Elica destrorsa con diametro di 26 armsotrong, 11 coppie di basi per giro e distanza fra base di 2,6 armsotrong. Ha un'elica leggermente più ampia rispetto a DNA B, un solco aggiore più ampio e un solco minore più profondo. Si trova prevalentemente in mezzi poveri di acqua.
Elica destrorsa conh diametro di 20 armstrong, 10,5 coppie per giro e distanza tra base e base di 3,4 armstrong. E' la più stabile in condizioni fisiologiche.
Elica sinistrorsa di diametro 18 armstrong, 12 coppie per giro e distanza fra basi di 3,7 armstrong. Lo scheletro ha froma a zig zag e ha in genrale una struttura più fine e densa dell altre. Si trova in zone caratterizzate da presenza di molte coppie C-G in quanto formano più legami a idrogeno.
Una sequenza palindroma ha la proprietà di poter essere letta indifferentmente da sinistra a destra o viceversa. Sono molto importanti perchè caratterizzano alcune comuni strutture terziarie che può assumere il DNA come la configurazione "a forcina" o la configurazione a "croce". Un esempio è appunto quello della G-Quadruplex, che si caratterizza per una serie di Guanine poste molto vicine fra loro nella sequenza di basi. Esse si pongono in parallelo fra loro, stabilizzate dai legami a idrogeno, e formano un vero e proprio piano quadrangolare.
L'mRNA o RNA messaggero svole il ruolo di stampo all'interno del processo di trascrizione. Hanno una vita piuttosto breve e sono sintetizzati nel nucleo, per poi essere trasportati nel citosol come RNA maturi.
L'rRNA o RNA ribosomiale è responsabile della fromazione del legame polipeptidico fra amminoacidi. Ha una vita abbastanza lunga ed è quindi più stabili degli mRNA. Le sue componenti vengono sintetizzate nel nucleolo e poi messe assieme nel citosol.
Il tRNA o RNA transfer svolge il ruolo di vero e proprio adattatore, leggendo la tripletta nucleotidica e associando quindi l'amminoacido per cui codifica. Anch'essi sono molto stabili.
Gli snRNA o small nuclear RNA sono fondamentali nei processi di splicing e sono di dimensioni abbastanza ridotte.
Gli snoRNA o small nucleolar RNA sono presenti all'interno del nucleolo e sono fondamentali nei processi di sintesi degli rRNA
I miRNA o micro RNA sono fondamentali nei processi di regolazione dell'attività degli mRNA e dei processi di trascrizione.
Gli scaRNA o small cajal RNA si caratterizzano per un controllo dell'attività degli snoRNA e degli snRNA
tRNA, snoRNA e snRNA
I lncRNA sono RNA che non codificano per nessuna proteina, hanno lunghezza superiore a 200 nucleotidi e sono estremamente eterogenei. Ne sono stati individuati più di 30mila tipi in zone diverse di tessuti e cellule. Possono essere parte di pseudogeni e possono a loro volta contenre dei piccoli RNA.
Sono modulatori dell'attività trascrizionale in quanto posso modificare la disponibilità di fattori di trascrizione e possono anche modulare l'attività della DNApolimerasi II. In ambito epigenetico possono reclutare complessi di rimodellamento della cronamatina.
I ribozimi sono RNA con attività catalitica e sfruttano la caapcità di appaiarsi ad altre basi per intervenire in maniera altamemte specifica. Esempi di ribozimi si possono trovare nel fenomneo dell'autosplicing, in quanto esistono degli introni in grado di autoliminarsi dall'RNA. Un altro esempio si trova nel rRNA che è in grado di facilitare la formazione del legame peptidico legandosi alla subunità superiore del ribosoma.