arte dell’edizione critica dei testi
lingue con origini nel tempo e nello spazio del latino
gruppo di lingue che derivano da una sola, descritte unitariamente, con somiglianze
teoria del mutamento linguistico e studio della lingua
descrizione di una lingua in relazione agli elementi più antichi
latino = lingua intellettuale
volgare = lingua parlata (lingua d'oc, d'oil, del sì derivate dal latino)
Razos de trobar di Vidal
Donatz proensals di Faidit
Leys d'amors di Molinier
Ortographia gallica
Donat francois di Barton
L’esclarcissement de la langue francoyse di Palsgrave
In linguam gallicam isagωge di Dubois
La deffence et illustration de la langue francaise di Bellay
Traicté de la gramaire francoise di Estienne
Gramatica castellana di Nebrija
Dictionarium Latino-Hispanicum e Hispano-Latinum di Nebrija
di Leon Battista Alberti
Regole grammaticali della volgar lingua italiana di Fortunio
Prose della volgar lingua di Bembo
per Bruni → nell’antica Roma: latino parlato dai dotti e volgare parlato dagli ignoranti
per Biondo → nell’antica Roma: latino parlato da tutti, con stile più o meno elevato
-castigliano = latino corrotto; decadenza dei romani: decadenza della lingua
-punti essenziali della metrica castigliana (connessione lingua-letteratura)
-consapevolezza dell’origine delle lingue romanze dal latino
-ebraico e latino in origine prima lingue ‘volgari’, ora sono solo studiate
-catalano = incrocio castigliano e francese
-differenze tra lingue ← diverso rapporto con il latino
poesia dei trovatori = arricchimento/ perfezionamento della lingua poetica italiana
nell'Ottocento, per tre fattori:
-nuova concezione della lingua (espressione spirito popoli)
-scoperta del sanscrito (affinità con greco e latino)
-creazione di un metodo rigoroso di comparazione delle lingue
sanscrito = lingua della letteratura classica dell’India formalizzata e standardizzata
Jones parla dell'affinità alla conferenza di Calcutta
ricerca di classi di analogie e differenze tra le lingue che permettono di classificarle, fondata da Friedrich Schlegel in Sulla lingua e sulla sapienza degli indiani
flessive → alterazione della radice
isolanti → accostamento di elementi autonomi
agglutinanti (intermedie) → tramite prefissi o suffissi che hanno valore fisso e rimangono ben distinti
analisi dei rapporti sistematici tra le lingue con lo scopo di dimostrare l’origine comune, Friedrich Schlegel
metodo ricostruttivo che parte da indoeuropeo
Deutsche Grammatik di Grimm
studio diacronico e sincronico fra i suoni delle lingue
testi epico-narrativi spagnoli del '400
poesia tedesca medievale, racconti
lingua intermedia tra latino e lingue romanze = lingua provenzale (lingua romana)
-Choix des poésies originales des troubadours (grammatica)
-Lexique roman (lessico)
caratteristiche delle lingue romanze appartenenti al latino tardo e popolare
Diez
-La poesia dei trovatori
-Vite e opere dei trovatori
-opere e saggi sulle letterature medievali
-Grammatica delle lingue romanze (basi della linguistica romanza)
-Dizionario etimologico romanzo
lingua come organismo vivente con leggi proprie
regolarità interpretabili con leggi (Ricerche morfologiche nel dominio delle lingue indogermaniche)
1-mutamento fonetico avviene secondo legge fonetica
2-mutamenti irregolari possono prodursi per analogia
10mila basi etimologiche latine, germaniche e delle altre lingue
tratti fonetici caratteristici, particolari esiti fonetici del latino
unità linguistica, convergenza di più tratti insieme in una singola area
nuovo metodo per affrontare il latino popolare: esaminazione e classificazione di documenti pre ‘700 per valutare come le grafie rappresentino la pronuncia
varietà linguistiche si influenzano a vicenda in maniera verticale e orizzontale
linea che divide due aree in cui il medesimo tratto abbia valori distinti
Atlas linguistique de la France di Gillieron
Gaston Paris al Saint Alexis
ricostruzione del testo originale e delle relazioni (stemma codicum)
- ricostruzione stemmi senza capire quale sia quello vero
- stemmi tutti a due rami per lezioni divergenti o difetto del metodo
- scelta accurata del ms
- correzione delle lezioni impossibili
- testo come limite a cui non si può risalire
contrasto con metodo ricostruttivo
età di Carlo Magno
- principi neogrammatici riesaminati e precisati
- cambiamenti fonetici regolari
- discussione dell'analogia
- studio della lingua in sincronia non in diacronia
langue = struttura comune a tutti i parlanti
atti linguistici concreti della langue = parole
cambiamenti prima nella parole e poi entrano nella langue
-grammatica: statistica, studio sistematico dei procedimenti di espressione
-storia: studio dei processi che alterano questi procedimenti
cambiamenti fonetici considerati in relazione al sistema fonologico
questioni fondamentali di linguistica generale dal punto di vista delle lingue slave
elementi linguistici formano enunciati unendosi in successione
-monemi= elementi minimi dotati di suono e di senso
-fonemi = elementi minimi dotati solo di suono
-sillabico': percezione della quantità di sillabe
-accentuale: percezione delle sillabe toniche
- attacco
- rima (nucleo+coda)
teoria linguistica per cui i parlanti sono in grado di produrre e comprendere infinite frasi mai incontrate e di esprimere giudizi di grammaticalità
basata sull'ordine delle parole
- ordine VSO = preoposizionali
- ordine SOV = posposizionali
diglossia = due lingue parlate in piani diversi
bilinguismo = possesso di due lingue
-diatopica
-diastratica
-diafasica
-diacronica
-diamesica