ha lo scopo di introdurre lo studente alla conoscenza degli essenziali principi di economia, e a come utilizzare tali principi nel mondo reale
come la scienza sociale che studia l'attività dell'uomo rivolta all'ottenimento delle risorse necessarie a soddisfare i suoi bisogni
L'uomo deve gestire con razionalità le proprie risorse limitate per ottenere il massimo risultato possibile con il minimo sforzo
microeconomia e macroeconomia
è la branca dell'economia politica che si occupa di studiare le scelte economiche individuali, del consumatore o dell'impresa
dei fenomeni economici aggregati; delle scelte collettive degli agenti economici
perché micro significa "piccolo", quindi microeconomia significa economia delle "piccole" scelte ossia delle decisioni individuali
tutte le risposte sono corrette
il consumatore ed il produttore
è colui che domanda un bene o un servizio sul mercato al fine di soddisfare un bisogno individuale
E' colui che offre un bene o un servizio sul mercato
tutte le risposte sono corrette
E' la parte dell'economia che analizza le grandezze aggregate dei fenomeni economici
nessuna delle risposte è corretta
terra, lavoro, capitale, capacità imprenditoriale
il comportamento dei singoli agenti economici
consumo, produzione, equilibrio di mercato, mercato
modelli economici
tutte le risposte sono corrette
è utilizzata nelle scienze economiche per studiare e spiegare i fenomeni economici
è necessario che sia semplice
tutte le risposte sono corrette
tutte le risposte sono corrette
tutte le risposte sono corrette
è la scelta migliore di tutte le alternative di scelta possibili
è il denaro a cui si rinuncia effettuando un pagamento quando si compie una scelta
è il valore di ciò che si sacrifica
opportunity cost
non necessariamente
è un sistema di istituzioni e infrastrutture attraverso le quali acquirenti e venditori entrano in contatto al fine di scambiare beni o servizi
Domanda - Offerta - Prezzo di equilibrio
Quantità di un bene che i consumatori acquisterebbero ad un dato prezzo
Relazione fra prezzo di un bene e la quantità domandata dello stesso ( a parità di altre condizioni)
Quantità effettivamente scambiata ad un certo prezzo
Quantità di un bene che i produttori (imprese) desiderano vendere per un dato livello del prezzo
Relazione fra il prezzo di un bene e la quantità offerta (a parità di altre condizioni).
Quantità di un bene effettivamente venduta ad un dato prezzo
è determinato nel punto di incontro tra le decisioni di vendita ( offerta ) e di acquisto ( domanda ) degli operatori economici
è il prezzo che eguaglia la quantità offerta e domandata del bene economico. Questa situazione è anche detta equilibrio di mercato (E).
Concorrenza di mercato, concorrenza perfetta, oligopolio, monopolio, concorrenza monopolistica
esiste una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata
tutte le risposte sono corrette
individuale, di mercato, aggregata
è la quantità domandata di un bene economico, in relazione al prezzo di mercato, da parte di un singolo soggetto economico (consumatore).
è la somma delle quantità domandate di un bene da parte di tutti gli operatori, in relazione al prezzo del bene.
è la somma di tutte le quantità domandate dei beni economici da parte di una categoria di soggetti economici ( famiglie, imprese, ecc. ) in un sistema economico.
reddito dei consumatori, prezzo di altri beni, preferenze, aspettative, numero dei consumatori
al crescere del prezzo cresce anche al quantità offerta, mentre al diminuire del prezzo, la quantità offerta diminuisce a sua volta
cosa accade alla quantità offerta di un bene al variare del suo prezzo, tenendo costanti tutte le altre variabili che possono influenzare i venditori
P > Pe
P < Pe
provoca aumenti del prezzo e diminuzione della quantità scambiata
provoca diminuzioni del prezzo ed aumenti della quantità scambiata
provoca una diminuzione del prezzo e della quantità scambiata
provoca un aumento del prezzo e della quantità scambiata
la quantità del bene che i compratori vogliono e possono comprare è uguale alla quantità del bene che i venditori vogliono e possono vendere
Eccesso di offerta
I compratori non riescono ad acquistare tutto quello che vorrebbero a quel prezzo
se aumenta l’offerta di un bene, e al tempo stesso ne diminuisce la domanda, avremo una riduzione del prezzo, ma è difficile determinare l’effetto sulla quantità domandata
Sia la riduzione dell’offerta che l’aumento della domanda di un certo bene ne fanno aumentare il prezzo
Se l’incremento dell’offerta è maggiore dell’incremento della domanda, il prezzo di equilibrio aumenterà
Se la riduzione dell’offerta è maggiore della riduzione della domanda, il prezzo di equilibrio aumenterà; nel caso opposto, il prezzo di ridurrà
Si realizza quando la variazione del prezzo e della quantità domandata sono esattamente identiche,quindi Ed =1
e<1
e>1
e<1
e=∞
l’impatto di una variazione nel prezzo di un prodotto sul reddito reale (potere di acquisto) di un consumatore
l’impatto esercitato dalla variazione del prezzo di un prodotto
è la quantità di un bene che il consumatore è disposto a rinunciare per avere una unità addizionale di un altro bene
tutte le risposte sono corrette
tutte le risposte sono corrette
fissi e variabili
non variano al variare delle quantità prodotte
sono legati alla quantità da produrre
costo totale
è dato dalla differenza tra ricavi e costi
si calcola come il costo totale diviso la quantità prodotta
si calcola come il costo fisso diviso la quantità prodotta
si calcola come il costo variabile diviso la quantità prodotta
tutte le risposte sono corrette
Atomicità – prodotti omogenei – informazione perfetta – assenza di barriere d’ingresso – libertà decisionale – fluidità – razionalità imperfetta – tecnologia omogenea
è una forma di mercato non concorrenziale in cui l'offerta di un bene/servizio è concentrata nelle mani di un'unica impresa, mentre la domanda è suddivisa tra molteplici soggetti acquirenti
riduce la quantità di produzione (output ) per innalzare il prezzo di vendita del prodotto
tutte le risposte sono corrette
ogni soggetto abbia piccole quote di mercato, avendo così un limitato controllo sul prezzo
oligopolio
l'interazione strategica tra le imprese
oligopolio
rappresenta in economia un accordo tra più produttori, siano essi legali o illegali, indipendenti di un bene per porre in essere delle misure che tendono a limitare la concorrenza sul proprio mercato
la crescita economica - la piena occupazione - la stabilità dei prezzi
un fenomeno di breve periodo
un fenomeno di lungo periodo
è quello calcolato guardando alle quantità di oggi per i prezzi di un anno base
è data dalle persone che sono occupate
è data dalla persone che cercano lavoro ma non lo trovano
sono quelli che pur non lavorando hanno smesso di cercare lavoro
è l’insieme degli occupati e dei disoccupati
fenomeno di breve periodo, che interessa coloro che stanno cambiando impiego o che entrano nel mercato del lavoro per la prima volta
fenomeno di breve periodo, correlata a fattori stagionali
fenomeno di lungo periodo, legato alla mancata corrispondenza tra qualifiche richieste dalle imprese e possedute dai disoccupati
determinata dalle condizioni del sistema economico, legato a periodi di recessione con conseguente riduzione della produzione
E' il consumo di beni e servizi da parte di una impresa per produrre altri beni e servizi
E' il consumo di beni e servizi che concorre a soddisfare direttamente un bisogno umano del consumatore
È la decisione di spesa in beni e servizi di un singolo agente economico
È la somma della spesa in beni e servizi di tutti gli agenti economici in un sistema
l’insieme dei mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento
ha un valore grazie al fatto che esiste un'autorità che agisce come se avesse questo valore
è costituita dai mezzi di pagamento che il sistema bancario mette a disposizione dei depositanti
tutte le risposte sono corrette
è quello sul quale operano esclusivamente investitori professionali e istituzionali che effettuano operazioni di controvalore unitario elevato
è quello sul quale operano investitori persone fisiche che effettuano operazioni di contro valore relativamente contenuto e motivato prevalentemente da esigenze di investimento
la iperconnettività, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, l’aumento esponenziale dei dati
viene spesso applicato a nuova tecnologia
è il riposizionamento strategico della propria attività nell’economia digitale
entra in gioco il sistema organizzativo e le competenze digitali delle persone
è necessario che gli scambi di un determinato bene o servizio siano sistematici
riguarda una singola zona di uno Stato
riguarda una intera nazione
agiscono compratori e venditori di vari Stati
del denaro a breve termine
vengono negoziati i prestiti a medio e lungo termine
vengono scambiate le valute
vengono scambiati i titoli
la sua domanda diminuisce
la sua domanda aumenta
due o più beni che possono essere usati alternativamente per soddisfare uno stesso bisogno
due o più beni che sono utilizzati insieme per soddisfare un determinato bisogno
All'aumentare del reddito, il consumatore passa dal consumo di beni inferiori a quello di beni di prima necessità
si sviluppa dal Basso medioevo fino al 1750 con la rivoluzione industriale
È una fase di regresso dell’economia
l’uomo inizia a disporre di una quantità di beni in più al suo bisogno
È un’economia predatoria
vi beni e servizi pubblici sono da considerare "superiori", quindi con un'elasticità di domanda rispetto al reddito >1
constatazione che l'intervento pubblico può comportare dei costi sociali superiori a quelli implicati dai fallimenti di mercato
tutte le risposte sono corrette
tutte le risposte sono corrette
è qualcosa che il compratore corrisponde al venditore quando acquista un bene o un servizio
è il parametro rispetto al quale si determinano i prezzi e si valutano i debiti
è qualcosa che gli individui possono utilizzare per trasferire potere d’acquisto dal presente al futuro