Ovido
Språk
  • Engelska
  • Spanska
  • Franska
  • Portugisiska
  • Tyska
  • Italienska
  • Nederländska
  • Svenska
Text
  • Stora bokstäver

Användare

  • Logga in
  • Skapa konto
  • Uppgradera till Premium
Ovido
  • Hem
  • Logga in
  • Skapa konto

linguistica

definizione linguistica applicata

Studio scientifico delle lingue naturali
Lingue naturali: lingue umane apprese spontaneamente dalla razza umana in un insegnante

Studio scientifico: studio delle scienze esatte, e ricoprire quanti più fenomeni con minor ipotesi e regole semplice e memorizzabili.

ruolo scientifico della lingua

Descrittivo e conoscitivo, descrive e spiega ciò che effettivamente si dice, ovvero il meccanismo alla base del comportamento umano: la lingua prima è parlata e poi scritta

cos'è la L1?

-def = Lingua materna imparato da tutti attraverso fenomeni naturali, senza insegnamento specifico
Può essere anche un dialetto

Siamo competenti in grado di dare giudizi di grammatica e riconoscere gli errori sintattici

La competenza del parlante nativo è perfetta mentre l'esecuzione può avere dei problemi

quali sono le proprietà della lingua?
Cosa distingue la lingua umana da quell'animale/Artificiale?

La lingua che parliamo è descrittiva e non normativa e ha quattro proprietà principali che sono il motivo di distinzione tra lingue umane e artificiale/Animale
Discretezza

Doppia articolazione

Dipendenza da struttura

Ricorsivita

competenza vs esecuzione

Competenza = Astratta e mentale, ch. "Lingua I" / "intera"
de S.= "Langua"

Individuale, ciò che sappiamo (perfetto)


Esecuzione = Concreta e fisica, ch. "Lingua e" / "Esterna"

de S. = "parol"

Collettiva/Sociale , Ciò che esterniamo

quali sono le caratteristiche del segno linguistico?

Il segno linguistico (parola, frase, enunciato) a due dimensioni indivisibili
Significato = Oggetto o concetto astratto che è collegato ad una parola)

Significante = Insieme di suoni che compongono la parola

Onomatopea-> Le parole il cui significante ricorda il significato e per De S. Sono arbitrarie (bau vs woof)

lingua descrittiva o normativa

Descrittiva = Non do giudizi di valore, ma di grammatica
"A me si piace il gelato"


Normativa = Do giudizi di valore

"A me mi piace il gelato"

Che cos'è l'acquisizione della lingua materna?

L'acquisizione è un fenomeno di tipo biologico sviluppato in un certo periodo di tempo, quelli di natura intellettuale presentano tempi maggiori. Essendo la linguistica modulare, si può studiare in moduli separati che comunque rimangono legati (Fonologia, morfologia, sintassi)

perché un bambino è più portato rispetto a un adulto ad imparare una lingua

Quando si viene al mondo predisposti ad imparare qualsiasi lingua e non esistono di difficili, un bambino è meglio di un adulto perché l'acquisizione di una lingua è un apprendimento di natura biologica, ben diversa dai fenomeni intellettuali (a cui gli adulti sono migliori).
Naturalmente dipende quando arriva l'input, Se tra gli zeri i 12 anni, ovvero pre pubertà, Allora, prima arriva prima sia la possibilità di arrivare allo stadio stabile

come lingue naturali si tende anche il Lis

Che cos'è lo stadio stabile?

L'apprendimento dell'L1 parte da uno stadio zero fino allo stadio stabile, arrivando per gradi.
Per l'L2 è diverso perché dipende dal periodo d'arrivo dell'input (prima dei 12 anni).

Prima arriva, meglio lo impara e avrà più possibilità di arrivare allo stadio stabile.

È un concetto biologico.

Alcuni bambini sono dei privati dell'input dalla nascita -> Sordomuti: non arriva al cervello l'input

Attraverso cosa si spiega il fenomeno dell'acquisizione?/ Quali sono le teorie formulate caratteristiche dell'acquisizione dell'L1?

Comportamentismo e innatismo
-Comportamentismo = Ruolo importante dell'input, La lingua imparata è quella dell'ambiente e non per forza quella della famiglia. Meccanismo stimolo risposta rinforzo Legato alla "habit information"


-Cognitivismo/Innatismo

chompsky, Stimolo necessario, ma non sufficiente, in partenza è già presente nei nativi qualcosa non si parte mai da zero.

L'input manca di qualità e quantità, Il bambino è creativo le sue produzioni non ripetono fedelmente quello che sentono legata a questo concetto c'è anche quello di generalizzazione e regolarizzazione

regolarizzazione e generalizzazione

Generalizzazione: attribuire plurale anche semmai sentito prima generalizzando
Regolarizzazione: regolarizzare parole irregolari e applicare le regole della generalizzazione a termini irregolari, quindi erronei

O omissione: omettere principalmente articoli congiunzioni ausiliari che comunque sono comuni nel linguaggio, perché?

Concetto di Lad e GU

fonetica

Come articoliamo i suoni, aspetto fisico (esecuzione).
Oggetto di studio è il fono = Sono linguistico del valore linguistico distinto dalle parole prodotte Dall'apparato fonatorio.

Attraverso la fonetica, distinguiamo i suoni linguistici (fono) e i rumori -> lingue clic

fonologia

Aspetto mentale distintivo (competenza)
Oggetto di studio: fonema -> Immagine mentale del suono, più piccola unità di suono con valore distintivo: i discriminanti del nostro cervello, ovvero come il cervello segmento e il flusso continuo di unità discrete, Di numero finito.

La fonologia distingue le parole dal significato diverso attraverso le coppie minime

coppie minime/ Come capire se un fonema stesso o sono due fonemi diversi?

Coppie minime = Coppie di parole con suoni tutti uguali a parte uno che provoca la differenza di significato.
! R italiana vs R francese = Variante libera, Esecuzione diversa, ma stessa immagine mentale

! R italiana vs R cinese = Coppia minima, Esecuzione diversa e diverse immagine mentale/Significato

Per che cosa è importante il fonema nelle coppie minime?

il fonema in sé non ha un significato, ma ha un valore, alla capacità di cambiare il significato di una parola cambiando il suono

caratteristiche del vocalismo italiano

-Altezza, anteriorità, posteriorità
-Vocali anteriori palatali e velari

-Vocali aperte o chiuse

-Vocali arrotondate o non arrotondate

-schwa

vocali miste E vocali nasalizzate

Miste = Suoni che uniscono due vocali dello stesso livello di altezza, Secondarie, ovvero imparate più tardi, Mentre altri non li acquisiscono
nasalizzate = Tipiche francesi, L'aria esce dalla bocca e dal naso simultaneamente

descrivi le vocali di tre parole a scelta

.

quali sono i parametri che determinano il consonantismo dell'italiano ?

-modo di articolazione
-luogo di articolazione

-sonorita ( oralita e nasalita)


-consonanti sorde e sonore (Vibrazioni delle corde vocali)

Cosa sono le consonanti occlusive?

Cavità chiusa totalmente e rilascio dell'aria compressa con piccole esplosione.
Sono prosive = Piccole esplosione

Momentanee = Diverse dei suoni prolungabili, con le doppie abbiamo un maggior accumulo di aria ed un'esplosione maggiore

quali sono le tre tipologie di consonanti occlusive?

Occlusive bilabiali (m, p, b)
Occlusive Dentali o alveolari (d, t, n)

Occlusive velari (k, g)

Occlusive palatali sonore nasali = gn

qual è il fonema corrispondente a /k/ ?

Occlusiva velare sorda :
c +a,o,u

ch + e,i

q+ua, ue,ui,uo

Qual è il fonema corrispondente a /g/

occlusiva velare sonora :
g + a,o,u

gh+e,i

Quali sono le consonanti fricative?

ostacolo non totale, ma comunque forte (sibilo/Frizione)
-Labiodentale = F V

-Dentali = S Z

-Patatali = ∫ (sc)

quali sono le consonanti affricative?

suoni composti abbastanza complessi iniziano con articolazione di tipo occlusivo e terminano con tipo fricativo
- alveolare sorda /ts/ = z

- alveolare sonora /dz/ = z

- palatale sorda /t∫/= c dolce

- palatale sonora /dʒ/ = g dolce

quali sono i gruppi di consonanti sonoranti ?

sonorante -> A cavallo tra le consonanti e le vocali.
sono continue e sonore-> tutte le sonoranti sono sonore, ma non il contrario.

- Nasali (Bilabiale m/ Dentale n / gn Palatale)


-Liquide / laterali : l

gl / ʎ palatale Laterale

r Vibrante dentale


-semi vocali

cosa sono le semi vocali?

Vocali seguite da una vocale tonica "piede" j
Possono essere presenti nei dittonghi (semi vocale + Vocale)

oppure quando hai due vocali consecutive (oceano)

cosa sono le varianti?

Le varianti possono essere di due tipologie :
Libere = Possono trovarsi All'inizio o alla fine di una parola e dipendono dal parlante, ovvero la sua provenienza geografica (esempio rana pronunciato da un italiano e un francese)


Condizionale/Combinatorio/contestuale = Subiscono delle varianti in base a dove si trovano e si basano sugli allofoni

cosa sono gli allofoni?

Gli allofoni sono Varianti combinatorie o contestuali e dipendono dal contesto.la distribuzione degli allofoni si basa sulle regole fonologiche.

quali sono le regole fonologiche per le nasali ?

/n/ nasale :
1 Diventa bilabiale m Prima di una consonante bilabiale (m/p/b)

2 Diventa velare Prima di una consonante velare c / k

3 Diventa labio nasale (m Con stanghetta) davanti alle consonanti labio dentali f / v

quali sono le regole fonologiche per la S sibilante?

La Fricativa dentale sorda (s) Diventa sonora quando si trova davanti ad una consonante sonora.
s + vocale = Sempre sorda

s + Consonante = Sonora

rimane sorda davanti alle consonanti sorde (T, P, K, F) ma diventa sonora davanti alle consonanti sonore (B, D, G, V, M)

quali sono le regole fonologiche per le vocali?

Quando trascrivi con i fonemi, le vocali finali sono sempre chiuse, tranne quelle accentate, Aperte

cosa sono i fattori soprasegmentali?

Elementi che coinvolgono più di un segmento, ovvero un fonema.possono coinvolgere quindi una sillaba, una parola o addirittura una frase, possono avere valore fonologico e distinguere di significati diversi.
-Accento

-Intonazione

-Tono

-Lunghezza/durata

cos'è l'accento?

Fenomeno fonologico, permette la pronuncia di una sillaba in maniera più chiara, intensa e lunga rispetto alle altre e distingue le sillabe toniche da atone.
Può essere mobile (E creare coppie minime) Oppure fisso

-Tronca, Piana, Sdrucciola

Distingue le parole con diverso significato

-Alcune parole hanno un doppio accento (apice/pendice)

cos'è l'intonazione?

Curva melodica che cambia a seconda delle frasi affermative, interrogative, esclamativi o imperative e a valore fonologico in tutte le lingue.

cos'è il tono?

Un fattore sopra segmentale, è l'altezza musicale delle vocali (tono vocalico) sfruttato principalmente dalle lingue come il cinese, in italiano non ha valore fonologico in cinese sì

cos'è la lunghezza/Durata ?

È la durata nel tempo di un fonema, si parla di lunghezza vocalico oppure consonantica, Ha valore fonologico solo la lunghezza consonantica rappresentata graficamente in italiano con :
Quando la consonante è lunga, la vocale è breve e viceversa

cos'è una sillaba?

Principio di GU, Importante per iniziare a parlare.
Tre elementi fondamentali :

-Attacco (2/max 3)

-Nucleo (Picco di intensità e in italiano è sempre la vocale)

-Coda (Consonante+ Connesso al nucleo)

quali sono le differenze tra attacco e coda?

In italiano nella coda ci può essere solo una consonante : Una sonante (Nasali, liquide, semi vocali) Oppure il primo membro di una geminata (Una doppia).
Nell'attacco posso avere una sola consonante (qualsiasi tranne che eccezione della s) Oppure due consonanti (Scala di sonorità).

La coda è maggiormente legata al nucleo.

Che cos'è la scala di sonorità?

Restrizione universale che si verifica quando ho due consonanti nell'attacco. Essa afferma che il nucleo è il più sonante di tutti e se ci sono due consonanti devono essere nell'ordine: ostruente -> sOnorante -> Vocale.
La vocale, essendo l'elemento più onorante di tutti a come elementi adiacenti, quelli che decrescono sia verso destra che verso sinistra indicati con 012

cos'è la rima poetica?

I tre costituenti della sillaba stanno su piani diversi dal momento che la coda è legata al nucleo maggiormente rispetto all'attacco.la rima rappresenta un costituente intermedio che mette insieme nucleo e coda.la rima poetica si verifica quando due parole condividono dal nucleo in poi (quindi nucleo e coda: cavolo e tavolo)

cos'è il peso sillabico?

Il peso sillabico è determinato dalla rima e deve essere mantenuto costantemente.
-Nelle sillabe che terminano per vocale dette aperte si allunga la vocale perché non è presente la coda.

sono dette lunghe


-Nelle sillabe che terminano per consonante è presente la coda e sono dette chiuse e quindi brevi e non è necessario allungare.

quando si verifica la violazione di sonorità / S+ Consonante

Le parole che iniziano per /s/ Violano la scala di sonorità, perché presentano due ostruenti.
In italiano, la fricativa dentale Ha un comportamento particolare perché È l'unico fonema che :

può trovarsi prima di uno strumento (stadio)

o prima di un attacco doppio (strada)

oppure può stare anche in coda sillabica


-> in italiano, mettiamo l'articolo davanti a gran parte di queste parole, perché pur essendo due parole morfologiche, le consideriamo come una sola dato che le pronunciamo con un'unica emissione e diventano trisillabi



la S è l'unico suono che viola la scala di sonorità ed è l'unico suono ostruente che può stare in coda sillabica (rebus, gas, lapis)

cosa sono i nuclei vuoti?

In alcune parole, dove la Fricativa dentale /s/ Si comporta particolarmente noi, usiamo l'articolo lo che copre il nucleo vuoto perché di per sé non presenta consonante.
strada -> s-tra-da

I nuclei vuoti sono necessari perché ammettendo l'esistenza di essi la scala di sonorità non viene mai violata.

noi aggiungiamo la vocale grazie all'articolo antecedente : Lo stadio.

cosa sono i quali sono i suoni intrinsecamente doppi

-affricative Palatali ts/dz
-fricativa palatale ʃ(sc)

-nasale palatale ɲ(gn)


sono detti anche Geminati, Anche se morfologicamente, si scrivono con una lettera, si pronunciano doppi e si separano sempre quando li scriviamo foneticamente

lo zio = lotsi-tsi-o

cos'è la lad?

Language acquisition device, input entra nella nostra testa (scatola nera) perché abbiamo la Lad, proprietà detta specie specifica, Tipica della nostra specie, Che aggiunge qualcosa all'input, la cui provenienza risiede proprio qui.
la LDA è legata a un altro concetto cardine = GU

cos'è la GU?

La grammatica universale rappresenta delle regole che nessuna lingua infrange.
Due ordini:

Principi E parametri

cosa sono i principi?

Regole universali che tutte le lingue hanno in comune, informazioni che sappiamo già che permettono al bambino, essendo preimpostati di non partire da zero.
-Divisione in categorie (nomi, aggettivi, verbi, preposizioni)

-Rapporto tra soggetto e predicato verbale e non verbale

-Ruolo del soggetto

-Numero

-Formulazione domande

-Negazione

-Sillabe (Primo metodo di uso della parola)

-tempo verbale

cosa sono i parametri?

Definiscono all'interno della grammatica universale le sedi delle differenziazioni sintattiche, ovvero le differenze tra pronuncia e sintassi originarie nella nostra testa.
-Parametro del soggetto nullo = Il soggetto è un principio sintattico e tutte le frasi ne hanno uno ma nel 90% delle frasi italiane rimane silenzioso, il bambino sa da sé se ometterlo o meno.


-Ordine delle parole

svo, na, ng, pn

qual è la relazione tra Gu e ciò che rimane da apprendere?

-Usi pragmatici = Sensi figurati, doppi sensi
-Fissazione dei parametri = Parametri che fanno parte della grammatica universale, quando un bambino fissa un parametro gli dà un valore, quello rimane.

Cos'è l'afasia?

Indennità linguistica derivante da una sezione danneggiata per asportazione parziale o totale di parte del cervello che caratterizza la lingua. Gli afasici perdono il linguaggio e ciò conferma che c'è un dispositivo nelle aree del cervello che lo regolano, due modelli differenziati dall'emisfero danneggiato e dal nome degli studiosi
-broca = Controlla la sintassi, frasi povere ma coerenti, il linguaggio si disfa e ciò che si è acquisito per ultimo si mantiene perché risulta opposto l'ordine di acquisizione

-Wernicke = Rapporto fra sintassi e semantica, Frasi vuote, prive di significato incoerenti

cos'è la morfologia?

Lo studio delle formazioni di parola, le forme che le parole acquisiscono e la loro struttura interna, la cui unità di misura nonché oggetto di studio è il morfema.
morfema = Più piccolo insieme di suoni dotato di significato

differenza tra morfemi e fonema

Il fonema o parola fonologica non è un significato in sé, ma un valore distintivo in quanto distingue i significati di più termini.

Il morfemi o parola morfematica/morfologica È dotato di significato, la parola difatti può essere divisa in più morfemi

quali sono le tipologie di morfemi?

I morfemi liberi legati fanno parte delle parole semplici
Morfemi liberi = Parole monomorfemiche, Non necessitano di un altro elemento per avere significato o funzione, Possono stare da soli

Morfemi legato = sono caratterizzati da una radice (informazioni semantiche) e da una desinenza (informazioni grammaticali)

come si trattano i verbi in morfologia?

Non sono mono morfemici/Morfemi liberi, dobbiamo considerare che non sono semplici, per esempio contrasto tra amavo e correvo (v= Desinenza dell'imperfetto)

quali sono le tipologie di parole?

Semplici
-Mono Morfemiche

-Radice + desinenza riflessiva


Complesse

-Derivati

-Composti

cosa sono i derivati?

Sono una forma di morfemi costituita da almeno tre con radice desinenza e affissi.

-La testa permette di distinguere un elemento da un altro ed del morfemi più importante che rende il nome il nome stesso


-Distribuzione di una parola dipende dalla categoria della frase (Giornale vs Tavolo)


-Neologismi, le parole si attaccano solo ad alcuni tipi di suffissi (-il vs -ata)

cosa differenzia le categorie del derivato/ cos'è la derivazione?

prefissazione
Sufissazione

Infissazione

-la testa determina la categoria (nome, aggettivo, verbo…)

Che cos'è la distribuzione di una parola?

La distribuzione di una parola in morfologia dipende dalla categoria della frase, in relazione agli altri elementi (Giorno vs Tavolo)
più termini possono avere la medesima distribuzione oppure differente.

I derivati come fonte di neologismi

I derivati sono utilizzati per creare nuove parole e a determinate si attaccano solo alcuni tipi di suffissi.
-il = Animali

-ata = Parti del corpo

-> Ricorda che il derivato spesso ha significati superiori alla somma delle sue parti (usi pragmatici)

cosa sono i composti in base a cosa si classificano?

I composti sono una delle due tipologie di parole complesse, caratterizzate dall'unione di due parole (indivisibili).
sono classificate in base a :

-Grado dell'unione delle parole = Lessicalizzati, stretti, larghi

-Posizione della testa = Endocentrici, Esocentrici e dvandva

spiegare poverta dello stimolo

.

perche vocale tonica si allunga

.

pubblicita e propieta lessicali*

.

differenze tra verbi transitivi e intransiti e impersonali

.*

quali sono i Composti in base al grado dell'unione delle parole

Le parole all'interno di un composto non sempre hanno il medesimo legame difatti, alcune parole non sempre vengono riconosciute come composti.
-Lessicalizzati -> Trattati come parole semplici e considerati tali (pomodoro, ferrovia)

-Stretti -> Scritte attaccati, non tali da essere considerati lessicalizzati (Pescecane, cassaforte)

-Larghi -> Generalmente scritti staccati

(Pesce martello, divano letto)

Essendo comunque delle parole complesse, non sono divisibili.

quali sono i composti determinati dalla posizione della testa?

-Endocentrici = Testa interna, sx o dx (cassaforte)
-esocentrici = testa esterna, perché nessuna delle due parole può essere classificata come testa, classico di chi presenta la parte verbale. (pellerossa)

-dvandva = entrambe le parole possono essere considerate teste (Divano letto, sia un letto che è un divano)

come si comportano i composti che presentano una parte verbale?

La parte verbale è caratterizzata dall'imperativo oppure dalla terza persona singolare (lava-Stoviglie).
il tema è caratterizzato dalla radice più la vocale tematica

come si determina il plurale dei composti endocentrici ?

lessicalizzati = cambia la vocale finale Dell'intero composto Al plurale
stretti = Cambiano le due vocali finali delle due parole che compongono il composto al plurale

larghi = cambia la testa al plurale

nonostante queste regole, rimane per molti soggettivo

come si determina il plurale nei composti esocentrici ?

Molto spesso sono invariati, Non cambiano (due lavastoviglie).
oppure la parte finale spesso è già al plurale e quindi noi cambiamo solo l'articolo

cosa sono le semi parole o afissoidi ?

Non possono stare da soli, vengono utilizzati legati (-zione)
Possono essere all'inizio o alla fine della parola e oltretutto non hanno la radice, Sono detti composti di semi parole e sono lessicalizzati, quindi facilmente derivabili si comportano come parole.

non possono essere però parole autonome ;

filo-logia / tele-fono


Tele-visione = semiparola + Parola = esempio di composto di semi parole

come si comporta l'Fricativa dentale sorda?

la [s] È una Fricativa dentale sorda che può diventare sonora in base alle vocali o consonanti che la succedono.
s+ Vocale = Sempre sorda (all'inizio della parola)

s + Consonante sorda (T, P, F, C) è sorda come per esempio in spacco oppure scacco

s + Consonante sonora diventa sonora [z] come in sbaglio, srotolare.


la S rappresenta una peculiarità anche quando abbiamo trattato il peso sillabico, con le parole che presentano tre consonanti nell'attacco perché la S è l'unico suono che viola la scala di sonorità e oltretutto l'unico suono ostruente che può stare in coda sillabica (bis, gas, rebus).

Quando è all'inizio delle parole, noi aggiungiamo l'articolo (In generale, davanti ai suoni intrinsecamente doppi).

quali sono I composti derivabili

I lessicalizzati e quelli di semi parole, Raramente il restante sono lessicali lizzare

ipologia morfologia

-isolanti = Lingue povere di morfologia, informazioni espresse da parole o particelle indipendenti, morfemi liberi in lega legati, importante anche l'ordine delle parole (Inglese)

-Flessive = Come l'italiano, stesso affisso esprime allo stesso tempo più informazioni.flessione interna: verbi irregolari cambiano la vocale


-agglutinati = Non fanno uso di morfemi liberi, ma di affissi flessibili


-Poli sintetiche o corporanti = Contrario delle lingue isolanti, ogni informazione data da una parola separata, in quelle poi sintetiche è data da un fonema tanto che una frase si riduce in una parola sola

cos'è il DP e in che sintagma lo troviamo

Nel sintagma nominale, indica la presenza dell'articolo: prende il nome di determinante o determinato.
può essere un articolo, un dimostrativo, un possessivo, un quantificatore definito o indefinito.

I nomi transitivi (la sedia) non hanno il paziente, posso considerarli transitivi in quanto il complemento è vuoto.ciò nonostante sia specificato che complemento possono essere vuoti.

quali sono le caratteristiche del sintagma aggettivale?

Per ottenere un sintagma aggettivale (AP/A") Devo inserire l'argomento esterno e individuare l'esperiente e il tema.

la posizione di argomento interno o esterno dipende dalla transiti della testa aggettivale :

-gli aggettivi transitivi (Invidioso)selezionano un argomento interno (complemento) introdotto come preposizione.

-Gli aggettivi intransitivo hanno la posizione di complemento vuota (Bello)


L'aggettivo ha una doppia funzione :

-Predicativa = Aggettivo e il predicato della frase (Gianni è bello)

-Attributiva = L'aggettivo e l'aggiunto Di NP (Il bel ragazzo).

cos'è la teoria X-Barra?

Tutti gli infiniti fenomeni delle scienze naturali (come la linguistica) si possono ridurre in poche regole universali e questa teoria è una generalizzazione che mostra come costruire i sintagmi, a prescindere dal loro tipo.
Stipulata da Chomsky nel 1970 è una regola universale che afferma che tutti quanti tipi di testa o categoria proiettano il sintagma nello stesso modo e invece di scrivere N, V, a, P noi utilizziamo la X.


X + complemento -> X' (argomento interno)

X' + Specificato -> X"/ XP (Argomento esterno)

Per gli aggiunti: adj + X' / X' + adj -> X'


La teoria si chiama così, perché X è un'incognita dal momento che si parla di tutte le categorie e le barre sono i livelli di proiezione, dovendo obbedire alla regola della ramificazione binaria, si rimane allo stesso livello del nodo.

la frase è un sintagma?

La frase è un sintagma, perché è formata da una o più sintagmi e risponde positivamente ai test di costituenza : l'unione tra soggetto e predicato messi in relazione tra di loro dalla flessione che esprime l'accordo tra i due la flessione dunque è la testa del sintagma frase.

qual è la testa del sintagma frase?

introduciamo il concetto di ausiliari e copule.
gli ausiliari le copule non fanno parte della struttura del sintagma verbale.

1) "Ha mangiato" lo possiamo separare -> "ha sicuramente mangiato", quindi è una parola e dunque un morfema libero.

essendo separabili la copula e il participio sono due costituenti diversi.


2) non fa parte di V perché non è un suo argomento dato che gli argomenti hanno un ruolo tematico (paziente agente eccetera) e non è nemmeno un aggiunto di più (anche gli aggiunti hanno un ruolo tematico e sono legati semanticamente al verbo).


3)ai test di costituenza la copula non risponde correttamente.


QUINDI -> non essendo sintagmi, sono teste

la frase è un sintagma e in caso qual è la testa

La frase è un sintagma, la testa è l'ausiliare ed il sintagma che proietta dipende :
Se la frase è un sintagma, dobbiamo capire quale X è la proiezione

Se il sintagma è una testa dobbiamo capire quale XP vorrà proiettare

perché gli ausiliari i verbi non sono la stessa cosa

I verbi sono una classe aperta, hanno significato semantico, hanno una struttura lessicale e tematica (selezionano un certo numero di argomenti e gli attribuiscono un ruolo semantico) sono acquisiti presto (L1) e sono parole lessicali (come per esempio i nomi, gli aggettivi e gli avverbi).

gli ausiliari in particolare sono delle flessioni: elementi che danno informazioni su tempo e accordo, dove il tempo di una frase descritto è messo a confronto con il momento in cui pronuncio la frase mentre l'accordo e l'anello di congiunzione tra soggetto e predicato

perché gli ausiliari sono flessioni?

Gli ausiliari sono flessioni, perché sono elementi che danno informazioni sul tempo e sull'accordo
Tempo: messo a confronto con il momento in cui pronuncio la frase

accordo: anello di congiunzione tra soggetto e predicato

L'ausiliare è la matrice di tratti di tempo e di accordo che costituisce la testa della frase ed unisce il soggetto il predicato

Che cos'è l'accordo? E come cambia dopo l'intervento di Chomsky?

l'accordo (AGR) unisce il soggetto al predicato.
Fino a vent'anni fa, si diceva che la frase era un sintagma flessionale (ip : inflection phrase) E come testa ha l'ausiliare:

T + AGR (Tempo più accordo).

Nel 95 Chomsky stabilisce che l'elemento più importante è il tempo : TP . Tempo= Testa

Quiz
INORGANIC CHEMISTRY
il mercato economia politica I
il mercato economia politica I
Vocabulaire général
Link Words
l'ADN,Les allèles,les gènes,La biodiversité actuelle
French
OOGENESIS
maw h1
Chemie
SPERMATOGENESIS
lessico latinoflashcards to revise latin lexic (1st,2nd,3rd declination)
OVERVIEW
vestiti
compunds and mixtures
chemistry trends in periodic table
The Sun's layers
Space
Examen 1 (1-100)考试01月25号,星期号
electricity
Science Exam (Unit 2)
french
Science Exam (Unit 1)
KinematicsAll questions relating kinematics including formulas and numbericals
Religion Exam Review - copy
inlac 2
inleiding
Navi
Religion Exam Review
Vetenskaplig Kommunikation
Want/like/need
remis pluriel
addy
propedeutica
Stage lopen
saltssalts and types and light
peridic table
Meat prices
مبانی تجسمی
bologia
människors miljöer - kopia
joner molekyler
kemi
Anatomi & Fysiologi 1
läxa 24
människors miljöer
glosor V.4
material scienceanything
bj0yibppb678
fisica
idrott- test
kap 14
evrtg
vocabulario
Spanska glosor resturang
Английский
spanska verb v.4 (tomar)
storia romana
franska läxa v 4
طراحی 1
LA FRANCE: Des Milieux Valorisés et Protégés.App le cour d'histoire sur la France
un pdf
ingleshack
Omtenta, Sinnesfysiologi
Vocabulaire Mandarin🇨🇳
geogrpahynothing
maatschappijleer se3
Helformhelform
Terminologi- grundläggandebegrepp
vocabulaire
igcse chemistry states of matter
getallen
maanden, dagen ...
igcse sociology
sociology
PY25O5.1 ~ {Temperament}
beroepen
derecho
Ses chap 2 économie
Espagnol Routine
Espagnol vocab chap4
ژاپن
miljö
Ciencias
Chapitre 10 CEJM
science unit exam
Chapitre 9 CEJM
EEREV 13
circulatory system
muscle system
cardiovascular disease
Definitions that you should know- red giant, neutron star, white dwarf, orbital
scienceDefinitions that you should know- red giant, neutron star, white dwarf, orbital period, Milky way 14. Know the two main reasons for seasons 15. Define asteroids vs meteoroids. 16. What is the differen...
endocrine system
decameron
boccaccio
english testb
parenting exams
examno
Glosor arabiska IV
orlaith
MOB tentamenmob tentamen lesweek 1tm 3.
Time of day
inglese lessico
Kneblewski
hurlambloc
Countrys
Zoom in India
Personal Development | Introduction
Statistics and Probability | Introduction
emilie
etre avoir verb
vocabulare sulla piazza della città
Frans Chapitre 2 2 VWO
nursing
geschichte
vocabulary cli-fi movie
Gartenarchitektur
Landschaftsarchitektur Anfänger
spanisch
frans
German 2 chapter 1
Physical Science | In the Beginning
PNF PRELIM pt.1
werkwoorden
scientific names
spaans familie
physics key words&concepts
VWL - Kopie
History Midterm Review
Principle of Marketing | Orientation on Basic Customers Relation
Bio Veg (les plastes)
Principle of Marketing | 7 Goals of Marketing
agronomia
inglese
Principle of Marketing | Contemporary Approaches to Marketing
Question Words
werkwoordeen ir er re
ahvar
jade
VWL
Principle of Marketing | Marketing Principles and Strategies
Tyska läxa 23/1
Questions and Answers
Gamétogénèse, fécondation, embryologie
طراحی صحنه
Vocavulario
Days of the week
Buddhism begrepp
ICT 9 (Q3)
Tema 12 biodiversidad el origen
Etik glosor
Tle
volume
Duits schritt 7 vwo3 boek5
spanska glosor v. 4
v.4
TEMA 5
AP ARALIN 15
diritto pubblico
Español
chapitre 8 CEJM
4
SJSHS - Spanish ll Exam Two
7th Grade English Vocabulary - copy
englisch
French Theme 2 speaking answers
irregular verbs 1-20
SpanskaFUCK YOU RUBY
verbos irregulare en inglesverbos irregulares
کارگاه نقاشی
pe quizz
Englisch
testehca
TEMA 1
physique chimie chapitre 5
les loisirs
tsnm
werkwoorden frans pg.63
Französisch 🇫🇷Französisch Verben im perfekt und präsens
french vocab 5.2
NellPhysiologie et zootechnie
seneca letteratura latina
Staatsrecht - Kopie
BWL - Kopie
Zivilrecht & Recht - Kopie
FSP EL - Kopie
1) histoire controle
tyska v4
Pines (Pinus)
TEMA 2
Napoleon
H²O
carson
NUAGE DE MOT INTERRO ART
frans voc pg 33 EN 34
Histo animal épithélium
VOCABULARIO TEMA 7🔵
Glosor till 24/1
rit 3
Vocabulary 1.
SVT biodiversité
Reproduktion
TEMA 4
TLE K
neuroscienze
Anglais S6 voc 2
Die Worter
TEMA 3
flashcards for second polish midterm
SOC CM1
Traduce_semana_4
Företagsekonomi
English Vocab
Exogene DynamikÜbungsfragen
Dachau
meningar
Anglais voc londre petit dejeuner
Anglais voc Londre la salle de bain
Anglais voc londre la salle a manger
Anglais London vocab la chambrd
P.E (Dance terms and line formation)
Art( Romanticism)
botanica generale e botanica sistematicacaratteristiche delle apiaceae caratteristiche delle asteraceae cellula vegetale tessuti vegatali fiore frutto fusto foglia radice caratteristiche delle solanaceae
Music(Famous and Musical works)
Bible quiz
psicologia del lavoro
HISTORY STUDY GUIDE
francais passe compose
biologi
IoE (Internet of Everything) in everyday life Theory
Rum- glosor
Pillars of IoE (Internet of Everything) Theory
Laws and Legislation Of IT Theory
Secure destruction of Dat Theory
Storage of data
Neuro-anatomie physio
caratteristica delle piantecaratteristiche delle poaceae caratteristiche delle lamiaceae caratteristiche delle fagaceae caratteristiche delle solanaceae caratteristica delle apiaceae caratteristiche delle rutaceae angiosperme e...
botanica generale e caratteristiche delle famiglue delle piantecellyla vegetale tessuti vegetali caratteristiche delle poaceae caratteristica delle cucurbitaceae angiosperme gimnosperme fiore fusto radice caratteristiche delle lamiaceae
4.1 jovenes política
Spanska glosor
1 ere guerre mondialbah c'est la fte
science final
TV begreppFranska prov v.4 några glosor
caratteristiche famiglie botaniche e bitanica generalecaratteristiche delle rutaceae caratteristiche delle oleaceae caratteristiche delle poaceae tessuti vegetali fusto foglia radice seme cellula
pharmaco
Engelska glosor
i severi roma
FRANS
FRANSE WERWOORDEN VERVOEGEN DIRE BOIRE ECRIRE LIRE RECONNAITRE
frans werkwoorden PG 69
franske og amerikanske revolusjonprøve
verbe arrien
Klimatologie
istorija azija
Computer Science1.4.2 [Lists,Trees]
unit 6
unit3
anaglais
Aérien
verbe vocabulaire
Hangetsu
Chemistry Test 2
p 47 ,48
beatrix potter
pieter konijn
pieter konijn
pieter konijn
werkwoorden frans ralley 1
Jion
FBL Pratik
Hur man säger att man har ont i... / kropsdelar
att ha ont i + kroppsdelar
Krops delar
Le corpse
Kroppen och mera i guess no cap fr fr this shit is difficultkroppen
sauces
Vocabulary
Latinismos
preposiciones
Vocabulary
biologi genetik
Verbs
Omtenta, Nervfysiologi
italian pt 5
Maritims
chapter 5 vocab
ABECEDARIO
ABECEDARIO
caratteristica delle famiglie botanichrecaratteristica delle rutaceae caratteristica delle oleaceae caratteristica delle liliaceae caratteristica delle cucurbitaceae
caratteriste famiglie botanichrcarratteristiche delle poaceae caratteristiche delle lamiaceae carratteristica delle rosacea caratteristica delle cucurbitaceae carstteristica delle fabaceae caratteristica delle solonoceae e delle ap...
texto do 1 jourJ’ai pris la plus grosse claque de ma vie
Dayra
el futuro de una población envejecida,(geografía e historia de españa). tema,1. un reparto desigual de la población
21/1