Ovido
Idioma
  • Inglês
  • Espanhol
  • Francês
  • Português
  • Alemão
  • Italiano
  • Holandês
  • Sueco
Texto
  • Maiúsculas

Usuário

  • Entrar
  • Criar conta
  • Atualizar para Premium
Ovido
  • Início
  • Entrar
  • Criar conta

ARTO SUPERIORE articolazioni

Descrivi l'articolazione sternocostoclavicolare

E’ un articolazione della spalla, sinoviale categorizzata come “a sella” dotata di disco articolare fibrocartilagineo completo.

Unisce l’estremità sternale della clavicola al manubrio dello sterno e alla prima cartilagine costale


FACCE ARTICOLARI ovvero la faccia sternale della clavicola e l’incisura clavicolare dello sterno non sono concordanti, e, come già detto in precedenza, fra di esse è interposto un disco fibrocartilagineo


CAPSULA ARTICOLARE è piccola ma estremamente rigida e stabile, ed è supportata da 4 legamenti:


costo-clavicolare, ha forma di cono invertito ed è costituito da due lamine, una anteriore e una posteriore, attaccate alla faccia superiore della prima costa e della prima cartilagine costale, da dove risale portandosi sulla faccia inferiore della clavicola in corrispondenza della sua estremità mediale


sternoclavicolare anteriore: si inserisce sopra la superficie anterosuperiore dell’estremità sternale della clavicola e sulla superficie anteriore del manubrio dello sterno


sternoclavicolare posteriore: è teso tra la superficie posteriore del manubrio sternale e la superficie posteriore dell’estremità sternale della clavicola.


interclavicolare: rinforza la parte superiore della capsula articolare, passando sopra l’incisura giugulare dello sterno e raggiungendo l’articolazione controlaterale


MOVIMENTI DELL’ARTICOLAZIONE:

protrazione, retrazione, elevazione, abbassamento, rotazione

Descrivi l'articolazione acromioclavicolare

E' un'articolazione della spalla. Si classifica come una diartrosi artrodia, dotata quindi di capsula articolare. E’ inoltre dotata di disco fibrocartilagineo, e possiede 3 gradi di libertà.
Unisce il margine mediale dell’acromion della scapola all’estremità acromiale della clavicola.

La capsula articolare viene rinforzata da diversi legamenti, tra cui troviamo:


legamento coracoclavicolare: fa parte dell’arco coraco-acromiale e collega il processo coracoideo alla porzione laterale della clavicola. Si distingue in 2 fasci


legamento trapezoide: più laterale, teso fra la faccia superiore del processo coracoideo e la linea trapezoide


legamento conoide: più mediale, unisce la base del processo coracoideo al tubercolo conoide


legamenti acromioclavicolari superiori ed inferiori: vengono definiti come propri, tesi fra la superficie dell’estremità laterale della clavicola e acromion.


coraco-acromiale, tra il margine laterale del processo coracoideo e l’apice dell’acromion.


È presente anche il legamento coraco-clavicolare interno (del Caldani) che è però incostante.


MOVIMENTI: Consente dei movimenti di scivolamento della clavicola ( è un’artrodia) e di rotazione della scapola. Si verifica un trasferimento di forze diretto dall’articolazione sternocostoclavicolare e uno involontario all’articolazione scapolo-toracica.

Descrivi l'articolazione gleno-omerale

L’articolazione gleno-omerale è un’enartrosi con tre gradi di libertà molto instabile.

SUPERFICI ARTICOLARI

Intercorre tra la cavità glenoidea della scapola e la testa dell’omero. La superficie glenoidea guarda leggermente in alto e avanti, la testa dell’omero, coi suoi angoli di inclinazione (135°) e declinazione (45°), guarda medialmente verso l’alto e verso indietro. I rapporti tra le due superfici articolari sono alquanto limitati, perché la superficie di contatto è minima; la stabilità è migliorata dal cercine glenoideo, un labbro fibrocartilagineo che aumenta la cavità e la superficie articolare in modo da approfondire la fossa glenoidea di circa il 50% e di aumentare nettamente la superficie di contatto e la capacità di accoglimento della testa dell’omero.


CAPSULA dell’articolazione gleno-omerale è una membrana fibrosa, sottile e così lassa che permette l'allontanamento delle superfici articolari di circa 3 cm.

Ad aumentare la stabilità della capsula ci sono innanzitutto dei legamenti, di cui i più importanti sono:

- i legamenti gleno-omerali che vengono distinti in superiore, medio e inferiore, sono dei fasci fibrosi che rinforzano la capsula anteriormente, ma non sono così forti come al livello del ginocchio;


- il legamento coraco-omerale, teso dal processo coracoideo alla grande tuberosità dell’omero, dà stabilità antero-posteriore alla spalla;


- i legamenti a distanza, non sono specifici dell’articolazione, ma aiutano a stabilizzare.


Un ulteriore contributo alla stabilità dell’articolazione viene fornito grazie ai muscoli della cuffia dei rotatori, che originano dalle varie superfici della scapola e si inseriscono quasi tutti sul tubercolo maggiore dell’omero.

Vi sono poi muscoli del braccio quali il bicipite e il tricipite e il coracobrachiale e il deltoide.


MOVIMENTI

I movimenti a carico della gleno-omerale hanno tre gradi di libertà; permette movimenti di estensione, flessione, intrarotazione, extrarotazione e abduzione; la possibilità di compiere movimenti più completi è data dalla minore stabilità dell’articolazione gleno-omerale rispetto alla coxo-femorale. Sono amplificati con l’interazione con altre due articolazioni ossee: la acromion-clavicolare e la sterno- clavicolare e due funzionali non ossee: la sottoscapolare e la sottodeltoidea

Cosa si intende per arco coraco-acromiale?

L’arco coraco-acromiale è formato da: acromion, legamento coraco-acromiale e processo coracoideo, sotto cui si posiziona la glena e i tendini della cuffia dei rotatori e dove è presente una piccola borsa che garantisce lo scorrimento ottimale tra i tendini e l’arco stesso. Questo spazio misura circa 1 cm e viene attraversato dal tendine del sovra-spinato (il tendine che normalmente va incontro per primo a lesioni), posteriormente dal tendine del sottospinato del piccolo rotondo ed anteriormente dal tendine del tessuto scapolare. Se questa distanza decresce, indica un restringimento dello spazio ed un possibile sviluppo di sindrome da
impingement (patologia che provoca dolore alla spalla, causato dalla compressione del tendine del muscolo

sovraspinato durante il movimento di sollevamento e abbassamento del braccio)

Descrivi l'articolazione scapolo-toracica

L’articolazione scapolo-toracica è una sinsarcosi: non è una articolazione anatomica, bensì funzionale; infatti essa permette lo scorrimento tra due piani muscolari, e non tra due capi articolari. I due piani di scivolamento sono:

spazio omoserrato è compreso tra il muscolo dentato anteriore ed il muscolo sottoscapolare. Il dentato anteriore si origina anteriormente sulle coste con otto digitazioni, circa sulla linea mammillare, e si inserisce sul bordo mediale della scapola. Il sottoscapolare origina dalla fossa sottoscapolare della faccia costale della scapola, e si porta all’estremità prossimale dell’omero


spazio toracoserrato è compreso tra il dentato anteriore (o grande dentato) e la gabbia toracica.



Questa articolazione costituisce l’unione tra il cingolo scapolare ed il tronco. Collabora molto con la glenoomerale, infatti il suo movimento serve a posizionare la superficie glenoidea nel modo più favorevole possibile per facilitare il movimento dell’arto superiore.

Descrivi l'articolazione radio-ulnare distale

ARTICOLAZIONE RADIO-ULNARE DISTALE

L’articolazione radio-ulnare distale si trova a ridosso del polso; è un’ articolazione trocoide o ginglimo laterale


SUPERFICI ARTICOLARI


A livello ulnare sono date dal lato dell’ulna, da due faccette che si trovano sul capitello:


quella esterna è la circonferenza articolare del capitello

quella inferiore è situata sulla faccia inferiore del capitello stesso


A livello radiale dal lato del radio, dell'incisura ulnare e da un disco articolare che, insieme, delimitano la cavità che accoglie il capitello dell’ulna.


E’ inoltre presente anche un disco articolare di forma triangolare, con:

la base esterna che si connette al margine inferiore dell’incisura ulnare del radio;


l’apice che si inserisce a livello del processo stiloideo dell’ulna e una base che va al margine inferiore dell’incisura ulnare del radio).


Non appartiene strettamente al complesso articolare del gomito, ma collabora nel movimento di prono-supinazione della mano.




LEGAMENTI

Questa articolazione presenta tre legamenti principali:

il legamento radio-ulnare anteriore

il radio-ulnare posteriore

il legamento triangolare (è considerato un disco fibrocartilagineo, posto sotto l’epifisi distale dell’ulna. È di forma triangolare.

Descrivi l'articolazione medio-carpica

È un'articolazione a forma di S che si trova tra la prima e la seconda filiera del carpo. Può essere considerata come la giustapposizione di due diartrosi condilartrosi, che delineano un’interlinea articolare irregolare a forma di S.

SUPERFICI ARTICOLARI

Si forma tra le ossa della fila prossimale e tra quelle della fila distale del carpo, con esclu-

sione dell’osso pisiforme. Si divide in due condilartrosi:


La parte laterale dell’articolazione è un’articolazione, ovvero la prima condilartrosi, unisce l’osso scafoide con l’osso trapezio e con l’osso trapezoide.



La parte mediale ovvero la seconda articolazione condiloartrosi, unisce l’osso scafoide, l’osso semilunare e l’osso piramidale, che formano una specie di cavità glenoidea, con l’osso capitato e con l’osso l’uncinato, che formano il condilo.



LEGAMENTI, a sostengo della capsula articolare sono:


Legamento volare (o raggiato del carpo);

Legamento dorsale;

Legamento collaterale radiale (spesso e breve);

Legamento collaterale ulnare.


MOVIMENTI: Ha la massima libertà nell'estensione del polso

Descrivi l'articolazione radio-carpica

Quest’articolazione è una condiloartrosi con due gradi di libertà.

SUPERFICI ARTICOLARI


La filiera prossimale del carpo è articolata all’avambraccio tramite l’articolazione radiocarpica, nella quale lo scafoide e il semilunare si legano alla faccia articolare bipartita del radio (la superficie mediale si articola con il semilunare mentre quella laterale con lo scafoide).

L’ulna prende parte in maniera minore all’articolazione in quanto non ha superfici di contatto, ma c’è la presenza di un menisco.

La superficie articolare del radio ha forma di una cavità ovale, la cavità glenoidea, che è allungata in senso trasversale. Lateralmente (O MEDIALMENTE?), infatti, la superficie articolare è aumentata da un elemento fibrocartilagineo (può essere considerato quasi un disco articolare) che è il legamento triangolare del carpo, una struttura che si tende tra lo stiloide ulnare e la superficie mediale del radio, aumentando la superficie articolare con il carpo.


CAPSULA


La capsula articolare è corta e il suo ruolo principale è dare stabilità. Origina prossimalmente dal bordo articolare del radio e si distende fino al margine anteriore posteriore dello scafoide, del semilunare e del piramidale.



LEGAMENTI


I legamenti che avvolgono la capsula sono:


legamento radio-ulnare dorsale e palmare (tra le epifisi distali delle ossa dell’avambraccio)

collaterale radiale (tra stiloide del radio e navicolare)

collaterale ulnare (tra stiloide dell’ulna e pisiforme),

radio-carpico dorsale e palmare (tra epifisi distale del radio e prima filiera carpale),

intercarpali (tra le varie ossa delle due filiere del carpo),

ulno-carpici dorsale e palmare.


MOVIMENTI

permette i movimenti di flessoione e di abduzione/adduzione del polso

Descrivi l'articolazione omero-radiale

Condiloartrosi tra il condilo dell’omero e la fossetta del capitello del radio. Facilita la flesso-estensione e la prono-supinazione, è di supporto alle altre ma non svolge il movimento principale;

Descrivi l'articolazione omero-ulnare

Troclea o ginglimo angolare con un grado di libertà, perciò è estremamente stabile. Si instaura fra: la fossa olecranica e la fossetta coronoidea permettono rispettivamente al becco dell’ulna e al processo coronoideo dell’ulna di entrare nell’omero. Le superfici articolari presentano un'elevata affinità superficiale, con un incastro quasi perfetto. Permette movimenti di flesso-estensione dell’avambraccio.

Descrivi l'articolazione radio-ulnare prossimale

E’ un ginglimo laterale (o trocoide)

SUPERFICI ARTICOLARI

tra la circonferenza articolare del capitello del radio (che forma il segmento di cilindro convesso) e l’incisura radiale dell’ulna (che forma il segmento di cilindro cavo).

La circonferenza articolare del radio è completamente rivestita di cartilagine in quanto ruota entro un anello osteofibroso formato dall’incisura radiale dell’ulna per la parte ossea e dal legamento anulare del radio per la parte fibrosa


LEGAMENTI

Il legamento anulare si inserisce sull’incisura radiale, circonda il capitello per tornare poi a inserirsi sulla stessa incisura solamente che posteriormente. É importante sottolineare il fatto che sia fibroso e non totalmente osseo, perché se così fosse non permetterebbe nessuna adattabilità alle diverse forme della testa del radio o alle deformazioni legate all’età o al sovrauso La capsula fibrosa è rinforzata anteriormente e posteriormente da sottili fasci di fibre che non si ispessiscono a formare veri e propri legamenti. Robusti ispessimenti si hanno invece lateralmente e medialmente dove si costituiscono i legamenti collaterali radiale e ulnare


CAPSULA La capsula articolare viene condivisa tra articolare omero-radiale, omero-ulnare e radio-ulnare prossimale


MOVIMENTI

Queste tre articolazioni sono tutte incluse nella stessa capsula articolare, che prende contatto posteriormente con il becco olecranico e la fossa olecranica, girando poi anteriormente per includere la fossetta coronoidea e il processo coronoideo, la superfice articolare del radio e la testa del radio. Si inserisce, quindi, sui bordi esterni di tutte le superfici articolari

Descrivi l'articolazione trapezio-metacarpale

L'articolazione trapezio-metacarpale permette l’opposizione del pollice e di conseguenza lo sviluppo di una motilità fine della mano. È un’articolazione a sella

SUPERFICI ARTICOLARI

Tra l’osso trapezio e la base del primo osso metacarpale. La faccia articolare dell’osso trapezio presenta una concavità trasversale e una convessità sagittale. La base del primo osso metacarpale ha curvature inverse rispetto alla faccia articolare dell’osso trapezio


CAPSULA ARTICOLARE

L’articolazione è circondata da una capsula lassa e da legamenti che, essendo poco sviluppati, consentono un’ampia motilità del pollice. Per mantenere in asse le ossa del pollice è necessario un delicatissimo equilibrio muscolare: maggior movimento, infatti, implica minore stabilità.


LEGAMENTI

rinforzata dai legamenti carpometacarpici palmare e dorsale

Desrivi l'articolazione metacarpale-falagea

È una condiloartrosi

SUPERFICI ARTICOLARI

posizionata tra la testa dei metacarpi e le basi delle prime falangi. Questa testa ha una superficie ovale e convessa molto più sviluppata della cavità concava. Per ampliare la superficie concava delle basi delle falangi è presente anteriormente una specie di labbro chiamato glenoideo.


MOVIMENTI

Queste condilo-artrosi consentono movimenti di flessione, estensione, adduzione e abduzione alle dita.


I movimenti dell’articolazione metacarpo-falangea del pollice sono più limitati. Inoltre, la prima articolazione, quella del pollice, è un ginglimo angolare.


CAPSULA

I mezzi di unione sono dati, in ciascuna articolazione, da una capsula articolare il cui tratto fibroso, sottile posteriormente, si ispessisce sui lati formando i legamenti collaterali e i legamenti accessori volari.


LEGAMENTI


I legamenti collaterali (radiale e ulnare) sono fasci robusti che si fissano sulle depressioni laterali dei capitelli e vanno a tubercoli che si trovano lateralmente e anteriormente sulle basi delle falangi.

I legamenti accessori volari vanno dalle facce laterali dei capitelli ai margini laterali dei cercini fibrocartilaginei.

il legamento trasverso profondo del metacarpo:costituito da fasci fibrosi che uniscono trasversalmente le basi dei metacarpi, APPARTE LA BASE DEL PRIMO METACARPO CHE CONSENTE L’OPPOSIZIONE DEL POLLICE. Questo legamento è estrinseco e nastriforme; permette che le teste metacarpali si muovano all’unisono e siano stabili durante la presa

Quiz
Tabla periódica
sistema solare
HidrosferaEl agua y los seres vivos, disolicion del agua, 4 propiedades principales del agua...
teknik prov årtionden
Bio chemistry notes
Chinois
svalovka
Teknik prov begrepp
TD 1 à 5 - personnes
frans
candela
acndela
Grammatik
DANA
Mots et exprssions du texte
Etapa 3
chemie
istorija
Terminologie médicaletermino
VERBS FOLLOWED BY THE -ING OR THE INFINITIVE FORM
Phrasal verbsboh studia
Guilherme
lektion 1
Abruzzo: regione italiana con patrimoni geografici, storici e naturali
Gcse poems
chinois
olimpiadi
olimpiadi
el mio cid
tedesco 107tedesco
LEY DE EXTRANJERIApreguntas ley extranjería
photos
TD 1 à 5
ARNIS
Test 1 anglais L2 S1
Fysik
Théories de la personnalité
animali
Semaine 4
6. Viajes de negocios
Guilherme
Lo5
Diritto processuale penale
ARTO SUPERIORE ossa
Anglaisanglais
GitHub
Maven
Junit
Pattern Creazionali
Design Patterns
Architettura
Contratti Operazioni
Modello di dominio
Diagrammi di sistema
Casi d'uso
だいひょうてきなしょくちゅうどくきんとそのしょうじょう
Prácticas de histología - copia
ingles vocabulario
2535 week 7- pharma
macbeth act 1 8/15
microbiology
Parcial 2
Sistema Reprodutor
plantes
5. Por la ciudad
yasmin
Etapa 2
PARTO (NACIMIENTO)
biologia1
woordjes 379-393
barocco
4. Comida de negocios
Terminologie (Suffixes)Termino
Trajet 2 voc
Exchange sunstances with their environment
Bio systeme cardiovascualaire
vocab 3
vocab 2
funções sintáticas
GS belangrijke personen
regras do femenino da língua francesa
i pesci
MEMBRANAS FETALES EN LOS GEMELOS
as aventuras de polianavenha ver se voces realmente conhece as aventuras de poliana...
sociologiesdefinitions
zodziai
função sintática
OGGETTI DEI NEGOZI.
orações subordinadas
negozi.
det stora engelska testet - kopia
l
responder preguntas de deja en paz a los muertos
oliviaengels deel 2
plani
vocabulario unit 1palabras
ITALIAN
partes del teatro
Italian
verbos irregulares
Probabilidad.
storia del arte
scienze
Onderdelen van het geraamte.Nederlands - Latijn.
Frutta
opsd
HUMAN PHYSIOLOGY AND BIOCHEMISTRY
Prácticas de histología
2535 week 7- Patho
LÍQUIDO AMNIÓTICO
drama termanology
VELLOCIDADES CORIÓNICAS
CAMBIOS DE LA PLACENTA AL FINAL DEL EMBARAZO
fonti normative
caratteri fondamentali del fenomeno giuridico
Examen Ordinario
Religion prov 2
biologia celular
geografiaa
sistema solarsistema solar
Les formes de l'Etat
l'Etat et le droit constit
números del 1 al 31
Forensic3
tech
espressioni da utilizzare al ristornateristorante
Magnetism
tedescocibi
higes
Vocabulary
Material de laboratorio
Object Oriented Programming
Ingles
Java
viruses
photosynthesis
Matspjälkning boken
Lesson 4: Database Analysis and Design
todo
General Principles
Lesson 3: Database Development Process
Portuguêsportuguês verbos
historychapter 1,2,3
Joana
ESTRUCTURA DE LA PLACENTA
Kickboxing
Traumatologia
accidentes de transito
3. Familia y compañía
VIOLACION
Parcial 2
FRACTURE
éducation physique - copieriennnn
Etapa 1
PSIpsi
unidades 9-10
esame di paciologia dei processi cognitivi ed emotivi
Mapeh (Music) 2nd testStudy
Grundpropleme der Sozialen Arbeit
2. Metas profesionales
skeletal system part 1
Lesson 2: Database Environment
verbos regulares del alemán
colores
Paises y capitales - copia
Paises y capitales
Lesson 1: Introduction to Information Management
Rhetoric cards
direito economico
HK åk 8 prov
glosor
The Teacher and School Curriculum50 items test
Verbos
Histologia
Sprecheafufgaben swei
Amnios y cordón umbilical
History test ww2 grade 10
português sermão teste
BIOLOGÍA
MEMBRANAS FETALES Y PLACENTA
svt - copie
svtflashcards svt
vocabulary: social issuesejercicio donde he de rellenar huecos en blanco de frases de vocabulario sobre "social issues": corruption, curfew, demonstration, funding, gang, gather, go on strike, healthcare, homlessness, inequal...
diritto costituzionale
Guía Parcial 2
Peskeletal system
les tissus musculaire osseux etc
expressões algébrica de números racionaispara início de 7° ano
GrammaticaGrammatica
Vocabulary of school
spanishspanish
bio 30 digestion test
physics heat test
kap 9
Het karakter
spanish vocab - claro 2 - 1.2
svt 2
anglais1
français
englisch
glosor v.45
filosofía
Sonam300-400
BIO Topic 11
anaisnotre environnement
contrôle de svt6eme
contrôle svtles espèces et notre environnement
Latein L.24
Filosofia
Anglais
physic chimicphysic chimie bien relire les question bonne chance :)
Graphing quadratic equations (gr 10 math)
Lägesadjektiv
religion
Specialiteter
Sjukdoms- och behandlingstermer
human body
Complications des décubitus
les complications du décubitus
frölunda damlag
types of demand
floods
floods
verbs
Chimie Physique
Chimie organique
Duits schritt 48 (3vwo)
maths
oppervlaktespanning (water)
Biodiversitébah biodiversité
Connecteurs logique
itpstate of consciousness, learning, perception, memory
egypttest
english
Literatura
Hippocrates and galen
Englisch Vokabeln
normes et societe !
Účt-čtvrtletka
Chaper 12 Psychology
budhist worshipbuddhist
Week 9 - Chapter 16 Somatic Sensation
Kvalitativ metod
christian worshiprs revision
Week 9 - Chapter 17 Special Senses
psycho cog
statistica
AdjetivosGrado comparativo: - [mas + adj + que/de] - [menos + adj + que/de] - [tanto/tan + adj + como] o [igual + de + adj] Superlativo: - relativo: [el/la/los/las + más + adj] - absoluto: [muy + adj] o [adj ...
English: poetry
Biologia celular e histológia
Decisiones economicas coletivasPreguntas sobre un tena de economia de 1 Bachillerato.
psicologia generale
chem 30 term two test
English NRI quiz 3
Another one?