Ovido
Sprache
  • Englisch
  • Spanisch
  • Französisch
  • Portugiesisch
  • Deutsch
  • Italienisch
  • Niederländisch
  • Schwedisch
Text
  • Großbuchstaben

Benutzer

  • Anmelden
  • Konto erstellen
  • Auf Premium upgraden
Ovido
  • Startseite
  • Einloggen
  • Konto erstellen

Economia politica

Di cosa si occupa l'economia politica?

ha lo scopo di introdurre lo studente alla conoscenza degli essenziali principi di economia, e a come utilizzare tali principi nel mondo reale

L'economia politica può essere definita:

come la scienza sociale che studia l'attività dell'uomo rivolta all'ottenimento delle risorse necessarie a soddisfare i suoi bisogni

Cosa stabilisce il principio del minimo mezzo?

L'uomo deve gestire con razionalità le proprie risorse limitate per ottenere il massimo risultato possibile con il minimo sforzo

Lo studio economico è suddiviso in due grandi branche, quali?

microeconomia e macroeconomia

Cos’è la microeconomia?

è la branca dell'economia politica che si occupa di studiare le scelte economiche individuali, del consumatore o dell'impresa

La microeconomia non si occupa:

dei fenomeni economici aggregati; delle scelte collettive degli agenti economici

Perché si chiama microeconomia?

perché micro significa "piccolo", quindi microeconomia significa economia delle "piccole" scelte ossia delle decisioni individuali

Cosa studia la microeconomia?

tutte le risposte sono corrette

Chi sono gli agenti economici della microeconomia?

il consumatore ed il produttore

Chi è il consumatore?

è colui che domanda un bene o un servizio sul mercato al fine di soddisfare un bisogno individuale

Chi è il produttore?

E' colui che offre un bene o un servizio sul mercato

La microeconomia:

tutte le risposte sono corrette

La macroeconomia:

E' la parte dell'economia che analizza le grandezze aggregate dei fenomeni economici

Qual è il principio che si trova alla base dell’economia?

nessuna delle risposte è corretta

Gli economisti classificano le risorse nelle seguenti categorie:

terra, lavoro, capitale, capacità imprenditoriale

La microeconomia ha come oggetto d'indagine:

il comportamento dei singoli agenti economici

Gli studi microeconomici si occupano prevalentemente dei seguenti aspetti:

consumo, produzione, equilibrio di mercato, mercato

Per rappresentare in modo semplificato la realtà osservata la microeconomia elabora dei modelli, chiamati:

modelli economici

L'analisi positiva:

tutte le risposte sono corrette

L'analisi normativa:

è utilizzata nelle scienze economiche per studiare e spiegare i fenomeni economici

Il modello:

è necessario che sia semplice

I modelli economici:

tutte le risposte sono corrette

Perché la scienza economica utilizza i modelli?

tutte le risposte sono corrette

Un modello economico:

tutte le risposte sono corrette

Il costo opportunità:

è la scelta migliore di tutte le alternative di scelta possibili

Il costo esplicito:

è il denaro a cui si rinuncia effettuando un pagamento quando si compie una scelta

Il costo implicito:

è il valore di ciò che si sacrifica

L'alternativa a cui si deve rinunciare quando si effettua una scelta economica è detta:

opportunity cost

ll costo opportunità è quello più alto?

non necessariamente

Il mercato:

è un sistema di istituzioni e infrastrutture attraverso le quali acquirenti e venditori entrano in contatto al fine di scambiare beni o servizi

I termini chiave del mercato sono:

Domanda - Offerta - Prezzo di equilibrio

Nella domanda, la Quantità domandata:

Quantità di un bene che i consumatori acquisterebbero ad un dato prezzo

Nella domanda, la Curva di domanda:

Relazione fra prezzo di un bene e la quantità domandata dello stesso ( a parità di altre condizioni)

Nella domanda, la Quantità acquistata:

Quantità effettivamente scambiata ad un certo prezzo

Nell'offerta, Quantità offerta:

Quantità di un bene che i produttori (imprese) desiderano vendere per un dato livello del prezzo

Nell'offerta, la Curva di offerta:

Relazione fra il prezzo di un bene e la quantità offerta (a parità di altre condizioni).

Nell'offerta, la Quantità venduta:

Quantità di un bene effettivamente venduta ad un dato prezzo

Il prezzo di mercato:

è determinato nel punto di incontro tra le decisioni di vendita ( offerta ) e di acquisto ( domanda ) degli operatori economici

Il prezzo di equilibrio:

è il prezzo che eguaglia la quantità offerta e domandata del bene economico. Questa situazione è anche detta equilibrio di mercato (E).

Le principali tipologie o regimi di mercato sono:

Concorrenza di mercato, concorrenza perfetta, oligopolio, monopolio, concorrenza monopolistica

Cosa enuncia la legge della domanda?

esiste una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata

La domanda:

tutte le risposte sono corrette

In economia politica si distinguono tre tipologie di domanda:

individuale, di mercato, aggregata

La Domanda individuale:

è la quantità domandata di un bene economico, in relazione al prezzo di mercato, da parte di un singolo soggetto economico (consumatore).

La Domanda di mercato:

è la somma delle quantità domandate di un bene da parte di tutti gli operatori, in relazione al prezzo del bene.

La Domanda aggregata:

è la somma di tutte le quantità domandate dei beni economici da parte di una categoria di soggetti economici ( famiglie, imprese, ecc. ) in un sistema economico.

Oltre al prezzo di mercato del bene altri fattori influenzano la domanda, quali?

reddito dei consumatori, prezzo di altri beni, preferenze, aspettative, numero dei consumatori

La legge dell’offerta enuncia:

al crescere del prezzo cresce anche al quantità offerta, mentre al diminuire del prezzo, la quantità offerta diminuisce a sua volta

La curva di offerta descrive:

cosa accade alla quantità offerta di un bene al variare del suo prezzo, tenendo costanti tutte le altre variabili che possono influenzare i venditori

Come indichiamo graficamente che il prezzo è superiore al prezzo di equilibrio?

P > Pe

Come indichiamo graficamente che il prezzo inferiore al prezzo di equilibrio?

P < Pe

Una diminuzione dell’offerta:

provoca aumenti del prezzo e diminuzione della quantità scambiata

Un aumento dell’offerta:

provoca diminuzioni del prezzo ed aumenti della quantità scambiata

Una diminuzione della domanda:

provoca una diminuzione del prezzo e della quantità scambiata

Un aumento della domanda:

provoca un aumento del prezzo e della quantità scambiata

Situazione in cui l’offerta e la domanda si uguagliano:

la quantità del bene che i compratori vogliono e possono comprare è uguale alla quantità del bene che i venditori vogliono e possono vendere

Mercato non in equilibrio:

Eccesso di offerta

Eccesso di domanda:

I compratori non riescono ad acquistare tutto quello che vorrebbero a quel prezzo

Aumento dell’offerta e riduzione della domanda:

se aumenta l’offerta di un bene, e al tempo stesso ne diminuisce la domanda, avremo una riduzione del prezzo, ma è difficile determinare l’effetto sulla quantità domandata

Riduzione dell’offerta e aumento della domanda:

Sia la riduzione dell’offerta che l’aumento della domanda di un certo bene ne fanno aumentare il prezzo

Aumento dell’offerta e aumento della domanda:

Se l’incremento dell’offerta è maggiore dell’incremento della domanda, il prezzo di equilibrio aumenterà

Riduzione dell’offerta e riduzione della domanda:

Se la riduzione dell’offerta è maggiore della riduzione della domanda, il prezzo di equilibrio aumenterà; nel caso opposto, il prezzo di ridurrà

Domanda a elasticità unitaria ( e=1 ):

Si realizza quando la variazione del prezzo e della quantità domandata sono esattamente identiche,quindi Ed =1

Domanda anelastica:

e<1

Domanda elastica:

e>1

Domanda rigida:

e<1

Domanda perfettamente elastica:

e=∞

Si definisce effetto di reddito:

l’impatto di una variazione nel prezzo di un prodotto sul reddito reale (potere di acquisto) di un consumatore

Si definisce effetto di sostituzione:

l’impatto esercitato dalla variazione del prezzo di un prodotto

Il saggio marginale di sostituzione:

è la quantità di un bene che il consumatore è disposto a rinunciare per avere una unità addizionale di un altro bene

Il saggio marginale di sostituzione è conosciuto:

tutte le risposte sono corrette

L'assioma di non sazietà:

tutte le risposte sono corrette

I costi di produzione possono distinguersi in due categorie, quali?

fissi e variabili

I costi fissi:

non variano al variare delle quantità prodotte

I costi variabili:

sono legati alla quantità da produrre

Cosa è dato dalla somma dei costi fissi e dei costi variabili?

costo totale

Il profitto:

è dato dalla differenza tra ricavi e costi

Il costo totale unitario:

si calcola come il costo totale diviso la quantità prodotta

Il costo fisso unitario:

si calcola come il costo fisso diviso la quantità prodotta

Il costo variabile unitario:

si calcola come il costo variabile diviso la quantità prodotta

La concorrenza perfetta:

tutte le risposte sono corrette

Un mercato di concorrenza perfetta ha le seguenti caratteristiche:

Atomicità – prodotti omogenei – informazione perfetta – assenza di barriere d’ingresso – libertà decisionale – fluidità – razionalità imperfetta – tecnologia omogenea

Il monopolio:

è una forma di mercato non concorrenziale in cui l'offerta di un bene/servizio è concentrata nelle mani di un'unica impresa, mentre la domanda è suddivisa tra molteplici soggetti acquirenti

Per massimizzare il profitto l'impresa monopolista:

riduce la quantità di produzione (output ) per innalzare il prezzo di vendita del prodotto

La concorrenza monopolistica è caratterizzata:

tutte le risposte sono corrette

La concorrenza monopolistica implica che:

ogni soggetto abbia piccole quote di mercato, avendo così un limitato controllo sul prezzo

E' una forma di mercato in cui l'offerta di una merce è concentrata in un numero limitato di imprese o venditori, in genere di grandi dimensioni, in grado di modificare la propria quantità di produzione (offerta ) e il prezzo di vendita del proprio bene/servizio:

oligopolio

Ciò che caratterizza l'oligopolio dalle altre forme di mercato è:

l'interazione strategica tra le imprese

In quale tipologia di mercato possono essere presenti: barriere all'entrata e all'uscita e infomazione imperfetta?

oligopolio

Il cartello:

rappresenta in economia un accordo tra più produttori, siano essi legali o illegali, indipendenti di un bene per porre in essere delle misure che tendono a limitare la concorrenza sul proprio mercato

Gli obiettivi della macroeconomia riguardano:

la crescita economica - la piena occupazione - la stabilità dei prezzi

Il ciclo economico è:

un fenomeno di breve periodo

la crescita economica è:

un fenomeno di lungo periodo

Il PIL Reale:

è quello calcolato guardando alle quantità di oggi per i prezzi di un anno base

L’occupazione:

è data dalle persone che sono occupate

La disoccupazione:

è data dalla persone che cercano lavoro ma non lo trovano

I lavoratori scoraggiati:

sono quelli che pur non lavorando hanno smesso di cercare lavoro

La forza lavoro:

è l’insieme degli occupati e dei disoccupati

Disoccupazione Frizionale:

fenomeno di breve periodo, che interessa coloro che stanno cambiando impiego o che entrano nel mercato del lavoro per la prima volta

Disoccupazione Stagionale:

fenomeno di breve periodo, correlata a fattori stagionali

Disoccupazione Strutturale:

fenomeno di lungo periodo, legato alla mancata corrispondenza tra qualifiche richieste dalle imprese e possedute dai disoccupati

Disoccupazione Ciclica:

determinata dalle condizioni del sistema economico, legato a periodi di recessione con conseguente riduzione della produzione

Consumo intermedio:

E' il consumo di beni e servizi da parte di una impresa per produrre altri beni e servizi

Consumo finale:

E' il consumo di beni e servizi che concorre a soddisfare direttamente un bisogno umano del consumatore

Consumo individuale:

È la decisione di spesa in beni e servizi di un singolo agente economico

Consumo aggregato:

È la somma della spesa in beni e servizi di tutti gli agenti economici in un sistema

Oggi la moneta può essere definita come:

l’insieme dei mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento

La moneta legale:

ha un valore grazie al fatto che esiste un'autorità che agisce come se avesse questo valore

Moneta bancaria:

è costituita dai mezzi di pagamento che il sistema bancario mette a disposizione dei depositanti

Le funzioni delle banche centrali sono:

tutte le risposte sono corrette

Mercato all’ingrosso:

è quello sul quale operano esclusivamente investitori professionali e istituzionali che effettuano operazioni di controvalore unitario elevato

Mercato al dettaglio:

è quello sul quale operano investitori persone fisiche che effettuano operazioni di contro valore relativamente contenuto e motivato prevalentemente da esigenze di investimento

Tre fattori soprattutto differenziano il progresso tecnologico di oggi rispetto al passato:

la iperconnettività, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, l’aumento esponenziale dei dati

Il termine “digitale” :

viene spesso applicato a nuova tecnologia

La trasformazione digitale

è il riposizionamento strategico della propria attività nell’economia digitale

Quando si parla di digital transformation:

entra in gioco il sistema organizzativo e le competenze digitali delle persone

Affinché si possa parlare di mercato

è necessario che gli scambi di un determinato bene o servizio siano sistematici

il mercato locale

riguarda una singola zona di uno Stato

il mercato nazionale

riguarda una intera nazione

il mercato internazionale

agiscono compratori e venditori di vari Stati

Il mercato monetario

del denaro a breve termine

il mercato finanziario

vengono negoziati i prestiti a medio e lungo termine

il mercato dei cambi

vengono scambiate le valute

il mercato dei titoli

vengono scambiati i titoli

se il prezzo di un bene aumenta la domanda rimane uguale

la sua domanda diminuisce

se il prezzo del bene diminuisce la sua domanda resta invariata

la sua domanda aumenta

sono beni succedanei:

due o più beni che possono essere usati alternativamente per soddisfare uno stesso bisogno

sono beni complementari:

due o più beni che sono utilizzati insieme per soddisfare un determinato bisogno

LA LEGGE DI ENGEL:

All'aumentare del reddito, il consumatore passa dal consumo di beni inferiori a quello di beni di prima necessità

Economia mercantile:

si sviluppa dal Basso medioevo fino al 1750 con la rivoluzione industriale

Economia feudale:

È una fase di regresso dell’economia

Economia schiavistica:

l’uomo inizia a disporre di una quantità di beni in più al suo bisogno

Economia primitiva:

È un’economia predatoria

Secondo la legge di Wagner:

vi beni e servizi pubblici sono da considerare "superiori", quindi con un'elasticità di domanda rispetto al reddito >1

Government failure:

constatazione che l'intervento pubblico può comportare dei costi sociali superiori a quelli implicati dai fallimenti di mercato

La supply side supply side economics:

tutte le risposte sono corrette

La disoccupazione frizionale:

tutte le risposte sono corrette

Un mezzo di scambio:

è qualcosa che il compratore corrisponde al venditore quando acquista un bene o un servizio

Una unità di conto:

è il parametro rispetto al quale si determinano i prezzi e si valutano i debiti

Una riserva di valore:

è qualcosa che gli individui possono utilizzare per trasferire potere d’acquisto dal presente al futuro

Quiz
Biokemi del 1
Hinduismen och Buddhismen
Soc
histoire
bio - génétique
sprawdzian 4.04
ordförråd
Anatomia Oculare
privatekononomihkk
Optometria
Examen 3 (1° parte)
Contattologia
Accounting Exam 1
Upper Intermediates
Medical Physics
California
Ledarskap & Projektledning tenta1
La poesía y el teatro desde los años cuarenta hasta la actualidad
Examen 2 (2° parte)
BIOL 1P92 Final
oa/
francais
Generación del 27 y el teatro Lorquiano
Parasitología
PART 1 —(233) Concept & Principles
UNAM historia
Geo Unit 1 quiz
Producers, Resources and Production
clases de palabras
Religion Quiz 3
geo - cópia
family ID
Remis langue niveau 6
minionminion huiswerk maken voor carnaval
geo
French
QuÍmica UNAM (3)
C - SYNTHÈSES ORGANIQUES
franska 1
Redovisning - dugga
Physics Test 2
chapter 16
topo wereld
Banking
Ordklasser
Satsschemat
Satsdelar
temas 4, 5, 6 y 14
anatomi 1hej
lavman
2nd semr and w
Farma
cromatografia - copia
Historia y filosofíaCuestionario 2
cromatografia
Historia y filosofíaCuestionario 1
Adam and Eve
bio 12 extra to knowshttps://www.purposegames.com/game/parts-of-the-human-heart-quiz
science elements test
Finnois : Qu'est ce que c'est ?
Finnois : Conjugaison
Finnois : Salutations
ses
MNN Kanji Lesson 17
frencese parole 1
Ses
enhelska 32 glosor v. nåt
Health Care Delivery
historia
attendre(auf jdn warten)
regarder(anschauen)
être(sein)
avoir(haben)
EMC: chap 1/ II / petit 2
examen ingles
Ruth
Glosor
Latein
Born a crime 1
FPL
Spanska plugg 2A/2B/2C
Kemi- syror och baser
cpar grade 11 quarter 4
Finnois : Couleur
Verbi in οω
Inglés
Alemán
german 41
german 40
english literary terms
lengua
calculus
blood vesselshttps://www.purposegames.com/game/arteries-and-veins-of-the-human-body-game https://www.purposegames.com/game/veins-and-arteries-of-the-human-body-game
Atmosphere & Lithosphere
scientists-inventors
PSYC-2019 Quiz
Verbi in εω
Historia Universal UNAM (3)
Verbi in αω
frans P:145-147fransn
spanska glosor v 9
C - KEPLER
Glosor till 28/2
Chemistry Chemical analysis
samhällsekonomi
psykologi. psykoanalysen. behavorismenviktiga saker
kognitionspsykologikognition
biologisk psykologibiologi
de wegfrans
hjärnanhjärnans olika delar
slutprov psykologi
psykologi
begrepp i alla kapitelviktiga ord att förstå
krisens faserfaser vid en kris situation
begrepppsykologiska begrepp inom självidentitet
Scientific names
Social Studies test 2
Lignoser
Skriftsystem, stavning och uttal
HR
Colours
Nouns
Prosodi på ordnivå
Fonologiska processer
ancient, medieval, modern
Konsonantljud
Vokalsystem
Grundläggande begrepp
M2 prelim
pe
Structural
haileyhhh
Web and Internet
German Exam 1.5
DEONTOLOGIA Y RESPONSABILIDAD PROFESIONAL MEDICA
closed book
German Exam 1.4
quiz 4,5
quiz
quiz
1er examen
German Exam 1.3
energibochvtermodynamik
induktans, diod, kondensator
inpedans
all on PLC coils invl meaning
German Exam 1.2
Historia Universal UNAM (2)
German Exam 1.1
German Exam 1
So-bergepp till 25/2
Juridik 4
IF1
anglais
Geografía UNAM (3)
bio 207 6 and 7
syror & baser
VocabulariSurt la paraula llatina i dir-la en català. Fins Vocabula V, Lectio I
Física UNAM (2)
Traduce_semana_9
prepositions
lesson 1 red book (2)
Nova
Psykologi
Artikulationställe enligt figur
IPA
Artikulationssätt
Citations
Juridik 3
Deutschvocabulaire
Artikulationsställe
Test 3 Exam book Reading and UoE
what civilization
Examen de patrimonio
M1 -3
french antonyms
examen de unidadprueba
JADE Quotes
physique
Dutch A1words and phrases in Dutch for begginers
cocorso 6
Juridik 2
PY2505.6 ~ {Language & Context}
PY2507.7 ~ {Navigational impairments}
PY2507.6 ~ {Neglect}
PY2507.5 ~ {Ataxia, Apraxia & Agnosia}
PY2507.4 ~ {Laterization + Aphasia + Dyslexia & Dysgraphia}
PY2507.3 ~ {Laterisation + Aphasia}
PY2507.2 ~ {Phonetics}
PY2507.1 ~ {Communication by sound}1.0
eval chap 3
Läkemedel
wx
metafisicas espiritualistas.
spans
Quiz Time
Samhällsekonomi
Test
Chemické UH
Organogenní UH
Hořlavé UH
Hořlavé UH
phyisque
Unité 3 Volet 2
protection sociale
filosofi
preliminary
Rapporti Anatomia II
examen rocio - copia
examen rocio
1er exanen
Erdkunde Klausur
C# Season 2 Chapter 11 part 2
Clases Noviembre
Clases Octubre
Salter
omtenta anatomi 2 hela tentandetta är själva tentan
Matspjälkning Agne
Scienze
Cose da ricordare di Anatomia 2blabla
frans
seminarium
fire
Creation
demokrati och diktatur
ciênciassistema urinário 6-ano.
diass
Juridik
test 1
test 2 (first)
test 1
eval chap 2
Intro to AIS
Ethics
busuu_invitaciones
Frequency
RVUAGM (nephro)
Toca Boca
concorso 5
1. Productos con historia
Traduce_semana_8_parte2
Bipolarisation du monde et émergence du Tiers-monde
digital marketing
oliver