Ovido
Language
  • English
  • Spanish
  • French
  • Portuguese
  • German
  • Italian
  • Dutch
  • Swedish
Text
  • Uppercase

User

  • Log in
  • Create account
  • Upgrade to Premium
Ovido
  • Home
  • Log in
  • Create account

Diritto

Qual'è la definizione di potere politico secondo il testo?

Il potere politico è quel tipo di potere sociale che permette a chi lo detiene di imporre la propria volontà ricorrendo alla forza legittima

Quali sono i ttre tipi di potere sociale menzionati e in cosa si distinguono?

Potere economico, ideologico e politico, si distinguono per il mezzo attraverso cui si esercita l'azione di influenza.

Potere economico: si avvale del possesso di beni materiali.


Potere ideologico: si avvale del possesso di forme di sapere, di dottrine filosofiche o religiose per influenzare i membri di un gruppo.


Potere politico: può ricorrere all'uso della forza.

Cosa si intende per legittimazione e perché è importante?

La leggitimazione è il principio che rende il comando non solo un atto di forza, ma un obbligo morale. Un potere è legittimo quando è accettato e ritenuto valido e giusto dai governati.

La legittimazione è importante per la stabilità sociale e per evitare che il potere sia solamente imposto con l'uso della forza.

Quali sono i limiti del potere politico in uno Stato di diritto?

Le limitazioni al potere politico vengono applicate tramite la costituzione, con mezzi giuridici quali: il principio di legalità, la separazione dei poteri e le libertà costituzionali.
Ciò assicura che il potere politico sia sempre subordinato alla legge.

Definizione di Stato moderno

Lo Stato moderno è una forma di organizzazione del potere politico, che esercita il monopolio della forza legittima in un determinato territorio e si avvale di un apparato amministrativo.

Lo Stato moderno nnasce in Europa tra il XV e il XVII (15' e 17') secolo. Si differenzia dalle precedenti organizzazioni per 1) concentrazione del potere di comando lgittimo in capo ad un'unica autorità; 2) presenza di un'organizzazione amministrativa in cui opera una burocrazia professionale.

Quale funzione ha servito la concentrazione del potere nel processo di formazione dello Stato moderno?

La concetrazione del potere politico fu una reazione alla dispersione del potere tipica del sistema feudale dovuta a:
- organizzazione del feudo (feudo divisibile, ereditabile, potere di carattere personale del signore)

- società di comunità minori: la società era divisa in gruppi (famiglie, corporazioni, comunità religiose e politiche). Molteplicità di sistemi giuridici, ogni comunità sottoposta al proprio codice di consuetudini, accordi e privilegi.


La dispersione del potere e lo scisma religioso in Europa (1378 - 1417) accelerarono l'affermazione dello Stato moderno poiché rispondeva al bisogno di assicurare ordine sociale

Cosa significa sovranità? quali sono i suoi due aspetti?

La sovranità è quel concetto giuridico usato per denire il monoplio della forza legittima dello Stato in un dato territorio.

La sovranità ha due aspetti:

- interno: lo Stato ha supremo potere di comando nel suo territorio e non riconosce potere al di sopra di sé.

-esterno: Indipendenza dello Stato rispetto a qualsiasi altro Stato.

Chi esercita effettivamente il potere sovrano? Spiega le caratteristiche principali delle tre teorie in merito.

1) Stato come persona giuridica, come soggetto di diritto titolare della sovranità. Teoria sviluppata fine del IX (19º) secolo. Due funzioni:
-nei Paesi di recente unità nazionale, dare legittimazione allo Stato; il sovrano non è più una persona fisica ma un ente astratto, slegato dalle persone fisiche che lo governano.

-risolve il conflitto tra principio monarchico e popolare, Statuto albertino (1848): il sovrano non era ne il re ne il popolo bensì lo Stato personificato.


2) Sovranità della Nazione. Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789): la sovranità appartiene alla nazione, da cui emanano tutti i poteri. Nell'Ancien Régime identificazione dello Stato nella persona del Re, con la rivoluzione viene collocata al suo posto l'entità Nazione (si appartiene perché accomunati da valori, ideali e lagami di sangue). Due funzioni:

- contrastare la sovranità del Re

- porre fine al vecchio ordine sociale id tipo comunitario a favore dell'individualismo.


3) Sovranità popolare. La sua formulazione si deve a Rousseau (1712 -1778), il quale faceva coicidere la sovranità con la volontà del popolo sovrano, l'insieme dei cittadini considerati come ente collettivo. Sfocia in una visione iper-democraticista, per cui il popolo deve esercitare direttamente la sovranità senza delega a rappresentati.

Quali sono i limiti della sovranità nell'epoca contemporanea?

Nel secondo dopoguerra si è assistito all'affermazione della sovranità popolare.
Questa non è assoluta, ma incontra limitazioni spesso stabilite dalle stesse costituzioni (Costituzione italiana, art. 1.2).

In particolare incontriamo limiti alla sovranità popolare:

-nel sistema rappresentativo: la sovranità non si esercita direttamente ma tramite un sistema rappresentativo basato sul suffragio universale.

-consenso popolare: condizione preminente di legittimazione, non più sufficiente che il potere si eserciti in conformità al diritto ma occorre che lo faccia in virtù del consenso.

-Costituzioni rigide: possono essere modificate solamente attraverso procedure complesse, titolari della sovranità incontrano limiti giuridici apparentemente insuperabili.

In che modo la sovranità viene influenzata dalle organizzazioni sovranazionali e dal diritto internazionale?

Tradizionalmente la sovranità esterna era regolata da trattati stipulati tra due Stati. Questa idea ha visto il fallimento con le due guerre mondiali. Da allora, processo di limitazione della sovranità esterna degli Stati, avviato con l'ONU (26 giugno 1945). L'obbiettivo è di mantere la pace e la sicurzza internazionale oltre che tutelare i diritti umani (dichiarazione universale dei diritti dell'uomo 1948).
Le limitazioni alla sovranità statale sono evidenti se guardiamoall'Ue. Infatti, gli Stati membri le hanno attribuito: competenza a produrre nome giuridiche vincolanti (prevalenti sul diritto interno) e il potere di adottare decisioni prima riservate agli Stati (potere normativo e governo della moneta).

Come si definisce il territorio di uno Stato?

Il territorio di uno Stato è quella parte di territorio in cui lo Stato esercita la sua sovranità in modo indipendente.
Il diritto internazionale ha elaborato delle regole per delimitare l'ambito territoriale di ciascuno stato. Il territorio è costituito da: terraferma, acque comprese tra i confini, mare territoriale (12 miglia marine dalla costa, convenzione internazionale Montego Bay 1982), piattaforma continentale (parte del fondo marino che circonda le terre emerse), spazio atmosferico sovrastante, navi e aeromobili battenti bandiera dello Stato, sedi delle ambasciate all'estero.

Cos'è la cittadinanza e quali sono le sue caratteristiche?

La cittadinanza è uno status a cui la Costizuone riconnette diritti e doveri. È la condizione per l'esercizio dei diritti connessi alla sovranità del popolo tra cui i diritti politici (elettorato attivo e passivo), e fondamento dei doveri costituzionali.

Come si acquisisce la cittadinanza italiana?

I modi di acquisizione e perdita della cittadinanza italiana sono disciplinati dalla legge (91/1992).
la cittaadinanza italiana viene acquisita:

1) con la nascita per:

-ius sanguinis

-ius soli, per colui che è nato in italia da genitori apolidi

2) straniero nato in italia che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età

3) su istanza dell'interessato:

-coniuge straniero di un cittadino se dopo il matrimonio risiede almeno 2 anni in Italia o se sono decorsi almeno 3 anni dal matrimimonio.

-straniero che ha un genitore o ascendente italiano per nascita

-straniero che ha prestato servizio alle dipendenze dello Stato per almeno 5 anni

-cittadino di uno degli stati membri dell'UE dopo almeno 4 anni di residenza in Italia

-apolide dopo almeno 5 anni di residenza

-straniero dopo almeno dieci anni di regolare residenza.

Qual'è il rapporto tra cittadinanza italiana e cittadinanza dell'Unione Europea?

La cittadinanza dell'Unione Europea è stata introdotta nel 1992 con il Trattato di Maastricht. Essa non sostituisce quella nazionale, ma la completa. Unico requisito è possedere la cittadinanza di uno Stato membro. Il rapporto tra le due è di tipo integrativo.

Quali sono i diritti del cittadino dell'Unione Europea

I diritti derivanti dalla cittadinanza dell'Unione sono:
- libera circolazione nel territorio degli Stati membri;

- tutela da parte delle autorità diplometiche di qualsiasi Stato membro;

- il diritto ad agire contro il proprio Stato in forza dei diritti derivanti dalla cittadinanza comunitaria;

- diritto di petizione al Parlamento europeo;

- diritto di ricorrere al Mediatore europeo;

- diritto di elettorato attivo e passivo sia alle elezioni dello stato in cui si risiede che a quelle del Parlamento europeo.

Quali sono le caratteristiche dell'apparato burocratico?

Le caratteristiche dell'apparato burocratico sono principalmente:
- stabilità, non cambia nel tempo, rendendolo impervio alle circostanze esterne;

- impersonalità, funzioni esercitate basandosi su regole predefinite e criteri oggettivi non preferenze ideologiche o personali;

-gerarchia, l'attività dell'apparato è scomposta in compiti minori, ciascuno esercitato da strutture minori;

- imputabilità, l'apparato non agisce autonomamente ma per conto dello Stato; le azioni compiute da esso sono imputabili allo Stato come persona giuridica

Cosa si intende per "Stato come persona giuridica"?

Per inquadrare giuridicamente l'apparato statale la dottrina tedesca del XIX (19º) secolo, ha impiegato la nozione di persona giuridica, figura immateriale con una capacità giuridica equiparabile a quella delle persone fisiche.
Il risultato fu quello di impedire l'identificazione dell'autorità con la volontà delle persone giuridiche poste ai singoli uffici.


Oggi lo Stato, sul piano internazionale, agisce come persona giuridica, sul piano interno invece lo fa tramite enti o organi. La responsabilità civile riguarda quindi un determinato organo piuttosto che lo Stato in quanto tale. Stato: organizzazione disgregata, un congiunto organizzato di amminstrazione diverse.

Quiz
vocaboli di greco
GCSE Geography
espace productif
tesr
Frásaí
to be verbs
histoire republique et monarchie
Ekonomistyrning
bokstavering
deseandote
storia lingua italianahnh
la notion de personne
Spanish
italian pt 2
de libre
M free Quiz
Droit des biens
SPIROMETRI 1
ristorante
korean vocabs (verbs)
korean vocabs (nouns)
hotel
psicologia cognitiva capitolo 4
nask hoofdstuk 3 paragraaf 1
IrregularUnregelmässige Portug. Verben
Thermal
Tedesco ecimpara
maanden
la morale
bonheur
italian pt 1
theme 7
Droit constitutionnel
Filo
poetic techniques
describing words
animalsask definition in english and answer in french eg: question ;dog? answer; un chien
Français
Verbos irregulares Futur/Conditionnel
basics - copie
basicsde 20 basic zinnen
portugues
farmakologie
Shaka - copy
Verbos
Vocabulario
les accords le pluriel
Aardrijkskunde se3
Tentafrågor
GCSE Biology Paper 1 Tribology, Infection and Response
Wortschatz Alles Gute zum Geburtstag
Histoire de l'art de l'antiquité gréco-romaine de 7000 ACN à 600 PCNOn parle du cadre général de la méditérannée un peu de contexte spacio-temporel dans le point 1. Ensuite le néolitique avec la sédentarisation des société, le dévloppement économiques et technoques, ...
Histoire de l'art de l'antiquité gréco-romaine de 7000 ACN à 600 PCN
geschiedenis begrippen de Grieken
Homeostas
akhlak
megangroup dances
studystudy study study
compréhension orale
Cofactors and their uses
Arbeit und Büro
Das Haus
Supermarkt und Lebensmittel
Verkstadshandboken -C
socio
Verkstadshandboken -C
Verkstadshandboken - B
Business Chapter 1
Ana
socialogy
A level health and social care
Fission & Fusion
verandermanagementverandermanagement jaar 2 periode 6
zweedse woordjes
VEd
HSK1 Combination Vocabulary & Their Meanings MULTIPLE CHOICE
historiagör quiz med olika nivå frågor som ger mig grundlig fördtåelse många frågor
oeil
scienze
Bosniska 1
Importance of Manufacturing
lipid lowering
Enzyme
psicologia cognitiva capitolo 3
Biochemistry testoxidation of fatty acids
Übung 36
Metalltyper
VETENSKAPSTEORI
vetenskapsteori
faraid
ibadat
Verkstadshandboken- A
Computer Science1.1.3
glosorkap 1
Storia del pensiero psicologico
ChimicaRipasso Chimica
Ripasso Laboratiorio
itr
Japan paper 1
english
Shakakiswahili
Les adjectifsListe d'adjectifs importants
snake
Preposizioni in italiano (usos)
Prendas de ropa en español
Prendas de ropa en Italiano
Verbos regulares e irregulares en italiano
postimpressionismoConoscere protagonisti postimpressionismo individuando i caratteri del superamento della matrice impressionista e differenze stilistiche degli autori.
Latinska ord
anatomia
italienska glosor
religon exam review
derecho mercantil: evolucion y conceptotema 1 derecho mercantil
frågeord
böj verbet haben i presens, preteritum och perfekt
Böj verbet sein i presens, preteritum och perfekt
Klassische Genetikg
La chimica dei viventi
personnalite
lexique (diversidad e inclusion)
ARTO INFERIORE articolazioni
tiempos verbales solo simples de indicativo
tiempos verbales ( solo indicativo)sirve pera estudiar lengua
Tema 50 Aspectos PreventivosTema 50
neuro
FUNCIÓN PÚBLICA34 temas
실습단어
inför prov 2025 #1slay
psicologia generale capitolo 2
Glosor
könsorgan
njurar och urinväggar
matspjälkningasystemet
andningssystemtet
cirkulationssystemet
endokrina systemet
sinnena
nervsystemet
muskler
leder
skallen ben
skelett
Modes Antiques
Cell BiologyFlashcards.
anatomia 2 toesca
anatomia 2
preguntas
esonero
Christian Practices
Modelos Atomicos
Wortschatzliste
Business questions i always forget
Linguistica
confidence sentences
Show me/Tell me
C3 Analyse chimique
C2 Analyse physique
C1 Acides Bases
Nervi Spinali
Tema 3 ME
Tema 2 ME
English lit
formulacion inorganicaformulacion de oxidos,hidruros,sales binarias y ternarias, peroxidos...
Lesson 19 red book
anatomia 1
Lesson 19 green book
Diabete
Neuro
lesson 13 red book
Te Reo
ca va? (kap1)
Tigrinja Månader
Русский словарь
psicologia generale
V 51Veckodagar
twijfel
ratios
Hormones
Just In Time (JIT)
Business
Inför anatomitenta nummer två.
HGGSP t5
9.-HISTORIA DEL PERÚ PT 2.
9.- HISTORIA DEL PERÚ - copia
9.- HISTORIA DEL PERÚ.
producenten
entity numbers
starka verb i presens
försvarsmekanismer
Homeostasie tissulaire
reinos en biologia
tussentijdse periode toets 1
Glosor
vocabolary2
minoici
NO kemiska bindningar
chiara
droit pénal européenpour mon examen
Makro Teil 1
Lesson 18 green
histologia
Lesson 18 Red
samprov 20/12 (25/10)svensk demokrati
economia aziendale
Géo: Transition démographique
anatomia
ses
Johnny English - copy
Spettrofotometria di assorbimento atomico AAS
les animaux
Socio
HP4 Livre
liquido-vapore/distillazione
test lernen
mémoire
empresa
latino
Atombombe
Africa and South America
frans
verbos 5
verbos 4
organen
verbos 3
Vocabeln LF3 Seite 72,73
HR
Mapeh (PE) 2nd examStudy!
PSYC-2018 Final
grade 10 space/stars/spirals
grade 10 spectroscope, wavelength, types of waves, four main properties of stars
space 10 spectroscope, wavelength, types of waves, four main properties of starsspectroscope, wavelength, types of waves, four main properties of stars.
space gade 10 stars, distance in space, observaton technology
bioquimica
evolution
prefijos español
prefijos
BioBio
phrasal verbs
letra C
phrasal verbs
OVT
Cellules eucaryotes
Dec 2024
fiches sml
redemittel 14
vocaboli 14
redemittel 13
a christmas carolcharacters in a christmas carol
Révolution françaiseCourt questionnaire sur la date et la chronologie des événements de la révolution française
capitales
tedesco interrogazione
Étude examen session NoëlQuelques questions de dates sur la révolution américaine
akt 1 musikal repliker
re
wie kent lizzy het best
vocabulaire
text8 法语
Groepsdynamica
Militaire afkortingen
verbos 2
lidi
verbos 1
cafe de especialidad
religion 2
anglais
la moneta
patrimoine en Hggspfait 30 question
English words
religion
HR- Job analysis
funcion humana tercer parcial
A+P revison
UNIT 4. Learning individually, learning together
HR- planning
UNIT 2. Past simple, past continuous or past perfect
Reproduktion
Mapeh quarter 3
Esistenza della persona fisica
Reskiaa
nervous system
adjetives
Aviacion para azafatas
Aviones
maramanswer the question in french
phrasal verbs 31-51
people assement
PHYSICAL EDUCATION
Emglisch Vokabeln unite 2-3
psychology
fysik
Anatomi
fysik
lengua
H. de España (Tema 8)AA
ES SVT
l’alternance jour/nuitsavoir tout sur l’alternance jour/nuit en 6e
examen geraitrie complet