tessuti muscolari
il movimento
scheletrici,cardiaco, e lisci.
volontari e striati
involontario e striato
involontari
contrattività, estensibilità, elasticità, eccitabilità
accorciamento
allungamento
tornare alla forma originale
reagire agli stimoli nervosi
fusiforme,pennato, semipennati, triangolari,mastriformi,digastrici
fibre disposte in lunghezza
fibre disposte sui tendini in obbliquo
fibre disposte su un solo lato
appiattiti e con un tendine all'estremità
interrotti da tendini
hanno i tendini nei ventri muscolari
al "punto fisso"
al "punto mobile"
agonista,antagonista, sinergico
realizzano l'azione
svolgono l'azione opposta ai muscoli agonisti
Concorrono nella realizzazione di un' azione
presenza di energia e impulso di comando
l'unità delle contrazioni muscolari
fibre collegate fra di loro
tutte le fibre o si contraggono o restano a riposo
all'aumentare della forza è utilizzato un Sempre maggior numero di UM e quindi di fibre
le fibre possono essere addizionate a scosse
minimo livello di contrazione muscolare
di tipo I e lente
sono di tipo II e veloci
miste di tipo III
il punto d'unione tra la fibra muscolare e nervosa
fibre
dall'epimisio
miofibrille
dal sarcolemma
actina e miosina
dal Sarcomero
stabilizzano
muovono
da supporto, trasporta le sostanze,protegge l'organismo,immagazzina energia