Ovido
Taal
  • Engels
  • Spaans
  • Frans
  • Portugees
  • Duits
  • Italiaans
  • Nederlands
  • Zweeds
Tekst
  • Hoofdletters

Gebruiker

  • Inloggen
  • Account aanmaken
  • Upgrade naar Premium
Ovido
  • Startpagina
  • Inloggen
  • Account aanmaken

evoluzione e classificazione dei viventi

Qual è il processo grazie al quale gli organismi si adattano all'ambiente?

Evoluzione

Chi è considerato il padre della teoria dell'evoluzione?

Charles Darwin

Qual è il regno con il maggior numero di specie viventi?

Regno Vegetale

In che periodo geologico si è verificata la più grande estinzione di massa nella storia della Terra?

Cretaceo

Qual è il nome scientifico dell'uomo moderno?

Homo sapiens

Qual è l'unità base della classificazione biologica?

Specie

Chi è l'autore della teoria dell'evoluzione per selezione naturale?

Charles Darwin

In quale regno si trovano gli organismi più semplici?

Regno Protisti

Qual è l'organo principale responsabile della classificazione dei viventi?

DNA

Quale concetto fondamentale dell'evoluzione afferma che gli organismi meglio adattati all'ambiente hanno maggiori probabilità di sopravvivenza e riproduzione?

Selezione naturale

nomenclatura binomia

genere con sostantivo e specie con aggettivo

chi studia la classificazione dei viventi

sistematica e tassonomia

classificazione dei viventi cioe del loro ordinamento allintenro di diverse categorie basandosi sulle loro relazioni evolutive

tassonomia

studia le diversita esistenti fra gli organismi e le leoo relazioni evolutive

sistematica

carlo linneo che ha fatto

tassonomia

in cosa consiste la tassonomia di linneo

sistema gerarchico basato su precedenza e inclusione le categorie sistematiche sono disposte con ognuna inclusa in quelle precedenti e comprendente delle successive. comprende il regno, dominio,phylum Ho divisione, classe, ordine, famiglia, genere e specie

cosa significa strutture omologhe

Stesso origine non necessariamente una funzione comune

cosa significa funzioni analoghe

Stessa funzione ma origini evolutive differenti

A cosa è stata utile l'analisi delle sequenze aminoacidica di proteine omologhe per un corretto ordinamento tassonomico

Permette di ricostruire un albero genealogico in cui ad un maggior numero di differenze nella sequenza corrisponde una una maggiore distanza evolutiva

cosa ha reso possibile la comparsa dell'ossigeno nell'atmosfera

Formazione di uno strato di ozono che fermando i raggi UV dannosi a consentito alla colonizzazione delle terre emerse, comparsa del metabolismo aerobico più efficiente e vantaggioso, modifica dell'ambiente impedendo e ripetersi della formazione della vita dalla non vita, Molto molto reattivo quindi tende a demolire velocemente i composti organici ostacolandone la formazione e l'accumulo

cosa significa generazione spontanea

Formazione della vita dalla non vita

teoria endosimniontica

Un procarioti di dimensioni maggiori avrebbe inglobato procarioti in grado grado di compiere la respirazione che sarebbero all'origine di mitocondri e altri fotosintetici avrebbero dato origine cloroplasti

cosa sono gli stromatoliti

Strutture rocciose dall'aspetto striato per sottili bande alterne scure e chiare dovute alla presenza di strati di materiale depositato dall'attività di organismi procarioti simili agli attuali cianobatteri

quando le prime forme viventi sulla terra

3,5-3,8 miliarid di anni fa

coacervati

goccioline colloidali chiamate tali da OPARIN formate dalla aggregazione di amminoacidi, monosaccaridi, nucleotidi e lipidi

protobionti

aggregati di macromolecole che acquisirono la capacita di riprodursi dando origine ai primitivi antenati delle cellule viventi

oparin e haldane che ipotizzarono

cod ziioni ambientali sulla terra primitiva favorirono la sintesi spontanea di molecole organiche. carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno presenti nei composti che formavano l'atmosfera primordiale avrebbero reagito tra loro formando composti e l'energia sarebbe stata fornita da diverse fonti come radiazioni ultravioletta, fulmini, decadimento radioattivo e attività vulcanica

tipi di isolamento genetico

prezigotici e postzigotici

isolamento prezigotico

come differenze di habitat, di comportamento nel corteggiamento, incompatibilita degli apparati riproduttivi che impediscono la fecondazione degli organismi appartenenti a due specie diverse

isolamento post zigotico

eventuali ibridi fra due specie non sopravvivono oppure vivono ma non sono in grado di riprodursi

la specie occupa un nuovo ambiente scarsamente colonizzato e dà origine rapidamente a numerose specie diverse occupando tutte le nicchie ecologiche disponibili ciascuna con adattamenti diversi funzionali ad una specifica nicchia ecologica secondo un processo favorito dall'assenza di competitori

radiazione adattativa

radiazione adattativa

la specie occupa un nuovo ambiente scarsamente colonizzato e dà origine rapidamente a numerose specie diverse occupando tutte le nicchie ecologiche disponibili ciascuna con adattamenti diversi funzionali ad una specifica nicchia ecologica secondo un processo favorito dall'assenza di competitori

cosa e un ibrido

individuo originato dall'accoppiamento tra due individui di specie diversa, Sterile perché i cromosomi non omologhi non si accoppiano in meiosi Bloccando la produzione di gameti

come si puo far riprodurre un ibrido

eventuale raddoppio del numero cromosomico in un ibrido permette la nascita di nuova specie in grado di produrre gameti perché ogni cromosoma ha il suo omologo con il quale appaia durante la meiosi

speciazione simpatrica

cosa é la poliploidia

possesso di un numero di cromosomi multiplo di n e superiore a 2n

tipi di evoluzione

convergente, parallela, divergente

cambiamenti genetici che interessano una popolazione che accumulandosi portano all'origine di una nuova specie

Micro evoluzione

Cambiamenti all'interno di gruppi superiori alla specie come la comparsa di nuove linee evolutive o estensioni di massa

macro evoluzione

insieme di tutti gli alleli presenti negli individui di una popolazione determinato momento

pool genetico

frequenza relativa di un particolare allele in una popolazione

Frequenza genica

accoppiamenti tra gli individui casuali all'interno di una popolazione

Popolazione panmittica

chi ha dimostrato la ricombinazione che si verifica ad ogni generazione negli organismi a riproduzione sessuata non modifica le frequenze con cui compaiono diversi alleli e costituiscono il Pool genico

hardy e weinberg

quali sono le condizioni per hardy e weinberg

Popolazione molto grande, popolazione panmittica, No fenomeni migratori, no mutazioni che modificano il Pool genico, tutti gli alleli con stesso successo riproduttivo

sintesi tra genetica mendeliano e approccio evolutivo darwiniano

Genetica di popolazione

cause delle Critiche dei contemporanei verso Darwin

Non indicò l'origine della variabilità dei caratteri, non propose un meccanismo per spiegare come i caratteri ereditari fossero trasmessi tra le generazioni

differenze tra Darwin e lamarck

Ruolo dell'ambiente (diretto per lamarck e indiretto per darwin ), natura delle variazioni (solo verso adattamenti favorevoli per lamarck E casuale per Darwin poiché l'ambiente seleziona chiusa

leggi della teoria evolutiva di de lamarck

legge dell uso e del non uso, ereditarieta dei caratteri acqusiiti

legge dell'ereditarieta dei caratteri acquisiti

possono essere trasmessi durante la vita dell individuo alla progenie

legge dell'uso e del non uso

Organi che sono intensamente usati di sviluppano quelli non usati si atrofizzano.

cosa sono i caratteri acquisiti

caratteri modificati durante l'esistenza degli organismi in risposta agli stimoli ambientali

quattro punti principali della origine della specie di darwin

1- esseri viventi si riproducono generando organismi simili a se stessi con variabilità in parte ereditabile
2- Produzione di una prole troppo numerosa rispetto alle risorse disponibili per la sopravvivenza quindi vi è lotta per l'esistenza

3- Selezione naturale che dipende dall'interazioni fra gli organismi e l'ambiente ambiente

4- Operando tra le generazioni e la selezione naturale porta ad un accumulo di cambiamenti tale da differenziare i gruppi di organismi permettendola comparsa di nuove specie

cos'è una popolazione

Gruppo di individui della stessa specie che possono incrociarsi liberamente perché ostacolati da barriere di alcun tipo tipo

cos'è una mutazione

Eventi casuali che provocano una variazione ereditaria del genotipo, materia prima dell'evoluzione poiché responsabili della variabilità dei caratteri caratteri

espressione che rappresenta il principio di hardy e weinberg

p2+ 2pq+q2=1
p2= frequenza genotipo omozigote allele dominante

q2=frequenza genotipo omozigote allele recessivo

2pq= frequenza gentoipo eterozigote

cosa sono i fattori evolutivi fondamentali

fattori che modificano l equilibrio previsto da hardy e weinberg

diversi tipi di selezione naturale

stabilizzatrice, direzionale e divergente

selezione che tende a far aumentare nel tempo la porzione di individui con caratteristica fenotipica estrema

selezione direzionale

selezione che tende a produrre una popolazione uniforme riguardo una determinata caratteristica eliminando le forme estreme e riducendo la variabilita

selezione stabilizzatrice

selezione vhe temde e far prevalere le caratteristiche fenotipi he estreme eliminando le forme intermedie

selezione divergente

tipi di adattamenti

fisiologici, comportamentali, morfologici

selezione sessuale cosa e

femmina sceglie il maschio

isolamento genetico

da inizio alla speciaziome ed e diretta comseguenza dell isolamento riproduttivo tra due popolazioni di una data specie

compessi di fenomeni che portano alla nascita di una nuova specie

speciazione

isolamento riproduttivo e speciazione sono il risultato di isolamento geografico che porta alla speciazione....

speciazione allopatrica

speciazione che avviene senza isolamento geografico

speciaizone simpatrica

tipo di evoluzione in cui gli organismi che vivono in condizioni ambientali simili sviluppano adattamenti simili furono non avendo alcuna parentela evolutiva

Evoluzione convergente

tipo di evoluzione in base al quale le specie imparentate evolvono in modo simile per lunghi periodi di tempo perché sotto sottoposta alle stesse pressioni selettive

Evoluzione parallela

evoluzione che consiste nello sviluppo di caratteristiche diverse in Due o più popolazioni che condividono un antenato comune e porta alla formazione di varietà diverse dalla stessa specie adattate alle condizioni specifiche dell'ambiente in cui vivono E si agisce su sufficientemente a lungo tempo porta la nascita di nuove

Evoluzione divergente

cosa significa sintesi abiotica

sintesi di composti organici per via chimica in assenza di cellule viventi o di loro organuli tramite reazione diretta

quali sono i cinque regni

Monere, protisti, funghi, piante, animali

divisione dei procarioti

Archeobatteri ed eubatteri

caratteristiche degli archeobatteri

Struttura cellulare di tipo procarioti, parete priva di Peptidoglicano e struttura struttura chimica della membrana cellulare diversa dagli eubatteri Ed eucarioti.vivono in condizioni estreme simili all'originarie della terra.

distinzione in tre gruppi principali degli archeobatteri

Ipertermofili, Metanogeni e alofili estremi

Ipertermofili o termo acidofili

ambienti caldi e acidi come sorgenti sulfuree calde con temperature intorno ai 70° e pH intorno a 2 e 3

metanogeni

organismi anaerobi che ricavano energia dalla riduzione dell'anidride carbonica a metano, ambienti privi di ossigeno come fondo marino e responsabili della produzione del metano presente in atmosfera

dove vivono Alofili estremi

Acque salate molto concentrate

suddivisione in tre domini dei viventi

Bacteria, archea, eukarya

chi comprende il dominio dei bacteria

eubatteri o batteri veri

chi comprende il dominio degli eukarya

comprend ei quattro regni di eucarioti : protisti, fumghi, piante e animali

chi comprende il dominio degli archea

regno degli archeobatteri

chi sono i fotoautotrofi

sintetizzano i composti organici a partire dall'anidride carbonica utilizzando la luce del sole come fonte di energia

chi sono i chemio autotrofi

Sintetizzano i composti organici a partire dall'anidride carbonica ricavano l'energia necessaria dall'ossidazione di composti inorganici

chi sono gli eterotrofi

Assumono dall'ambiente composti organici necessari come fonte di energia e come elementi strutturali

quali sono i due grandi gruppi di organismi che comprende il regno delle monere

Batteri o cianobatteri

come si riproducono i batteri

Scissione binaria dopo la duplicazione del DNA e separazione di una copia del materiale genetico a ciascun estremità della cellula secondo amitosi

I batteri sono procarioti o eucarioti

Procarioti

da cosa è costituita la parete cellulare dei batteri

Peptidoglicano

A cosa vanno incontro molti secchi batterici in condizioni sfavorevoli

Possono formare esporre resistenti che sono in grado di rimanere quiescenti per lungo tempo finché le condizioni ambientali non ritornano più favorevoli

I batteri sono privi di organelli membranosi intracellulari come il nucleo?

si

come si suddividono i batteri

gram positivi e negativi

su cosa si basa la distinzione fra batteri Gram positivi e negativi

Sull'affinità della parete cellulare per il colorante di Gram

come avviene l'affinità della parete cellulare dei batteri per il colorante di gram

Il campione batterico è trattato con un colorante violetto e successivamente con una soluzione iodo iodurata, Viene poi lavorato con alcol e trattato con SAFRANINA colorante rosso. I positivi trattengono il violetto e appaiono blu o viola , Ti negativi appaiono rossi

di che colore sono i Gram positivi

Blu o viola

di che colore sono i Gram negativi

Rossi

da cosa dipende la differenza di colorazione dei Gram positivi e Gram negativi

Da caratteristiche della parete cellulare quella dei positivi è più spessa e contiene maggior quantità di peptidoglicqno

da chi sono forniti gli elettroni gli atomi Teague necessari per trasformare le molecole di anidride carbonica in glucosio nel caso dei batteri Foto autotrofi

Dall'acido solfidrico e non dall'acqua

due esempi di batteri nitrificanti

nitrosomonas e nitrobacter

le specie appartenenti alle pseudomonas cosa fanno

utilizzano idrogejo lplecolare come fonte di energia pssimdandolo ad acqua

a che gruppo appartengono i batteri patogeni che si nutrono a spese di altri viventi

batteri eterotrofi alcuni parassiti

i cinaobatteri sono procarioti auto o etero trofi

autotrofi

come si riproducono i cianobatteri

In modo asessuato

cianobatteri vivono isolati o in colonie?

Entrambe

cosa sono in grado di fissare alcuni cianobatteri

Azoto atmosferico

effettuano la fotosintesi cianobatteri? chi usano per donatore di elettroni e cosa producono

Si utilizzano l'acqua come donatore di elettroni e producono ossigeno

tre organismi che comprendono i protisti

alghe, mixomiceti, protozoi

i protisti sono eucarioti o procarioti

eucarioti

le alghe da cosa sono accumunate

dall essere autotrofi che vivono in ambiente acquatico, diversificate per il pigmento e struttura

riproduzione delle alghe

asessuata e sessuata

che tipo di parassiti sono i protisti

interni ed esterni

come vivono i protisti

o in simbiosi con altri animali o sfruttando sostanza organica in decomposizione

i funghi sono organismi...

eterotrofi

i funghi sono uni o pluri cellulari

pluricellulari alcune volte unicellulari

cosa secernono i funghi

sostanze che effettuano la digestione del materiale nutritizio, cioe viene ridotto a sostanze piu semplici al di fuori del corpo seguito da assorbimento attraverso la parete cellulare

come si suddividono i funghi in base a come si nutrono

SAPROBI O SAPROFITI se si nutrono di materia organica morta e PARASSITI se a spese di essere viventi

come e composto il corpo dei funghi

é un corpo a TALLO, cioe non suddiviso in fusto foglie e radici

come e il corpo dei funghi superiori

formato da un intreccio si filamenti detti IFE ed e chimato micelio

come e chiamato il corpo dei fumghi superiori

micelio

cosa solo le IFE

intreccio di Filamenti che compongono il corpo dei funghi

cosa sono i SAPROBI o SAPROFITI

funghi che si nutrono di materia organica morta

cosa sono i parassiti

funghi che si nutrono a spese di altri esseri viventi

come sono suddivisi i funghi in base alle modalita di riproduzione sessuata e alle strutture riproduttive

ZIGOMICETI, ASCOMICETI, BASIDIOMICETI, DEUTEROMICETI

che tipo di organismi sono le piante

organism vegetali pluricellulari autotrofi

cosa usano le piante per sintetizzare le molecole prganiche ridotte

anidride carbonica e acqua tramite fotosintesi e ottengono gli altri elementi tramite acqua sotto forma di sali disciolti in essa

come sono suddivise le piante

vascolari e non vascolari

perché le piante sono dette vascolari

perché possiedono tessuti differenziati e sistemi per il trasporto di liquidi

come sono dette le piante vascolari

tracheofite o cormofite

come sono dette le piante non vascolari

briofite

piante che dipendono dall acqua e vivono in ambienti umidi e ombrosi,non formate da radici foglie e fusto e non vascolari

briofite

piante vascolari con corpo a CORMO suddivise in gruppi secondo la struttura degli orgami riproduttori

tracheofite o cormofite

cosa significa corpo a CORMO nelle piante

suddiviso in fusto foglie e radici

suddivisione delle tracheofite secondo struttura degli organi riproduttori

PTERIDOFITE e SPERMATOFITE

tracheofite che si riproducono tramite spore

pteridofite

tracheofite che si riproducono tramite semi

spermatofite

suddivsione delle spermatofite

angiosperme e gimnosperme

spermatofite con ovulo nudo

gimnosperme

spermatofite con ovulo racchiuso in un ovario

angiosperme

strautture che portano i semi nelle gimnosperme

STROBILI O PIGNE

STROBILI O PIGNE

strutture che portano i semi delle gimnosperme

che tipo di organismi comprende ilregmo degli animali

organismi pluricellulari eterotrofi

cellule prive di parete cellulare, riproduzione sessuata e mobili almeno in una fase della loro vita che sono

animali

in base a cosa sono classificati gli animali

in grandi gruppi secondo la presenza di diversi PIANI STRUTTURALI riferendosi all archittetura del corpo

Quiz
evolution des genomes des populations
l'origine du genotype des individues
controle du flux de glucose
Lexique 8.04.24
WHF 4
hidalfo.
WW11
PSYB57 Final: Knowledge
Chapter 10 Muscle tissue
BIOLOGIA 6 "Trasporto attraverso il poro"
Chapter 10
Chapter 12 Nervous Systems
interwar years quiz
BIOLOGIA 5 "L'evoluzione della cellula"
BIOLOGIA 4 "Gli acidi nucleici"
B2 Digestive System
Wk 12 Skin Cancers
gender schema theory
tipos de células
Wk 11 Rosacea
gramatica hz4
bogovi - copy
bogovi
teoria geral da organizacao
geo
Bio for test
L2 S2 : OJUE : Chapitre 3 : Contrôle : renvoi préjudiciel (9)
Matematica.
Indici di economia aziendaleIndici finanziari ed economici
L2 S2 : OJUE : Chapitre 3 : Contrôle :Respect par EM : recours en manquement (8)
Byggnadsmaterial_2_Lättbetong
L2 S2 : OJUE : Chapitre 3 : Contrôle : Respect du droit par les organes (7)
les vijf
vocabulaire allemand
L2 S2 : OJUE : Chapitre 3 : Contrôle : présentation juridictions (6)
Números en inglés del 1 al 1000000
B2 Enzyme
fr
2eme guerre mondial
vocabolario geografico
B2 Cell Organisation
Byggnadsmaterial_2_Betong
BIO AW 3
Byggnadsmaterial_2_Stål
les cellules musculaire
mouvement volontaire
reflexe myotatiquereflexe myotatique
storia
Foods
Byggnadsmaterial_2_Värmeisoleringsmaterial
storia lingua
blok 2 kennistoets
latijn les vier
Unilever in IndiaPaper 2
Rice/Fish FarmingPaper 2
Almeria- Large Scale AgriculturePaper 2
BedZedPaper 2
London- Olympic ParkPaper 2
MumbaiPaper 2
Boscastle FloodPaper 1
Byggnadsmaterial_2_Trä
The Holderness CoastPaper 1
The River TeesPaper 1
Thar DesertPaper 1
The Amazon RainforestPaper 1
histoire
Beast from the EastPaper 1
Typhoon HaiyanPaper 1
Prepositions and directions 📚📍The prepositions are always used ending with 에. i. e 앞에: 공은 의자 앞에 있어요. 여기, 저기, 거기 are used as the subject of the sentence. i. e 여기는 학교 있어요.
L2 S2 : OJUE : Chapitre 2 : Rapports avec les droits nationaux (5)
Romeinse Rijk Tijdlijn
Toxicologiaola
Pharmaco.Antiagréants plaquettaires et les anticoagulants
Pharmaco.antipyrétiques, analgésiques non opioïdes et les AINS (anti-inflammatoires non stéroïdiens)
PSYB57 Final: Attention
passive and active transport
Cell membrane
Enhancing cell understanding with microscopy
Cell theaory
232 Fat
Cell orgnalles
Engelska
chapter 39behaviour
Irregular verbsIrregular verbs
Words
Body
chapter 7
catnip crew quiz - copiarlodeve studiare
PTP TEST
poslovice
German
allemand2
Samhälle vokabulär
Japan #1
Economie
Byggnadsmaterial_2_Övergripande
Accounting igcse/
Ryggradens uppbyggnad - Columna vertebralisDe latinska och svenska namnen på ryggradens ben.
Benen som utgör Cranium (skallen/kraniet)Hjälp till instudering av de latinska och svenska namnen på benen som utgör kraniet.
New Zealand vs NepalPaper 1
mening
Politics
L2 S2 : OJUE : Chapitre 2 : Pouvoirs normatifs UE : Procédure législative (4)
Accounting defintions
present simpleteorico y práctico
black jackj
Colores caballo 🐴
parcial 2
Examen
Metabolismo y sistema digestivo
FCE vocabulary
Terapeutica 2do parcial
1 secundaria1-Secundaria
Pharmaco.Les opioïdes
segundo parcial
Sistema Respiratorio y Circulatorio
Fisiopatologia 2do examen de derma
Système endocrinien
merco.
träna
Neurotransmissores
Chapter 11 - Organic Chemistry
Transtorno Bipolar
Ezquizofrenia
Transtornos do Humor
Transtornos de ansiedade
Transtornos Mentais e o encéfalo
psykologi
PAC Nomenclatura
Esthertodas las materias con preguntas de tercer grado de secundaria
Kohlbergs theory
Funcio 2do parcial
Olexander
Onderwijs en Ontwikkelingspsychologie
Geschiedenis begrippen
Filologia e linguistica romanza
אִמָא
droit constitu5eme republique
chimizoui
Ken
Memoria
L2 S2 : OJUE : Chapitre 2 : pouvoir normatif de l'UE : sources (3)
AnatomilistaLista på anatomi
Vetenskapsteori
Skador, förebyggande vård och anatomiI den här Quizen har jag försökt täcka de viktigaste frågorna i utbildningen som tar upp skador och förebyggande vård.
L2 S2 : OJUE : Chapitre 1 : Compétences de l'UE (2)
il PROPANOLO è
levensbeschouwing hoofdstuk 2
Vocabulary Building
escuela exegeticacontesta todo con sinceridad
morfo 2do parcial
microbiología
Alteraciones de Leucocitos
marketing sensorial - copia
marketing sensorialjuego de la maestra Miriam
PSYB57 Final: Visual Imagery
psicologia social e a historia do trabalho
Eosinofilos
Precursores de Neutrofilos
Derecho Económico
Quimica
NSGD2147-Final
introduction to business
Leucocitos generalidades
Nelson Flashcards - copy - copy
Nelson Flashcards - copy
verbos en ingles
BrianSuerte
Nelson Flashcards
recu lengua t2
Bio
droit de la famille
psicologia social e preconceitos
psicologia social e preconceitos
politique comparée
Latijn les 11
sino numbers
allemandallemand
漢字
allemand
freud e a psicologia social ?
ICA PLU
latin chapters 12-16
le stress
o que é psicologia social ?
stati europei con ordinamento statostai europei con ordinamento stato con capitali
H1 Procesmanagement
5VH2
Espagnol vocabulaire L1S2
etruschi
BROTTSUTREDNING
LESSON 2: CARBOHYDRATES (BIOLOGICAL SCIENCE)
LESSON 4: LIPIDS (BIOLOGICAL SCIENCE)
LESSON 3: PROTEINS (BIOLOGICAL SCIENCE)
LESSON 5: PHOTOSYNTHESIS (BIOLOGICAL SCIENCE)
thyroïde
Examen 1
random french i need to know for end of year exam
Polislagen
verbs irréguliers 1
topics 11 and 12
topics 9 and 10
English media quiz
spanish fuckijg shitfuck this shit imma fail and i care alot
HP6 L
verbos irregulares 1
topics 7 and 8
GD AW 3
toucan
Español
beatriz
max
science-physics paper 1-energy -electricity -particle model of matter - atomic structure
Biologyincludes the days, hormones, glands, controception
INTRODUCTION TO BIOLOGY
Sensorialité foetale à la 1er relation sociale
Atc kortprov
sarah
psicologia
earth layers
persian
socially sensitive research
Svenska-Satsdelar
svenska- Frastyper
Organisatie kunde H2
allemand 4
effort musculaire et adaptation
Définitions
handboek organisatie en management
commerce yr 10
allemand
Vocabulaire
Les different pièces d'échecs
week 11-12
Bvt begrippen aw 3
verbi
BVT AW 3
Immunologia
CHAPTER 7: ERICH FROMM’S HUMANISTIC PSYCHONALYSIS
engels
vin françaisles vignobles, cépages, cycle de végétation, appellations françaises
português
svenska- ordklasser
sentiments allemand
articulations quiz
Piaget
Les méthode d'étude de psydev
CC 1-10
Begrepp handgranat
l'insuline est ses amis
organisatie kunde deel 1
Handgranater
장소 🏠🏛️⛪️🏫
axe somatotrope
lära idag
💼Lavorare
PSYB57 Final: Perception
Verbs (ru group)RU GROUP VERBERBERBEBREBRB
FRENCH animals
Geography quiz
unit 12 vocab
211: Augmented Feedback
politik
Les relations intergroupes (chap11)
Catégories sociales / préjugés / stéréotypes (chap10)
Psychological Disorders
sc
Le groupe sociale (chap9)
Medicina II🫀
Arménien
Ljud och ljus
Chem
SOC109
chemistry
Chapter 1
bonus criminel
L'agression (chap8)
sc.hum quiz 3
Vacios Humanos
Arrêts droit administratif S4