Ovido
Språk
  • Engelska
  • Spanska
  • Franska
  • Portugisiska
  • Tyska
  • Italienska
  • Nederländska
  • Svenska
Text
  • Stora bokstäver

Användare

  • Logga in
  • Skapa konto
  • Uppgradera till Premium
Ovido
  • Hem
  • Logga in
  • Skapa konto

storia lingua

MONOTTONGAMENTO DI AU, AE, OE

tendenza a pronunciarli come una vocale sola
- au produce una o lunga , si monottonga con o aperta

- ae produce e lunga, diventa iod+ e in sillaba libera, e aperta in sillaba implicata

- oe si monottonga in e lunga, produce e chiusa

DITTONGAMENTO TOSCANO

dittongamento di e breve e o breve toniche in sillaba libera
- e aperta diventa iod+ e aperta

- o aperta si dittonga in wau+ o aperta

REGOLA DEL DITTONGO MOBILE

Il dittongamento si ha solo nelle forme rizotoniche (accentate sulla radice), in cui e breve e o breve sono accentate; non si ha nelle forme rizoatone.
- non si ha in forme verbali in cui E e O sono in posizione tonica ma in sillaba implicata

ANAFONESI

Innalzamento articolatorio di (e) e (o) in posizione tonica, che passano a i e a u. due casi:
1) (e) si chiude se seguita da una l palatale -gl- o gna una n palatale -gn-, a lora volta provenienti da -lj- e da -nj-

2) (e) e (o) seguite da velare sorda (k) o sonora (g) -enk -ong -eng (non -onk, ad eccezione di iuncum)

CHIUSURA DELLE VOCALI TONICHE IN IATO

La e aprte, la e chiusa, la o aperta e la o chiusa, se precedono una vocale diversa da i, con cui formano uno iato, tendono a chiudersi fino al grado estremo.
La e aperta diventa i, la o aperta diventa u.

Non succede se sono precedute da i

CHIUSURA DELLA E PROTONICA IN I e CHIUSURA DI E IN I IN PROTONIA SINTATTICA

In posizione protonica una e chiusa tende a chiudersi in i.
processo ne uniforme ne generale:

- in alcune parole si è avuto tardi

- in alcune parole non si è avuto

- in alcune parole si è avuto un processo di RILATINIZZAZIONE

- in alcune parole si spiega guardando la base, in cui la e non è protonica


Protonia sintattica

è stato uniforme nei monosillabi con e, protonia all'interno della frase

CHIUSURA DELLA O PROTONICA IN U

In posizione protonuca o diventa u
poco diffusa

CHIUSURA DI E POSTONICA IN SILLABA NON FINALE

La e chiusa postonica si chiude in i, se:
- e proviene da i breve

- e si trova in una sillaba interna

PASSAGGIO DI AR INTERTONICO IN ER

Ha interessato solo il fiorentino antico. Il gruppo AR è passato a ER in posizione intertonica (tra acc 1ario e 2ario) e protonica. ha interessato:
- parole con suffisso -arello che diventa -erello

- parole con uscita -eria

- alcune forme del futuro e condizionale dei verbi di prima coniugazione

LABIALIZZAZIONE DELLA VOCALE PROTONICA

In alcune parole (e) e (i) protoniche seguite da una vocale labiale si sono labializzate, diventando (o) oppre (u), che sono vocali labiali.

CONSONANTI CONSERVATE

Si mantengono D, M, N, R, L, F
L,M e N se seguite da iod si trasformano

ASSIMILAZIONE CONSONANTICA

- Regressiva: in un nesso di consonanti difficili da pronunciare, la seconda assimila la prima; sono -CS- -CT- -DV- -MN- -PS- E -PT-
- progressiva: il contrario (-ND- diventa nn), tipico dei dialetti centromeridionali

CADUTA DI CONSONANTI FINALI

- M, documentata in iscrizioni secoli a.C.
-T documentata in graffiti di Pompei

- S, varie trasformazioni:

1) nei monosillabi, la -s finale, in alcuni casi si è palatalizzata, diventando i, in altri si è assimilata alla consonante della parola successiva (raddoppiamento fonosintattico)

2) nei polisillabi, la -s prima di cadere ha palatalizzato la vocale

precedente

PALATALIZZAZIONE DELL'OCCLUSIVA VELARE

Originariamente la pronuncia della velare era tale indipendentemente dalla vocale che seguiva.
Nel latino tardo davanti a e ed i, le velari k e g si sono palatalizzate in tS e d3 (affricate palatali)

TRATTAMENTO DI IOD INIZIALE E INTERNO

j si è trasformato:
- in un'affricata palatale sonora /d3/ in pos iniziale

- in un'affricata palatale sonora intensa /dd3/ in posizione intervocalica

LABIOVELARE

= combinazione di velare + u semiconsonantica (W). Può essere sorda o sonora. Quella sonora in latino era solo interna. Può essere:
- primaria: esisteva già in latino. se è seguita da una A, in posizione iniziale si conserva, in posizione intervocalica si rafforza.

- secondaria: prodotta dal passaggio dal latino volgare all'italiano. Si mantiene sempre intatta, quale sia la vocale che la segue

SPIRANTIZZAZIONE DELLA LABIALE SONORA INTERVOCALICA

La B latina, in posizione iniziale o dopo la consonante si è conservata.
Seguita da una R è diventata intensa.

In posizione intervocalica si è trasformata in una labiodentale sonora (v).

Nei primi secoli si è trasformata in una bilabiale

SONORIZZAZIONE DELLE CONSONANTI

= processo di indebolimento articolatorio:
- (p) diventa (b) + spirantizzazione

- (k) diventa (g)

- (t) diventa (d)

COS'E' LO IOD?

i + vocale
nel passaggio da latino a italiano ha sempre trasformato la consonante che lo precedeva (ricorrente è stato il raddoppio)

TRATTAMENTO DI LABIALE/LABIODENTALE + IOD

Trattamento di nessi -PJ- e -BJ-
- raddoppiamento della vocale che precedeva

- la v latina si è confusa con la b

- il nesso VJ ha subito lo stesso trattamento di BJ, dando luogo a (bbj)

TRATTAMENTO DI VELARE + IOD

Trattamento di -KJ- e -GJ-
Tre fasi:

- j ha trasformato velare sorda e sonora in affricate palatali

- j ha prodotto il raddoppiamento dell'affricata precedente

- j si è dileguato

TRATTAMENTO DI DENTALE + IOD

Trattamento di -TJ- e -DJ-
In toscana ha avuto due esiti:

- in alcune parole si è trasformato in una affricata dentale sorda (ts), doppia se il nesso tj era tra due vocali, scempia se tra consonante e vocale

- in altre parole si è trasformato in una sibilante palatale sonora

TRATTAMENTO DI NASALE + IOD

- MJ = j produce il raddoppiamento della nasale labiale che precede
- NJ = due fasi

1) raddoppiamento della nasale

2) trasformazione in una nasale palatale intensa

TRATTAMENTO DI LATERALE + IOD

Trattamento di -LJ-
Due fasi:

1) raddoppiamento della laterale

2) trasformazione in una laterale palatale intensa (gl)

TRATTAMENTO DI VIBRANTE + IOD

Trattamento del nesso -RJ-
- in toscana la R è caduta e il nesso si è ridotto a J (parole con suffisso -aio e -toio, derivano da -arium e -torium)

- in altri dialetti è caduto lo j (parole con suffisso in -aro)

TRATTAMENTO DI SIBILANTE + IOD

Trattamento del nesso -SJ-
ha avuto due esiti paralleli:

- sibilante palatale sorda tenue (quella roba che sembra una s e si pronuncia ci); poi affricata palatale sorda

- sibilante palatale sonora tenue (3, gi); poi una affricata palatale sonora

NESSI DI CONSONANTE + L

si trasformano in nessi di consonante + iod MA se è in posizione intervocalica determina il raddoppio della consonante precedente.
caso particolare= -GL- nel fiorentino antico è diventano -GJ-

CASI PARTICOLARI DI NESSI DI CONSONANTE + L

- SL: era sconosciuto al latino classico, proveniente da parole di altre lingue, quindi difficili da pronunciare.
In posizione interna si è formato in seguito alla SINCOPE DELLE U BREVE POSTONICA INERNA ALLA SEQUENZA SUL: sl diventa skl diventa skj

- TL: sconosciuto al latino classico, si è formato in seguito alla SINCOPE DI UNA U BREVE POSTONICA O INTERTONICA INTERNA ALLA SEQUENZA TUL. Il nesso TL si è confuso con il nesso -CL- e ha dato origine a kkj

PROSTESI

= aggiunta di un corpo fonico all'inizio della parola.
Tipico delle forme in iscena, per iscritto: quano una parola terminante per consonante era seguita da una parola che iniziava per s + consonante, si tendeva ad aggiungere una i-

EPISTESI

= aggiunta di un corpo fonico alla fine della parola, diffuso nell'italiano antico, in particolare nelle parole che avevano una finale consonantica (origine non latina)
tendeva a evitare anche le parole tronche

EPENTESI

= aggiunta di un corpo tonico all'interno di una parola
- consonantica: prodotta in aprole che originariamente avevano due vocali vicini, difficili da pronunciare (v)e (g)

- vocalica: il caso + importante è quello di i all'interno di parole che presentavano la sequenza consonantica -SM-

AFERESI

= caduta di un corpo fonico a inizio parola
es. sto, sta, sti, ste

in queste forme, poi, si verifica l'univerbazione

questa mattina - sta mattina - stamattina

DISCREZIONE DELL'ARTICOLO

= data una parola iniziante per l o per la, in alcuni casi i parlanti li interpreta come articoli e li separa dal resto della parola

CONCREZIONE DELL'ARTICOLO

= articolo e nome formano un tutt'uno nlla segmentazione della catena parlata
ASTRACUM - l'astrico - lastrico

SINCOPE

=caduta di un corpo tonico all'interno della parola.
A cadere sono vocali e sillabe non accentate, deboli; in particolare vocali postoniche e intertoniche

es CALIDUM- caldo

APOCOPE

Caduta di un corpo fonico in fine parola, può essere:
- vocalica

- sillabica

L'apocope per apologia si è prodotta in parole terminanti per -ta e -tu. Prevede la cancellazione di suoni simili, identici o vicini tra loro (-atem -utem)

E' obbligatoria:

- negli infiniti seguiti da un pronome atono

- sostantivi usati co,e titoli di rispetto seguiti da nome proprio

- aggettivo buono, se precede il nome a cui si riferisce

RADDOPPIAMENTO FONOSINTATTICO

Si produce nell'ambito della frase, è definibile come un'assimilazione regressiva.
Ad essere pronunciate unite sono una parola terminante per consonante e una successiva iniziante per consonante.

Si pronuncia dopoalcune parole:

- monosillabi forti

- parole tronche

- quattro polisillabi piani: dove, come, sopra e qualche

Quiz
blok 2 kennistoets
latijn les vier
Unilever in IndiaPaper 2
Rice/Fish FarmingPaper 2
Almeria- Large Scale AgriculturePaper 2
BedZedPaper 2
London- Olympic ParkPaper 2
MumbaiPaper 2
Boscastle FloodPaper 1
Byggnadsmaterial_2_Trä
The Holderness CoastPaper 1
The River TeesPaper 1
Thar DesertPaper 1
The Amazon RainforestPaper 1
histoire
Beast from the EastPaper 1
Typhoon HaiyanPaper 1
Prepositions and directions 📚📍The prepositions are always used ending with 에. i. e 앞에: 공은 의자 앞에 있어요. 여기, 저기, 거기 are used as the subject of the sentence. i. e 여기는 학교 있어요.
L2 S2 : OJUE : Chapitre 2 : Rapports avec les droits nationaux (5)
Romeinse Rijk Tijdlijn
Toxicologiaola
Pharmaco.Antiagréants plaquettaires et les anticoagulants
Pharmaco.antipyrétiques, analgésiques non opioïdes et les AINS (anti-inflammatoires non stéroïdiens)
PSYB57 Final: Attention
passive and active transport
Cell membrane
Enhancing cell understanding with microscopy
Cell theaory
232 Fat
Cell orgnalles
Engelska
chapter 39behaviour
Irregular verbsIrregular verbs
Words
Body
chapter 7
catnip crew quiz - copiarlodeve studiare
PTP TEST
poslovice
German
allemand2
Samhälle vokabulär
Japan #1
Economie
Byggnadsmaterial_2_Övergripande
Accounting igcse/
Ryggradens uppbyggnad - Columna vertebralisDe latinska och svenska namnen på ryggradens ben.
Benen som utgör Cranium (skallen/kraniet)Hjälp till instudering av de latinska och svenska namnen på benen som utgör kraniet.
New Zealand vs NepalPaper 1
mening
Politics
L2 S2 : OJUE : Chapitre 2 : Pouvoirs normatifs UE : Procédure législative (4)
Accounting defintions
present simpleteorico y práctico
black jackj
Colores caballo 🐴
parcial 2
Examen
Metabolismo y sistema digestivo
FCE vocabulary
Terapeutica 2do parcial
1 secundaria1-Secundaria
Pharmaco.Les opioïdes
segundo parcial
Sistema Respiratorio y Circulatorio
Fisiopatologia 2do examen de derma
Système endocrinien
merco.
träna
Neurotransmissores
Chapter 11 - Organic Chemistry
Transtorno Bipolar
Ezquizofrenia
Transtornos do Humor
Transtornos de ansiedade
Transtornos Mentais e o encéfalo
psykologi
PAC Nomenclatura
Esthertodas las materias con preguntas de tercer grado de secundaria
Kohlbergs theory
Funcio 2do parcial
Olexander
Onderwijs en Ontwikkelingspsychologie
Geschiedenis begrippen
Filologia e linguistica romanza
אִמָא
droit constitu5eme republique
chimizoui
Ken
Memoria
L2 S2 : OJUE : Chapitre 2 : pouvoir normatif de l'UE : sources (3)
AnatomilistaLista på anatomi
Vetenskapsteori
Skador, förebyggande vård och anatomiI den här Quizen har jag försökt täcka de viktigaste frågorna i utbildningen som tar upp skador och förebyggande vård.
L2 S2 : OJUE : Chapitre 1 : Compétences de l'UE (2)
il PROPANOLO è
levensbeschouwing hoofdstuk 2
Vocabulary Building
escuela exegeticacontesta todo con sinceridad
morfo 2do parcial
microbiología
Alteraciones de Leucocitos
marketing sensorial - copia
marketing sensorialjuego de la maestra Miriam
PSYB57 Final: Visual Imagery
psicologia social e a historia do trabalho
Eosinofilos
Precursores de Neutrofilos
Derecho Económico
Quimica
NSGD2147-Final
introduction to business
Leucocitos generalidades
Nelson Flashcards - copy - copy
Nelson Flashcards - copy
verbos en ingles
BrianSuerte
Nelson Flashcards
recu lengua t2
Bio
droit de la famille
psicologia social e preconceitos
psicologia social e preconceitos
politique comparée
Latijn les 11
sino numbers
allemandallemand
漢字
allemand
freud e a psicologia social ?
ICA PLU
latin chapters 12-16
le stress
o que é psicologia social ?
stati europei con ordinamento statostai europei con ordinamento stato con capitali
H1 Procesmanagement
5VH2
Espagnol vocabulaire L1S2
etruschi
BROTTSUTREDNING
LESSON 2: CARBOHYDRATES (BIOLOGICAL SCIENCE)
LESSON 4: LIPIDS (BIOLOGICAL SCIENCE)
LESSON 3: PROTEINS (BIOLOGICAL SCIENCE)
LESSON 5: PHOTOSYNTHESIS (BIOLOGICAL SCIENCE)
thyroïde
Examen 1
random french i need to know for end of year exam
Polislagen
verbs irréguliers 1
topics 11 and 12
topics 9 and 10
English media quiz
spanish fuckijg shitfuck this shit imma fail and i care alot
HP6 L
verbos irregulares 1
topics 7 and 8
GD AW 3
toucan
Español
beatriz
max
science-physics paper 1-energy -electricity -particle model of matter - atomic structure
Biologyincludes the days, hormones, glands, controception
INTRODUCTION TO BIOLOGY
Sensorialité foetale à la 1er relation sociale
Atc kortprov
sarah
psicologia
earth layers
persian
socially sensitive research
Svenska-Satsdelar
svenska- Frastyper
Organisatie kunde H2
allemand 4
effort musculaire et adaptation
Définitions
handboek organisatie en management
commerce yr 10
allemand
Vocabulaire
Les different pièces d'échecs
week 11-12
Bvt begrippen aw 3
verbi
BVT AW 3
Immunologia
CHAPTER 7: ERICH FROMM’S HUMANISTIC PSYCHONALYSIS
engels
vin françaisles vignobles, cépages, cycle de végétation, appellations françaises
português
svenska- ordklasser
sentiments allemand
articulations quiz
Piaget
Les méthode d'étude de psydev
CC 1-10
Begrepp handgranat
l'insuline est ses amis
organisatie kunde deel 1
Handgranater
장소 🏠🏛️⛪️🏫
axe somatotrope
lära idag
💼Lavorare
PSYB57 Final: Perception
Verbs (ru group)RU GROUP VERBERBERBEBREBRB
FRENCH animals
Geography quiz
unit 12 vocab
211: Augmented Feedback
politik
Les relations intergroupes (chap11)
Catégories sociales / préjugés / stéréotypes (chap10)
Psychological Disorders
sc
Le groupe sociale (chap9)
Medicina II🫀
Arménien
Ljud och ljus
Chem
SOC109
chemistry
Chapter 1
bonus criminel
L'agression (chap8)
sc.hum quiz 3
Vacios Humanos
Arrêts droit administratif S4
Sanitair
L'attraction interpersonnelle (chap 7)
Englisch
Externredovisning 2
DWI
latin chapters 6-11
🧮Contare e calcolare
micronutrimentj'espère que y a pas de faute
Verbos en aleman
💳Il denaro p. 101
K number
topics 5 and 6
physics equations
contrôle PA et volémie
english words for pronunciation and spelling
Economics Intro Glossary
math area formulasformulas for area in maths
quiz - copy - copy
quiz - copy
real quiz
Chapter 12 Nervous Systems
Wk 11 Dermatitis Conditions
Normes et normalisations (chap 4)
Facilitation et paresse sociale (chap 3)
Socialisation et isolement sociale (chap 2)
Intro à la PS (chap 1)
Soumission à l'autorité (chap 6)
Le conformisme (chap 5)
proprietà prove
Enthalpy definitions
Histoir
svt chapitre 1-2 tp1-6yes
Geriatria
scheikunde: H10 organische chemie
Chemical tests
scheikunde: H3 organische verbindingen
동사 🏃‍♂️🏌️‍♂️🧘‍♀️verbs in original form
topics 3 and 4
Metabolism pathways - Biochem Semester 2
Ekologi Presentationen
frans boek a voc ef
HGE
Arbete energi och effekt
RENAL SKILL-A-THON 2024Get 3 correct answers out of 5, and you will get a Prize! Enjoy
Chapter 10: Chemistry of the environment
Chapter 9 - Metals
anglaish j cy
Abordagem Psicológica