Ovido
Idioma
  • Inglés
  • Español
  • Francés
  • Portuguesa
  • Alemán
  • Italiana
  • Holandés
  • Sueco
Texto
  • Mayúsculas

Usuario

  • Iniciar sesión
  • Crear cuenta
  • Actualizar a Premium
Ovido
  • Inicio
  • Iniciar sesión
  • Crear cuenta

3

Quali sono gli altri nomi dell'osso dell'anca?

L'anca viene anche chiamata osso coxale o innominato. Le anche assieme all'osso sacro costituiscono il cinto pelvico. La sua principale funzione è quella di collegare il tronco agli arti inferiori.

Piccolo forame ischiatico ESAME

Apertura sotto il grande forame ischiatico. È delimitato superiormente dalla spina ischiatica e il legamento sacro- spinoso, posteroinferiormente dal legamento sacro-tuberoso e anteriormente dalla tuberosità dell’ischio. È attraversato
principalmente dal tendine dell’otturatore interno che va a inserirsi nella fossa intertrocanterica femorale. È

attraversato dai vasi pudendi interni che, fuoriusciti dal canale sottopiriforme, rientrano per decorrere nel canale di

Alcock, nella fascia dell’otturatore interno. Vi passano anche i nervi pudendo e per l’otturatore interno e gemello

superiore.

Le inserzioni della membrana otturatoria e cosa la attraversa ESAME

Il foro otturato è chiuso dalla membrana otturatoria che si inserisce su tutto il margine interno meno che nella porzione
superiore, dove lascia uno spazio detto canale otturatorio, delimitato dal ramo superiore del pube. Attraverso questo

passano il nervo e i vasi otturatori diretti all’esterno. Sul margine del forame otturato e parzialmente sulla membrana originano esternamente il muscolo otturatorio esterno e internamente l’otturatorio interno, inseriti entrambi nella fossa intertrocanterica

Come è strutturato l'osso dell'anca?

L'osso dell'anca è un voluminoso osso piatto, simmetrico e pari, dato dalla fusione di 3 ossa: l'ileo, l'ischio e il pube. In particolare il punto di incontro tra essi è facilmente visibile sulla parete esterna/laterale dell'anca a livello della cavità emisferica denominata acetabolo, dove si può apprezzare una cartilagine a forma di Y che ne testimonia appunto la fusione. Il tessuto cartilagineo di accrescimento è apprezzabile fino ai 20/25 anni fino a quando non termina il processo di ossificazione. A questo punto si crea un artrosi sinostosi. E' presente un'altra porzione di cartilagine nella branca ischiopubica che collega i rami di ischio e pube.

Descrivi acetabolo strutture principali e con cosa articola.

L'acetabolo è una cavità emisferica che troviamo nella parte centroposteriore dell'osso dell'anca. In questa zona avviene l'unione delle tre ossa che compongono l'anca. Assume una forma a ferro di cavallo ed è delimitato per gran parte della sua struttura, in particolare nelle regioni superolaterali da una sporgenza chiamata ciglio o margine acetabolico. Esso è però incompleto superiormente. Guardando la faccia laterale viene diviso dall'ileo grazie al solco sopracetabolico. Morfologicamente parlando invece all'interno troviamo una sezione liscia chiamata superficie lunata costituita da cartilagine ialina e non viene a contatto con la testa del femore. C'è poi una superficie rugosa che viene a contatto con la testa del femore, dando vita all'articolazione coxo-femorale. All'interno dell'acetabolo il punto meglio evidente è detto incisura dell'acetabolo ed è in particolare il punto di unione di pube ed ischio. La superficie lunata viene interrota proprio a livello di questa struttura.

Descrivi l'ileo, le sue articolazioni e morfologia.

L'ileo è una delle ossa che compone l'anca, in particolare si costituisce di un corpo e di un processo che viene comunemente chiamato ala illiaca. In particolare l'ala rappresenta la porzione superiore più appiattita, mentre la porzione più robusta ed inferiore è appunto il corpo. Nell'ala riconosciamo diverse strutture importanti. Ad esempio la cresta illica, posizionata nella porzione superolaterale dell'ileo, è fondamentale per fornire l'inserzione ai muscoli larghi dell'addome. In questa struttura si riconoscono due margini o labbra, uno esterno che termina lateralmente con un tubercolo illiaco, uno interno, ed una linea intermedia. Essa rappresenta quindi una sporgenza dell'ileo che gli conferisce la sua tipica struttura ad "S". Si analizza poi la presenza di 4 spine che fuoriescono dall'ileo:
- SIAS che si localizza all'estremo anteriore della cresta illica (?)

- SIPS che si localliza all'estremo posteriore della cresta illica (?)

- SIPI che si localizza sotto la SIPS e non è palpabile in quanto coperta dal muscolo Ileo-Psoas

- SIPS che si localizza sotto la SIAS

Questo osso è poi caratterizzato da 3 facce con caratteristiche diverse:

- faccia glutea che si trova verso l'esterno (stesso lato della fossa dell'acetibolo), e viene caraatterizzata dalla presenza di 3 sporgenze/linee rugose chiamate linea glutea anteriore, linea glutea inferiore, linea glutea posteriore. Essse fungono da inserzioni per i musocli del gluteo.

- faccia sacropelvica, fondamentale in quanto rappresenta il punto di articolazione con l'osso sacro e le sue vertebre. In particolare si compone di una faccia articolare. Dorsalmente presenta una superficie scabra (ruvida) chiamata Tubersoità illiaca che dà intersezione al legamento sacroilliaco.

- superficie interna, corrisponde alla fossa illiaca e si può apprezzare nella porzione mediale dell'anca. Si presenta come una grande superficie piatta e liscia nella quale processo (ala) e corpo dell'ileo vengono divisi da una grande linea detta arcuata. Inoltre dà origine al muscolo illiaco.

Dove si trova la cresta illica? Come è composta? Come termina anteriormente e posteriormente? A che muscoli offre inserzione?

La cresta illica si trova a livello della parte anterosuperiore dell'ala illiaca. In particolare è una sporgenza robusta ed incurvata ad S che si caratterizza per 3 porzioni: due labbra o margini (esterno, interno) e una linea intermedia. Questi margini offro l'inserzione per i muscoli larghi dell'addome. Anteriormente e posteriormente termina con la SIAS e la SIAI, due spine.

Cosa caratterizza la faccia glutea dell'ileo? Dove si trova rispetto all'acetabolo? Offre inserzione a muscoli?

La faccia glutea dell'ileo si trova in posizione posterolaterale e si sviluppo indietro verso il basso. Si caratterizza per la presenza di 3 linee ruvide chiamate linea glutea anteriore, posteriore ed inferiore che offrono inserzione ai muscoli del grande gluteo. Si trova sulla stessa porzione dell'acetabolo, ovvero la cavità emisferica che contiene il punto di fusione delle 3 ossa che compongono l'osso dell'anca e che ospita l'articolazione coxo-femorale.

Cosa caratterizza la faccia sacropelvica dell'ileo? Ci sono strutture che offrono inserzioni?

La faccia sacropelvica dell'ileo si caratterizza per la presenza di una faccetta auricolare che si articolare con l'osso sacro a dare l'articolazione coxo-sacrale. Inoltre abbiamo, sul lato dorsale, una superficie scabra detta tubercolo illiaco che dà inserzione al legamento coxo-sacrale.

*Dato che si articola la coxo-sacrale sicuramente ci vorrà anche un legamento per sostenerla che si attacca sulla tuberosità illiaca*

Descrivere le 4 spine che caratterizzano l'ileo

Le 4 spine che caratterizzano l'ileo si trovano rispettivamente ai due estremi della cresta illiaca, in particolare la SIPS e la SIAS, mentre le altre due si collocano al di sotto di esse. La SIPI prosegue in continuità con la grande incisura ischiatica.

Cos'è il tubercolo illiaco?

Il tubercolo illiaco è una sporgenza laterale appartenente al labbro esterno della cresta illiaca

Cosa caratterizza il labbro esterno della cresta illiaca?

Il labbro esterno della cresta illiaca è caratterizzato dalla formazione di una sporgenza chiamata tubercolo illiaco.

Descrivere l'ischio e le sue principali componenti/artciolazioni

L'ischio si trova nella parte posterolaterale dell'osso dell'anca. Si compone di un corpo e di un processo, meglio noto come ramo (1 a differenza dei due del pube). Questi due elementi sono fondamentali per la delineazione del forame otturato in particolare nella loro porzione inferiore. Superiormente invece concorrono, nella superficie esterna dell'osso dell'anca, alla formazione dell'acetabolo. Sul suo versante posterosuperiore troviamo una spina ischiatrica in continuità con una piccola incisura ischiatica (dallo stesso lato della grande incisura ischiatica).
Il ramo si trova nella porzione inferiore e si sviluppa in direzione esterna e verso il basso fino ad arrivare ad una struttuira chiamata tuberosità ischiatica, dove cambia repentinamente direzione e va verso l'alto dove si articola con il pube dando vita al ramo ischiopubico. Esso delimita inferiormente il forame otturato.

Fin dove si spinge il ramo dell'ischio?

Si spinge verso il basso fino ad una struttura chiamata tuberosità ischiatica, dove cambia repentinamente direzione e va verso l'alto ad articolarsi all'osso del pube.

In che struttura troviamo la porzione superiore dell'ischio?

Acetabolo

Come si chiama la struttura che caratterizza la zona posterosuperiore dell'ischio? Con che altra struttura è in continuazione superiormente ed inferiormente?

La struttura che caratterizza la zona posterosuperiore dell'ischio si chiama spina ischiatica, che è in continuazione con la piccola incisura ischiatica inferiormente e, in concorrenza con l'ileo, della grande incisura ischiatica superiormente.

Cuestionario
LO1
Glosor v41
FRÅGOR
KOTOBA PM LEMBAR 8(hal 31,32,33,34)
banking gk and awareness
Fysik 5.1 , 5.2 Rörelse åk 8
Anatomofisiologia
CHAPTER 4
anatomia 2 parcial
French and indian warSTUDY
systeme nerveux
Enzymes, Chemical Peels, Circadia Cocoa Enzyme Lactic Acid Treatment
intrinsic aging and hormones
koder pli
Vicios del lenguaje
burn
wound
Auf die Räder
auro
cosmeceuticals
galvanic
Science 9 test 1
neurulacion
come si scirvere un cv
CVlinguaggio formale. come scivere una cover letter.
notocorda
anglais
definition and characteristics of rubrics
les autochtones
ORG AGRI REVIEWER
vocabulaire 1er chapitre term
Kapitel 10
intrinsic aging and hormones
Kapitel 9
FOLA M1
Auteurs sociologie contemporaine
Genesis 1:2 And the earth was without form, and void; and darkness was upon the
sinterizzazione
Kapitel 1 - copy
BASIC KEYBOARDING
1L1M Understanding the self
ROTC
KOTOBA PM LEMBAR 7(hal 26,27,28,29,30)
Drinkar 3De 10-20 första drinkarna
class 12 ch 1
enzymes
PAE 2P
modernismo y posmodernismo
microbiology
parcial 1 y 2 - copia
Enzymes, Chemical Peels, Circadia Cocoa Enzyme Lactic Acid Treatment
FREN 3P05 Test 1 oct 2024
Urinary system
historia
inglês palavras adjetivos(p1)Palavras e expressões guardadas de Português para inglês e vice versa Adjetivos
french untie 1
Quiz 2 Body mechanics
Week 4 - Skeletal System (Chapter 6)
Chapitre 1c semaine 40 ord + futurum med ALLER
kapitel 8
prefix
kranialnerver
Lab Heart
Cirkulationssystemet
the younger brother's inheritance
Kort transaksionele tecks woordeskat
evolution
biology
CHAPTER 3: TYPICAL SIGNS AND SYMPTOMS OF PSYCHOPATHOLOGY (PART 3)
40
civil olyndand
Grammar Ending's German
Salesforce Data Cloud 1 - copy
Kapitel 6
C# Chapter 4 part 2
C# Chapter 4 part 1
C# Chapter 3 Part 2
C# Chapter 3 Part 1
C# Chapter 2 Part 2
C# Chapter 2 Part 1
C# Chapter 1 part 2
C# Chapter 1 part 1
Kapitel 4
KOTOBA PM LEMBAR 6(hal 19,20,21,22-23,24,25,26)
Kaptiel 3
Cognitive psychology attention
76-100
قیافه شناسی
marketing
Paris Basin
انتقال ها
Market StudiesMarket Studies is a discipline used to understand the market, the customers, the development of the offer and the position of the brand & its communication.
Many Kingdoms
SCI-401
Pacial Gine
morfologia das articulações
articulacoes
articulações anatomia humana
Spanska v. 40
Forensic Toxicology
Math, Unit 2 Quiz
Blodet
kap 1
BLED CHAP 12
TLE (tech) (1st exam)Study!!!
BLED CHAP 11
integumentary
CHAPTER 3: TYPICAL SIGNS AND SYMPTOMS OF PSYCHOPATHOLOGY (PART 2)
ekologi
Analyse qualitative des données
Spanska - djur 1
Spanska - djur
Sociologie des mobillitéjj
tyska glosor
Handel och logistik - kopia
ModalsModal is an auxilliary verb
KOTOBA PM LEMBAR 5(hal 15,16,17,18)
Drinkar 2De 10 första drinkarna
Merkantilism
Keynesianismen
Kanji 一
Handel och logistik
aparato reproductor femeninocompruebe los temas estudiados de el aparato reproductor femenino
51-75
Math GRE
BAB 25
la materia y sus interacciones
endocrinologia
Rock
PSYC-2018 Quiz
Revolution francaise
Lavar
Drinkar VGHär kommer ett härligt sätt att övar på drinkar!
Spanska
Forensic Ballistics (3)
English vocabulary 3
atividades de ocio
Resonera
Djur stamtavla
Ropa
Tipos de comercio
интеркаларни, латерални, трауматични меристеми и меристемоиди
Normas de trabajo y seguridad. 1
Вегетациона купа коријена
HEPSY Cours 2
DNL
havo maatschappijleer se1
Virology
Hi
NEURO TD2
computer
gs so 2.2,3,5
Geo glaciersHehe
Mandarin
hge
KOTOBA PM LEMBAR 4(hal 12,13,14,15)
Anglais S5 Voc 1
kap 6
Animal physiology
Forensic Ballistics (2)
GEOGRAFIA
FÍSICA
sistema oseosistema oseo
moment 1
FILOSOFIA
musculosmusculos de la cabeza
Léna
Sociology
Relgion prov 1
Test 1
BIOLOGIA 2.0
lite randoms
frågor
färger
kläder
veckodagarna
Jag är...
Food accessories
Food
Djur
math
مکتب ها
scheikunde se1
Gender and Society
KOTOBA PM LEMBAR 3(hal 8,9,10,11,12)
AP 10
Chapter 20 Cardiac
Java 2 chapter 10 review study
Java 2 Chapter 8 review study
Vegetaciona kupa stabla
Java 2 chapter 9 review study
LED fakta
Suffixes Forming AdjectivesSuffixes which transform any parts of speech into adjective
voc 4 (america's gun culture)
Ljustekniska storheter och enheterklar
16 LERNWORTSCHATS
VerbChoose the correct answer and earn points! Good luck!!
Suffixes Forming NounsSuffixes which transform any parts of speech into noun
intro to transpo L1
Kapitel 2
Ljusfördelning och avbländning
Art and power : the power of music
its PL1
svt 2
Mossor
H1 zinnen
inflation
Duits schritt 41 (3vwo)
herman vocab 28
نکاتی که سختن
نکاتی که سختن
voc 2
biologia
USCP FINAL
HOPE 1
gastrulacion
social
vicios de lenguajeestudiar
psychology approaches
tora
glosor v.39
engels woordjes h1
wush
TRIP
sooo
KOTOBA PM LEMBAR 2(hal 7,8)
Purcomm
Frans E1 (3 vwo a)
Glosor v.39Glosor till kapitel 3 i texboken
Frans B1 (3 vwo a)
Frans A1(3 vwo a)
HISTORY OF TRAVEL & TOURISM EARLY TOURISM TWO FORMS: 1. Travel for Business.
strategic business analysis
Science Exam_
NGO SO periode 1
English Exam_
CLE Exam_
EARTH AND LIFE SCIENCE
PR2tf tdrf
math
CPHN 1
Ergonomi¨bra
Purposive Communication - 1st Year College BSTM
Övningstenta
خانواده ویولن
9th
Nutri Lec - copy
TÁCTICACAPÍTULO III ORGANIZACIÓN
TÁCTICACAPÍTULO II LA INFANTERÍA
tisular
Nutri Lec
analgésicos, antiarritmicos y diuréticosfármaco
groep 6,7,8,9
pcn deporte
correspondances trigo
Kapitel 1
Pop Quiz
Marvin
etude art
Engelska förhör
linguistic 2
THE BIOCHEMICAL CYCLEquiz september 26, 2024
prelim
Methods of Philosophizing
ps1
beggreppslista
Atención primaria
Definitions of Philosophy
adverbes de frequence
civil society quiz make it easy
civil society for sustainable development
Islam åk 8 del 5 Islam och samhället - i historien och nutid .
Introduction to Financial Management
mapeh
adjectifs
wh questions
Spanish words part 1
Nask SO periode 1
1st
arts
music
نمایش معاصر
michael jordan
PE
litr - copy
acts
bh budtgdrcyrt
IT112 M2L1,2,3
Psychology Key Terms Midterm
Psychology Midterm
Lab Blood
litr
Writing Critique Paper
cellular biology quiz
AtomfysikAtomfysik
hh
atomai molekules
spanska åk9 1
Spanska v. 39
Science Ions Polyatomique
Java 2 chapter 10
Java 2 chapter 9
revision mind map KA1
Mapeh (Arts) (1st Exam)study!!!
AP