la possibilità di RIDURRE I COSTI di lavorazione.
la QUALITà della produzione
DIMISSIONE DEI RISCHI per l'operatore
1DIAGNOSTICO 2 INTEVENTI (CHIRURGIA)3RIABILITAZIONE (prevenzione, terapia e assostenza in caso di cronicità malattia)
DA VINCI
40% DEL MERCATO MONDIALE DELLA ROBOTICA
1CHIRURGIA ROBOTICA-ES.sistema Da Vinci
2RIABILITAZIONE E ASSISTENZA -fisoterapista robotico
3BIOROBOTICA E NEUROROBOTICA-biologia+robotica
4 SOFT ROBOTIC componenti flessibili che non sono completamente rigidi adattabili meglio alle strutture
sistemi che imprimono movimento al MANIPOLATORE attraverso l'azionamento di parti mobili (giunti) .
idraulici-elettrici-(rob.ind)-pneumatici
dispositivi che misurano lo stato del MANIPOLATORE
PROPRIOCETTIVI-->(di DEFAULT in ogni ROBOT)-misurano la POSIZIOONE specifica di ogni parte mobile del manipolatore per capire configurazione spaziale.
ETEROCETTIVI (facoltativi)misurano stato ambiente---(sensori di visione, di forza, di prossimità, di distanza)etc.
cosiddetta ''intelligenza a bordo''
calcolatore
parte elettronica integrata a bordo manipolatore
Robot più usato negli anni 2000
versatile
hanno una parte fissa su cui poggiano e poi si sviluppano in una catena che va dalla base fino all'estremità dove vengono agganciati gli EFFETTORI, chiamati anche UTENSILI.
elemento mbile...usualemnte un cilindro in grad di ruotare a cui si può offrire un movimento di ROTAZIONE o TRASLAZIONE.
elemento di connessione tra due giunti consecutivi
rigido
strutura dalla base al terminale del robot
= n° giunti (parti mobili) catena cinematica
si
aperta o chiusa
1 sola sequenza di bracci che connette estremi catena
la catena cinematica forma un anello...si studiano equazioni di vincoli tra inizio e fine
sequenza link o bracci (segmenti rigidi) connessi tra loro da parti mobili (giunyti rotoidali o prismatici)
parte mobil insieme delle superfici che slittano l'una sull'altra rimanendo in contatto
coppia giunt-link da 1 a n additanti la posssiboilità di uoversi nello spazio. bisogna individure prima l'organo terminale ...poi studiare relazione tra posizione giunto e organo terminae
quella che lascia a ciascun membro 1 solo moto relativo-grado di libertà-
prismatico---TRASLAZIONE
cilindrico----ROTAZIONE tra i barcci
elicoidale
sferico
regione descritta dall'rigine quando ai giunti si fanno eseuire tutti i moti possibili
se si raggiunge con più di un orientamento quel determinato spazio
se si ragiunge con un solo orientamnto lo spazio
1MANIPOLATORE CARTESIANO-moto lineare su ognia sse x y z(spazio lavoro parallelepipedo)
2 MANIOLATORE A PORTALE -insieme di 4 giunti prismatici, con 1 giunto per maneggiare oggetti mlto PESANTI. ELEVATA RIGIDITà & ACCURATEZZA
3mANIPOLATORE CILINDRICO- 1 giunto rotoidale 2 prismatici-coordinate cilindriche - rigidezza meccanica buona
4MANIPOLATORE SFERICO spazio lavoro descritto da sfera 2 giunti rotoidali 1 prismatico-discreta rigidezza meccanica
5manipolatore SCARA2 GIUNTI ROTOIDALI 1 PRIMATICO
RIGIDO A CARICHI verticali CEDEVOLE a orizzontali. AMBITO EMDICO 1 PER RIABILITAZIONE. SELETTIVO IN TERMINI DI CEDEVOLEZZA
6ANTROPOMORFO 3 GIUNTI ROTOIDALI struttura destra rigidezza variabilre