Diritto dell'Unione Europea
Sulla base dei trattati dell’Unione vengono adottate ogni anno migliaia di decisioni:
che concorrono in modo determinante a formare il contesto in cui si collocano gli Stati membri e i loro cittadini
Il singolo individuo:
è anche cittadino dell’Unione europea
Per il cittadini:
non è però sempre agevole comprendere la struttura complessiva dell’Unione
"L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze…" è il testo iniziale di quale articolo?
Articolo 2 TUE
Quante sono state le ragioni principali che hanno portato alla costituzione dell’Europa unita?
3
Il primo vero passo verso l’unificazione è stata la creazione:
della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA)
Quale tra le seguenti non è stata una causa della nascita dell'Unione?
la volontà di pace
Cosa venne firmato il 18 aprile 1951 a Parigi?
il Trattato istitutivo della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA)
Quali sono i 6 paesi fondatori?
Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo
1° luglio 1968, cosa entra in vigore?
l’unione doganale fra i paesi della CEE
Quando si svolgono le prime elezioni per la composizione del Parlamento europeo?
1979
1° gennaio 1981, quale paesa fa il suo ingresso nell'unione?
la Grecia
Qual è lo scopo l’Atto unico europeo?
definire le modalità e le tappe per la realizzazione del Mercato Unico
Cosa entra in vigore il 26/03/1995?
l'accordo di Shengen
Quando entra in vigore la moneta unica Europea?
1° gennaio 1999
Osservando la distribuzione territoriale dei tassi di disoccupazione a livello regionale emerge l’esistenza di un modello di tipo:
centro-periferia
Al fine di valutare l’entità dei divari economici e sociali fra paesi e regioni possono essere utilizzati
numerosi indicatori, i più comuni sono:
tutte le risposte sono vere
l territorio europeo viene così suddiviso in tre macro-sistemi territoriali, quali?
vecchio cuore, periferia, nuovo cuore
L’arco alpino, fa parte di quale area?
nuovo cuore
I paesi firmatari dell’Unione sottoscrissero:
tutte le risposte sono vere
Quando è entrato in vigore il trattato di Bruxelles del 1965 sulla fusione degli esecutivi?
1967
Quanti sono i pilastri dell'unione?
3
Il trattato di Amsterdam nel 1997, introduce un’importante novità nell’ambito delle politiche comunitarie,quale?
la promozione di un più alto livello occupazionale
La realizzazione dell’unione economica e monetaria rappresentò uno degli obiettivi più significativi?
del Trattato di Maastricht
Durante la prima fase di sviluppo dell'unione, che ha avuto inizio il 1° luglio 1990 e si è conclusa nel 1993:
è stato completamente liberalizzato il movimento dei capitali con la conseguente necessità di un
maggiore coordinamento tra le politiche monetarie degli stati membri
La seconda fase di sviluppo dell'unione in quale periodo si è svolta?
dal 1994 al 1998
Il Trattato e l'Atto finale dell'unione da quanti stati sono stati firmati?
25
I dazi doganali, quando furono definitivamente aboliti?
1° luglio 1968
Il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) , quando fu fondato?
1975
I tre pilastri che compongono l’Unione sono:
la dimensione comunitaria, la politica estera e di sicurezza comune, la cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni
I parlamentari sono eletti:
con sistema proporzionale
Le deliberazioni del Parlamento europeo, salvo diversa disposizione dei trattati, sono adottate:
a maggioranza assoluta dei suffragi espressi
Quali sono le principali funzioni del Parlamento europeo?
tutte le risposte sono vere
Qual è il compito del mediatore europeo?
ricevere i reclami dei cittadini dell'Unione riguardanti casi di cattiva amministrazione
Il Parlamento europeo:
non è l’organo legislativo delle comunità
Il bilancio annuale dell'UE è deciso:
congiuntamente dal Parlamento e dal Consiglio dell'Unione europea
Cosa sono le tornate?
le singole riunioni del Parlamento normalmente tenute ogni mese
La Commissione unica delle Comunità europee, quando è stata istituita?
1965
Come vengono chiamati i membri della Commissione?
commissari
Il trattato fornisce un elenco tassativo dei casi in cui un membro della Commissione cessa definitivamente le sue funzioni (art. 215). Quali?
tutte le risposte sono vere
La presidenza del Consiglio viene assunta:
a turno dagli Stati membri ogni sei mesi
La quantità di voti di cui dispone un paese, in sede di Consiglio, da cosa dipende?
dal numero dei suoi abitanti
Il Voto a maggioranza qualificata:
È la procedura di voto più comune in sede di Consiglio
Quando è stata istituita la Corte di giustizia delle Comunità Europee?
1952
L’avvocato generale:
ha il ruolo di porsi al servizio dell’interesse generale del diritto comunitario
La Corte di giustizia:
è l’istanza suprema per tutte le questioni di diritto comunitario
Quale trattato ha definito direttamente le competenze del Tribunale di primo grado?
trattato di Nizza
La Procedura per inadempimento:
è diretta a constatare se uno Stato membro abbia mancato ad uno degli obblighi ad esso imposti dal diritto comunitario
Il Ricorso di annullamento:
viene richiesto l’annullamento di atti giuridici vincolanti del Consiglio, della Commissione, del Parlamento e della BCE
I vizi degli atti comunitari, elencati nel 2° comma dell’art. 230 sono: incompetenza quando:
quando l’istituzione che ha emanato l’atto non aveva il potere di emanarlo
L’annullamento dell’atto comporta:
l’obbligo di ripristinare la situazione preesistente all’emanazione dell’atto
I ricorsi vanno presentati:
alla cancelleria
Attualmente costituiscono risorse proprie della Comunità:
tutte le risposte sono vere
La riscossione dei dazi, dei prelievi e delle altre entrate:
rimane prerogativa degli Stati membri
L’approvazione del bilancio comunitario prevede una complessa procedura che vede coinvolti:
il Parlamento europeo ed il Consiglio
La procedura di bilancio è definita in conformità all'articolo:
272 CE
Quanti giorni ha a disposizione il Parlamento per pronunciarsi sul progetto di bilancio?
45
La base giuridica per l’azione comunitaria in tema di lotta alle frodi è costituita:
dall’art. 280 del Trattato CE
Cosa stabilisce il principio di assimilazione?
gli interessi finanziari comunitari sono assimilati a quelli nazionali con la conseguenza che gli Stati sono
tenuti ad agire con gli stessi mezzi ed adottando le stesse misure in entrambi i casi
L’ufficio europeo per la lotta antifrode:
tutte le risposte sono vere
Con quale trattato il Consiglio europeo diventa l’organo deputato a dare l’impulso necessario all’Unione?
trattato di Maastricht
L’art. 13, par. 1 e 2. quale compito attribuisce al Consiglio europeo?
il compito di definire gli orientamenti generali e di decidere le strategie comuni sulla cui base il Consiglio
dell’Unione deve operare
Il Consiglio dell’Unione Europea, il Consiglio Europeo e il Consiglio d’Europa sono la stessa cosa?
no
Dove ha sede il Consiglio d’Europa?
Strasburgo
Da quanti membri è composto il Comitato Economico e Sociale?
222
I membri del Comitatao Econimico Europe sono organizzati in tre gruppi, quali?
imprenditori, lavoratori, attività diverse
Quale affermazione sulla Banca Centrale Europea è corretta?
tutte le risposte sono vere
Da chi è stato elaborato il principio di autonomia dell’ordinamento giuridico comunitario?
dalla Corte di Giustizia
La prima fonte giuridica dell'unione da cosa è rappresentatata?
dai trattati istitutivi
Gli atti giuridici comunitari, rientrano nell'ambito:
del diritto comunitario derivato
A cosa servono gli accordi di associazione?
una stretta cooperazione economica associata ad un ampio sostegno finanziario della UE all’altra parte
contraente
Gli accordi di cooperazione:
mirano unicamente ad un potenziamento della cooperazione economica
L'ordinamento giuridico della Comunità può consistere unicamente in norme scritte?
tutte le risposte sono false
Il diritto consuetudinario in quale forma rientra?
le fonti non scritte
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea:
tutte le risposte sono vere
Quale trattato disciplina la procedura necessaria per la revisione dei trattati?
Trattato di Maastricht
La Carta dei diritti suddivide i diritti riconosciuti in 6 categorie di valori, quali?
dignità; libertà; uguaglianza; solidarietà; cittadinanza; giustizia
Quali sono le fasi per la procedura di revisione dei trattati?
comunitaria, diplomatica, nazionale
La fase diplomatica:
è caratterizzata dal lavoro di mediazione politica dei rappresentanti dei governi degli Stati membri all’interno della CIG e che si conclude con la firma del nuovo trattato
Le direttive:
sono indirizzate solo agli Stati membri (al singolo Stato o a tutti gli Stati) e non sono obbligatorie in tutti i loro elementi, in quanto vincolano i destinatari solo riguardo il risultato da raggiungere lasciando alla loro
discrezione la scelta dei mezzi
Le decisioni:
hanno portata individuale, vale a dire che sono indirizzate a singoli Stati membri e sono obbligatorie in
tutti i loro elementi
I regolamenti:
hanno una portata generale, sono obbligatori in tutti i loro elementi direttamente applicabili
Da cosa sono rappresentati gli atti non vincolanti delle istituzioni comunitarie?
raccomandazioni e dai pareri
Le risoluzioni:
sono relative agli affari interni della Comunità
La procedura semplificata:
tutte le risposte sono vere
La procedura del parere conforme:
è introdotta dall’Atto unico europeo
"Tale procedura si applica in particolare per l’adozione di disposizioni di esecuzione nel campo della politica agricola comune o della politica comune della pesca nonché nella messa in atto di programmi che incidono notevolmente sul bilancio" è la definizione di:
Procedura di gestione
"Il campo d’applicazione di questa procedura si estende innanzi tutto a quelle misure che sono necessarie
per l’applicazione di un atto giuridico adottato dal Consiglio in vista della realizzazione del mercato interno." è la definizione di:
Procedura di consultazione
"Tale procedura si applica alle misure di portata generale, finalizzate all’applicazione degli elementi essenziali degli atti giuridici, vale a dire le misure in materia di protezione della salute o di sicurezza delle persone, degli animali o delle piante." è la definizione di:
Procedura di regolamentazione
«Gli Stati membri adottano tutte le misure di carattere generale e particolare atte ad assicurare
l’esecuzione degli obblighi derivanti dal presente trattato ovvero determinati dagli atti delle istituzioni della Comunità. Essi facilitano quest’ultima nell’adempimento dei propri compiti. Essi si astengono da qualsiasi misura che rischi di compromettere la realizzazione degli scopi del presente trattato», quanto citato dove si trova?
L’articolo 10 del trattato CE
L’applicabilità immediata del diritto della Comunità significa:
che esso conferisce direttamente diritti e impone direttamente obblighi non soltanto alle istituzioni
comunitarie e agli Stati membri ma anche ai cittadini della Comunità
La Corte di giustizia ha stabilito che tutte le norme dei trattati istitutivi della Comunità possono essere
direttamente applicabili ai cittadini degli Stati membri se sono:
tutte le risposte sono vere
Per quanto riguarda le garanzie della libertà di circolazione, la Corte si è pronunciata a favore della loro applicabilità diretta:
nella causa «van Duyn»
A proposito del diritto comunitario:
tutte le risposte sono vere
Nella costituzione di quale paese viene sancita esplicitamente la preminenza dei trattati nei confronti delle leggi nazionali?
Olandese
Quale articolo della Costituzione così recita: “L’Italia … consente, in condizioni di parità con gli altri Stati,
alle limitazione di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicurai la pace e la Giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”?
art 11
Cosa legittima legge “La Pergola”?
le modalità e i tempi per la trasposizione delle direttive comunitarie
La legge La Pergola è stata successivamente abrogata:
dalla legge Bottiglione
La riorganizzazione della disciplina italiana in materia di adattamento al diritto comunitario si basa su
considerazioni di fondo, quale tra le seguenti?
tutte le risposte sono vere
L’aumentare del numero dei soggetti coinvolti nel processo di formazione e attuazione del diritto comunitario ha indotto il legislatore a creare un apposito comitato interministeriale per svolgere attività di coordinamento, chiamato come?
CIACE