociti, con conseguente richiamo di acqua

Cause di ipercorticalismo iatrogeno o endogeno tipico del cane

Somministrazione di glicocorticoidi
Ipercorticalismo primitivo da neoplasia surrenalica o secondario a neoplasia adenoipofisaria

Liberazione di glicocorticoidi per stress cronico (malattie)

Epatopatia steroidea caratteristiche istologiche

Vacuoli con limiti poco netti, aspetto reticolare. Aumento di dimensioni degli epatociti

Diagnosi differenziale epatopatia steroidea

Steatosi

Quanto è grave la glicogenosi epatica?

Non molto, è reversibile e l'animale non va in insufficienza epatica

Epatopatia steroidea, tipica di quale specie?

Cane

Steatosi epatica caratteristiche macro e micro

Aumento di volume, colorazione gialla, untuosità
Accumulo di trigliceridi nel citoplasma con formazione di vacuoli, otticamente vuoti, che spingono e schiacciano il nucleo alla periferia degli epatociti

Che differenza c'è tra una steatosi Micro e una macro vacuolare?

Micro di recente insorgenza
Macro cronica

Dimmi le 3 patogenesi per le patologie da accumulo

Eccessivo apporto del precursore
Alterazione del metabolismo

Diminuita eliminazione

Dimmi in ordine le 7 cause di steatosi epatica

Aumentato apporto: Iperlipemia dietetica, Iperlipemia ormonale
Alterato metabolismo: Ipossia, Cause tossiche, Cause carenziali

Diminuita eliminazione: cause tossiche, cause carenziali.

Cosa causa steatosi centrolobulare?

Ipossia

Cosa causa steatosi panlobulare?

Tossicosi

Cosa causa steatosi perilobulare?

Iperlipemia

La steatosi epatica in quali specie è più frequente?

Gatto e bovina da latte

Perché il gatto è predisposto alla steatosi epatica?

Per una naturale carenza di glucuronil transferasi e la necessità di assumere aa arginina

Cause di steatosi epatica del gatto

Obesità - liberazione senza controllo ormonale degli acidi grassi
Diabete mellito

Ipertiroidismo

Cardiomiopatie

Tossicosi

Cause idiopatiche

Rare forme di iperlipoproteinemia

Cosa vuol dire iperlipoproteinemia?

Aumento di lipidi e lipoproteine nel sangue

Perché nei gatti obesi si genera steatosi epatica?

Per la liberazione di acidi grassi indipendentemente dal controllo ormonale e insulino resistenza periferica

Che tipo di steatosi abbiamo nei bovini?

Steatosi post partum della bovina da latte
Lipodistrofia epatica dei vitelli causata da grassi impropri nel latte

Quando abbiamo steatosi nel cane?

Fatty liver sindrome nel cucciolo - stress che causa anoressia, ipoglicemia causa necrosi neuronale
Tossiemia gravidica

Diabete mellito

Tossicosi

Steatosi in altre specie animali

Ovini malattia del fegato bianco carenza dietetica di cobalto
Equini Iperlipemia del pony Shetland femmine gravidiche o in lattazione

Suini rara, prevalentemente per anoressia

Cos'è l'infarto adiposo e come lo chiami?

Steatosi epatica paralegamentosa
Steatosi localizzata e non diffusa causata da Ipossia da trazione dei legamenti In animali anziani è una lenta e progressiva Ipossia non un vero infarto

Quali sono le pigmentazione patologiche del fegato?

Melanosi maculosa
Emosiderosi

Colestasi/ittero

Lipofuscinosi

Cos'è la melanosi maculosa e in quali animali compare?

È un accumulo di melanina nelle sierose che causa un aspetto leopardato di fegato, polmoni, meningi e aponeurosi muscolari.
Congenita nel vitello, agnello e suinetto, scompare con l'accrescimento.

Qual'é la colorazione di elezione per l'amiloidosi?

Rosso congo

Cos'è l'emosiderosi?

È un accumulo di un pigmento bruno, l'amosiderina, prevalentemente nelle cellule di kupffer. L'emosiderina deriva dal catabolismo dell'emoglobina ed è insoluble in acqua.

Aspetto microscopico emosiderosi

Accumulo di granuli giallo bruno nelle cellule di kupffer o negli epatociti

Colorazione emosiderosi

Blu di prussia

Eziopatogenesi emosiderosi

Si sviluppa per aumentata distruzione di globuli rossi. Può essere generalizzata e quindi abbiamo accumulo anche in linfonodi e milza con conseguente colorazione bruna oppure può essere localizzata nel fegato a seguito di iperemia passiva cronica.
Altre cause:

Trasfusioni ripetute

Eccessivo assorbimento intestinale di ferro

Emocateresi da anemia

Cos'è l'ittero?

È un accumulo di pigmenti biliari nei tessuti con conseguente colorazione gialla.

Che tipi di ittero conosciamo?

Preepatico o emolitico
Epatico

Post epatico

Come distinguiamo la necrosi epatica?

In macroscopicamente evidente o microscopicamente evidente

La più tipica epatite necrotizzante

Necrobacillosi epatica

Aspetto necrobacillosi epatica

Focolai sparsi di necrosi coagulativa di aspetto rotondeggiante a margini netti frastagliati, di colore bianco-giallo, opachi.

Cos'è il sawdust liver?

Sono lesioni microfocali simili alla necrobacillosi epatica ma molto più piccole (micro), puntiformi. Difficile distinguere tra necrobacillosi e infezione micotica

Necrosi a vasti focolai cause batteriche e micotiche

Necrobacillosi
Micosi metastatiche

Emoglobinuria bacillare dei bovini

Epatite nevrotica infettiva delle pecore

Aborto vibrionico nelle pecore

Cos'è una mucormicosi?

Infezione portogena da funghi saprofiti del rumine

Cos'è l'emoglobinuria bacillare?

Il red water disease È una malattia di bovini, rar ovini e cane. Caratterizzata da un ampio focolaio di necrosi 5-20cm causato da bacilli che provocano Emoglobinuria, urine rosse. Nello specifico clostridi residenti come spore nel fegato a seguito di danno ipossico proliferano producendo endotossine che provocano necrosi nel fegato, emolisi in circolo e infine nefrosi Emoglobinuria acuta che porta a morte.

Patologie che causano focolai necrotici diffusi- epatiti necrotizzanti o necrosi a vasti focolai

Necrobacillosi epatica ruminanti
Sawdust liver

Mucormicosi

Emoglobinuria bacillare (red water disease) 1

Epatite necrotica infettiva (back skin disease) ovini

Epatopatia da clostridi nelle scrofe

Aborto vibrionico ovini

Necrosi epatiche a piccoli focolai

Necrosi Microfocale
N. Centrolobulare

N. Lobuloperiferica

N. Lobuulare massiva

Che tipo di localizzazione associamo alle necrosi microfocali

Localizzazione casuale
Localizzazione basata sulla struttura microanatomica

Quando abbiamo micro necrosi a distribuzione casuale?

Per cause infettive.
Inizio di Sawdust liver

Aspergilli/micotossicosi

Cause di necrosi centro lobulare

Anossia
Sostanze che diventano tossiche una volta metabolizzate

Cause di necrosi lobulo periferica

Tossici ad attività diretta
Colestasi

Causa di necrosi lobulare massiva

Evoluzione di altre necrosi

Parla dell'epatosi dietetica acuta del suino

Epatosi con aspetto patognomonico. Deriva da carenze alimentari (vit e selenio e aa solforati) e quote lipidiche di cattiva qualità o eccessive. Si ha la liberazione di radicali liberi che intaccano le membrane, portando ad atrofia rossa, atrofia gialla e a necrosi i lobuli, con aumento dello spazio per gli eritrociti e creando il tipico aspetto a mosaico

Cos è l'emocromatosi?

Eccessivo accumulo di ferro da eccessivo assorbimento intestinale, causa emosiderosi a livello epatico

Cause di trombosi della v porta

Vasculiti, congelamento, ipertensione portale, torsione dello stomaco

Conseguenze di trombosi della vena porta con Ostruzione totale o subtotale

Totale: caduta della gittata cardiaca e mio cardiopatia ischemica mortale
Subtotale: lenta ricanalizzazione, ipertensione portale e shunt portosistemico acquisito

Cosa succede se abbiamo trombosi dell'arteria epatica

Se repentina necrosi ischemica
Se lenta atrofia e fibrosi epatica

Cosa succede se abbiamo trombosi della vena cava

Comune nel Bovino per ascessi
Porta a tromboflebite e iperemia passiva del fegato

Cos'è la sindrome di Budd chiari?

Sono quelle situazioni patologiche che portano alla stenosi dei vasi a cavallo del diaframma

Che aspetto abbiamo in caso di iperemia passiva cronica?

Il fegato assume un aspetto detto a noce moscata a causa delle varie tipologie di processi degenerativi che si sviluppano, dalla necrosi alla steatosi

Cos'è la triade di virchow?

Alterazioni del flusso
Alterazioni dell'endotelio

Alterazioni della coagulabilita

Sono i tre elementi che portano alla formazioni di trombi

Possibili cause di trombosi della vena porta

Cirrosi epatica che rallenta il flusso
Congelamento

Vasculiti

Nel cane la torsione dello stomaco

Ascessi nel bovino

Cause di trombi nell'arteria epatica

Cavallo arterie verminosa
Gatto trombosi disseminate che colpiscono questa arteria

Quali sono le cause di ipertensione portale?

Possono essere dovute ad un flusso aumentato oppure a delle resistenze
Cause preepatiche: trombi, ipoplasia della v. Porta.

Cause intraepatiche: cirrosi, fibrosi, Neoplasie, Fistola arterovenosa e malattia venoocclusiva

Cause postepatiche: trombi della cava, patologie cardiache o polmonari che portano ad iperemia passiva nel fegato

Conseguenze ad ipertensione portale

Congestione epatica, atrofia e fibrosi epatica, milza contesta, splenomegalia, ipotensione centrale e formazione di shunt

Cos'è la telangectasia epatica

Anche detta peliosi epatica, è una capillarizzazione e distensione dei sinusoidi con formazione di lacune vascolari a carico del parenchima epatico, rilevate in vita e depresse postmortem, tipico del Bovino e raro nel gatto.
Parenchima dall'aspetto spugnoso, lesioni da 1mm a 1,5cm.

Cause tossine o ormoni

Epatite sierosa, fase iniziale di cosa in quale specie

Cane, fase iniziale dell'epatite vitale del cane da adenovirus e dell'epatite da leptospira

Macroscopicamente cosa si vede in caso di ipertensione portale?

Ascite
Splenomegalia congestizia

Shunt acquisiti

Quali lesioni causa la leptospirosi

Forma setticemica causa alterazioni del microcircolo con emorragie sparse e ittero generalizzato nel cane

Cos'è l'epatite virale dei leporidi?

Patologia fulminante che porta alla necrosi degli epatociti con deposizione di tessuto fibroso e cronicizzazione fino alla cirrosi che può subire evoluzione neoplastica in carcinoma epatocellulare

Cos'è l'epatite di rubarth?

L'epatite infettiva del cane da adenovirus canino di tipo uno, colpisce canidi e ursidi, determina effetto citopatico e corpi inclusi, porta ad apoptosi la cellula creando dei buchi che causano emorragie e petecchie. Causa immunocomplessi che causano uveite e opacità corneale e glomerulonefriti.

Elenca dei germi piogeni

Streptococcus, staffilococchi, corynebacterium, Actinomyces pyogenes,
Pasteurella, salmonella, streptococcus, e. Coli, corynebacterium pseudothberculosis

Nomina le tre vie attraverso cui le infezioni raggiungono il fegato

Portogena
Arteriogena

Onfalogena (ombelico)

Come distinguo un epatite apostematosa portogena da una Arteriogena?

Nell'arteriogena i batteri sono nel circolo quindi mi aspetto piccoli ascessi presenti ovunque, nella portogena gli ascessi saranno soprattutto nel fegato

Epatite apostematosa causa meno frequente

Perforazione da corpo estraneo

Nomina le epatiti necrotizzanti

Necrobacillosi epatica
Sawdust liver (sempre necrobacillosi ma lesioni microfocali)

Mucormicosi

Emoglobinuria bacillare

Epatite necrotica infettiva

Epatopatia da clostridi delle scrofe

Cause di epatiti croniche nel cane

Infettive: adenovirus, leptospirosis, epatiti a cellule acidofile
Farmaci : anticonvulsivanti sono epatotossici

Accumulo di rame

Cause idiopatiche

Cos'è una colangioepatite?

Epatite di origine biliare

Cause di colangite nelle varie specie

Cane: salmonella, leptospira, campylobacte jejuni, coccidiosi, farmaci
Bovino: parassitarie fasciola

Leporidi coccidiosi, eimeria

Cavallo: salmonella e clostridi

Suino: lievito rhodotorula mucillaginosa

Indica le tre fasi del complesso colangite colangoioepatite

Colangite colangioepatite purulenta acuta
Colangite colangioepatite non purulenta cronica

Cirrosi biliare

Cellule del tessuto granulomatoso

Macrofagi, cellule epitelioidi, cellule giganti

Importante elemento di distinzione del tessuto di granulazione

Neoangiogenesi, tessuto ricco di vasi

Due esempi di cause di infiammazione granulomatosa

Tubercolosi
Epatite piogranulomatosa

Microgranulomi

Vie di ingresso della tubercolosi

Via aerogena, via alimentare, il fegato viene raggiunto secondariamente

Tre tipi di epatiti granulomatose

Tubercolosi (bovini, cavalli, Suini, carnivori)
Epatiti piogranulomatose

Microgranulomi

Classificazione eziologica epatiti

Infettiva
Parassitaria

Tossica

Classificazione clinica epatiti

Acuta cronica

Classificazione anatomica

Epatite
Colangite

Colangioepatite

Classificazione anatomopatologica
Epatiti

E. Sierosa
E. Virale

E. Purulenta

E. Necrotizzante

E. Interstiziale cronica

E. Granulomatosa

Colangioepatite

E. Parassitaria

Epatite sierosa chi colpisce e aspetto macro e micro

Tipica ma non specifica di :
leptospira nel cane

Epatite virale del cane

Gravi Tossicosi acute

Shock anafilattico cane


Macro:

Lieve iperemia

Lieve tumefazione

Edema di vie biliari extra epatiche e cistifellea

Fibrina sulla glissoniana


Micro:

Dissociazione lamine epatiche

Edema spazi di disse

Degenerazione idropica epatociti

Scarsa infiltrazione leucocitaria

Necrosi e scomparsa endotelio

Leptospirosis ingresso e caratteristiche

Ingresso tramite le mucose
Causa sindrome ittero emorragica acuta

Emorragie in Fegato e reni

Epatite sierosa

Epatiti virali

Uomo: ep. A-b-c-d-e
Cane: ep. Virale del cane

Ep. A cellule acidofile

Suino: ep. Da eeev

Ep. Da hev

Leporidi :ep. Virale dei leporidi

Epatite di rubarth

Epatite infettiva del cane causato da adenovirus canino di tipo 1
Virus citopatogeno formante inclusi nucleari

Causa epatite sierosa acuta, nefrite tubulo interstiziale, DIC ed emorragie nell'endotelio casale, immunocomplessi che causano glomerulonefriti e uveite con opacità corneale

Epatite virale dei leporidi

Epatite necrotica infettiva, calicivirus
Colpisce conigli di più di 2 mesi, mortale la forma iperacuta

Emorragie petecchiali, fegato pallido giallastro, splenomegalia, enterite catarrale o emorragica, edema e congestione polmonare, emorragie tracheali

Epatiti virali del suino

Epatiti necrotizzanti

Malattia di aujeszky

Peste suina africana

Prrs

Pmws

Epatite E

Cause di epatiti croniche nel cane

Adenovirus, leptospira, anticonvulsivantaccumulo di rame nelle razze predisposte, Tossicosi non diagnosticate

Tubercolosi del Bovino caratteristiche distintive

Assenza di batterio specie specifico
Non si verifica caseificazione

Con mycobacterium bovis focolai migliari nodulari

Infiltrazione di tessuto fibrolardaceo

Germi epatite piogranulomatose

Actinobacilli Actinomyces bovis

Cause di emosiderosi epatica

Anemia grave
Ripetute trasfusioni

Iperemia passiva cronica

Eccessivo assorbimento intestinale di ferro

Pigmentazioni patologiche del fegato

Melanosi maculata
Emosiderosi

Colestasi/ittero

Lipofuscinosi

Quiz
the atomic structure
Chapter 11- Cancer development
Criminal, Civil or Administrative
L2 S1 : HDP De la justice domestique à la justice publique (Mme Lault) (2)
Chapter 10- Cardio disease
L2 S1 : HDP Introduction (Mme Lault) (1)
chap 13les sentiments
chap 55time and calendar
micro final
zinnnen c franslet op interpunctie groetjes juul
Biology Revision Y8 2023
frans b
Marie
L2 S1 : FP La procédure du budget de l'Etat et son contrôle : Partie 5 (5)
MusclesMuscles
physics revision part 2
Bio lecture 28-30 slide 14
REC 230
physics revision part 1
Climate change
anatomy 3
Labo des nerfs
L2 S1 : FP La procédure lois de finances/ budget : Partie 3 & 4 (4)
motion
energy
space
electricity
sound
forces
geschiedenis blad
L2 S1 : FP La loi de finances : Partie 2 (3)
bio lec 6
bio lec 5
Weather Abbreviations
unit 4 higher vocab 2
french
19 gedragsproblematiek
maths conversions
crime 1.4
franska viktiga verb
franska grammatik
Nederlands woordenschatwoorden en spreekwoorden
la comida
frans a
crime 1.3
3x3 bld
SOC109 Theories
Prebiotic earth
Cell Types
geo quiz unit 3
fnce 3
tobom final
Ento. 4
Sociology 100 Exam (Chapters 4 & 5)
labo - 7 et 8 - muscle
geo
All Quiet on the Western Front List B
fnce 2
biolec 4
bio120
ecosystems
health
reproduction
cells
organs
theater
Exam
espagnol 2
espagnol 1
Spanish
Dutch board game - copyPJ
Dutch prepositions - copyPJ
Dutch vocabulary - copyPJ
French DL - Units 1-3 - copyPJ
French Unit 1 Revision - copyPJ
french body parts - copyPJ
French (les verbes- family) - copyPJ
French infinitive words and endings - copyPJ
French language - copyPJ
Les verbes pronominaux & hobbies (french) - copyPJ
french weather - copyPJ
L2 S1 : FP LOLF 2024 (à part)
final vocab
Geschiedenis hoofdstuk 11.1 1.2 1.3 1.4 1.5
ELA: Government
math multiplacationmath is number 1#
chapter-2
chapter-9 Human Resource Management
chapter-11 Duplicate
chapter-11 Risk Management
chapter-10 Communication Management
chapter-13 DONT NEED TO STUDY
chapter-12 edited
chapter-8 edited
chapter-7 edited
chapter-6 duplicate
chapter-6 edited
chapter-5 edited
chapter-4 edited
chapter-3 edited
Sociology 100 Final Exam (Chapters 2 & 3)
blood spatter terminology
Travel- Exta info i didn't add
Italian Pizzas
Traditional Pizzas
Lower Limb Muscles Origin Insertion and Action
Un frere penible
History 106 Exam
Spanish 101 Exam
Humanities 110 Exam
Business 121 Exam
Religion 110 Exam
sexual reproduction in animals
reproduction in animals
diabetic foot
Diabetes
Material tenta
13 gezondheidseducatie en bewegingsactiviteiten
stems list 8
PhysicsPhysics [Waves]
Bio 105 Lecture 9
Biological molecules
georgia national real estate exam
georgia real estate laws and pratices
Biological molecules
Intro to Canadian Justice Final
🌎 📜wrld hstryjiba jiba jiba
TDM, Toxicology, Vitamins, and Tumor Markers
SOC109 Final
Psychological Dirosders
psychology disorders
Strat Comm Exam 3
Unit 14: Key Terms
OPTA 222 (respiratory)
Unit 13: Key Terms
BIOLOGIE-CHAPITRE 7
Ses chap 3
aadrijkskunde 2.1 tot 2.3 (3 havo)Ak 3 havo so (juno)
L2 S1 : FP Les grands principes budgétaires : Partie 1 (2)
Spanish vocab test reading
Bio quiz 1
Mental Health and Learning Disability
Science
CompTIA A+ 1101/1102 Acronyms A-E -copy
chap 36town cites town life
Pasapalabra
Real Estates
sciencecharge
American Lit Writing Peices
vocab ch 13
8 parts of speech
8 parts of speech
science
Drama test (Personal).
French infinitive words and endingshelp for those who are in need of revision for French, especially, for infinitive endings
Week 9 - Skin Care 1 -AHA Exfoliation, Masks and Sun Screen
Week 6 - Skin Care 1 - History of Esthetics - A Journey through Time: Then and Now
Week 8 - Skin Care 1 - Skin Analysis & Toners
BCS Foundation
Latin 2nd Declension
Latin nouns revisionLatin nouns revision: noun cases and their meanings, 1st declension and 2nd declension endings singular and plural.
Ordslista fysisk stridsvärde
CEJM
Biology Unit 3: Evolution
main scene in romeo and juliet
romeo and juliet epithets
Module 3 Psych
aadrijkskunde 2
french
NE klas 1 periode 2 toets
Theory Comm Exam 3
jordy
737
AI
Sociology changing patterns of partnership
italiano
camel
GA laws & practices
All Quiet on the Western Front List A
FNCE 1
Jr proficiency
Chapter 7- Alkyl Halides
Kin module 3 quiz
BIO CELLS
OPTA 222 (endocrine system)
Chirurgie générale - Orale
farm animal ocular exam
yo mamayuh
maw
BIOLOGY 1.3
IAL Exam
Franskafranska
L2 S1 : FP Introduction (1)
no ekologi
geography
bio se2
l'économie
Youth trends and personal identity (les verbes)
French (les verbes- family)
health and social
L'industrie
vocab 12
history vocab quiz
science
Japanese Unit 5
Bio 111L Skull
Fnce
bio
EMC
gcse biology paper 2
Families
Business- Booklet E Breakeven
Business- Booklet E Cashflow Forecast
Business
REAL eSTATE EXAM
Kin module 2 quiz
Kin module 1
BIOLOGY 1.4
belangrijke begrippen
Kollen
BIOLOGY 1.5
Emergency Equipment Practical
canin crew exam
klimaat zones
Labo - 5 et 6
Box Office
Emergency Equipment - copy 1
Science test
Kinesiology and Pathologies
Kinesiology Shoulder and ArmKey Concepts
Romeo and Juliet (Act 3, 4, and 5)
FSC 360 final
Emergency Equipment
histoire
radiationalpha , beta ,gamma rays
S
f
BIOLOGY
biologie
Lecture 5
H3 formules
Lecture 4
german 11
japanese
media theorists
REMEMBER
Doctor Who
PSYCH 333: AdolescenceFinal on December 11
Renal Medicine
chem lab examchem lab exam prep
Periodic Table (Pre-IB SC 9)
Compounds (Pre-IB SC 9)
Aqiedah les 6
Spreekwoorden
Endocrinology
stofwisselingen en voedingstoffen
Aqieda les 5
natuur elementen
business
Engels irregular verbs
Lecture 1
TÅGFÄRD PROV
Aqieda les 4
My fav things
Science
physics chaopet 1
englishyou are the best
IGIs wordsA
200 verbs
media studies
enfant dev.allo
Prévention
Ento 3. Disease
Skeletal system part 1
PhysicsPhysics[Forces in action]
Mots en Francais
cabin crew
PJ-FRENCHvocab
french
LA Vocab Set 3
RECA exam
Accounting
bio 1
Social Reviewsocial
physics revision
hi
Loftus and Palmer
Grant
Vetenskapliga perspektiv och metoder tenta
gs
abbbbb
relationship
Chirurgie Générale - Syndromes Occlusifs
business learning aim B
Capitals
Aqieda les 3