Diritto processuale penale
Le dichiarazioni rese dai testimoni assistiti possono:
essere utilizzate solo in presenza di riscontri ex art. 192 comma 3
Nella testimonianza assistita dell'imputato "giudicato", il testimone gode del privilegio contro l'autoincriminazione:
in relazione ad ulteriori fatti che abbia commesso
Il confronto é ammesso:
esclusivamente fra persone già esaminate o interrogate, quando fra di esse vi è disaccordo su fatti e circostanze importanti
La ricognizione:
é un mezzo di prova mediante il quale, ad una persona ch abbia percepito con i propri sensi un determinato fatto, si chiede di riconoscerlo individuandolo tra altri simili
L'esperimento giudiziale:
consiste nella riproduzione, per quanto possibile, della situazione in cui il fatto si afferma o si ritiene essere avvenuto e nella ripetizione delle modalità di svolgimento del fatti stesso
L'esperimento giudiziale incontra un limite..
nel rispetto dei sentimenti di coscienza, dell'incolumitá delle persone o della sicurezza pubblica
La ricognizione ex art. 213 c.p.p. e ss.:
é un mezzo di prova tipico
Una dichiarazione anonima che non provenga dall'imputato e non costituisca corpo del reato:
é inutilizzabile
Il documento anonimo contenente dichiarazioni può essere utilizzato?
se le dichiarazioni provengono dall'imputato
I documenti che contengono informazioni sulle voci correnti nel pubblico intorno ai fatti di cui si tratta nel processo:
é vietata l acquisizione al fascicolo
Durante le indagini preliminari, se il PM ritiene ch eil reato appartenga alla competenza di un giudice diverso da quello presso cui egli esercita le funzione:
Trasmette immediatamente gli atti all ufficio del PM presso il Giudice competente
Quale dei seguenti soggetti è necessario nel processo penale ?
il Pubblico Ministero
Le prove acquisite da un giudice incompetente:
sono efficaci
Nel caso di reato permanente quale dei seguenti giudici è competente a conoscere del reato ?
il giudice del luogo in cui ha avuto inizio la consumazione
Il difetto di giurisdizione é rilevato:
sempre d'ufficio in ogni stato e grado
Nel caso di procedimenti connessi, se la citazione diretta a giudizio è ammessa solo per alcuni di essi il PM:
provvede a presentare la richiesta di rinvio a giudizio per tutti
Quando il magistrato del PM ha la facoltà di astenersi?
qaundo esistono gravi ragioni di convenienza
A seguito di istanza di rimessione del processo, se la Corte di Cassazione rigetta o dichiara inammissibile la richiesta delle parti private
queste, con la stessa ordinanza, possono essere condannate al pagamento di una somma a favore delle casse delle ammende
E' imputato:
colui contro il quale il PM esercita l'azione penale presentando richiesta di rinvio a giudizio
Anche quando la richiesta di rimessione del processo è stata accolta:
Il PM o l imputato può chiedere un nuovo provvedimento per la revoca di quello precedente o per la designazione di un altro Giudice
Il giudice può disporre la perizia d ufficio?
si, il giudice dispone anche d'ufficio la perizia con ordinanza motivata
A norma del c.p.p., quale tra questi non è un mezzo di ricerca della prova?
identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini
Le intercettazioni illegali:
sono assolutamente inutilizzabili e devono essere immediatamente secretate dal PM e distrutte dal giudice delle indagini preliminari
Gli arresti domiciliari possono essere concessi:
se l'indagato o l'imputato non abbia subito condanne per reato di evasione nei cinque anni precedenti al fatto per il quale si procede
E' possibile concedere gli arresti domiciliari a chi ha compiuto reati di omicidio?
sì, a meno che l'imputato non sia stato condannato per reato di evasione nei cinque anni precedenti al fatto per il quale si procede
In quali casi la misura cautelare non è applicabile?
Qualora risulti che il fatto sia stato compiuto in presenza di una causa di giustificazione del reato o di non punibilità, o se sussiste causa di estinzione del reato, ovvero se sussiste causa di estinzione della pena che si ritiene possa essere irrogata
Quale delle seguenti non è una esigenza che giustifica la emissione di un provvedimento cautelare?
Pericolosità del soggetto per la pubblica incolumità
Con quale provvedimento viene disposto il sequestro conservativo richiesto dalla parte civile ?
con ordinanza
La parte civile può chiedere il sequestro conservativo dei beni del responsabile civile?
sì, se vi è fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie delle obbligazioni civili derivanti dal reato
Quando vi è ragione di ritenere che, a causa di una infermità mentale, l'imputato non sia in grado di
partecipare coscientemente al processo, il Giudice:
se occorre, dispone anche d'ufficio la perizia
Il Giudice può imporre limiti o divieti alle facoltá dell'indagato o imputato agli arrrsti domiciliari?
si, può imporre limiti o divieti alle facoltà dell'indagato o dell'imputato di comunicare con persone diverse da quelle che con lui coabitano o lo assistono
Con quale tipo di provvedimento si applicano le misure cautelari personali ?
con ordinanza
Quando è emesso il provvedimento che stabilisce l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria chi stabilisce il giorno e l'ora di presentazione?
il giudice
Quando avviene in dibattimento la verifica della regolare costituzione delle parti?
Prima dell'apertura del dibattimento
L'imputato a facoltà di rendere dichiarazioni spontanee:
in ogni stato del dibattimento
Chi rivolge le domande ai testimoni durante l'esame?
Direttamente il pubblico ministero o il difensore che ne ha chiesto l'esame
Se in dibattimento il testimone rifiuta di rispondere alle domande di una parte, nei confronti di
questa è possibile utilizzare le dichiarazioni rese ad altra parte?
Solo se la parte nei confronti della quale il teste ha rifiutato di rispondere presti il suo consenso
Sulle opposizioni formulate dalle parti nel corso dell'esame dei testimoni, il giudice decide:
Immediatamente e senza formalità
Chi può indicare alle parti temi di prova nuovi utili per la completezza dell'esame testimoniale?
il presidente
Il giudice può disporre anche d'ufficio l'assunzione di nuovi mezzi di prova?
si, terminata l'acquisizione delle prove e se risulta assolutamente necessario
È consentita la presenza in udienza di persone armate?
No, fatta eccezione per gli appartenenti alla forza pubblica
Come assiste all'udienza l'imputato?
Libero nella persona, anche se detenuto
Chi redige il verbale di udienza ?
l'ausiliario del giudice
L'art. 27 Cost. stabilisce, tra l altro, che:
L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva
La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari:
istituiti e regolati dalle norme sull ordinamento giudiziario
Possono essere istituiti giudici straordinari?
no
Possono essere istituiti giudici speciali?
no
L autorità giudiziaria:
dispone direttamente della pg
L art 112 della Cost. sancisce il principio:
Dell' obbligatorietà dell azione penale
Chi è obbligato ad esercitare l azione penale?
Il pubblico ministero
L azione penale è obbligatoria?
si
La difesa è:
un diritto inviolabile
La difesa è un diritto inviolabile:
in ogni stato e grado del processo
L imputato può chiedere il giudizio abbreviato:
personalmente o a mezzo di procuratore speciale
Sulla richiesta di giudizio abbreviato il giudice provvede con:
ordinanza
A cosa puo essere condizionata la richiesta di giudizio abbreviato?
Ad una integrazione probatoria necessaria ai fini della decisione
Nel giudizio abbreviato il pubblico ministero ha diritto all ammissione della prova contraria?
Sì, nel caso in cui l'imputato abbia condizionato la richiesta di giudizio abbreviato ad un'integrazione probatoria
Il giudizio abbreviato si svolge:
In camera di consiglio, ma il giudice può disporre che il giudizio si svolga in udienza pubblica quando ne fanno richiesta tutti gli imputati
Cosa può chiedere l'imputato se il pubblico ministero modifica l'imputazione nel corso del giudizio abbreviato, ai sensi dell'art. 423 c.p.p.?
Che il procedimento prosegua nelle forme ordinarie
In caso di patteggiamento, chi valuta la correttezza della qualificazione giuridica del fatto?
il giudice
In caso di patteggiamento chi valuta la congruità della pena?
il giudice
Nell'applicazione della pena su richiesta delle parti, il giudice è tenuto a valutare la congruità
della pena?
si, sempre
A cosa puo essere subordinata la richiesta di patteggiamento?
Alla concessione della sospensione condizionale della pena
La sentenza di patteggiamento puo comportare la condanna alle spese del procedimento?
No, se la pena irrogata non supera i 2 anni
Le impugnazioni proposte contro i provvedimenti in materia di libertà personale hanno effetto
sospensivo?
solo in caso di appello proposto dal p.m
Le parti private possono rinunciare all impugnazione ?
Sì, personalmente o a mezzo di procuratore speciale.
Qual è il termine entro il quale puo essere proposto appello incidentale?
Entro 15 giorni decorrenti dalla data in cui è stata ricevuta la notificazione o comunicazione
dell'appello principale.
Qual é la sorte dell appello incidentale in caso di inammissibilità dell'appello principale ?
L'appello incidentale perde efficacia
Sull'appello proposto contro le sentenze pronunciate dal giudice per le indagini preliminari
decide:
La Corte di appello o la Corte di assise di appello a seconda che si tratti di reato di competenza
del Tribunale o della Corte d'assise
Quali sono i poteri decisori del giudice quando appellante è il solo imputato?
Il giudice non può irrogare una pena più grave per specie o quantità, applicare misure di
sicurezza, prosciogliere l'imputato per una causa meno favorevole, revocare benefici.
Con la sentenza di appello il giudice può concedere la sospensione condizionale della pena?
si, anche d ufficio
Con il rito abbreviato l imputato ha uno sconto di pena:
di un terzo
Se sussiste una causa per la quale l'azione penale non doveva essere iniziata, il Giudice
dell'udienza preliminare:
pronuncia sentenza di non luogo a procedere
Quale dei seguenti soggetti è legittimato a presentare querela?
la parte offesa
In quale forma deve essere presentata la denuncia di un reato presentata da un privato?
Può essere presentata oralmente o per iscritto, personalmente o a mezzo di procuratore speciale
La querela puo essere presentata:
Al Pubblico Ministero, ad un ufficiale di Polizia Giudiziaria o a un Agente consolare all'estero
Il privato che ha avuto notizia di un reato perseguibile d ufficio?
Può farne denuncia al Pubblico Ministero o alla Polizia Giudiziaria. La legge determina i casi in cui la denuncia è obbligatoria
La perquisizione personale d iniziativa della Polizia Giudiziaria:
Deve essere convalidata dal Pubblico Ministero. In particolare il verbale di perquisizione deve essere trasmesso entro 48 ore al Pubblico Ministero che deve, a sua volta, convalidare l'atto entro le successive 48 ore
Cosa deve fare l'incaricato di un pubblico servizio che, nell'esercizio delle sue funzioni, ha notizia di un reato perseguibile d'ufficio?
Deve farne denuncia per iscritto al Pubblico Ministero o a un Ufficiale di Polizia Giudiziaria
chi spetta presentare la richiesta di procedimento nel caso di reato per il quale è previstol'ergastolo commesso da uno straniero all'estero?
Al ministro della Giustizia
Il difensore dell indagato ha il diritto di assistere alle ispezioni?
sì, ha sempre il diritto di assistere all'atto, anche se per le ispezioni compiute d'iniziativa della
Polizia Giudiziaria non ha diritto al preavviso
E' necessaria la presenza del difensore per l assunzione di sommarie informazioni ex art. 350 cpp?
si, sempre
Entro quanto tempo il Pubblico Ministero deve convalidare il sequestro operato dalla Poliza Giudiziaria?
Entro 48 ore dal ricevimento del verbale di sequestro
Cosa succede se il Pubblico Ministero non ha ancora assunto la direzione delle indagini e vi è
pericolo che le cose pertinenti al reato si alterino o si disperdano?
Gli ufficiali di Polizia Giudiziaria devono compiere i necessari accertamenti e rilievi sullo stato
dei luoghi e delle cose, se del caso anche sequestrando il corpo del reato e le cose a questo
pertinenti
Cosa si intende per corpo del reato?
Le cose sulle quali o mediante le quali il reato è stato commesso nonché le cose che ne costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo
richiesto dall'indagato, occorre attendere l'arrivo del difensore prima di iniziare una
perquisizione domiciliare?
si, ma solo se l avvocato è prontamente reperibile
Se l indagato è privo di difensore, il Pubblico Ministero gliene nomina uno d ufficio:
Quando deve procedere a compiere un atto in cui il difensore ha diritto di assistere
Quando il Pubblico Ministero deve inviare l'informazione di garanzia?
Quando deve compiere un atto nel quale il difensore ha diritto di assistere
Qual é l organo che dispone l accompagnamento coattivo del testimone ?
il Giudice
Si puo dilazionare l esercizio del diritto di conferire con il difensore ?
Sì, ma solo quando sussistono specifiche ed eccezionali ragioni di cautela, e solo per i delitti di
cui all'art. 51, co. 3 bis e 3 quater il Giudice su richiesta del Pubblico Ministero può, con decreto motivato,dilazionare, per un tempo non superiore a cinque giorni, l'esercizio del diritto
di conferire con il difensore
Il Pubblico ministero puo nominare consulenti tecnici per le proprie indagini?
si, sempre quando lo ritiene necessario
Chi dispone l'avocazione delle indagini?
Il Procuratore Generale presso la Corte di Appello
A chi deve essere presentata la richiesta di incidente probatorio?
al Giudice delle indagini preliminari
La persone offesa può chiedere l incidente probatorio?
lo puo chiedere solo attraverso il pubblico ministero
La persona sottoposta alle indagini può presentare richiesta di incidente probatorio?
si
Nel dibattimento le prove assunte nell incidente probatorio:
sono utilizzabili nella parte che decide il giudice
E' possibile prorogare il termine delle indagini preliminari?
si, il Pubblico Ministero, prima della scadenza del termine di durata delle indagini, può chiedere al Giudice delle indagini preliminari la proroga delle indagini
Qual é il termine di durata ordinario delle indagini preliminari?
sei mesi o un anno, se si procede per delitti particolarmente gravi espressamente indicati dalla legge
Che cosa avviene quando al termine delle indagini preliminari la notizia di reato risulta infondata?
il P. M. presenta al giudice richiesta di archiviazione
Se il Giudice non accoglie la richiesta di archiviazione formulata dal pubblico ministero:
fissa una udienza in camera di consiglio