Ovido
Lingua
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Francese
  • Portoghese
  • Tedesco
  • Italiano
  • Olandese
  • Svedese
Testo
  • Maiuscole

Utente

  • Accedi
  • Crea account
  • Passa a Premium
Ovido
  • Home
  • Accedi
  • Crea account

ARTO INFERIORE articolazioni

descrivi articolazione tibiotarsica o talocrurale

L’articolazione talocrurale o tibiotarsica è un ginglimo (angolare) o troclea, che si instaura
più esteso nella sua porzione anteriore, dove presenta il maggior diametro trasversale, rispetto alla posteriore: ciò comporta che in stazione eretta la parte anteriore dell’astragalo si incastra alla perfezione con il mortaio tibio-fibulare, mentre quando ci si porta sulle punte andando ad articolare il mortaio con la parte posteriore dell’astragalo (che è più stretta) la caviglia presenta una lieve instabilità


SUPERFICI ARTICOLARI


Le superfici articolari sono costituite da:


tibia:


faccia articolare inferiore della tibia

faccette articolari dei malleoli mediale


fibula, faccetta articolare malleolo laterale


Il malleolo laterale si porta più in basso rispetto a quello mediale.


talo


la faccetta superiore della troclea

con le faccette malleolari mediale e laterale.


CAPSULA ARTICOLARE

La capsula articolare si fissa sul contorno del mortaio tibiofibulare e sui margini della cartilagine articolare del talo; è più robusta sui lati, dove è rinforzata da legamenti, mentre è più sottile anteriormente e posteriormente.


LEGAMENTI


Legamento deltoideo / collaterale mediale: è un robusto fascio fibroso di forma triangolare che origina sul malleolo mediale e si divide in 4 fasci:

- fascio tibio-talare anteriore: si inserisce sul collo del talo

- fascio tibio-talare posteriore: si inserisce sulal faccia mediale del corpo del talo

- fascio tibionavicolare: si inserisce sulla tuberosità del navicolare

- fascio tibiocalcaneare: si inserisce sul Sustentaculum Tali del calcagno posto sulla porzione mediale



Legamento collaterale laterale: a livello laterale abbiamo invece un legamento meno robusto che si compone di tre fasci che partono tutti dal malleolo laterale (peroneale):


- Legamento talo-fibulare anteriore: si estende dal malleolo laterale alla porzione laterale dell'astragalo, appena davanti alla faccetta malleolare laterale(quello che più facilmente viene danneggiato durante la distorsione laterale della caviglia);


- Legamento talo-fibulare posteriore: va dalla porzione posteriore del malleolo laterale al processo posteriore dell'astragalo.


- Legamento talo-calcaneare: si estende dall’apice del malleolo laterale alla faccia esterna del calcagno;





MOVIMENTI


L’unico movimento consentito da questa articolazione è la flesso-estensione. In particolare, si può parlare di flessione plantare (40/50°) e flessione dorsale (20/30°), mentre le porzioni laterali del mortaio impediscono qualunque movimento di lateralità soprattutto nella stazione eretta, mentre quando si sta sulle punte sono permessi dei piccoli movimenti laterali.

legamenti articolazione tibiotarsica

Legamento deltoideo / collaterale mediale: è un robusto fascio fibroso di forma triangolare che origina sul malleolo mediale e si divide in 4 fasci:
- fascio tibio-talare anteriore: si inserisce sul collo del talo

- fascio tibio-talare posteriore: si inserisce sulal faccia mediale del corpo del talo

- fascio tibionavicolare: si inserisce sulla tuberosità del navicolare

- fascio tibiocalcaneare: si inserisce sul Sustentaculum Tali del calcagno posto sulla porzione mediale



Legamento collaterale laterale: a livello laterale abbiamo invece un legamento meno robusto che si compone di tre fasci che partono tutti dal malleolo laterale (peroneale):


- Legamento talo-fibulare anteriore: si estende dal malleolo laterale alla porzione laterale dell'astragalo, appena davanti alla faccetta malleolare laterale(quello che più facilmente viene danneggiato durante la distorsione laterale della caviglia);


- Legamento talo-fibulare posteriore: va dalla porzione posteriore del malleolo laterale al processo posteriore dell'astragalo.


- Legamento talo-calcaneare: si estende dall’apice del malleolo laterale alla faccia esterna del calcagno;

Articolazione subtalare

E’ un’articolazione intertarsica posta anteriormente al seno del tarso, classificata come ginglimo laterale o trocoide che si forma tra astragalo e calcagno.

SUPERFICI ARTICOLARI


Le due superfici articolari sono così composte:


talo: faccetta articolare calcaneare posteriore del corpo del talo, ovalare, concava


calcagno: faccia articolare talare posteriore del calcagno, di forma ovalare, convessa


CAPSULA: La capsula articolare è lassa e circonda le superfici articolari.


I LEGAMENTI sono


legamenti cervicali interossei


legamento talocalcaneare interosseo


legamento talocalcaneare laterale si porta dalla superficie laterale del talo alla superficie laterale del calcagno.

legamento talocalcaneale mediale unisce la superficie mediale del talo alla superficie mediale del calcagno.

legamento talocalcaneale posteriore dal tubercolo laterale del processo posteriore del corpo del talo raggiunge la superficie posteriore del calcagno

Articolazione subtalare facce articolari

Le facce articolari sono la faccia articolare talare posteriore posta sulla superficie superiore del calcagno e la faccia articolare posteriore calcaneare posta sulla superficie inferiore del talo

Legamenti articolazione subtalare

I LEGAMENTI sono

legamenti cervicali interossei Origina dal collo del talo (da qui il nome "cervicale"). Si inserisce sulla superficie superiore e laterale del calcagno. Si trovano antero-lateralmente nel seno del tarso, uno spazio compreso tra il talo e il calcagno.


legamento talocalcaneare interosseo Si estende dalla fossa del seno del tarso del talo alla corrispondente fossa del calcagno. Si trova più profondamente nel seno del tarso.


legamento talocalcaneare laterale si porta dalla superficie laterale del talo alla superficie laterale del calcagno.

legamento talocalcaneale mediale unisce la superficie mediale del talo alla superficie mediale del calcagno.

legamento talocalcaneale posteriore dal tubercolo laterale del processo posteriore del corpo del talo raggiunge la superficie posteriore del calcagno.

Sindesmosi fibio tibulare

E’ solitamente considerata una sindesmosi.

La sindesmosi è un particolare tipo di articolazione nella quale non è presente la capsula articolare e la cartilagine articolare, ma i due capi ossei sono tenuti assieme da elementi fibrosi quali legamenti o particolari membrane.


A tale articolazione partecipano:

la superficie convessa posta medialmente dell’estremità distale della fibula

la superficie concava dell’incisura fibulare della tibia.


Come già detto a questo livello non esiste una capsula articolare. L’articolazione è tuttavia rinforzata da

legamenti tibiofibulari anteriore, posteriore

dalla membrana interossea della gamba.



MORTAIO TIBIOFIBULARE

L’estremità distale della tibia, con il suo malleolo mediale, il malleolo laterale della fibula e la parte inferiore dei legamenti tibiofibulari anteriore e posteriore formano un profondo recesso definito “mortaio tibiofibulare”. Esso accoglie l’astragalo nell’articolazione talocrurale

MORTAIO TIBIOFIBULARE

L’estremità distale della tibia, con il suo malleolo mediale, il malleolo laterale della fibula e la parte inferiore dei legamenti tibiofibulari anteriore e posteriore formano un profondo recesso definito “mortaio tibiofibulare”. Esso accoglie l’astragalo nell’articolazione talocrurale

Articolazione coxo-femorale

L’articolazione dell’anca è una diartrosi enartrosi con tre gradi di motilità che si instaura tra la testa del femore (superficie emisferica convessa) e l’acetabolo (superficie emisferica concava).
Entrambe le superfici di tale enartrosi sono ricoperte da cartilagine ialina e da una membrana sinoviale, che produce il liquido sinoviale. Sono presenti una capsula articolare e i legamenti.


SUPERFICI ARTICOLARI


testa del femore (diametro di 4-5 cm) è completamente avvolta di cartilagine su 2/3, mentre posteriormente si appoggia al collo anatomico.


acetabolo, detto anche cotile. Si trova nella faccia posteriore dell’osso dell’anca. E’ formato da una componente ossea data dalla collaborazione di ileo, ischio e pube. E’ una cavità emisferica caratterizzata al suo interno di due diversi tipi di superficie:


superficie lunata (a forma di luna o “U” rovesciata) ricoperta di cartilagine, articolare

fossa acetabolare quella centrale e quella verso l’incisura acetabolare, risulta priva di cartilagine MA presenta tessuto adiposo, che funge da cuscinetto di protezione per le pressioni cui è soggetta l‘articolazione. Il cuscinetto adiposo è molto vascolarizzato e ricco di propriocettori, dunque significativo nel percepire le tensioni che si sviluppano a livello dell’anca.


Per migliorare la congruità tra le due articolazioni, su tutto il bordo della cartilagine articolare dell’acetabolo, si viene a instaurare il labbro acetabolare: anello di fibrocartilagine a forma di “C” che aumenta la superficie di articolazione del 22% e il volume del cotile del 33% e si continua con il legamento acetabolare trasverso. Il labbro acetabolare si trova sulla superficie semilunare dell’acetabolo (quella articolare)



CAPSULA ARTICOLARE


La capsula fibrosa è un manicotto fibroso molto spesso e molto robusto che approccia in maniera aderente l’articolazione, aumentando notevolmente la stabilità.

Si fissa:

acetabolo sul ciglio dell’acetabolo e sul labbro dell’acetabolo

femore si fissa:


anteriormente, sulla linea intertrocanterica

posteriormente, tra i due terzi prossimali e il terzo distale del collo (anatomico) del femore


La faccia anteriore del collo anatomico è dunque intra-capsulare, mentre quella posteriore lo è nei 2/3 mediali, per l’interruzione che avviene circa tra i 2/3 mediali e 1/3 laterale del collo del femore, che permette il passaggio dei vasi che vanno a vascolarizzare il femore.


La capsula è ricoperta internamente da membrana sinoviale, che produce l’omonimo liquido e che ricopre il legamento rotondo: tale struttura è quindi intra-capsulare ma extra-sinoviale, visto che il liquido non bagnerà direttamente tale struttura, in quanto ricoperta dalla membrana sinoviale.


LEGAMENTI


Ci sono cinque legamenti a contribuire alla stabilizzazione dell’anca:


legamento acetabolare trasverso: chiude la cartilagine articolare inferiormente collegando a ponte le due estremità del labbro acetabolare; nella fossa acetabolare si inserisce il legamento rotondo, la cui arteria ( arteria acetabolare) e nervo passano

proprio al di sotto del legamento acetabolare stesso. Si trova come detto in continuità con il labbro acetabolare, ovvero il cercine che si occupa di aumentare la zona di articolazione tra testa del femore e acetabolo.




legamento ileofemorale: è il principale: origina dalla porzione iliaca del ciglio dell’acetabolo e si porta, decorrendo sulla faccia anteriore della capsula, al femore, dividendosi in due fasci:


parte trasversa, che raggiunge il margine anteriore del grande trocantere (a fini di comprensione si muove in direzione laterale dal margine acetabolare)


parte discendente, che si porta alla parte più distale della linea intertrocanterica (diversa da cresta intertrocanterica. La linea intertrocanterica si trova sulla superficie antero-mediale del femore).


E’ paragonabile a un triangolo con apice a livello dell’ileo e base a livello del femore. Viene talvolta chiamato a “Y” poiché possiede la componente maggiore verso il grande trocantere ed una seconda componente verso il piccolo trocantere. Il legamento è molto robusto.


legamento ischiofemorale: si inserisce con la base su tutto il bordo posteriore a livello dell’ischio e l’apice converge verso il grande trocantere, in particolare alla fossa trocanterica, con un certo andamento a spirale. Il legamento è molto resistente e rafforza posteriormente l’articolazione.


legamento pubofemorale: è assimilabile a un triangolo che origina dalla branca del pube e si porta verso il piccolo trocantere, coprendo quella porzione di articolazione rimasta scoperta dall’ileofemorale. Tale legamento però è nettamente meno forte del legamento ileofemorale e questo rende tale zona più soggetta a lussazioni, nonostante la probabilità rimanga bassa vista l’alta stabilità conferita da tutto il complesso articolare.


legamento rotondo del femore: robusta banda fibrosa, triangolare e appiattita, di cui un’estremità si fissa alla fossetta della testa del femore (o fovea capitis femoris), mentre l’altra si inserisce soprattutto sui due bordi dell’incisura dell’acetabolo, fondendosi,nell’intervallo tra i due bordi, con il legamento trasverso dell’acetabolo. Possiede una propria vascolarizzazione e una propria innervazione.


MOVIMENTI


I movimenti a carico dell’articolazione sono flessione, estensione, abduzione, adduzione, extrarotazione.

Legamenti coxo-femorale

legamento acetabolare trasverso: chiude la cartilagine articolare inferiormente collegando a ponte le due estremità del labbro acetabolare; nella fossa acetabolare si inserisce il legamento rotondo, la cui arteria ( arteria acetabolare) e nervo passano
proprio al di sotto del legamento acetabolare stesso. Si trova come detto in continuità con il labbro acetabolare, ovvero il cercine che si occupa di aumentare la zona di articolazione tra testa del femore e acetabolo.




legamento ileofemorale: è il principale: origina dalla porzione iliaca del ciglio dell’acetabolo e si porta, decorrendo sulla faccia anteriore della capsula, al femore, dividendosi in due fasci:


parte trasversa, che raggiunge il margine anteriore del grande trocantere (a fini di comprensione si muove in direzione laterale dal margine acetabolare)


parte discendente, che si porta alla parte più distale della linea intertrocanterica (diversa da cresta intertrocanterica. La linea intertrocanterica si trova sulla superficie antero-mediale del femore).


E’ paragonabile a un triangolo con apice a livello dell’ileo e base a livello del femore. Viene talvolta chiamato a “Y” poiché possiede la componente maggiore verso il grande trocantere ed una seconda componente verso il piccolo trocantere. Il legamento è molto robusto.


legamento ischiofemorale: si inserisce con la base su tutto il bordo posteriore a livello dell’ischio e l’apice converge verso il grande trocantere, in particolare alla fossa trocanterica, con un certo andamento a spirale. Il legamento è molto resistente e rafforza posteriormente l’articolazione.


legamento pubofemorale: è assimilabile a un triangolo che origina dalla branca del pube e si porta verso il piccolo trocantere, coprendo quella porzione di articolazione rimasta scoperta dall’ileofemorale. Tale legamento però è nettamente meno forte del legamento ileofemorale e questo rende tale zona più soggetta a lussazioni, nonostante la probabilità rimanga bassa vista l’alta stabilità conferita da tutto il complesso articolare.


legamento rotondo del femore: robusta banda fibrosa, triangolare e appiattita, di cui un’estremità si fissa alla fossetta della testa del femore (o fovea capitis femoris), mentre l’altra si inserisce soprattutto sui due bordi dell’incisura dell’acetabolo, fondendosi,nell’intervallo tra i due bordi, con il legamento trasverso dell’acetabolo. Possiede una propria vascolarizzazione e una propria innervazione.

Quiz
tiempos verbales solo simples de indicativo
tiempos verbales ( solo indicativo)sirve pera estudiar lengua
Tema 50 Aspectos PreventivosTema 50
neuro
FUNCIÓN PÚBLICA34 temas
실습단어
inför prov 2025 #1slay
psicologia generale capitolo 2
Glosor
könsorgan
njurar och urinväggar
matspjälkningasystemet
andningssystemtet
cirkulationssystemet
endokrina systemet
sinnena
nervsystemet
muskler
leder
skallen ben
skelett
Modes Antiques
Cell BiologyFlashcards.
anatomia 2 toesca
anatomia 2
preguntas
esonero
Christian Practices
Modelos Atomicos
Wortschatzliste
Business questions i always forget
Linguistica
confidence sentences
Show me/Tell me
C3 Analyse chimique
C2 Analyse physique
C1 Acides Bases
Nervi Spinali
Tema 3 ME
Tema 2 ME
English lit
formulacion inorganicaformulacion de oxidos,hidruros,sales binarias y ternarias, peroxidos...
Lesson 19 red book
anatomia 1
Lesson 19 green book
Diabete
Neuro
lesson 13 red book
Te Reo
ca va? (kap1)
Tigrinja Månader
Русский словарь
psicologia generale
V 51Veckodagar
twijfel
ratios
Hormones
Just In Time (JIT)
Business
Inför anatomitenta nummer två.
HGGSP t5
9.-HISTORIA DEL PERÚ PT 2.
9.- HISTORIA DEL PERÚ - copia
9.- HISTORIA DEL PERÚ.
producenten
entity numbers
starka verb i presens
försvarsmekanismer
Homeostasie tissulaire
reinos en biologia
tussentijdse periode toets 1
Glosor
vocabolary2
minoici
NO kemiska bindningar
chiara
droit pénal européenpour mon examen
Makro Teil 1
Lesson 18 green
histologia
Lesson 18 Red
samprov 20/12 (25/10)svensk demokrati
economia aziendale
Géo: Transition démographique
anatomia
ses
Johnny English - copy
Spettrofotometria di assorbimento atomico AAS
les animaux
Socio
HP4 Livre
liquido-vapore/distillazione
test lernen
mémoire
empresa
latino
Atombombe
Africa and South America
frans
verbos 5
verbos 4
organen
verbos 3
Vocabeln LF3 Seite 72,73
HR
Mapeh (PE) 2nd examStudy!
PSYC-2018 Final
grade 10 space/stars/spirals
grade 10 spectroscope, wavelength, types of waves, four main properties of stars
space 10 spectroscope, wavelength, types of waves, four main properties of starsspectroscope, wavelength, types of waves, four main properties of stars.
space gade 10 stars, distance in space, observaton technology
bioquimica
evolution
prefijos español
prefijos
BioBio
phrasal verbs
letra C
phrasal verbs
OVT
Cellules eucaryotes
Dec 2024
fiches sml
redemittel 14
vocaboli 14
redemittel 13
a christmas carolcharacters in a christmas carol
Révolution françaiseCourt questionnaire sur la date et la chronologie des événements de la révolution française
capitales
tedesco interrogazione
Étude examen session NoëlQuelques questions de dates sur la révolution américaine
akt 1 musikal repliker
re
wie kent lizzy het best
vocabulaire
text8 法语
Groepsdynamica
Militaire afkortingen
verbos 2
lidi
verbos 1
cafe de especialidad
religion 2
anglais
la moneta
patrimoine en Hggspfait 30 question
English words
religion
HR- Job analysis
funcion humana tercer parcial
A+P revison
UNIT 4. Learning individually, learning together
HR- planning
UNIT 2. Past simple, past continuous or past perfect
Reproduktion
Mapeh quarter 3
Esistenza della persona fisica
Reskiaa
nervous system
adjetives
Aviacion para azafatas
Aviones
maramanswer the question in french
phrasal verbs 31-51
people assement
PHYSICAL EDUCATION
Emglisch Vokabeln unite 2-3
psychology
fysik
Anatomi
fysik
lengua
H. de España (Tema 8)AA
ES SVT
l’alternance jour/nuitsavoir tout sur l’alternance jour/nuit en 6e
examen geraitrie complet
The daily word
H. de España (Visigodos - Tema 7)sakenme de bach
Fysik
vicab
Terra um planeta com vida
Begreppreligons begrepp
Begrepp● Teodicéproblemet: Frågan om varför det finns ondska om Gud är god och allsmäktig. ● Fundamentalism: Att tro exakt på religionens regler utan att ändra eller tolka dem. ● Sekularisering: När religion...
psykologi
geo
Französisch Voka Unit 2 - Kopie
past simple- past continous ejercicicios
Christmas carol
anglais voc 1
study
UCSP 2
Marksmanship
8888
accounting
vvhgTEMA 1: CARACTERÍSTICAS DE LAS EMPRESAS DEL SECTOR AGROPECUARIO. 1.-Definición de empresa agropecuaria. Definición: Una empresa agropecuaria es una empresa cuyo objetivo consiste en producir y comerci...
CLE quarter 3
spagnolo
English
Filipino Quarter 3
le fémur
UCSP 1
jjjj
skelett
FILIPINO SA PILING LARANG 2
recest e instalacionestecno
Traduce_semana51
counting
LENGUA PT2
Filipino sa Piling Larang
indo
https://docs.google.com/document/d/13vG3VrJWpOc95jUsWR85vei3N3L4SBtjU1Tp2MJcOgY/a aprobar el examen
Environmental Science - 1.1.2 - Change due to biota
Automation
Environmental Science - 3.2.2 - Hydrological Cycle
PAGBASA AT PAGSUSURIsistematikong pag-aaral ng batas
engelska
Tema 17 Green book
RIZAL Q1
AIRPORTDES ASSESSMENT2
Law
candian history 11 exam questions
lessico greco (terza declinazione
vocabulaire expression
Voc problématique
Les conjonctions de coordination
Prépositions suivies de l'ablatif
Prépositions suivies de l'accusatif
lessico greco (seconda declinazione)
Test revision
P3 água
colective nouns
1.3 salzsäure
1.2 Eigenschaften von Sauren Lösungen
säuren und laugen KA
unit 2
unit1
grade 10 biology
2. Nederlands en algemene taalkunde
industriella revolutionenindustriella revolutionen
lessico greco (prima declinazione)
lessico greco (verbi contratti e in μι)
leyre
swot
lessico greco (verbi in ω)
zodziaii
ses chapitre 1 économie
1. academisch nederlands
anatomie
frans
evil chem test last week of school
fras werkwoorden
histoire et actualite de la psychologie l1 semestre 1
mate
Glosor
phrases and helpful slang
förek
Seances 4-8
Transport
uppgifter häftetfrågor på uppgifterna i häftet.
casa
Tabla periodica
normaalwaardes
philo
nervsystemet, hjärnan, hormonsystemet, droger och alkoholHär kommer svaren från den pedagogiska planeringen
verbos irregulares
sobre present simple y present continous
frans
Géo métropole
valen los subjuntius
Verbes passé simple
Environmental toxicology
NKSE misären - kopia.
Theories
VOCABULARY 2.3
VOCABULARY 2.2
VOCABULARY 2.1
SPC
VOCABULARY 1.4
VOCABULARY 1.1
Histoire et actualite
VOCABULARY 1.2
VOCABULARY 1.3
Le fauvisme
La riproduzioneU. 5 libro di scienze (pp. 88-94)
mil
Great books
math 20 dec exam
examen gériatrie
CFLM
NRP
evil historical dictators of the past
9. Momento de cambios
hemato
Etapa 4
Module 3
Taekwondo inför gradering - kopia
"The summers and the springs"
Vocable 16.12.2024
CM3 : La biodiversité dans le temps - origine de la vie
Ögats anatomi
kerst 2024 sops
8. Mi agenda
PV 1