protoni (il numero di questi caratterizza l'atomo), elettroni e neutroni
carboidrati 6, azoto 7, ossigeno 8
il numero di elettroni e protoni è uguale
particelle che girano molto lontane dal nucleo
sono delle ipotetiche zone occupate dagli elettroni
hanno massimo 2 elettroni, forma rotonda, ci sono 2 orbitali di tipo s= 1s e 2s
H= 1s perche ha un solo elettrone
.
Li= 2s¹
il 2 indica il secondo orbitale s, "s" è il tipo di orbitale e l' ¹ indica il numero di elettroni nel secondo orbitale (quello indicato) quindi avremo 3 elettroni
è composto da 3 ∞ in perpendicolare unocon l'altro pormando una specie di ""riccio""
max 6 elettroni, la zona successiva a 2s (il secondo orbitale) se ne possono avere piú di una
es: 2p, 3p...
non puó avere 1p parte da 2
2s² 2p⁶
2s² 2p⁴
due ∞ rimangono con 1 solo elettrone quindi si attaccato ad un altro atomo di ossigeno e le quattro ∞ condividono quelloche hanno (1 elettrone a testa) percge non possono stare vuote
è l'unione tra atomi
il risultatodi reazioni chimiche create dal legame che si forma tra gli elettroni
es: acqua= 1 atomo di ossigeno e 2 di idrogeno
i 2 elettroni dei due atomi di idrogeno si legano ai due elettroni da soli dell'ossigeno
2s²2p³
.
orbitali s: 1 e 2
orbitale 2 p
orbitale 3s
orbitale 3p
sono le 4 molecole principali presenti negli esseri viventi
proteine
carboidrati
lipidi
acidi nucleici
molecole composte dagli stessi atomi ma legati in modi diversi MA con la stessa formula
es se l'acqua sará->
H H
V
O
se cambia in-> H--O--H sará qualcos'altro ma la formula sara sempre H2O
catene formate dal carbonio composte da migliaia di atomi
lineari: H- C-C-C-C-C-H
ramificate: H-C-C-C-C-C-C-H
________________H-C-H
ad anello: HH
________HCCH
________HCCH
__________HH
sono i composti organici piu semplici
1. hanno una precisa forma 3d
2.possiedono proprieta chimiche specifiche che le caratterizzano
un composto in cui uno o piu atomi di carbonio sono uniti con un legame covalente
due atomi condividono gli elettroni
perche ha un ramo dell'orbitale p completamente vuota avendo 6 elettroni
2s²2p²
sono dei raggruppamenti di atomi
sono parte di una molecola a cui danno precise caratteristiche
Per esempio la famiglia degli alcoli è composta da una catena carboniosa legata ad OH (gruppo funzionale ossidrile) Questa combinazione dà alla famiglia degli alcoli la caratteristica dell'Idro solubilità
si tratta delle biomolecole che generalmente sono grandi La maggior parte di queste sono polimeri
sono polimeri i polisaccaridi: carboidrati formati da catene di monosaccaridi.
proteine: formate da catene di amminoacidi.
acidi nucleici: formati da catene di nucleotidi
sono un tipo di macromolecole composti da monomeri tramite legami covalenti
hanno reazioni di condensazione con le quali formano i polimeri ma fanno perdere una molecola d'acqua.
richiede molta energia che viene data dalla cellula. forma i polimeri ma fa perdere una molecola d'acqua alla macromolecola
è è la reazione inversa della condensazione quindi separa i polimeri e ottiene monomeri
sono le biomolecole più facilmente legabili e quindi più diffuse e comuni
monosaccaridi: composti da 3 a 7 atomi di carbonio, per esempio il glucosio
disaccaridi: sono due monosaccaridi tenuti insieme da un legame covalente, per esempio il saccarosio Ovvero lo zucchero più comune
oligosaccaridi: dato che oligo in greco significa pochi, sono composti da 3 a 20 monosaccaridi, per esempio il melicitosio che è presente nel miele e nella linfa delle piante
polisaccaridi: dato che Poli significa tanti, sono polimeri di grandi dimensioni costituiti da 100/1000 monosaccaridi, per esempio l'amido e la cellulosa
disaccaridi
monosaccaridi
oligosaccaridi
polisaccaridi
1. sono la fonte principale di energia delle cellule
2. sono impegnati a risparmiare energia
3. forniscono scheletri carboniosi per costruire nuove molecole
4. costituiscono materiali strutturali per il sostegno e rivestimento delle cellule
1. sono la fonte principale di energia delle cellule
3. costituiscono materiali strutturali per il sostegno e rivestimento delle cellule
6. forniscono scheletri carboniosi per costruire nuove molecole
7. sono impegnato a risparmiare energia
sono prodotti dagli organismi autotrofi attraverso la fotosintesi
contiene da 3 a 7 atomi di carbonio
tra i tre e i sette atomi di carbonio che lo formano ci sono: un atomo che è formato dal gruppo carbonilico: -C = O mentre gli altri sono composti da un gruppo ossidrilico: -OH
i due atomi inquestione condividono 2 elettroni per poter raggiungere l'ottetto
quando hanno quattro o più atomi di carbonio avranno quella ad anello e non quella lineare perché è più diffusa perché è più stabile
saranno chetosi se sono al secondo posto nella catena, invece se saranno all'inizio della Catena saranno aldosi
gli esosi e i pentosi
sono composti da sei atomi e la formula (dato che resta uguale tra gli esomeri) é C6H12O6
il più diffuso è il glucosio poi c'è il fruttosio
è usato come fonte di energia: le cellule lo demoliscono attraverso la respirazione cellulare
sono composti da cinque atomi e la formula (dato che resta uguale tra gli esomeri) é C5H10O5
I due tipi di pentosi più diffusi sono il desossiribosio e il Ribosio
il Ribosio è il componente dell'RNA mentre il desossiribosio è il componente del DNA
il desossiribosio perde un atomo di ossigeno: principali differenza tra DNA e RNA e questo li rende non isomeri
è il componente del DNA e perde un atomo Questo è il motivo per il quale il riposino e il desossiribosio non sono isomeri
è un componente dell'RNA
acidi nucleici
catene di carbonio
i monosaccaridi sono monomeri mentre I disaccaridi gli oligosaccaridi e i polisaccaridi sono polimeri per il semplice fatto che derivano dai monosaccaridi
sono dei legami covalenti che hanno formato I disaccaridi, gli oligosaccaridi e i polisaccaridi
è una condensazione tra gruppi Oh che fa perdere una molecola d'acqua e rimane un atomo di ossigeno
.
.
.
.
.
.
.
è composta da una catena carboniosa legata al gruppo funzionale ossidrile questa combinazione permette a questa famiglia di essere idrosolubile
è composta da una catena carboniosa che è legata al gruppo funzionale aldeide che quasi sempre si trova all'estremità della Catena
è composta da una catena carboniosa legata a un gruppo carbonilico che quasi sempre si trova in mezzo alla catena
è composta da una catena carboniosa legata al gruppo carbossile E questa combinazione conferisce alla famiglia un carattere acido
OH
`````O
```//
`C
```\
````H
C=O
````H
```/
`N
```\
````H
è composta da una catena carboniosa legata al gruppo amminico E questa combinazione conferisce carattere basico
zuccheri complessi
polimeri di grandi dimensioni costituiti da centinaia di monosaccaridi legati tramite legami glicosidici
amido, cellulosa, chitina e glicogeno
è prodotto dai vegetali, si accumula nelle cellule sotto forma di granuli, è una riserva energetica per le piante, ed è idrolizzabile
facilmente smontabile, è il meccanismo inverso della condensazione
ha la struttura simile a quella dell'amido, è una scorta di energia per gli animali che si deposita nel fegato e nei muscoli, è facilmente idrolizzabile in monomeri
è un polisaccaride del glucosio, differisce dall'amido per il modo in cui le molecole di glucosio sono legate fra loro, è chimicamente stabile quindi viene utilizzato per costruire la parete cellulare delle piante, è la sostanza organica più abbondante sulla terra
è un polisaccaride, contiene un gruppo amminico, è presente nell'esoscheletro degli insetti, fa parte della parete cellulare dei funghi, e anche lei è molto abbondante sulla terra
sono biomolecole apolari,sono insolubili in acqua, composti prevalentemente da atomi di carbonio e idrogeno, negli organismi ci sono molti tipi di lipidi, non sono dei polimeri
i trigliceridi, I fosfolipidi, i carotenoidi, gli steroidi le cere
hanno un ruolo importante nel nostro metabolismo in quanto fonte di energia
sono i lipidi più semplici
se sono allo stato solido vengono chiamati i grassi se sono allo stato liquido vengono chiamati oli
sono formati da una molecola di glicerolo e tre di acidi grassi
una molecola di glicerolo, che ha composto da tre gruppi ossidrilici, legata a tre molecole di acidi grassi, formati da una lunga catena Polare di carbonio e idrogeno che termina con un gruppo carbossilico.
è una molecola con un'estremità idrofila, legabile con l'acqua, e una lunga coda idrofobica, non legabile con l'acqua. a esempio: i trigliceridi sono delle molecole anfipatiche perché all'estremità hanno tre gruppi ossidrilici Quindi legabili con l'acqua, e hanno una lunga catena idrocarburica quindi idrofobica
.
quando il gruppo sidrilico si lega ciascuno dei tre carbossili
.
un trigliceride: Sarà idrofobico perché ci saranno tre molecole idrofobiche ovvero quelle degli acidi grassi che sono idrocarburi
saturi e insaturi
hanno legami semplici, le molecole sono rigide e lineari e questo permette che si affianchino facilmente
contengono uno o più legami: questo comporta alla creazione di pieghe chiamate anche gomiti. quelli che contengono un solo legame si chiamano monoinsaturi mentre quelli che contengono più di un legame si chiamano polinsaturi
i monoinsaturi sono le molecole di acidi grassi che contengono un solo legame mentre i polinsaturi ne contengono più di uno
i gomiti sono delle pieghe che si creano negli acidi grassi quando contengono uno più legami, sono importanti per determinare la fluidità di un lipide
trigliceridi e fosfolipidi
come i trigliceridi, contengono acidi grassi legati al glicerolo, in ambiente acquoso le code si radunano le teste si intrecciano con l'acqua si crea così un doppio strato fosfolipidico
.
uno uno degli acidi grassi è sostituito da un gruppo fosfato che si lega una molecola di colina, un'ammina o ad un amminoacido
.
trigliceridi e fosfolipidi insieme dato che sono simili, e poi carotenoidi steroidi vitamine e cere
sono pigmenti capaci di assorbire la luce e sono presenti in piante e animali
una molecola di betacarotene si scinde in due molecole di vitamina A, dalla quale le nostre cellule ricavano il pigmento rodopsina che serve per la vista
è la sostanza che le cellule ricavano dalla vitamina A e serve per la vista
serve durante la fotosintesi, rende verdure e frutta di colore o rosso o arancione
sono composti organici, hanno una struttura ad anello, esempio: il colesterolo che è un Costituente della membrana animale ed è prodotta dal fegato
si trovano nella carne, latte e verdure e frutta rossi/arancioni
in assenza di queste c'e un ritardo della crescita e cecita al buio
impermeabilizzano