Ovido
Lingua
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Francese
  • Portoghese
  • Tedesco
  • Italiano
  • Olandese
  • Svedese
Testo
  • Maiuscole

Utente

  • Accedi
  • Crea account
  • Passa a Premium
Ovido
  • Home
  • Accedi
  • Crea account

anatomia 1

Da dove nascono e passano le arterie intercostali posteriori

dallaorta toracica, sono rami parietali dalla superficie posteriore e passano dal 3 spazio intercostale in poi

quali sono i rami terminale della arteria toracica interna

arteria muscolo frenica e espigastrica superiore, rilasciate pressi il 6/7 spazio intercostale

di quali muscoli sono satelliti le arterie ulnare e radiale

del muscolo flessore ulnare del carpo e del muscolo brachioradiale

quale importante anastomosi c'è a livello costale

tra intercostali posteriori rami dellaorta toracica e le arterie intercostali anteriori della toracica interna ramo della succlavia

come posso vedere larco dellaorta in modo completo in radiografia

proiezione antero obliqua sinistra

quali sono i muscoli del naso esterno

muscolo PROCERO (si inserisce su radice naso e si continua con muscolo frontale, corruga le sopracciglia)
muscolo ELEVATORE DEL LABBRO SUPERIORE (con fasci mediale e laterale si inserisce su cartilagine alare maggiore e su labbro suoeriore, solleva naso e dilata narice)

muscolo NASALE presenta una parte ALARE che dilata le narici e una oarte TRASVERSALE che estringe le narici

muscolo DEPRESSORE DEL SETTO NASALE

da dove inizia laorta discendente o toracica

da T4 dove si inserisce il legamento arterioso di botallo

quali sono i muscoli intrinseci della laringe

CRICOTIROIDEO: da faccia anteriore cartilagine cricoidea a corno inferiore (con parte inferiore obliqua, diretta indietro e lateralmente) e margine inferiore (con parte superiore retta)cartilagine tiroidea
agisce da tensore delle corde vocali


CRICOTIROIDEO POSTERIORE da superficie posteriore lamina cricoidea a processo muscolare cartilagine aritenoidea

agisce da muscolo respiratorio, è l unico ad APRIRE LA GLOTTIDE e allontana i processi vocali


CRICOTIROIDEO LATERALE da margine superolaterale arco cartilagine cricoidea a processo muscolare aritenoidi

Chiude la rima della glottide e abduce le corde vocali


TIROARITENOIDEO da angolo cartilagine tiroidea le fibre vanno allindietro e con due fasci arrivano a cartilagini aritenoidee: fascio mediale forma MUSCOLO VOCALE e fascio laterale forma MUSCOLO TIROARITENOIDEO LATERALE

accorcia e rilassa i legamneti vocali, avvicina le corde vocali e chiude la rima della glottide


ARITENOIDEI OBLIQUI (pari, da faccia posteriore processo muscolare di una cartilagine aritenoidea all apice dll altra, alcune fibre proseguono lateralmente intorno all apice formando muscolo ARIEPIGLOTTICO, che rinforza pieghe ariepiglottiche) funge da sfintere adito laringeo e adduce corde vocali

ARITENOIDEO TRASVERSO (impari e mediano, compreso tra le cartilagini aritenoidee) avvicina tra loro cartilagini aritenoidee per chiusura rima

da dove a dove si estende aorta ascendente e arco

lascendente dalla 3 cartilagine costale di sx alla 2 cartilagine costale dx(va verso lalto a dx e in avanti)
larco dalla 2 cartilagine costale dx alla 2 cartilagine costale sx, dal mediastino anteriore superiore al mediastino posteriore superiore (da davanti indietro e da dx a sx)

quali sono i due fasci del muscolo tiroaritenoideo e la funzione

fascio mediale forma MUSCOLO VOCALE
fascio laterale forma MUSCOLO TIROARITENOIDEO LATERALE

accorcia e rilassa i legamneti vocali, avvicina le corde vocali e chiude la rima della glottide

quale è l unico muscolo intrinseco della laringe che apre la glottide

MUSCOLI CRICOARITENOIDEI POSTERIORI

rapporti margine inferiore arco aorta

tronco polmonare, biforcazione tronco, arteria polmonare dx, bronco sx, nervo ricorrente sx

funzione glomo e seno aortico e carotideo

il glomo è un chemiocettore e il seno un barocettore ( i carotidei innervati da nervo vago e glossofaringeo)

quali sono i muscoli intrinseci laringe che chiudono la rima della glottide

muscolo cricoaritenoideo laterale, muscolo tiroaitenoideo

cosa sono le corde vocali

sono un ispessimento del bordo suoeriore dlla membrana quadrangolare che forma i legamenti vocali che se rivestiti da mucosa formano le corde vocali dotate anche di muscolo vocale

se addotte sono tese e piu vicine tra loro per produzione suono (muscoli cricotiroidei, aritenoideo obliquo tiroaritenoidei


se abdotte sono rilassate per la respirazione (muscoli cricoartitenoidei laterali, cricoaritenoidei posteriori)

dove si biforca la carotide comune

presso C4 presso il margine superiore della cartilagine tiroidea della laringe

cosa distinge arteria carotide e comune di dx e sx

quelle sx nascono direttamente dallarco dellaorta e hanno un tratto toracico assente nelle dx

quale è l unico muscolo intrinseco delka lsringe non innervato dal nervo laringeo ricorrente?

il muscolo cricotiroideo dal nervo laringeo superiore

quali sono le due fossette sulla faccia anterolaterale delle cartilagini aritenoidee

la fossetta triangolare (piu suoeriore, per legamento vestibolare)
la fossetta oblunga (piu inferiore per muscolo tiroaritenoidea

separate da cresta arcuata

tre tratti decorso arteria succlavia e tre passaggi obbligati

tratto prescalenico, retroscalenico (nel triangolo), postscalenico (lateralmente)
passaggi: triangolo degli scaleni, spazio costoclavicolare, soto tendine inserzione piccolo pettorale

accompagnata da plesso brachiale

da dove passa larteria vertebrale

dai fori trasversali dalla C6 in su con la vena vertebrale (che al contarrio dellarteria passa anche in C7) fino al grande forame occipitale

limiti porzione intercartilaginea e intermembranosa glottide

intercartilaginea da faccia mediale cartilagini aritenoidee e da muscolo aritenoideo obliquo e trasverso

intermembranosa triangolo con base tra le pieghe vocali

limiti regione cervicale laterale collo

anteriore margine posteriore muscolo sternocleidomastoideo
posteriore margine anteriore muscolo trapezio

base triangolo margine suoeriore clavicola nel tratto compreso tra inserzioni sternocleidomastoideo e trapezio

quali sono i tre rami del tronco tireocervicale che nasce dalla succlavia

arterua tiroidea inferiore, arteria soprascapolare, arteria cervicale superficiale (variabilita con arteria dorsale scapola dalla succlavia o arteria trasversa del collo dal tronco tireocervicale che si divide in ramo superficiale cioe larteria cervicale superficiale e un ramo profondo cioe larteria dorsale della scapola)

quali arterie decorrono negli spazi intercostali

nei primi 2/3 spazi le arterie intercostali superiori( da arteria intercostale suprema da tronco costocervicale da succlavia)
negli altri spazi le arterie intercostali superiori posteriori (rami parietali aorta toracica)

sotto alla 12 costa ci sta larteria sottocostale

strutue contenute nella loggia sopraclavicolare

muscolo scaleno anteriore, arteria e vena succlevia (+profonde), apice polmone, dotto toracico a sx e linfatico a dx

limiti regione cervicale posteriore/regione della nuca

anteriore margine muscolo trapezio
superiore la linea nucale superiore

inferiore il processo spinoso di C7

la vena cava superiore ha valvole

No

qualisono i dotti delle ghiandole salivari maggiori, decorso e dove sboccano

Dotto di wharton/sottomandibolare, decirre sopra al margine muscolo miloioideo e si rapporta con faccia mediale ghiandola sottolinguale, incrocia nervo linguale e si apre nel pavimento della bocca presso caruncole sittolinguali


Dotto di Bartolino/rivino, sbocca a livello della caruncola sottolinguale



dotto di stenone/parotideo emerge dal margine anteriore, decorre su faccia laterale massetere, aggira il margine anteriore e si perfora da esterno a interno muscolo buccinatore per aprirsi nel vestibolo della bocca

decorso dotto parotideo

dotto di stenone/parotideo emerge dal margine anteriore, decorre su faccia laterale massetere, aggira il margine anteriore e si perfora da esterno a interno muscolo buccinatore per aprirsi nel vestibolo della bocca presso la guancia

dove e da cosa si forma la vena cava superiore

dalla confluenza delle due vene anonime presso la 1 articolazione condrosternale dx(poi scende verticalmente in basso e si inserisce nellateio dx presso la 3cartilagine condrosternale dx

decorso dotto di wharton e rappirti

Dotto di wharton/sottomandibolare, decirre sopra al margine muscolo miloioideo e si rapporta con faccia mediale ghiandola sottolinguale, incrocia nervo linguale e si apre nel pavimento della bocca presso caruncole sittolinguali

quanto sono lunghe le vene anonime

la dx 3cm la sx il doppio cioe 6 cm perche deve raggiungere vcs sulla dx

da dove si origina la vena azygos e dove si getta

origina inferiormente al diaframma dalla confluenza di vena lombare ascendente dx e 12esima vena intercostale posteriore
decorre nel medistino posteriore e presso T4 si apre sulla superficie posteriire della porzione extrapericardica della VCS

muscolo platisma

nella loggia sottocutanea, è unmusvolo pari parte dei muscoli mimici o pellicciai

inserzione suoeriore su mandibola e labbro inferiore

funzione: se in tensione con testa estesa e ruotata riduce la concavità tra mandibola e collo e mantiene tesa la cute

inserzione inferiore su clavicola e fascia che riveste grande pettorale

funzione: abbassa la mandibola e favorisce apertura bocca


Ha un ruolo anche nell'espressione facciale portando in basso il labbro inferiore e gli angoli della bocca quindi nella paura e sorpresa

Dove e cosa riceve la vena azygos

presso T6/7 riceve vena emyazygos (da confluenza vena lombare ascendente sx e 12 vena intercostale posteriore) e vena emyazigis accessoria (da vene intercostali superiori)

se taglio sulla mediana del collo che muscoli trovo

cute e solo fasce, si ha la linea alba del collo e il legamento nucale
(perche in genere fasci muscolari non si uniscono presso la mediana ma ci e variabilita per muscolo platisma

limiti regione cervicale anteriore

superiore margine inferiore corpo mandibola
laterale margine anteriore muscolo stermocleidomastoideo

inferiore incisura giugulare sterno

origine vena cava inferiore

presso L5 da confluenza vene iliache comuni dx e sx

muscolo digastrico

con ventre anteriore dalla fossetta digastrica e ventre posteriore (diretto in alto e indietro)piu lungo fino al processo mastoideo osso temporale, uniti da tendine intermedio

quindi no inserzione su osso ioide ma passaggio del tendine intermedio in un occhiello fibroso che si forma per inserzione muscolo stiloioideo su osso ioide


deprime la mandibola e eleva osso ioide

i ventri posteriori hanno un ruolo nella deglutizione e masticazione

quale è il punto di repere per la arteria brachiale

il punto di inserzione del Grande dorsale
(arteria ascellare termina presso il margine inferiore del tendine del grande pettorale)

punto di repere per la legatura dellarteria ascellare

rapporto con il nervo pettorale mediale e laterale

regione sternocleidomastoidea limiti

suoeriormente processo mastoideo
anteriormente margine anteriore muscolo sternocleidomastoideo (separa tale regione dalla cervicale anteriore)

posteriormente margine posteriore muscolo sternocleidomastoideo (separa da regione cervicale laterale)

inferiormente margine superiore manubrio sterno

muscolo sternocleidomastoideo

muscolo pari che discende obliquamente nella parte anterolaterale del collo ed è rivestito da sdoppiamento dalla fascia cervicale superficiale

superiormente su processo mastoideo

inferiormente si divide in due fasci : mediale/sternale (piu suoerficiale e anteriore) e laterale/clavicolare (piu profondo e posteriore)


tra i due fasci si ha il traingolo sottoclavicolare minore che presente anche la fascia cervicale media


imclinazione omolaterale capo con simultanea rotazione testa dal lato opposta

flessione capo in avanti

elevazione torace nell inspirazione forzata

quale ramo dellarteria ascellare vascolarizza la ghiandola mammaria

arteria toracica laterale

muscolo trasverso del torace

su faccia interna parete anteriore, da margine laterale sterno (faccia posteriroe) dalla 2 a 6 costa
ruolo nell espirazione (ritorno elastico e riduzione ampiezza)


andamento fasci suoeriori verticale, mediali orizzontali e inferiori obliqui

che tipo di muscolo è il diaframma? volontario, involontario, scheletrico, liscrio

scheletrico striato volontario

in una flebografia dellarto superiore cosa vedo

vedo le vene dotato di valvole a nido di rondine

fasci lombari del diaframma

sono i piu posteriori si inseriscono sulle vertebre lombari e formano pilastri mediale e laterale (e intermedio a volte) sia a dx cge a sx

PILASTRO MEDIALE sia a dx che sx origina con componente TENDINEA a dx da faccia anteriore da L1 a L4 e a sx da L1 a L2/3

si porta verso lalto e si inserisce su centro tendineo

sulla mediana i pilastri mediali dx e sx si uniscono e formano il LEGAMENTO ARCUATO MEDIANO che delimita lo IATO ARTERIOSI presso T12


PILASTRO LATERALE origina da DUE ARCATE FIBROSE: arcata mediale da corpo L1 a processo costals L1 e arcata laterale da processo costale L1 a 12 costa

vanno verso l alto e arcata mediale forma il LEGAMENTO ARCUATO MEDIALE/ARCATA DEL MUSCOLO PSOAS mentre larcata laterale forma il LEGAMENTO ARCUATO LATERAKE O ARCATA LATERALE DEL MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI (perche rivestoni tali muscoli)

(ancge dette arcate lombocostali)

quali sono i tre rami dal margine superiore dellarco aortico

tronco anonimo/brachiocefalico, carotide sx e succlavia sx

pilastro laterale del diaframma

origina da DUE ARCATE FIBROSE: arcata mediale da corpo L1 a processo costals L1 e arcata laterale da processo costale L1 a 12 costa
vanno verso l alto e arcata mediale forma il LEGAMENTO ARCUATO MEDIALE/ARCATA DEL MUSCOLO PSOAS mentre larcata laterale forma il LEGAMENTO ARCUATO LATERAKE O ARCATA LATERALE DEL MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI (perche rivestono tali muscoli)

(ancge dette arcate lombocostali)

quali sono i 4 tratti del decorso della carotide interna

tratto cervicale (fascio vascolo nervoso del collo)
tratto petroso

tratto cavernoso o sifone carotideo (nel seno cavernoso con il nervo abducente)

tratto cerebrale/sovraclinoideo

dove è situato il poligono di willis

sulla faccia inferiore dell encefalo, nella cisterna interpeduncolare (regione di maggiore ampieza dello spazio subaracnoideo) posta tra i due peduncoli cerebrali nel mesencefalo
si rapporta con chiasma ottico, sella turcica, seno cavernoso

mezzi di sospensione mammella

nei 2/3 posteriori poggia su fascia pettorale da cui si dipartono legamenti sospensori di cooper

nell 1/3 inferiore poggia su muscolo dentato anteriore

3 restringimenti fisiologici esogago

CRICOIDEO nel tratto cervicale per rapporto con cartilagine cricoidea e dovuto a contrazione muscolo cricofaringeo (lungo 12-15 mm e diametro 12-15 mm) si trova a 16 cm dagli incisivi

BRONCOAORTICO nel tratto toracico per rapporto con faccia dx arco aorta e bronco sx a sx (lungo 40-50 mm e diametro 12-19 mm) a 23 cm da incisivi


DIAFRAMMATICO nel tartto diaframmatico per passaggio da iato eosfageo (lungi 10-20 mm e fuametro 19-22 mm) a 40 cm da incisivi

differena tra arteria carotide interna ed esterna

carotide esterna cede subito rami invece carotide interna non cede rami nel collo

continuita muscolatura esofago e stomaco

muscolo obliquo e circolare stomaco in continuita con muscolo circolare esofago e nel punto di passaggia fasci inferiori esofago detti FIBRE A CRAVATTA SVIZZERA/DI HELVETIUS per andamento caratteristico e fasci superiori stomaco dette FIBRE DI WILLIS

quali rami cede la porzione cervicale dell arteria carotide interna

non cede rami

cosa si intende per forchetta carotidea

la carotide interna rilascia rami cerebrale anteriore e cerebrale media che si aprono distanti l una dall altra

quanti e di che tipo sono gli anelli della trachea

15-20 anelli cartilaginei incompleti (posteriormente muscolo tracheale e membrana fibromusvolare) connessi da lamine fibrose dette legamenti anulari

come sboccano/protrudono le ghiandole salivari maggiori presso la lingua

i dott della ghiandola sottomandibolare (di wharton) e della sottolinguale (di bartolino/rivino) sboccano nelle CARUNCOLE SOTTOLINGUALI, sporgenze ai lati del fenulo della lingua

latealemnte e posteriormente alle caruncole sul pavimento della bicca cè la piega sottolinguale, un sollevamento dovuto e prensenza ghiandola sottolinguale (tra mucosa pavimento bocca e muscolo miloioideo)

rami rilasciati dall arteria carotide interna nella porzione cerebrale

a oftalmica, a ipofisiaria superiore, rami per chiasma ottico
rami terminali: a comunicante posteriore

a corioidea anteriore

a cerebrale media

a cerebrale anteriore

dove e situata la ghiandola sottolinguale

tra mucosa pavimento bocca e muscolo miloioideo, formando piega sottolinguale lateralemnte e posteriormente alle caruncole sottolinguali

latralmente poggia nella fossetta sottolinguale sulla suoerficie interna del corpo della mandibola (quindi si trova tra cirpo della mandibola e muscolo genioglosso)

quale di questi mon è un ramo dlla carotide interna rilasciato nella porzione cerebrale
A a comunicante posteriore

B a corioidea anteriore

Ca cerebrale media

D a oftalmica

E a cerebrale posteriore

F a cerebrale anteriore

E

innervazione lingua

motoria: nervo ipoglosso (tranne muscolo palatoglosso da nervo vago con nervo accessorio)

sensitiva tattile e dolorifica

branca mandibolare del trigemino per il corpo e glossofaringeo per la radice


sensibilita gustativa:

-2/3 anteriore corpo limgua da nervo linguale, da branca mandibolare del trigemino, che la cede a nervo corda del timpano, ramo del faciale VII

-radice (1/3 posteriore) da rami linguali del nervo glossofaringeo IX

-faccia antriore epiglottide da nervo vago X (corpi meuroni nel ganglio inferiore o nodoso)

qualw non è un ramo rilasciato da carotide interna nella porzione cerebrale
A a comunicante posteriore

B a corioidea anteriore

C a ipofisiaria inferiore

D a cerebrale media

E a cerebrale anteriore

C la inferiore è rilasciata nella porzione cavernosa, la ipofisiaria superiore è rilasciata nella porzione cerebrale

quale arteria crea collegamento tra sistema vertebro basilare e carotideo

a comunicante posteriore (ramo carotide interna)

quale è l unico muscolo della lingua non inmervato da ipoglosso XII

il palatoglosso

fasci muscolo costrittore medio faringe e inserzione

(orofaringe) fascio CONDROFARINGEO su piccolo corno osso ioide e FASCIO CERATOFARINGEO su grande corso osso ioide

posteriormente su rafe faringeo mediano (ispessimento fascia faringo basilare)

quali arterie chiundono anteriormente il circolo di willis

le due cerebrali anteriori unite da comunicante anteriore

cosa sono il triangolo di Laimer e di killian

aree triangolari nella parete posteriire della faringe nella zona di transizione tra faringe ed esofago in cui lo strato muscolare della parete è piu sottile e posso formarsi diverticoli

triangolo KILLIAN a monte della porzione trasversa del muscolo costrittore inferiore della faringe (tra margine inferiore fascio tirofaringeo costrittore inferiore della faringe e fascio cricofaringeo) , quello di LAIMER a valle (tra fascio cricofaringeo superiormenteve fibre a V esofago lateralemnte

rami porzione intracavernosa carotide interna

a ipofisiaria inferiore
a per la dura madre

arterie per IV-V nervo cranico

da dove origina e cosa irrora l arteria di Heubner/ricorrente

dalla cerebrale anteriore (ACA)
irrora testa del caudato, braccio anteriore capsula interna, putanen

triangolo di laimer

punto di debolezza parete posteriore faringe
a valle della porzione trasversa del muscolo costrittore inferiore della faringe (tra fascio cricofaringeo superiormenteve fibre a V esofago lateralemnte


vinsi possono formare diverticoli di laimer

dcorso arterria comunicante anteriore

dallorigine presso la carotide interna decorre orizzontalmente e medialmente fini alla confluenza con la controlaterale (segmento orizzontale sotto lobo frontare e sopra regione sellare)
presso la mediana curva in alto (segmento ascendente) e segue andamento ad arco del corpo calloso

triangolo di killian

zona si debolezza nella parete posteriire della faringe a monte della porzione trasversa del muscolo costrittore inferiore della faringe (tra margine inferiore fascio tirofaringeo costrittore inferiore della faringe e fascio cricofaringeo)

vi si possono formare diverticoli di killian

due tratti decorso arteria comunicante anteriore

tratto precomunicante e postcomunicante
la postcomunicante è detta arteria pericallosa percge segue e contorna margine corpo calloso

iati che si creano tra i fasci dei muscoli costrittori della faringe e cosa vi decorre

-iato tra margine inferiore costrittore superiore e margine suoeriore costrittore medio per passaggio muscolo stilofaringeo, stiloglosso e tireoglosso e NERVO GLOSSOFARINGEO

-IATO SUPERIORE tra i due fasci condrofaringeo e ceratofaringeo del costrittore medio per passaggio ARTRIA LINGUALE


-IATO MEDIO tra margine inferiore costrittore medio e margine suoeriore costrittore inferiore oer passaggio NERVO LARINGEO SUPERIORE e contenente MEMBRANA TIROIDEA


-IATO INFERIORE tra i fasci tirofaringeo e cricofaringeo del costrittore inferiore, vinoassa NERVO RICORRENTE e ramo laringeo arteria tiroidea inferiore e ramo cricotiroideo nervo laringeo suoeriore

cosa decorre nello iato tra margine inferiore costrittore superiore e margine suoeriore costrittore medio

muscolo stilofaringeo, stiloglosso e tireoglosso e NERVO GLOSSOFARINGEO

origine e 4 porzioni arteria cerebrale media/silviana

origina da carotide interna ed è detta silvana perche si porta nel solco laterale
parte irizzontale/sfenoidale

parte insulare

parte opercolare

parte corticale (rami corticali per area centrale con corteccia sensitiva e motoria primaria, lobo tenporale e parietale)

quali arterie cerebrali innervano la faccia laterale e quali la mediale degli emisferi e perche una loro occlusione è devastante

a cerebrale media per faccia laterale
a cerebrale anteriore per faccia mediale anterosuperiormente al corpo calloso

a cerebrale posteriore per faccia mediale posteroinferiormente al corpo calloso


occlusione devastante percge sono rami terminali dretti a regioni specifiche senza circoli compensatori anastomotici che potrebbero sostituirsi

quali sono i muscoli elevatori della faringe

2 muscoli pari

MUSCOLO PALATOFARINGEO con tre fasci

palatofaringeo (da palato molle, forma strato interno incompleto intorno alla faringe)

pterigopalatino (da uncino pterigoideo)

salpingofaringeo (da cartilagine tuba uditiva)

Questi tre fasci si uniscono in un unico fascio che si inserisce su suoerficie interna fascia faringo basilare presso l aponeurosi palatina


MUSCOLO STILOFARINGEO da processo stiloideo a suoerficie interna della faringe e anche su cartilagini laringe

quale è la miglioe proiezione radiografia per vedere disposizione spaziale arterie cerebrali

la proiezione frontale, perche nella proiezione laterale le due arterie cerebrali anteriore su faccia mediale e media su faccia laterale sembrano sovrapposte sullo stesso piano (vedo ul cosiddetto triangolo Silviano)

quali sono i tre fasci del muscolo palatofaringeo (tra gli elevatori della faringe)

palatofaringeo (da palato molle, forma strato interno incompleto intorno alla faringe)
pterigopalatino (da uncino pterigoideo)

salpingofaringeo (da cartilagine tuba uditiva)

Questi tre fasci si uniscono in un unico fascio che si inserisce su suoerficie interna fascia faringo basilare presso l aponeurosi palatina

quali sono le due lamine che formano la porzione cartilaginea delka tuba di eustachio

lamina mediale per inserzione fascio salpingofaringeo del muscolo palatofaringeo e inserzione muscolo elevatore del palato

lamina laterale per inserzione muscolo tensore del palato


l inserzione di tali muscoli crea intorno all orifizio piega salpingopalatina e salpingofaringea e piega del muscolo elevatore del palato

rami arteria cerebrale media

parte sfenoidale: a lenticolostriatali, a di Charcot per ginocchio e braccio posteriore capsula interna, a putaminocapsulocaudate per talamo
parte insulare: a insulari, rami oer claustro e capsula esterna

parte opercolare: @ temporali, a frontobasilare laterale

parte corticale (rami oer area centrale, lobo parietale e lobo temporale)

come si chiama la radiografia arteria carotide

angiogramma carotideo/ angiografia

quali muscoli si inseriscono sulla lamina mediale della porzione cartilaginea del,a tuba di eustachio

fascio salpingofaringei del muscolo palatofaringeo e
muscolo elevatore del palato

origine e decorso arterie vertebrali

rami arteria succlavia, si dirigono in alto infilandosi nei forami trasversali da C6 in su fino a entrare nel grand forame occipitale per poi unirsi sulla mediana presso la giunzione bulbopontina a formare arteria basilare

quali muscoli si inseriscono sulla lamina laterale della porzione cartilaginea del,a tuba di eustachio

muscolo tensore del palato

dove si forma arteria basilare

da confluenza arterie vertebrali presso giunzione bulbo pontina

quali pieghe si hanno intorno a orifizio tuba auditiva e a cosa sono dovute

piega salpingopalatina anteriormente per inserzione fascio salpingopalatino dek musfolo elevatore del palato su lamina mediale porzione cartilaginea tuba

piega salpingofaringea posteriromente per inserzione fascio salpingifaringeo muscolo palatofaringeo (posteriormente a essa si ha la fossetta di rosenmuller)


piega del muscoko elevatore del palato inferiormente

da cosa è delimitato l istmo delle fauci

dagli archi/pieghe palatine
PIEGA PALATOGLOSSA/ARCO ANTERIORE DELLE FAUCI dal palato molle al lato della lingua, riveste muscolo palatoglosso

PIEGA PALATOFARINGEA/ARCO POSTERIORE DELLE FAUCI che si dirige medialmnete e decirre da palato molle a piega laterale faringe e riveste muscolo palatofaringeo


nello spazio compreso tra questi due archi cè la fossa tonsillare contenente la tonsilla palatina

quali arterie sono rilasciate da arterie vertebrali prima di unirsi nella basilare

artrie spinali anteriori e posteriori
arteria cerebellare posteriore inferiore (PICA)

a carico di chi è la vascolarizzazione del cervelletto

arterie cerebellare posteriore inferiore PICA (ramo arterie vertebrali)
arterie cerebellari anteriori inferior AICA e arterie cerebellari superiori (da arteria basilare)

tonsilla palatina

aggregato di tessuto linfoide di 2-2,5cm parte dell anello di waldeyer
presenta crpte tonsillari, solchi sulla superficie ed è racchiusa in una capsula e quindi è asportabile


contenuta nella loggia tonsillare con lareti formate da muscolo costrittore suoerioe della faringe e muscolo stiloglosso

perche bisogna stare attenti a non incidere troppo in profondita nell asportazione della tonsilla palatina (TONSILLECTOMIA)

perche contenuta nella loggia palatina, delimitata da muscolo costrittore superiore della faringe e dal muscolo stiloglosso e innervata dal glossofaringeo, che contiene strutture vascolari che potremmo andare a recidere come ARTERIA PALATINA ASCENDENTE ( da carotide esterna)e DISCENDENTE (ramo mascellare interna), FACCIALE, CAROTIDE ESTRNA, LINGUALE (ramo carotide esterna), FARINGEA ASCENDENTE (ramo carotide esterna)

rami arteria basilare

arterie cerebrali posteriori PCA
arterie cerebellari suoeriori

arterie cerebellari anteriori inferiori

arterie labirintiche

arterie perforanti pontine

strati guancia

cute
sottocute (con strato di tessuto adiposo detta bolla di bichat o corpo adiposo della guancia)

componente muscolare (muscolo buccinatire, muscoli masticatori, muscoli mimici dell espressione/pellicciai)

mucosa (si riflette poi su arcate dentalu e forma gengive, piu posteriormente contiene ghiandola parotide)

tratti arteria cerebrale posteriore

P1 dalla biforcazione della basilare fino alla comunicante posteriore (cede rami perforanti oer talamo)
P2 cede rami corioidei posteriori

P3 cede rami temporali medi, anteriori e posteriori

P4 cede rami posteriori per corpo calloso, lobo parietale, occipitale e regione occipitotemporale

Quiz
Lesson 19 green book
Diabete
Neuro
lesson 13 red book
Te Reo
ca va? (kap1)
Tigrinja Månader
Русский словарь
psicologia generale
V 51
twijfel
ratios
Hormones
Just In Time (JIT)
Business
Inför anatomitenta nummer två.
HGGSP t5
9.-HISTORIA DEL PERÚ PT 2
9.- HISTORIA DEL PERÚ - copia
9.- HISTORIA DEL PERÚ
producenten
entity numbers
starka verb i presens
försvarsmekanismer
Homeostasie tissulaire
reinos en biologia
tussentijdse periode toets 1
Glosor
vocabolary2
minoici
NO kemiska bindningar
chiara
droit pénal européen
Makro Teil 1
Lesson 18 green
histologia
Lesson 18 Red
samprov 20/12 (25/10)
economia aziendale
anatomia
ses
Johnny English - copy
Spettrofotometria di assorbimento atomico AAS
les animaux
Socio
HP4 Livre
liquido-vapore/distillazione
test lernen
mémoire
empresa