Utilisateur
un'aggettivo verbale
tema del presente + suffisso - nt + desinenze degli aggettivi di Il classe ad 1 uscita
amantia
Amantium
part.sostantivato, pron. rel+ prop. rel, sub.rel.,predicativo dell 'ogg. e sogg.,sub circastanziale, gerundio semplice
tema del supino + US, A ,UM
anteriorità
attivo
participio passato,sub.rel.,pron. dimostrativo, gerundio composto
earum
eius
eos,eas,ea
eum,eam,id
eo,ea,eo
eis
ei,eae,ea
ei
pron. dimostrativi
qui, quae,quod
cuius
cui
quem, quam,quod
quo, qua,quo
qui quae quae
quorum, quarum, quorum
quibus
quos,quas,quae
quibus
utilizzato all'inizio di una proposizione facendo riferimento alla frase precedente. connette 2 frasi
Costrutto tipico latino in cui il pron. rel. è nella I prop. e il pron. dimostrativo nella Il
l'ablativo assoluto è un costrutto formato da un participio presente o perfetto in ablativo concordato con un sostantivo.
viene dal latino absolutus, sciolto, in quanto esso è libero da legami con la proposizione sovraordinata. Infatti il soggetto è diverso dal soggetto della principale ed è in ablativo.
come il participio presente o perfetto
hi hae haec
huius, horum harum horum
hui, his
hunc hanc hoc, hos has haec
hoc hac hoc,his
illi illae illa
Illum illam illud,illos illas illa
istius,istorum/ a
isti, istis
isto ista isto, istis
soggettività
congiuntivo presente, congiuntivo imperfetto, congiuntivo perfetto, congiuntivo piùccheperfetto
tema del presente + suffisso vocalico + desinenze principali
per la prima coniugazione -e, per la seconda coniugazione - ea,per la terza coniugazione -a,per la quarta coniugazione - ia.
sim sis sit simus sitis sint
esprime un'esortazione, un comando e sostituisce le persone di cui l'imperativo è privo.
ne
infinito del verbo + le desinenze principali
tema del perfetto più terminazioni del futuro anteriore ( tranne la 1° pers. sing. )
erim eris erit erimus eritis erint
participio perfetto più il congiuntivo presente Di Sum
uno scopo un fine
ut, se negativo da ne