Ovido
Sprache
  • Englisch
  • Spanisch
  • Französisch
  • Portugiesisch
  • Deutsch
  • Italienisch
  • Niederländisch
  • Schwedisch
Text
  • Großbuchstaben

Benutzer

  • Anmelden
  • Konto erstellen
  • Auf Premium upgraden
Ovido
  • Startseite
  • Einloggen
  • Konto erstellen

Fegato

Nomina 3 alterazioni post mortem del fegato

Enfisema cadaverico
Focolai di autolisi

Rammollimento

Colorazione verdastra /cistifellea

Colorazione giallo-verde intestino stomaco solfometaemoglobina

Temperatura post mortem sale o scende?

.

Cos è la solfometaemoglobina?

Deriva dalla reazione dell'emoglobina con l'anidride solforosa prodotta dalle fermentazioni cadaveriche dell'intestino

Cosa causa l'enfisema cadaverico?

.

Cos'è l'ipoplasia del fegato?

Sviluppo incompleto dovuto ad un ridotto contenuto di cellule

Nomina 7 anomalie congenite del fegato

Ipoplasia del fegato
Plurilobatura o anomalie della lobatura

Fegati accessori

Ipoplasia/agenesia dei dotti biliari

Malformazioni cistiche

Ernia diaframmatica

Shunt

Come appaiono istologicamente le cisti delle malformazioni cistiche epatiche?

.dilatazioni dei dotti biliari a fondo cieco con epitelio biliare cubico, accumulo di detriti e cellule di sfaldamento

Parla delle malformazioni cistiche

Tipiche dei gatti, di natura ereditaria, derivano da malformazioni a carico dei dotti biliari, sono apprezzabili come grappoli di cisti che coinvolgono l'organo e si accrescono assieme all'animale. Patologia particolarmente grave quando coinvolge anche il rene.

Cisti che troviamo in vitelli, agnelli e puledri

Cisti superficiali epatiche

Nomina 3 shunt extraepatici

Più frequenti nei cani di piccola taglia e gatti.
S. Porta-cava: vaso anomalo

S. Porta-azigos

S. Porta-cava con atresia della v porta

Nomina 2 shunt intraepatici

Frequente nei cani di grossa taglia
Mancata chiusura del dotto venoso

Fistola atterro-venosa congenita

Malattie conseguenti ad uno shunt portosistemico congenito

Distrofia/atrofia del fegato
Ipoplasia portale e proliferazione arteriolare

Emosiderosi

Encefalopatia epatica

Nomina 2 cause di ipertensione epatica

Cirrosi
Occlusioni

Nomina il sintomo di shunt portosistemico acquisito

Ascite

Cos'è una distopia?

Dislocazione di un tessuto o di un viscere dalla sua normale sede

Cosa succede in caso di torsione di un lobo?

Necrosi, cancrena incapsulamento fibroso

Cos'è la gangrena?

Necrosi coagulativa ischemica modificata dall'azione liquefacente dei batteri

Nomina 3 distopie epatiche

Rottura
Ernia

Torsione

Nomina alcune cause di rottura patologica/spontanea

Steatosi
Amiloidosi

Gravi congestioni

Neoplasie

Epatiti acute

Causa di peritonite biliare

Rottura dei dotti

Come può essere l'atrofia?

Parziale/asimmetrica
Generale

Cause di atrofia generale

Sistemiche
Cachessia

Invecchiamento

Cosa sono le lipofuscine

Pigmenti che derivano dal catabolismo cellulare sono i pigmenti di usura

Cos'è l'atrofia bruna?

Atrofia con colorazione scura dell'organo dovuta al l'accumulo di lipofuscina

Cosa si osserva macroscopicamente in caso di atrofia?

Margini affilati
Superficie rugosa

Colore più scuro

Consistenza aumentata

Cosa si osserva microscopicamente in caso di atrofia?

Cellule più piccole
Vacuolizzazioni degenerative

Dimmi almeno 3 cause di atrofia parziale del fegato

Compressioni da lesioni occupanti spazio
Compressioni da organi vicini

Ostruzione delle vie biliari

Trombosi

Tipica causa di atrofia nel bovino

Distomatosi epatica causata da fasciola hepatica
Determina atrofia asimmetrica e ipertrofia compensatoria

Definizione di malattia

Deviazione dallo stato fisiologico dell'organismo, capace di ridurre, modificare negativamente o eliminare una o più funzionalità

Definizione di lesione

Modificazione in senso patologico della struttura o funzione di un organo o tessuto

Due conseguenze degli shunt portosistemici

1 il sangue non viene detossificato: encefalopatia epatica
2 arriva meno sangue al fegato, minore accrescimento del fegato nei giovani, aumento apporto di sangue arterioso, stress dei sinusoidi, deposizione di fibrinogeno. ipoplasia vasi vena porta e proliferazione arteriolare. Emosiderosi

Cos'è l'atrofia

Diminuzione di volume delle cellule di un organo

Quali sono i meccanismi di detossificazione del fegato?

Le reazioni di fase 1 e 2

Cosa fanno le reazioni di fase 1?

Cambiano la natura chimica delle sostanze, inattivandole o a volte trasformandole in tossici più pesanti.

Quali sono le reazioni di fase 1?

Ossidazione, riduzione e idrolisi

Dove avvengono le reazioni di fase 1?

Vengono svolte principalmente dagli epatociti della zona 3,piu ricchi di enzimi e mitocondri.

Cosa fanno le reazioni di fase 2?

Rendono possibile l'eliminazione con la bile

Qual'é la reazione di fase 2?

La glucuronilconiugazione

Cos'è la glucuronil transferasi?

L'enzima usato dal fegato per le reazioni di coniugazione con l'acido glucuronico per l'escrezione delle sostanze con la bile

Come distinguiamo le degenerazioni epatocellulari?

In degenerazioni cellulari o interstiziali

Quali sono le degenerazioni epatocellulari con prevalente accumulo di acqua?

Rigonfiamento torbido
Degenerazione vacuolare

Degenerazione idropica

Caratteristiche di una degenerazione epatocellulare con accumulo di acqua

Aumento di volume cellulare
Espressione generica di sofferenza

Accumulo di acqua in organelli/citosol

Modificazione reversibile

Impallidimento organo

Cosa comporta la degenerazione steroidea?

Accumulo di acqua e glicogeno nel citoplasma

Altro nome della glicogenosi epatica

Epatopatia steroidea

Degenerazione tipica del cane

Glicogenosi epatica

Qual è causa la di glicogenosi epatica?

Accumulo di glicocorticoidi nel sangue (cortisone) da qui il nome epatopatia steroidea

Cosa causa l'aumento di cortisone nel sangue?

Accumulo di glicogeno negli epatociti, con conseguente richiamo di acqua

Cause di ipercorticalismo iatrogeno o endogeno tipico del cane

Somministrazione di glicocorticoidi
Ipercorticalismo primitivo da neoplasia surrenalica o secondario a neoplasia adenoipofisaria

Liberazione di glicocorticoidi per stress cronico (malattie)

Epatopatia steroidea caratteristiche istologiche

Vacuoli con limiti poco netti, aspetto reticolare. Aumento di dimensioni degli epatociti

Diagnosi differenziale epatopatia steroidea

Steatosi

Quanto è grave la glicogenosi epatica?

Non molto, è reversibile e l'animale non va in insufficienza epatica

Epatopatia steroidea, tipica di quale specie?

Cane

Steatosi epatica caratteristiche macro e micro

Aumento di volume, colorazione gialla, untuosità
Accumulo di trigliceridi nel citoplasma con formazione di vacuoli, otticamente vuoti, che spingono e schiacciano il nucleo alla periferia degli epatociti

Che differenza c'è tra una steatosi Micro e una macro vacuolare?

Micro di recente insorgenza
Macro cronica

Dimmi le 3 patogenesi per le patologie da accumulo

Eccessivo apporto del precursore
Alterazione del metabolismo

Diminuita eliminazione

Dimmi in ordine le 7 cause di steatosi epatica

Aumentato apporto: Iperlipemia dietetica, Iperlipemia ormonale
Alterato metabolismo: Ipossia, Cause tossiche, Cause carenziali

Diminuita eliminazione: cause tossiche, cause carenziali.

Cosa causa steatosi centrolobulare?

Ipossia

Cosa causa steatosi panlobulare?

Tossicosi

Cosa causa steatosi perilobulare?

Iperlipemia

La steatosi epatica in quali specie è più frequente?

Gatto e bovina da latte

Perché il gatto è predisposto alla steatosi epatica?

Per una naturale carenza di glucuronil transferasi e la necessità di assumere aa arginina

Cause di steatosi epatica del gatto

Obesità - liberazione senza controllo ormonale degli acidi grassi
Diabete mellito

Ipertiroidismo

Cardiomiopatie

Tossicosi

Cause idiopatiche

Rare forme di iperlipoproteinemia

Cosa vuol dire iperlipoproteinemia?

Aumento di lipidi e lipoproteine nel sangue

Perché nei gatti obesi si genera steatosi epatica?

Per la liberazione di acidi grassi indipendentemente dal controllo ormonale e insulino resistenza periferica

Che tipo di steatosi abbiamo nei bovini?

Steatosi post partum della bovina da latte
Lipodistrofia epatica dei vitelli causata da grassi impropri nel latte

Quando abbiamo steatosi nel cane?

Fatty liver sindrome nel cucciolo - stress che causa anoressia, ipoglicemia causa necrosi neuronale
Tossiemia gravidica

Diabete mellito

Tossicosi

Steatosi in altre specie animali

Ovini malattia del fegato bianco carenza dietetica di cobalto
Equini Iperlipemia del pony Shetland femmine gravidiche o in lattazione

Suini rara, prevalentemente per anoressia

Cos'è l'infarto adiposo e come lo chiami?

Steatosi epatica paralegamentosa
Steatosi localizzata e non diffusa causata da Ipossia da trazione dei legamenti In animali anziani è una lenta e progressiva Ipossia non un vero infarto

Quali sono le pigmentazione patologiche del fegato?

Melanosi maculosa
Emosiderosi

Colestasi/ittero

Lipofuscinosi

Cos'è la melanosi maculosa e in quali animali compare?

È un accumulo di melanina nelle sierose che causa un aspetto leopardato di fegato, polmoni, meningi e aponeurosi muscolari.
Congenita nel vitello, agnello e suinetto, scompare con l'accrescimento.

Qual'é la colorazione di elezione per l'amiloidosi?

Rosso congo

Cos'è l'emosiderosi?

È un accumulo di un pigmento bruno, l'amosiderina, prevalentemente nelle cellule di kupffer. L'emosiderina deriva dal catabolismo dell'emoglobina ed è insoluble in acqua.

Aspetto microscopico emosiderosi

Accumulo di granuli giallo bruno nelle cellule di kupffer o negli epatociti

Colorazione emosiderosi

Blu di prussia

Eziopatogenesi emosiderosi

Si sviluppa per aumentata distruzione di globuli rossi. Può essere generalizzata e quindi abbiamo accumulo anche in linfonodi e milza con conseguente colorazione bruna oppure può essere localizzata nel fegato a seguito di iperemia passiva cronica.
Altre cause:

Trasfusioni ripetute

Eccessivo assorbimento intestinale di ferro

Emocateresi da anemia

Cos'è l'ittero?

È un accumulo di pigmenti biliari nei tessuti con conseguente colorazione gialla.

Che tipi di ittero conosciamo?

Preepatico o emolitico
Epatico

Post epatico

Come distinguiamo la necrosi epatica?

In macroscopicamente evidente o microscopicamente evidente

La più tipica epatite necrotizzante

Necrobacillosi epatica

Aspetto necrobacillosi epatica

Focolai sparsi di necrosi coagulativa di aspetto rotondeggiante a margini netti frastagliati, di colore bianco-giallo, opachi.

Cos'è il sawdust liver?

Sono lesioni microfocali simili alla necrobacillosi epatica ma molto più piccole (micro), puntiformi. Difficile distinguere tra necrobacillosi e infezione micotica

Necrosi a vasti focolai cause batteriche e micotiche

Necrobacillosi
Micosi metastatiche

Emoglobinuria bacillare dei bovini

Epatite nevrotica infettiva delle pecore

Aborto vibrionico nelle pecore

Cos'è una mucormicosi?

Infezione portogena da funghi saprofiti del rumine

Cos'è l'emoglobinuria bacillare?

Il red water disease È una malattia di bovini, rar ovini e cane. Caratterizzata da un ampio focolaio di necrosi 5-20cm causato da bacilli che provocano Emoglobinuria, urine rosse. Nello specifico clostridi residenti come spore nel fegato a seguito di danno ipossico proliferano producendo endotossine che provocano necrosi nel fegato, emolisi in circolo e infine nefrosi Emoglobinuria acuta che porta a morte.

Patologie che causano focolai necrotici diffusi- epatiti necrotizzanti o necrosi a vasti focolai

Necrobacillosi epatica ruminanti
Sawdust liver

Mucormicosi

Emoglobinuria bacillare (red water disease) 1

Epatite necrotica infettiva (back skin disease) ovini

Epatopatia da clostridi nelle scrofe

Aborto vibrionico ovini

Necrosi epatiche a piccoli focolai

Necrosi Microfocale
N. Centrolobulare

N. Lobuloperiferica

N. Lobuulare massiva

Che tipo di localizzazione associamo alle necrosi microfocali

Localizzazione casuale
Localizzazione basata sulla struttura microanatomica

Quando abbiamo micro necrosi a distribuzione casuale?

Per cause infettive.
Inizio di Sawdust liver

Aspergilli/micotossicosi

Cause di necrosi centro lobulare

Anossia
Sostanze che diventano tossiche una volta metabolizzate

Cause di necrosi lobulo periferica

Tossici ad attività diretta
Colestasi

Causa di necrosi lobulare massiva

Evoluzione di altre necrosi

Parla dell'epatosi dietetica acuta del suino

Epatosi con aspetto patognomonico. Deriva da carenze alimentari (vit e selenio e aa solforati) e quote lipidiche di cattiva qualità o eccessive. Si ha la liberazione di radicali liberi che intaccano le membrane, portando ad atrofia rossa, atrofia gialla e a necrosi i lobuli, con aumento dello spazio per gli eritrociti e creando il tipico aspetto a mosaico

Cos è l'emocromatosi?

Eccessivo accumulo di ferro da eccessivo assorbimento intestinale, causa emosiderosi a livello epatico

Cause di trombosi della v porta

Vasculiti, congelamento, ipertensione portale, torsione dello stomaco

Conseguenze di trombosi della vena porta con Ostruzione totale o subtotale

Totale: caduta della gittata cardiaca e mio cardiopatia ischemica mortale
Subtotale: lenta ricanalizzazione, ipertensione portale e shunt portosistemico acquisito

Cosa succede se abbiamo trombosi dell'arteria epatica

Se repentina necrosi ischemica
Se lenta atrofia e fibrosi epatica

Cosa succede se abbiamo trombosi della vena cava

Comune nel Bovino per ascessi
Porta a tromboflebite e iperemia passiva del fegato

Cos'è la sindrome di Budd chiari?

Sono quelle situazioni patologiche che portano alla stenosi dei vasi a cavallo del diaframma

Che aspetto abbiamo in caso di iperemia passiva cronica?

Il fegato assume un aspetto detto a noce moscata a causa delle varie tipologie di processi degenerativi che si sviluppano, dalla necrosi alla steatosi

Cos'è la triade di virchow?

Alterazioni del flusso
Alterazioni dell'endotelio

Alterazioni della coagulabilita

Sono i tre elementi che portano alla formazioni di trombi

Quiz
the atomic structure
Chapter 11- Cancer development
Criminal, Civil or Administrative
L2 S1 : HDP De la justice domestique à la justice publique (Mme Lault) (2)
Chapter 10- Cardio disease
L2 S1 : HDP Introduction (Mme Lault) (1)
chap 13
chap 55
micro final
zinnnen c frans
Biology Revision Y8 2023
frans b
Marie
L2 S1 : FP La procédure du budget de l'Etat et son contrôle : Partie 5 (5)
Muscles
physics revision part 2
Bio lecture 28-30 slide 14
REC 230
physics revision part 1
Climate change
anatomy 3
Labo des nerfs
L2 S1 : FP La procédure lois de finances/ budget : Partie 3 & 4 (4)
motion
energy
space
electricity
sound
forces
geschiedenis blad
L2 S1 : FP La loi de finances : Partie 2 (3)
bio lec 6
bio lec 5
Weather Abbreviations
unit 4 higher vocab 2
french
19 gedragsproblematiek
maths conversions
crime 1.4
franska viktiga verb
franska grammatik
Nederlands woordenschat
la comida
frans a
crime 1.3
3x3 bld
SOC109 Theories
Prebiotic earth
Cell Types
geo quiz unit 3