NLS e NES
Il fattore necessario al trasporto nucleare è il Ran, con domini ATPasici e in grado di idrolizzare GTP. Lo troviamo in due forme principali Ran GDP all'esterno del nucleeo e Ran GTP all'interno del nucleo, creando un gradiente di concentrazione nei due ambienti.
Le molecole che intervengono nel mantenimento del gradientee di concentrazione sono RanGEF e RanGAP. In parrticolare RanGEF serve a fosforillare il RanGDP che rientra nel nucleo, portandolo quindi a RanGTP, mentre il RanGAP è caratterizzato da azione fosfatasica, eliminando un gruppo fosfato da RanGTP una volta che esso giunge nel citoplasma.
Il trasportatore specifico del Ran è NFT2 mentre quello delle importine è CAS.
NF-AT è un fattore di trascrizione presente tra gli altri nei linfociti T e la sua particolarità è quella di possedere sia il segnale NES che il NSL.
In condizioni standard il fattore NF-AT si trova nel citosol, con il segnale NLS mascherato e il segnale NES esposto. All'aumentare della concentrazione di calcio, però, lo ione si lega alla calcineurina attivandone le proprietà fosfatasiche. Essa si occupa di defosforillare il sito di NLS e fosforillare quello di esportazione, così da permettere alle importine di trasportare il fattore all'interno del nucleo. Una volta arrivato all'interno esso si slega dalle importine e diventa fattore di trasciriozne, Quando lo stimolo termina le concentrazioni di calcio tornano a livelli normali e il sito di NLS viene fosforilato, mentre quello di NES viene defosforillato portando all'esportazione di NF-AT.