Utilisateur
28 giungo 1914
28 luglio 1914
1. rivalità imperialistiche dati dai trattati di Berlino 1885
2. germania vuole espandere zome commerciali
3.revancismo
4. clima di nazionalismo
Zivilisazion= uomo inglese, cresce per lavorare e usufruisce solo del progresso materiale
Kultur= uomo tedesco superiore, usufruisce della cultura come rifugio dall'alienazione dell'infustrializzazione
1882
Interventisti= repubblicani, irredentisti (anti asburgo), nazionalisti, sindacati rivoluzionari e Marinetti
Neutralisti= cattolici, liberali (Giolitti), socialisti
Partito socialista italiano 1882
26 aprile 1915, fatto da Sonnino
26 aprile 1915
20 maggio 1915
È un generale, ha guidato l'esercito italiano causando tantissime morti, soprattutto comandanti. Rimangono solo i giovani inesperti
nuova idea di soldato che viene dalle campagne
industrializzazione, nuovi mezzi (carri, aerei e sottomarini), nuove armi (chimica, mitraglie e lanciafiamme)
22 aprile 1915
Genocidio degli armeni, 1915 dai nazionalisti Turchi (cleansing razziale)
Asburgico
Russo
Germanico
Ottomano
attesa delle pace e fine delle ostilità
1917, mandano armi, soldati e cibo
1919
partecipano le potenze vincitrici (USA, FR, ING, IT)
focus su espansione comunista
sanzioni Germania
1. 132 miliardi di debiti
2. cessione Alsazia e Lorena
3. Saar sotto controllo Francese
4. riduzione esercito
5. disarmo flotta
Organizzazione dei partiti comunisti creata nel 1919 per promuovere il comunismo, mette in allarme la borghesia
27 ottobre 1918
1. Autodeterminazione dei popoli
2. No patti segreti
3. libero mercato
Sono stati promessi dei paesi all'Italia, ma mai stati dati (Fiume)
1919
Organismo internazionale per mantenere la pace
1 anno
1919-1920
mandati via da truppe italiane per l'accordo di Rapallo
Vuole aprire la Camera dei Deputati ai rappresentanti del potere economico, attivando il sistema elettorale proporzionale. Ma alle elezioni vincono i socialisti (lui era liberale) e si dimette
si divide in massimalista (rifiuta la collaborazione con i borghesi) e in minimalista
si forma quindi un terzo partito basato sulla dittatura del proletariato (Partito Comunista d'Italia) 1921
21 gennaio 1921
Guidato da Gramsci e Togliatti
1922 con Turati e Matteotti
1919
Don Luigi Sturzo
23 marzo 1919
prima di programma e gerarchia
il governo voleva liberarsene all'inizio, perché organizzazione militare
Mussolini
1919-1920
paura di rivoluzione comunista
occupazioni fabbriche e scioperi
Governo di Giolitti che fa compromessi con il proletariato
1920-1922
Giolitti si dimette
Prende il governo Bonomi
Poi prende il governo Luigi Facta che utilizza lo squadrismo di Mussolini
Si chiude con Marcia su Roma
1921
28 ottobre 1922
diminuzione personale statale
privatizzazione linee telefoniche
riduzione imposta sul reddito
estromessa popolari dal governo
legge Acerbo 1923
elezioni intimidatorie li fanno vincere
assassinio Matteotti 1924
1923
partito con maggioranza dei voti si becca il 2/3 dei seggi
1925 con leggi fascistissime (Mussolini da presidente del consiglio, diventa capo del governo)
Non c'è più una identità individuale, solo quella del duce
Confederazione Generale italiana del lavoro
1906-1927
1929
patti economici e di concordato
politica attuata per rendere lo stato autosufficienti economicamente
usato dall'Italia fascista e germania nazista negli anni 30
1925
migliora rapporti con Francia e Inghilterra
1935
italia multata per questo
1936
alleanza politica con Germania anti bolscevica
1938
incontro con germ, fr e ingh
lasciano i sudeti ai tedeschi per calmarli
1938
1939
9 novembre 1918
nato dal partito socialdemocratico con Karl Liebnicht e Rosa Luxembourg
Vogliono la rivoluzione ma sono oppressi e uccisi
1919
capo dello stato= presidente
capo del governo= cancelliere
nascono insurrezioni di destra
creato da hitler nel 1920
Partito Nazional Socialista dei Lavoratori
squadrismo
1923
tentativo colpo di stato
Hitler arrestato
scrive Mein Kampft
pubblicato nel 1925
Presidente di destra nel 1925
Avvio crescita della Germania
Entrata Società delle Nazioni (uscita nel 1935)
Nel 1933 rende Hitler cancelliere, lo aiuta a disfarsi dei comunisti
1933
regime totalitario di Hilter (gestapo)
1934 muore Hindenburg, Hitler ha tutto il potere
1934
Ernst Rohm ucciso insieme alle SA dalle SS
1939
inizio 900
organizzazioni sindacali
1923
i conservatori appoggiano il colpo di Stato con capo Miguel Primo de Rivera (destituito nel 1929)
1931-1933
Governo repubblicano di Alcala Zamora
Governo socialista di Azaña con Repubblica democratica
Formazione Falange spagnola 1933 (squadrismo) vince alle elezioni
1934-1936
pieno di scioperi e manifestazioni comuniste e dei lavoratori
1936= Azaña torna al potere allora la Falange attacca
1936= assassinio monarchico Sotelo e inizio guerra civile
1936-1939
Spagna divisa tra repubblicani (hanno la maggior parte del territorio) e franchisti (nazionalisti)
USA, FR, ING, RUSSIA= dalla parte dei repubblicani
Germania e italia dalla parte di franco
1937= Guernica distrutta da bombe tedesche
1939= Azaña dà le dimissioni
Partito operaio socialdemocratico marxista 1898
com Plechanov (aiuto dalla borghesia)
lenin (no borghesi)
Zar Nicola II distrae il popolo dalla rivoluzione incombente con una guerra (attaccano i giapponesi in Manciuria)
1904= attacco giapponese nel porto russo
1905= battaglia a Tsushima, russi perdono
nel 1917 i russi si ritirano per via dei conflitti interni
sciopero generale a Pietrogrado (anche i militari si ammutinano allo zar)
1917
si gormano nuovi organismi politici (SOVIET, vogliono nuova forma di potere)
Nasce Unità Nazionale (unione di conservatori e operai), governo provvisorio
Zar trucidato
1917
torna Lenin in russia dopo l'esilio
vuole che i bolscevichi abbiano la meglio, togliendo la borghesia
Va al potere Kerenskij che chiede aiuto ai Soviet per evitare il colpo di stato
1917
Lenin rovescia il governo di Kerenskij
La Guerdia Rossa occupa il Palazzo d'Inverno
Lenin, Stalin e Trokij al governo
1918
abolzione proprietà privata
confisca beni chiesa
comunismo di guerra
1919
Organizzazione internazionale dei partiti comunisti
1918-1922
Guerra tra bolscevichi (rossi) e controrivoluzionari (bianchi) formati d kulaku, comservatori e aristocratici
vincono i rossi
1922
repubbliche autonome ma controllo centrale ideologia marxista leninista
nazionalizzazione mezzi di produzione
adozione NEP
1924-1953
abbandono NEP
massima industrializzazione
poco agrario e resto
sfruttamento lavoratori
programma dekulakizzazione
1934= Entrata Società delle Nazioni
Wilson (1913-1922) era liberalista e pro al commercio libero fra le nazioni
Hardings (1922-1923) invece impone linea isolazionista, protezione prodotti nazionali. colpisce tutto cio che viene da fuori (razzismo)
porta il Proibizonismo (1919 per 14 anni, proibizione vendita di alcolici)
1 settembre 1939 con l'invasione della polonia di Hitler
1 settembre 1945 con la resa del Giappone agli USA
1940
formazione di due governi
Vichy e Francia Libera
1940
La germania attacca le città inglesi con bombe aeree
ingh contraccambia e ha la meglio
1941
Tedeschi entrano in URSS
7 dicembre 1941
guerra diventa mondiale con giappone che attacca usa
1941-1943
+ sanguinosa
1943
Roosevelt e Chirchill decidono che la guerra finirà con la resa incondizionata della germania
1943
non aveva fatto break up con Hitler, Gram Consiglio del Fascismo arrabbiamo e italia stremata
1943
Badoglio, nuovo capo governo firma armistizio con alleati e i tedeschi occupano l'Italia
1944
Resistenza Italiana
5-6 giugno 1944
1945
Arrivano URSS e USA
28 aprile 1945
Piazzale Loreto
29 aprile 1945
1945 sorti dell'Europa
1945
6 agosto 1945 Hiroshima
9 agosto 1945 Nagasaki