muscolo splenio della testa e un muscolo splenio del collo
origina dai processi spinosi dell C7 e T1-2. si inserisce ai 2/3 anteriori della linea nucale superiore e al processo mastoideo dell'osso temporale.
Azione, contr. unilateralmente ruota e inclina la testa ipsilateralmente.
origina dai processi spinosi delle vertebre toraciche dalla terza alla quinta e si inserisce i processi trasversi delle prime tre vertebre cervicali. estende la parte cervicale della colonna vertebrale e, contraendosi unilateralmente, la ruota ipsilateralmente
muscolo ileocostale muscolo lunghissimo e muscolo spinale
è formato da due parti i muscoli ilocostali del collo e ilocostale dei lombi, quest'ultima a sua volta distinto in una parte toracica e una lombare
origina dagli angoli costali delle prime sei coste e si inserisce con tre tendini ai processi trasversi delle vertebre cervicali dalla sesta alla quarta.
origina dalla faccia esterna delle ultime sei coste e si inserisce agli angoli costali delle prime sette coste e al processo trasverso della settima vertebra cervicale.
origina dalla tuberosità iliaca, dalla cresta iliaca e dal foglietto posteriore della fascia toracolo lombare e si inserisce agli angoli costali delle ultime otto coste
origina dai processi articolari superiori delle ultime quattro o cinque vertebre cervicali e dai processi trasversi delle prime cinque vertebre toraciche e si inserisce all'apice e alla faccia posteriore del processo mastoideo dell'osso temporale.
origina dai processi trasversi delle prime cinque o sei vertebre toraciche e si inserisce ai tubercoli posteriori delle vertebre cervicali dalla seconda alla sesta.
origina dal foglietto posteriore della fascia toraco lombare, dai processi spinosi delle ultime tre vertebre lombari e dalla faccia dorsale dell'osso sacro. si inserisce con alcuni fasci sui processi costiformi delle vertebre lombari e sulla faccia esterna delle coste esclusa la prima. i fasci rimanenti raggiungono i processi accessori delle vertebre lombari e i processi trasversi di tutte le vertebre toraciche.
il muscolo lunghissimo della testa estende la testa e, contraendosi unilateralmente, inclina e ruota la testa ipsilateralmente.
i muscoli lunghissimo del collo e del torace estendono la colonna vertebrale e, contraendosi unilateralmente, la inclinano ipsilateralmente
è costituito da muscoli spinale della testa, spinale del collo e spinale del torace.
origina dai processi spinosi delle ultime due vertebre cervicali e dalle prime due vertebre toraciche e si inserisce alla squama occipitale, tra le linee vocali superiori e inferiori, con fasci frammisti a quelli del muscolo semispinale della testa.
origina dai processi spinosi delle ultime due vertebre cervicali e delle prime due vertebre toraciche e si inserisce ai processi spinosi delle vertebre cervicali dalla seconda alla quarta
origina dai processi spinosi delle prime due vertebre lombari e delle ultime due o tre vertebre toraciche e si inserisce ai processi spinosi delle vertebre toraciche dalla prima all'ottava.
muscolo spinale della testa estende la testa e, contraendosi unilateralmente, la inclina ipsilateralmente.
muscoli spinale del collo e spinale del torace estendono le parti cervicale e toracica della colonna vertebrale e contraendosi unilateralmente le inclinano ipsilateralmente