Ovido
Lingua
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Francese
  • Portoghese
  • Tedesco
  • Italiano
  • Olandese
  • Svedese
Testo
  • Maiuscole

Utente

  • Accedi
  • Crea account
  • Passa a Premium
Ovido
  • Home
  • Accedi
  • Crea account

batteriologia

quali streptococchi fanno parte del gruppo a e del gruppo B

Del gruppo a lo streptococco pyogenes mentre il gruppo B agalactiae, Sono entrambi beta emo litici

qual è la caratteristica della capsula dello streptococco piogenesi

Contiene acido ialuronico

quali sono i fattori dell'adesione per lo streptococco biogene

Acidi lipoteicoici Che sono responsabili della fase aspecifica dell'adesione ovvero del primo step e vanno a normalizzare le cariche elettriche, Proteine F che lega fibronectina è proteina M che responsabile della fase specifica ovvero della seconda fase dell'adesione

di quale batterio la proteina M è il maggiore fattore di virulenza

Dello streptococco Piogenesi

quale batterio produce la streptolisina e che caratteristiche ha

Lo streptococco pyogenes produce la streptomicina ossigeno labile che porta la lisi di leucociti piastrine globuli rossi ed è immunogenica quindi il nostro organismo produce anticorpi contro essa ed esiste un test antistreptolisina, La proteina S invece è responsabile della beta emolisi ed è ossigeno stabile e va danneggiare i tessuti molli permettendo l'invasione ma non è immunogenica. Entrambe sono esoso tossine di tipo due

quale enzima è di quale batterio degrada la fibrina

La streptochinasi che è un enzima extracellulare insieme alla ialuronidasi e la DNAasi dello streptococco pyogenes

quali sono le malattie associate allo streptococco biogene

Infezioni acute o suppurative o biogeniche quali la faringo tonsillite e le infezioni cutanee tra cui impetigine cellulite e fascite necrotizzante.
Infezioni croniche subacute non biogeniche ovvero complicazioni post streptococchi tra cui la febbre reumatica acuta e la glomerulonefrite post streptococcica.


poi ci sono le malattie legate alle esotossine pirogeniche Di tipo uno che sono la scarlattina e la sindrome da shock tossico

quale batterio causa l'glomerulonefrite

Streptococco piogenesi

quale è stato facile infettare sia uomini che animali

Lo streptococco disgalactiae

quali sono i sierotipi più virulenti di streptococco agalactiae

Ia, III,IV Sierotipi che dipendono dal polisaccaride capsulare

qual è la causa più importante di meningite nella popolazione adulta anziana

Pneumo cocco

Che tipo di emolisi fa lo pneumo cocco

È un alfa emolitico

cosa colonizza lo pneumo cocco e che malattie può dare

colonizza la nasofaringe in generale le vie aeree superiori e può portare a batteriemia e possibile meningite, Polmonite se passa nelle basse vie respiratorie e otite media. E la principale causa di meningite della popolazione adulta anziana

quale batterio causa sepsi e meningite nel Neonato

Streptococco agalactiae

quanti diversi sottotipi di proteina M e sierotipi batterici esistono

Esistono 200 tipi di streptococco biogene

quale batteri responsabile è la faringo tonsillite

Streptococco biogene

tossina colerica che tipo di attività

È un esoso tossina di tipo tre formata da cinque subunità B che riconoscono il ganglioside GM1 sulla superficie degli enterociti e dalla subunità A divisa in a uno e a due che ha proprietà ADP ribosilanti ovvero blocca la adenikato ciclasi e mantiene attiva la pompa del cloro

perché nel vibrio colera vengono attivati i geni TCP e c.t. X

Vengono attivati perché il batterio sente l'ambiente diverso dall'acqua sporca e il sistema TOXR che senti sali biliari va ad attivarli una volta che il vibro colera è nello stomaco dove vi è un pH acido è la temperatura maggiore

Che terreno uso per coltivare il vibrio colera

Uso il terreno TCP S che è un terreno privo di nutrienti e con pH alcalino

periodo di incubazione fibro colera e dose infettante

Il periodo è di 2/3 giorni la dose infettante è alta

in quale batterio il sistema mutS non è funzionante e cosa comporta

Nell'Helicobacter pilori e ciò comporta che esso sia molto variabile geneticamente e abbia un indice di omologia per una capacità di cambiare gli 0,85 grazie ai meccanismi di ricombinazione e di trasferimento orizzontale

quale batterio che tipo di secrezione secerne la tossina CagA

Elicobacter pilori con un sistema di secrezione di tipo quattro (Mentre per la tossina va vacuolizzante vacA usa un sistema di secrezione di tipo sei)

come si acquisisce elicobacter Pilori

Per via orale

terapia contro Helicobacter pilori

Triplo trattamento con pompa protonica più antibiotici tra cui Amoxicillina e Claritromicina

quale batterio causa ulcere duodenale gastriche e può portare anche al tumore allo stomaco

Helicobacter pilori che in realtà colonizza lo stomaco del 50% della popolazione in maniera sintomatica

il vibrio colera porta febbre

No perché nel colera non si ha un processo infiammatorio ma il danno è dato solo dalla tossina

quale batterio è allotollerante

L'o stafilococco aureus

quale antibiotico utilizza il trasportatore del glicerofosfato

la Fosfomicina o Monuril

qual è l'unico gran positivo che è coagulasi positivo

Lo stafilococco aureus

quanti sierotipi capsulari esistono di stafilococco aureus

11 sierotipi di cui l'uno e il due creano capsule molto spesse e creano colonie dell'aspetto mucoide mentre Dal cinque all'otto sono associati a infezioni

A cosa si lega l'acido teicoico nell'adesione

Alla fibronectina

quali sono i componenti della parete oltre peptidoglicano nei Gram positivi

gli acidi tonici della parete che sono legati al peptidoglicano in modo covalente e gli acidi lipoteicoici che inseriscono la parte idrofobica nella membrana citoplasmatica

qual è una caratteristica contraddistinta della membrana esterna dei Gram negativi rispetto alle altre membrane

E asimmetrica ovvero presenta all'interno fosfolipidi mentre all'esterno ha il lipopolisaccaride

Che cos'è il fattore cordale

E uno dei componenti della parete dei micobatteri formata in particolare da acidi colici che sono acidi grassi a catena lunga e che danno impermeabilità. Tale fattore è tossico per le cellule umane ed è anche detto dimicoil trealosio ed è molto abbondante nei ceppi virulenti dove forma granulomi

quale batterio utilizza il sistema di secrezione tipo sette

Il Miko Bach Thur tubercolosi utilizza il sistema ISX1 per la sintesi degli antigeni esat6 e CF R 10 a partire dal gene RD1

Che terapia uso contro lo stafilococco aureus

Essendo metillicino resistenti grazie alla sintesi delle PBP modificate attraverso i gene Mec a vanno usati i glicopeptidi come vancomicina e teicoplanina

quale sistema rende lo stafilococco aureus metillicino resistente

La sintesi di PB P modificate che non legano i beta-lattamici attraverso il gene MecA

qual è la prima causa delle Batteriemia nosocomiali e comunitarie

Velenoso Miah lo stafilococco aureus mentre delle comuni comunitarie le Esch coli e al secondo Posto lo stafilococco aureus

quale batterio viene coltivato su agar sangue montone e sale mannite

L'o stafilococco aureus

cosa va a colpire il Micobacter lepre i e perché

Va a colpire cute e nervi periferici perché essendo ambientale non sopravvive a 37 °C quindi colpisce la periferia e la malattia sarà debilitante e non mortale e lenta progressione e causa sarà la malattia di Hansen o lebbra

quale batterio porta la riprogrammazione delle cellule di Schwann

Il micobacter leprae Che agisce sui nervi periferici e sulla cute

quale porzione del genoma è comune a tutti i tipi di E coli

Circa il 40% del genoma hanno 1500 genicore più genoma accessorio, Il pancino totale è di 22.000 geni e questo permette una grande variabilità

quale batteri utilizza peli di tipo quattro intimi per l'adesione

EPEC ovvero Escherichia coli entero patogeno

Che sistema di secrezione ha l'Escherichia coli entero patogeno

Sistema di secrezione tipo tre che porta alla distruzione di microvilli intestinali

quali sono le due tossine prodotte dall'Escherichia coli entero tossico e cosa causa

Sono due entero tossine la termolabili che attiva adenilato ciclasi e la termostabile che attiva la guani lato ciclasi e portano alla diarrea infantile e alla diarrea del viaggiatore

quale batterio ha come serbatoio il vitello e i bovini

Le E coli entero emorragico EHEC

quale batterio causa colite emorragica e sindrome uremico emolitica

L'Escherichia coli entero emorragico EHEC

cosa causa le striglia coli entero emorragico e mediante quale tossina

causa colite emorragica e sindrome uremico emoliticaAttraverso una tossina shiga like tra cui ST X1 lega Gb tre e blocca la sintesi proteica e porta all'apoptosi mentre S T2x2è presente solo nel 30% e lega Gb quattro e permettere l'entrata in circolo attraverso l'endotelio

attraverso quali Enzimi la Klebsiella resiste alle cefalosporine di terza quarta generazione

Attraverso le beta lattamasi a spettro esteso E SB L tra cui 2B E derivate dalle beta lattamasi semplici TEM1 e SH V1

quale batterio crea ascessi a livello epatico e con quale fenotipo

La Klebsiella pneumoniae nel caso del fenotipo iper mucoso che quindi ha una capsula polisaccaridi abbondante che il principale fattore di virulenza e contiene siero fori ed è più spessa e quindi lo rende più virulento

quante rivoluzioni al minuto compie il flagello

100.000

importanza del gene che codifica R RNA 16 S per il ribosomi

Ha un tasso di mutazione basso e costante nel tempo (È una sequenza conservata in cui la varianza intra specifica è nulla e interspecifica è bassa ) quindi una sequenza genica che riflette le relazioni filogenetiche tra batteri e permette di identificare nuove specie se esso è meno uguale del 97% rispetto al gene di specie note. È utilizzata come sistema diagnostico

funzioni capsula

Protezione contro fagocitosi, Prevenzione della lisi batterica mediata al complesso del complemento, Fattore di virulenza, Identifica diversi sierotipi, Usata come antigene vaccinale per i diversi polisaccaridi capsulari

Che tipo di peli contengono le neisseriaw

Pili di tipo quattro Che nel caso della gonorrea sono specifici per le vie genitourinaria mentre nella meningite per epiteli delle vie respiratorie alte

il flagello è espresso durante le infezioni

No non è mai espresso durante le infezioni perché non sia necessità di muoversi avendo tutto intorno il nutrimento necessario per sopravvivere mentre il flagello è necessario nell'ambiente esterno per cercare i nutrienti. Dato che averlo richiede energie risorse non viene prodotto prodotto se non necessario

da cosa è formato il flagello

È formato dal corpo basale motore del flagello costituito da quattro anelli totali di cui uno lo ha ancora al peptidoglicano il P ring, uno ha la membrana esterna nei Gram meno L ring e e due S ring alla membrana citoplasmatica. Poi vi è la regione del filamento flagellare formato dalla flagellino un monomero che forma il polimero o filamento lungo. Il flagello ha antigeni H o flagellati e proteine MOT che in base a fosforilazione dei fosforilazione permettono un movimento e proteine FLI che fanno ruotare in senso orario antiorario in base al loro stato di fosforilazione

quali sono gli elementi necessari per la trasformazione

È necessario DNA presente l'ambiente e uno stato di competenza nelle cellule

quanto può avvenire la ricombinazione omologa

Se i frammenti hanno un'omologia maggiore al 99% altrimenti igiene MUTSL va a bloccare tale processo, Tale gene è assente in Elicobacter pilori che quindi è sempre pronto a ricombinazione e ha un'elevata variabilità

quanti sono le cellule batteriche e le cellule eucarioti nel nostro corpo

10 alla 14ª batteri mentre 10 alla 13ª cellula eucarioti

su che tipo di cellule agiscono gli antibiotici

Su cellule in attiva replicazione

le endotossine sono i immunogeni

Sono immunogeni ma non neutralizzate da anticorpi perché gli anticorpi vengono prodotti contro la parte polisaccaridica no contro lipide A quindi non esiste un vaccino contro l'endotossine

quali tossine hanno effetto dose dipendente

Le endotossine che a piccolissime dosi hanno effetti benefici ovvero stimolano il sistema immune, A piccole dosi portano a febbre mentre a grandi dose hanno effetti gravi fino allo shock endo tossico

differente modalità d'azione tra l'endotossine e i super antigeni ovvero l'esso tossine tipo uno

le endotossine sono lipidiche e legano recettori specifici sui macrofagi che vengono attivati a produrre citochine in modo maggiore o minore a seconda della quantità di endotossina in circolo e le citochine sono i mediatori dell'infiammazione che portano a vasodilatazione massiva del letto capillare perdita liquidi aumento concentrazione del sangue ridotta perfusione degli organi minore pressione arteriosa e danno. Affinché ciò si verifichi è necessario quindi che il batterio gran meno muoia e l'effetto non è legato al tipo di microrganismo ma la quantità rilasciata. invece le esodo s'Eine tipo uno genera una risposta immunitaria aspecifica legando sia MHC2 che recettori sulle cellule T quindi portano ad un'attivazione eccessiva dei linfociti T che produrranno al tuo numero di citochine e si avrà lo stesso effetto dell'endotossine ma sono molto più potenti poiché basta una minore quantità per avere lo stesso effetto finale hanno un LD 50 molto più basso

quali sono i due tipi di esotossine di tipo due

Quelle creanti pori e le fosfolipasi che portano a cito lisi della cellula due esempi sono l'alfa tossina dello stafilococco aureus e l'pneumolisina dello Streptococcus pneumoniae

qual è la differenza delle esoso tossine di tipo tre rispetto agli altri due tipi

Gli altri due restano all'esterno del bersaglio essendo ad alto peso molecolare le quelle di tipo uno non vengono traslocati all'interno mentre quelle di tipo due agiscono proprio sulla membrana citoplasmatica, Invece le tossine di tipo tre vengono portate all'interno attraverso endocitosi mediata dai recettori grazie alla parte B ed esercitano un effetto specifico

qual è il bersaglio della tossina difterica

Blocca il fattore di elongazione e quindi la sintesi proteica

Che tipo di metabolismo ha il micobatterio

Anaerobio facoltativo

qual è l'unica forma di tubercolosi contagiosa

Quella polmonare

quale batterio non cresce terreni coltura ma solo negli armadilli e piante i piedi di topi i immunocompromessi

Il micobacter lepre i

Che attività ha la subunità della della tossina colerica

A attività ADP ribosiLante quindi mantiene sempre attiva la adenilato cisi e quindi la pompa cloro e crea squilibrio osmotico

quale batterio è per secernere cosa usa un sistema di secrezione di tipo quattro

L'Helicobacter pylori per secernere la citossina CagA associata al gene A

È possibile reinfettarsi da elicobatter pilori

Sì sì perché vi è un'elevata variabilità dell'antigene

il colera porta a processo infiammatorio

No non si ha un processo infiammatorio e quindi non si ha febbre poiché le frette è dovuto solo a tossina

cita alcuni inibitori suicidi

sulbactam, clavulanato, tazobactam,

quale antibiotico può essere considerato un disinfettante urinario

La Fosfomicina o Monuril poiché non viene assorbita se somministrata virale ma va in circolo e si concentra nella vescica di notte

quale batterio usa stafilo ferrina e aurochelina per acquisire ferro

staphilococco aureus

su cosa agiscono la coristi e la polimixina

Sono battericidi usati contro i Gram negativi che agiscono sulla membrana esterna spostando i cationi bivalenti dei gruppi fosfati

quali sono i super antigeni prodotti da stafilococco aureus

Esotossine tossine di tipo uno sono TSS1 che porta shock tossico e enterotossina stafilococchi che agiscono a livello intestinale

quale batterio secerne SPE A SPE C e cosa causa

Lo streptococco piogenesi e porta a scarlattina e a sindrome dello shock tossico

quali sono i batteri responsabili delle polmoniti atipiche zoonotichenon zoonotiche

Delle zoonotiche: la clamidia psittaco che porta psittacosi, coxiella brunetti che porta febbre Q, Francisella Tularensis che porta tularemia. le non zoonotiche sono Mycoplasma pneumoniae clamidia pneumonia e legionella

come puoi definire la clamide in base al rapporto con l'ospite

Intracellulare obbligato in particolare corpi reticolari sono parassiti energetici

quale batterio usa il sistema secrezione tipo tre non flagellare

T3SS È USATO DALLA CLAMIDIA

quali sono i due biovar della clamidia tracomatis

Il tracoma e linfogranuloma Venereo

delle clamidia quali quali formano glicogeno

Solo la tracomatis e questo è un modo per distinguerla nell'esame culturale dalla clamidia pneumoniae e psittaci

cosa contiene la membrana e la parete dei mollicutes

Non hanno una parete però hanno una membrana più robusta grazie alla presenza di steroli e più stabile grazie ai lipoglicani che sono polisaccaridi a catena lunga che legano covalentemente i lipidi della membrana cellulare

quale batterie responsabili di uretrite non gonococcica acuta

I micoplasma genitalium

quale batterio produce esotossina CARDS e cosa porta

Il micoplasma pneumoniae e porta alla community acquired respiratori distress sindrome

quali batteri sono responsabili di ben la metà delle infezioni nosocomiali

E coli O più in generale gli enterobacterales A

quale batterio porta a colite emorragica e sindrome urenicoemolitica

E coli entero emorragico

quale antigene ha il batterio responsabile di meningite e sepsi neonatale

All'antigene K1 un antigene capsulare che permette di aggredire il sistema nervoso centrale e appartiene agli Escherichia coli NME C

qual è il primo batterio responsabile delle infezioni urinarie

L'Escherichia coli

Che tipo di alone si crea dopo alfa emolisi E quali batteri la danno

Si crea un alone verde per il processo di ossidazione dell'emoglobina ed è dato dagli streptococchi alfa viridanti e dal pneumococco

cosa sono gli MRSA

E la classe di stafilococco aureus metillicino resistente Grazie alla sintesi di PB P modificate attraverso il grne MecA

Per quali batteri uso come coltura agar cioccolato

Per necessaria meningiti e emophilud influence

quanti mitocondri hanno i batteri

Non hanno mitocondri infatti l'energia viene prodotta mediante respirazione aerobi a livello della membrana

quale colorante uso per evidenziare la capsula

Inchiostro di china

da cosa è formato il Lipide due

Dall'assemblaggio del lipide I (formato da undecaprenil fosfato legato e acito muramico NAM) e NAG n acetilglucosammina

tra quali enzimi deve essere mantenuto l'equilibrio del peptidoglicano

Tra le autolisine e le PBP ovvero penicillina binding Protein e trans glicolicolasi

quale legame va a rompere il lisozima che è un enzima antibatterico con funzione di disinfettante presente nelle lacrime

Va a rompere il legame glicosidici beta 1,4 che sia nel dimero ripetuto NAG, NAM che forma la parte glucidica del peptidoglicano

Dove si trovano i precursori nella sintesi del peptidoglicano

Nel citoplasma poi vengono vengono legati a UDP che dà energia e ti legame verrà rotto per il legame con undecapreni
fosfato che è un trasportatore lipidico che lo traslocherà attraverso la membrana verso l'esterno

cosa contiene la membrana cellulare dei batteri dato che sono assenti gli steroli

Opanoidi

Che cos'è la MIC

Minima concentrazione di farmaco che inibisce la crescita del batterio, Ovvero il batterio diventa sensibile a tale concentrazione e in base a se e sopra o sotto al break point posso capire se sono resistenti o sensibili

qual è la percentuale di successo nella terapia contro N TM

Sono i batteri micobatteri non tubercolosi che sono un problema anche per gli immunocompetenti Data la variabilità genetica e la resistenza intrinseca a molti antibiotici quindi sono meno sensibili e la terapia è un successo è il 55% rispetto al 95% che si ha per il micobacter tubercolosi

su quali batteri attivo il Metronidazolo

Sui batteri con il metabolismo anaerobio quindi è attivo contro il micro Butter tubercolosi dormiente ma non contro quello attivo quindi non viene usato nella terapia T

A quale batterio appartengono i ceppi tossi genici o uno e o 139 e che tossina producono

Appartengono al vibrio colera e producono la tossina colerica che un esotossina di tipo tre

quali batteri formano la flora residente della cute

Gli stafilococchi coagula si negativi come epidermidis e saprofiti cus

Di quale batterio le narici anteriori dell'uomo sono serbatoio

Stafilococco aureus

quale batterio porta febbre Reumatica acuta e che cos'è

È una sequela non suppurativa post faringo tonsillite quindi è una complicazione post streptococcica legata alla grossa somiglianza degli antigeni del microrganismo con antigeni del nostro corpo e quindi a una risposta autoimmune, Comporta problemi cardiaci alle articolazioni e ai noduli ed è dovuto alle proteine M di classe uno che sono quelle che espongono antigene e portano alla reazione autoimmune per il processo di aptene verso l'acido ialuronico della capsula

quali sono i batteri più associati a resistenze

Sono sei cioè Escherichia coli stafilococco aureus pneumo cocco Klebsiella pneumoniae Pseudomonas auroginosa, acinetobacter baumanni

quale batterio ha una capsula formata da esso polisaccaride mucoide contenente alginato

Lo pseudomonas aeruginosa e questo dà fenotipo mucoide che aderisce meglio e permette di formare biofilm, in particolare vado ad attaccare i pazienti affetti da fibrosi cistica

Che tipo di peli utilizza Pseudomonas aerugginosa

Pili di tipo quattro che legano gangliosidi GM uno e GM due

qual è l'unico antibiotico che posso utilizzare contro acinetobacter baumanni

Cefiderocol perché un PD R

quali sono due patogeni opportunisti

acinetobacter baumanni e pseudomonas aeruginosa, Che normalmente sono batteri ambientali

quali sono i due pigmenti blu verde e prodotti da Pseudomonas

Piocianina Ina che interferisce con le vie di trasporto degli elettroni dell'ospite e quindi porta una minore produzione di energia energia e la pioverdina che porta la cattura dello ione ferro

lo Pseudomonas produce una emolisina

Si fa beta emolisi grazie alla fosfolipasi C che è un emolisi

Pseudomonas fermenta lattosio

No e quindi nel terreno di Mac Coney La colonia resta sbiadita non va a produrre acido facendo diventare il terreno rosa

quali antibiotici uso contro lo stafilococco

Essendo resistente alle penicilline uso glicopeptidi tra cui Tacopina e vanco micina

quale batterio si riproduce all'interno della cellula in un vacuolo ovvero un compartimento avvolto da una doppia membrana che esso stesso crea

Le clamidia

cosa significa malattia da inclusione

E la malattia in cui vedo corpi inclusi ovvero inclusioni citoplasma tique ricche di glicogeno a seguito dell'infezione da clamidia

quale zoonosi si viene trasmessa da uccelli infettati

psittacosi da clamidia

quali proteine vanno a compensare l'assenza di Fts Z nelle famiglie

MreB e RodZ e Cardiolipina che è una proteina polarizzata che forma l'anello simile a quello di FtsZ

quali tipi di clamidia tracoma sono responsabili della congiuntivite e del tracoma

da A, B, Ba , C

qual è la principale proteina adesiva nei micoplasmi

P1

qual è il principale metodo di diagnosi usato per micoplasmi

PCR

di quali nutrienti specifici hanno bisogno i micoplasmi per replicarsi

Hanno una replicazione lenta che nel caso dell'ureaplasma dipende dalla presenza di urea mentre nel micoplasma pneumoniae dipende dalla presenza di glucosio o arginina

CTX M quali antibiotici Idrolizza

cefotaxima e ceftriaxone, Che erano gli unici antibiotici resistenti all'azione delle beta lattamasi a spettro esteso che idrolizzar le cefalosporine di terza e quarta generazione tranne esse

quale batterio è allo tollerante

Stafilococco aureus che è anche catalisi e coagularsi positivo

da cosa sono formati gli acidi teicoici

Da glicerolo o ribitolo legato covalentemente alla D alanina del peptidoglicano

quale antibiotico viene usato per la chemio profilassi dei contatti di meningite

rifampicina

quale diagnosi uso per meningite

Emo cultura, Emocromo ma soprattutto l'analisi del liquor che se è torbido indica un aumento dei neutrofili. Posso anche notare un aumento delle proteine e una diminuzione del glucosio che viene consumato da Cellule fagocitiche

la necessaria può portare a shock tossico

Sì perché contiene nella membrana esterna essendo un Gram negativo l'endotossina LOS che non è proprio lipo polisaccaride ma è un lipo oligosaccaride Con catene laterali più corte

quale batterio secerne proteasi IG A1

La neisseria meningi e tali proteasi vanno a tagliare in due le IG A ovvero anticorpi tra il frammento monomerico e il frammento FC quindi l'IG A mancando della parte FC non sono più efficaci e si evade la risposta immunitaria

quale batterio ha solo trasmissione interumana diretta e ha come serbatoio solo l'uomo

neisseria

esiste un vaccino contro vibrio colera

Sì ed è costituito da un vibrio o uno con rCT B ovvero la subunità B della tossina colerica ricombinante che stimola quindi gli anticorpi contro la subunità B e quindi non si ha legame della tossina ganglioside e non entra negli enterociti

come è fatta la capsula di vibrio colera

E privo di capsula

quali batteri responsabile del due 10% delle infezioni nosocomiali legate ai Gram negativi

Acinetobacter Baumanni

lo streptococco pyogenes è un commensale

No è un Patobionte che colonizza naso faringe ma per la sua elevata virulenza non può essere considerato commensale

Che tipo di emolisi dà lo pneumococchi

Alfa emolisi

quali malattie sono causate dall'pneumo cocco

Polmonite comunitaria, Batteriemia, Otite media, Meningite di cui la prima causa nella popolazione adulta

posso utilizzare la colorazione gramma per evidenziare le clamide

No perché c'è la membrana esterna essendo gran negativi e hanno uno scarso strato di peptidoglicano che ha un ruolo però fondamentale nel momento della divisione ma forma una rete sottile e non continua

qual è l'esame gold standard per la diagnosi di clamidia tracomatis

Esame colturale con reattivo di lugol che va a colorare i glicogeno nelle inclusioni che è presente soltanto proprio nella tracomais perché la pneumoniae e psittaci non producono glicogeno

qual è la cosa più comune delle malattie sessualmente trasmesse

clamidia tracomatis

quale batterio causa la polmonite acquisita nella comunità CAP nei bambini

Il micoplasma pneumoniae attraverso le esotossina CARDS, Che porta alla creazione di un organello a fiasco denso di elettroni e contenente la proteina P1 per l'adesione . Si tratta di una polmonite atipica quindi con un coinvolgimento extra polmonare

quale batterio è dotato della proteina da shock termico

La clamidiache contine Hsp60

quali malattie causa il micoplasma genitalium

Uretrite acuta non gonococcica, Uretrite cronica, Prostatite cronica, Epididimite acuta, Cervicite vaginosi, Infertilità e artrite

resistenza e terapia clamidia

Sono intrinsecamente resistenti alle penicilline per questo si utilizza le tetracicline i macrolidi e i fluoro chinoloni

quali sono le esotossine prodotte da dallo stafilococco aureus

Alfa tossina che è una tossina di tipo due Formante pori,
PV L che la tossina (tipo II) di Panton Valentin che è rivolta contro i le cuciti ed è prodotta solo dal 2% degli stafilococchi aureus, Tossine di tipo uno ovvero super antigeni quali la TSS T1 che porta allo shock tossico e entero tossine termostabile che portano a gastroenterite e hanno forza attività emetica, Tossina esfoliante stafilococcica che è un epidermiolisina che cliva la desmogleina 1 nei desmosoni e porta la sindrome della pelle ustionata

A cosa è dovuta la sindrome della pelle ustionata

Tossina esfoliante stafilococcica che è un epidermiolisina che cliva la desmogleina 1 nei desmosoni e porta la sindrome della pelle ustionata. Tale tossina è prodotta l'o stafilococco aureus

Che malattie causano Gli stafilococchi coagulati negativi

E si fanno parte dei microbiota cutaneo quindi in genere sono commensali e hanno patogenicità contestuale portando a infezioni a partenza endogena come endocardite infezione delle protesi e dei cateteri su cui formano biofilm

su che terreno di culture viene coltivato lo stafilococco aureus

Su agar di sangue montone e sale mannite e si può aggiungere una catalisi per verificare che catalisi positivo al contrario degli streptococchi e la coagulasi per distinguerlo dagli stafilococchi coagula si negativi

in che senso la tubercolosi è immunogeni

perché induce una forte risposta immunitaria adattativa ovvero le cellule T producono interferone gamma che va ad attivare un eccesso di macrofagi e questo porta alla formazione di granulomi che possono essere solidi se viene contenuta o necrotici in tal caso si possono evolvere i necrosi caseosa e cavitazione dei polmoni

quale forma tra labbra tubercoloide e leproide è infettiva

La lebbra leproide i linfociti T secernono interleuchina quattro che rende macrofagi meno efficienti e quindi si ha molti bacillari ed è infettiva quindi quindi i trattamenti saranno più lunghi richiederanno più di due anni (Invece nella tubercoloide vi è una forte risposta immunitaria e quindi i linfociti T producono interferone gamma che attiva i macrofagi e vi sarà una paucibacillarità e quindi non infettività)

in quale batterio è stato visto il fenomeno del decadimento genico

micobacterleprae

escherichia coli può essere ritenuto un commensale

Si infatti è parte del microbiota intestinale ed è un anaerobio facoltativo fermentante lattosio

perché il micobacter tubercolosi può essere utilizzato un orologio molecolare

Perché muta 0,5 basi all'anno quindi affinché muti una base servono due anni

quale batterio produce il micolattone come tossina

Il micobacter ulcerans che è la causa dell'ulcera di buruli e tale tossina è usata come potente anestetico

come può essere trasmessa la Shigella

Per trasmissione diretta uomo uomo oppure con cibo e acqua contaminata, Sono particolarmente a rischio i bambini nei paesi in via di sviluppo perché si può trasmettere sia per via oro fecale che attraverso le mani poiché bastano 10 organismi per causare l'infezione e questa è la minima dose trasmettibile proprio tramite le dita contaminate

A cosa portano le yersinia entero patogeni e quali sono

Sono yersinia entero colica e pseudo tubercolare e portano ad adenite mesenteriche e infezioni intestinali poiché entrano nel sistema linfatico passando attraverso le cellule M dell'intestino

da quale yersinia deriva la Y pestis

da Y Pseudo tubercolare

acquisendo quale plasmide la yersini è diventata patogena

plasmide pYV

quale tipo di serbatoio ha salmonella

Ha un serbatoio animale e umano (Le infezioni che hanno serbatoi animali sono autolimitanti mentre quelle umane sistemiche) in particolare la salmonella tifoidea responsabile del tifo addominale si va ad accumulare presso la colecisti dell'uomo e si parla di Ecumana ovvero ovvero serbatoio di tifi che rende possibile lo stato di portatore cronico

È possibile la trasmissione uomo uomo di yersinia

Y Pestis può essere trasmessa uomo uomo via aerea e in tal caso la peste polmonare al 100% di mortalità, Ma di solito la peste è trasmessa dal serbatoio di roditori pulci e pidocchi

È vero che tutte le neisserie sono patogeni

No esistono due patogeni per l'uomo che sono la meningiti e la gonorrea ma poi esistono specie saprofiti non patogeni che risiedono nel cavo orale e nelle vie aeree alte

com'è la carica effettiva di neisseria meningiti

E bassa poiché è necessario uno stretto contatto e ambienti chiusi Per essere trasmessa dovuta al fatto che è poco resistente al calore ai disinfettanti e agli agenti atmosferici

quali sono le malattie causate da forme invasiva di meningitis

Meningite meningococcica co lesioni cutanee 12 18 ore dopo l'inizio dei sintomi, Sepsi emorragica decorso acuto dovuta al rilascio dell'endotossina LOS, Sepsi iper acuta o sindrome di Waterhouse Frederic Henson che porta a shock settico, Con l'asso circolatorio periferico e coagulazione intra vasale disseminata CID

quale batterio contiene il lipo oligosaccaride sulla membrana esterna rispetto al lipopolisaccaride

la neisseria

quale batterio causa la sindrome di Waterhouse Frederic sen

Nei seria meningiti

come si distingue la meningite in base al liquor

Al liquor torbido ha origine batterica poiché sono presenti neutrofili ad eccezione del micobacter che richiama linfociti e quindi è liquor limpido, Al lipo limpido nel caso di funghi e virus che richiamano linfociti e monociti

quali sono i batteri associati alla meningite

Streptococcus agalactiae nei neonati, streptococco pneumoniae negli adulti, neisseria meningiti, Listeria monocitogenes, haemophilus influenzae, escherichia coli

La meningite può colpire chiunque anche gli immunocompetenti

quale batterio produce esotossina A e S e che ruolo hanno

Lo Pseudomonas aeruginosa e hanno il ruolo di inibire la sintesi proteica

quale batterio causa impetigine cellulite e fascite necrotizzante

Lo Streptococcus biogene, Sono delle infezioni della cute di tipo acuto suppurativo piogenico

Che cos'è il ciproxin

È un fluorochinolone ovvero un chinolone di ultima generazione che agisce contro il DNA andando a legare la DNA girasi e inibendo la duplicazione del DNA

Che cos'è la streptomicina

È un amminoglicoside che insieme alle tetracicline è un farmaco che agisce a livello della subunità 30 S e è utilizzato per il trattamento dell'infezioni urinarie ed è attivo sia nei Gram negativi che positivi

quali farmaci sono attivi solo sui Gram negativi

Le polimixina e colistine poiché agiscono sulla membrana esterna che è presente solo nei Gram negativi andando a bersagliare il lipo polisaccaride e lipidi della membrana esterna staccando i cationi calcio e magnesio dei gruppi fosfato ed è stabilizzandola portando alla fuoriuscita del contenuto. Quindi hanno un'azione battericida

cosa si intende per esistenza clinica

Insuccesso terapeutico dato dal fatto che il batterio resiste al farmaco, come un difetto del farmaco

cosa si intende per resistenza biologica e perché è distinta da quella clinica

Per resistenza biologica si intende la presenza di uno o più geni di resistenza che fanno sì che il batterio sia meno suscettibile al farmaco e quindi è come un pregio del batterio mentre persistenza clinica si intende l'insuccesso terapeutico dato dal fatto del batterio resiste al farmaco ed è più inteso come difetto del farmaco

fai un esempio di macrolidi e su cosa agisce

Eritromicina, clindamicina, ketolidi agiscono a livello delle subunità ribosomiali 50 S

Che tipo di antibiotico è la gentamicina

È un amminoglicoside che come le tetra cip line agisce contro la sintesi proteica a livello della subunità 30 S

cosa si intende per batteri Wild type e non wild type

I batteri selvaggi non presentano mutazioni e non hanno geni di resistenza mentre non selvaggi presentano geni mutati e responsabili della resistenza, Si parla di resistenza biologica data dall'acquisizione orizzontale di geni di resistenza

A quale antibiotico sono intrinsecamente resistenti i Gram negativi

Ai bilico peptidi poiché sono molto grandi e non possono attraversare le urine della membrana esterna

quali batteri portano allo shock tossico

Stafilococco aureus e streptococco pyogenes poiché contengono tossine di tipo uno che sono super antigeni che attivano i linfociti T senza bisogno che ci sia MHC e porta una formazione di un eccesso di citochine e quindi alterano la risposta immunitaria dell'ospite

quali recettori riconoscono i lipopolisaccaridi ai quali il peptidoglicano

Recettore TLR4 riconosce il lipo polisaccaride mentre TLR2 il peptidoglicano

qual è la differenza tra commensalismo e mutualismo e parassitismo

Nel commensalismo vi è uno stato in cui nell'interazione non risulta un danno, Nel mutualismo vi è uno stato di relazione con benefici sia per l'ospite che per il microbo, Nel parassitismo il beneficio è solo per il parassita

differenza di grandezza di frammenti che possono essere trasportati per trasduzione generalizzata e specializzata

Nella generalizzata possono arrivare fino a 50 KB mentre nella specializzata solo quattro o 5KB

cos'è richiesto dalla coniugazione

Un contatto fisico tra le cellule che devono avere anche una scelta omologia

quali sono i batteri meso Phili

I batteri che hanno l'optimum di temperatura fra i 20:40° quindi a ridosso della nostra temperatura corporea

Che soluzione mordenzante uso nella colorazione Gram

La colorazione di Lugol cheè iodo iodurata e serve a fissare il colorante

cosa si intende per sporulazione e germinazione

La prima è il processo che porta a creare endo spore cioè forme metabolicamente inattive del batterio che resistono a condizioni ambientali severe mentre la germinazione è il processo in cui l'endo spora si riattiva quando le condizioni lo consentono

quali sono le principali proteine che formano il flagello

La flagellina Che è la proteina strutturale che forma la regione flagellare, Poi vi sono le due proteine responsabili del movimento ovvero la proteina MOT che è una proteina transmembrana la cui apertura dipende dal grado di fosforilazione (se il recettore esterno del batterio lega glucosio e quindi rileva la presenza di nutrienti viene stimolata la produzione di AMP ciclico che determina la fosforilazione e chiusura di mot) e E la proteina FLI Che regola il movimento in senso orario antiorario in base al suo stato di fosforilazione

quali amminoacidi sono presenti nella parete cellulare batterica assenti in altre parti del nostro organismo

vi sono aminoacidi destrogira e non solo levo giri e inoltre vi è l'acido acetilmuramico che è presente solo in essa e non in altre parti in natura

Che cos'è il peri plasma

È lo spazio peri plasmatico contenuto nei batteri di derma ovvero nei Gram negativi tra la membrana esterna e la membrana plasmatica e contiene del peptidoglicano e enzimi detossificanti che degradano gli anticorpi e funge quindi da filtro isolante

È vero che l'adesione alla base di tutte le infezioni

E alla base del 98% le infezioni perché esistono anche quelle mediate solo dalla tossina come nel caso del la tossina botulinica

Che cos'è il ponte penta glicinico

E il cosiddetto spaziatore che si interpone tra i due tetra peptidi nei Gram positivi che non si legano direttamente ma mediante questa catena di cinque glicine che permette il legame di catene glucidiche non adiacenti in modo da creare un intreccio più complesso e spesso che quindi da maggiore robustezza e resistenza

da cosa è formato il lipide uno

Dall'acido acetilmuramico legato al pentapeptide e all'undecaprenil fosfato (Se poi vi si lega l'acetile glucosamina si forma il lipide due)

qual è la principale componente della parete dei micobatteri o dei batteri acido alcol resistenti

Per il 60% è formata da lipidi di tre tipi cioè gli acidi colici che sono altamente idrofobici e permettono l'identificazione delle specie tramite valutazione in gas cromatografica, Fattore cordale anche detto dimicoil trealoisio che è molto abbondante nei ceppi virulenti e è tossico per le cellule umane formando granulomi, Glicolipidi fenolici (vi sono inoltre arabinogalattano, lipoarabinomannami e peptidoglicano)

NO LPS!

quale batterio non uccide il paziente perché non sopravvive a 37 °C

micobacter leprae

in caso di infezione latente di tubercolosi possono attuare una profilassi

Si utilizzo isoniazide per sei mesi per ridurre il rischio di passare a tubercolosi attiva che è molto alto soprattutto nei primi due anni di vita

Che ruolo ha ha l'interleuchina quattro

È un interleuchina antinfiammatoria che viene prodotta dai linfociti T e rende meno efficiente il macrofago contro i micobatteri e quindi genera una lebbra lepromatosa TH2 multi bacillare e infettiva che richiede lunghi i trattamenti di almeno due anni

come va l'andamento del rischio della Tubercolosi in base all'età e in base al sesso

È molto alto fino a quattro anni ridotto tra 5:15 e molto elevato dai vent'anni in su e colpisce maggiormente il sesso maschile poiché si è visto che l'unico fattore di protezione possibile e l'obesità e le donne hanno più grasso

quali batteri sono aerobi

Pseudomonas aeruginosa e acinetobacter Baumanni

quali batteri sono aerobi obbligati

alcune specie di neisseria (La meningiti però è aerobi o anaerobio facoltativo)

quali batteri sono anaerobi obbligati

Alcune specie di bacteroides costituenti il micro Buta intestinali e alcune specie di clostridium

qual è la più frequente causa di batteriemia e comunitarie

Escherichia coli uro patogeno

quale batterio usa un sistema di secrezione di tipo sette e per cosa

Il tubercolosi per gli antigeni esat sei e cfr 10 sintetizzati dal gene RT uno

quale batterio usa un sistema di secrezioni tipo quattro e per cosa

Helicobacter Pilori per la tossina cagA

quale batterio resiste ai beta Lattamici producendo delle PB P modificate

stafilococco aureus grazie al gene MecA

quale batterio ha serbatoi animali in vitello e bovini e quindi si tratta di una zoonosi

Scritta coli entero emorragico che porta la sindrome dell'hamburger e che produce una tossina shiga like

Che forma uso per la profilassi del tubercolosi

Isoniazide

cosa fa CTX M

Idrolizzato cefotaxina e ceftriaxone Che resistono Alle beta Lattamasi spettro esteso che Idrolizzar alle cefalosporine di terza e quarta generazione

in quale batterio è presente OXA 23 e a cosa porta

È presente nel acinetobacter baumannii Ed è una beta lattamasi di classe di un Oxacillinasi che permette l'idrolisi dei carbapenieni

di quale batterio bastano 10 organismi per causare infezione

Shigella

quale batterio porta ad adenite mesenteriche infezioni intestinali

yersinia enteropatogene cioe enterocolica e pseudotubercolare (da cui deriva Y pestis

qual è la principale fonte di contagio neisseria meningiti

Il portatore sano infatti è una malattia che può essere trasmessa solo in modo interumano diretto perché l'uomo è l'unico serbatoio

quali proteine della necessaria meningiti bloccano la maturazione dei fago somi e quali bloccano i recettori FC

le proteine por B che sono OM P di classe 2:03 ovvero proteine della membrana esterna bloccano la maturazione dei fago somi mentre le O Emmepi di classe uno blocca i recettori FC

quale batterio e per cosa porta la sepsi emorragica decorso acuto

neisseria meningiti per rilascio dell'endotossina LOS

Per cosa sta CID e a cosa è associato

Coagulazione intra vasale disseminata ed è associato alla sepsi iper acuta anche detta sindrome di Waterhouse Fredric S causata da N meninge e che porta a shock settico, collasso circolatorio periferico e CID

quale batterio si trasmette tramite carne in particolare pollame il latte non pastorizzato

Campylobacter

A cosa è attaccato il cromosoma batterico dato che è assente fuso mitotico

Al meso soma che è un'invaginazione della membrana citoplasmatica e che poi innescherà la formazione del setto ovvero dell'anello formato da FtsZ duplicata che polimerizza reclutando il divisoma e il macchinario della sintesi del peptidoglicano

quale ruolo di FtsZ

È una proteina all'inizio dispersa nella membrana citoplasmatica che poi si porta all'equatore della cellula nel momento della divisione e recluta il soma presso il mesosoma che sarebbe un'invaginazione della membrana citoplasmatica a cui è attaccato il cromosoma batterico duplicato, A questo punto la proteina polimerizza e recluta il macchinario della sintesi del peptidoglicano

quali batteri si raggruppano in grappoli e quali catenelle

Gli streptococchi in catenelle mentre mentre gli stafilococchi in grappoli

qual è il ruolo della Cipro proxacina

Inibisce la duplicazione del DNA e quindi la riproduzione del batterio

quale batterio contiene il gene CTX M

E coli e Pseudomonas

cosa permette un'iniezione endovena

Permette l'entrata del farmaco nel luogo dove serve direttamente

la penicillina è considerata un farmaco a spettro ristretto o esteso e verso quali batteri usata

È considerata un farmaco a spettro ristretto perché usando l'infezioni specifiche in particolare quelle causate dagli streptococchi dato che gli altri batteri hanno maturato resistenza

differenza tra resistenti MDR, XDR, PDR

MDR Non sensibilita acquisita ad almeno un agente in tre o o più categorie antimicrobiche
XDR Non sensibilità ad almeno un agente in tutte le categorie tranne due o meno

PDR Non sensibilità a tutti gli agenti in tutte le categorie antimicrobiche

MDR

multi drug resistent, Non sensibilita acquisita ad almeno un agente in tre o o più categorie antimicrobiche

XDR

extensively drug resistant Non sensibilità ad almeno un agente in tutte le categorie tranne due o meno

PDR

pan drug resistant Non sensibilità a tutti gli agenti in tutte le categorie antimicrobiche

quali elementi sono coinvolti nella standardizzazione dell'antibiogramma

Ceppo batterico cioè ore di vita della colonia, Terreno di coltura cioè pH e nutrienti, Condizioni di incubazione cioè temperature ore della cultura atmosfera e durata, Concentrazioni di farmaco saggiate. Ciò permette la riproducibilità e la consistenza dei risultati

in cosa consiste la micro diluizione in brodo

È un sistema in cui un terreno diventa da limpido a torbido se il batterio resistente e quindi è cresciuto nonostante l'antibiotico quindi valuto la MIC in base alla Torbidità dei flaconi cioè la MIC è la prima rivoluzione senza crescita visibile quindi con terreno limpido e non più torbido

in cosa consiste il saggio in diffusione

il microrganismo viene piastra in tutti i punti della piastra quindi si accresce forma una patina completa su cui pongo degli antibiotici diversi su una stessa piastra attraverso dischetti Kirby Bauer e se l'organismo è sensibile si creerà un alone di inibizione intorno al dischetto mentre se resistente non avrò l'alone

cosa sono imipenem e neropenem

Sono antibiotici utilizzati in genere contro i batteri resistenti ai carbapenemici, Ma gli entero batteri sono resistenti anche a essi

quante ore sono necessarie per l'antibiogramma fenotipica

16 ore e il test di riferimento perché mette l'azione come interagisce l'antibiotico e il micro Organismo

qual è il limite dell'antibiogramma molecolare

permette di individuare i geni di resistenza e quindi viene utilizzato se si ha un rischio di morte del paziente se si attua una terapia sbagliata quindi in caso di infezioni gravi però aiuta a non sbagliare terapia ma non ci dice quale farmaco utilizzare

quali sono le tre categorie terapeutiche stabilite da eucast in base al break point e mic

Sensibile intermedio (Sensibile a un dosaggio superiore rispetto a mic) e resistente

quanto tempo è necessario per la duplicazione del DNA e quanto per la replicazione del batterio

Per duplicare il DNA sono necessari 40 minuti dato dato che la DNA polimerasi fa 1000 paia di basi al minuto mentre quando ancora non ha finito di replicare il DNA inizia il nuovo processo di replicazione batterio che necessita 30 minuti per dividersi quindi quindi il fattore limitante la rivoluzione batterica e la duplicazione del DNA

qual è il fattore limitante della Riproduzione batterica

La duplicazione del DNA perché necessita 40 minuti per l'intero genoma mentre il tempo di replicazione del batterio è 30 minuti

vi è una relazione diretta tra dimensioni del genoma e cosa

Tra dimensioni del genoma e il numero di geni e quindi capacità codificante e meta metabolica

qual è la percentuale di DNA estraneo dell'Escherichia coli e quale del micoplasma genitalium

Per Escherichia coli 13% del DNA estraneo quindi acquisito all'esterno non nativo mentre per i micoplasma 0% infatti non è necessario Per l'ambiente in cui vive e quindi non fa trasferimento genico

Che tipo di pili sessuali hanno Gram positivi

Non hanno pili sessuali ma per la coniugazione usano un contatto più prossimo quindi è un'aggregazione

È vero che il trasferimento orizzontale può passare attraverso specie i diversi batteri

Sì soprattutto la cassa della trasformazione può avvenire anche tra batteri lontani nel tempo e nello spazio quindi non è necessario un contatto tra cellule mediante il Pilo come nella coniugazione o che siano dello stesso ceppo come per la trasduzione

A quanto ammonta il core genoma delle Escherichia coli

E il 39,2% quindi tutti gli Escherichia coli hanno questi geni in comune che sono pochi ma identificativi della specie e sono essenziali per le funzioni di base poi vi è il genoma che è in indice della specializzazione dei ceppi di una specie ed è e contiene geni accessori che indicano la potenzialità di una certa specie di avere ruoli diversi

cosa si intende per infezione e cosa per infiammazione

L'infezione e la presenza di un microrganismo nell'ospite mentre l'infiammazione è la risposta dell'ospite a lesioni o infezioni caratterizzata da calore gonfiore arrossamento il dolore

cosa si intende per Patobionte

Microrganismo presente nil nostro organismo che in certe condizioni può portare a patogenicità

cosa si intende per sus. control

Si intende il controllo della sorgente di infezione ovvero nel caso in cui si vengano a formare dei biofilm si attua la rimozione meccanica di un eventuale protesi o catetere

cosa si intende per cellule persister

È uno dei meccanismi di resistenza del biofilm ovvero all'interno di essi vi sono cellule che si replicano pochissimo dormienti e fungono da riserva dato che sono multi tolleranti

quale percentuale di infezione è legata a formazioni di biofilm e negli ultimi decenni

Il 65% in particolare nel tratto urinario e le endocarditi e sono infezioni croniche perché difficilmente radicabili non basta solo l'intervento farmacologico ma chirurgico

caratteristiche dell'endotossine

Sono resistenti al riscaldamento perché sono lipidi, Hanno tutte lo stesso meccanismo d'azione azione basato su lipide, Sono meno potenti rispetto ai super super antigeni quindi è necessaria una maggiore quantità per avere effetto, Sono innocue per ingestione, Sono prive di attività enzimatica, Sono immunogeni ma non neutralizzate da anticorpi perché essi vengono prodotti contro la parte polisaccaridi e non contro i lipide quindi non esiste un vaccino contro esse, Hanno effetti dosi dipendenti cioè a piccolissime dosi hanno un effetto benefico stimolando il sistema immune mentre a piccole dosi portano a febbre e grandi dose portano a shock endo tossico, Legano un recettore specifico sui macrofagi e li attivano a produrre citochine

quali tossna lega il ganglioside GM1 a livello intestinale

colerica

È vero che il vaccino della difterite va ad uccidere il patogeno

No non uccide il batterio ma blocca il processo patogenetico perché va a bloccare l'attività della tossina difterica e la difterite è una malattia legata solo a tale tossina mentre se il processo fosse stato multifattoriale sarebbero rimasti altri fattori di virulenza (vaccinazione perenne)

dose letale della tossina difterica

È molto bassa ovvero una singola molecola di tossina uccide una cellula

quanti operoni ha il Micobacter tubercolosi e quanti E coli

Il primo ne ha solo uno infatti ha un metabolismo lento mentre Escherichia ne ha sei

in che senso l'atto tubercolosi è un immunopatologia

Perché il danno risulta da una stimolazione eccessiva del sistema immunitario che viene spinta a produrre un eccesso di citochine che portano alla necrosi caseosa e alla cavitazione

Per quale via si trasmette la tubercolosi

Per via aerea infatti l'unica forma infettiva è quella polmonare

quanti giorni sono necessari per una coltura del tubercolosi

40 giorni , lenta crescita

terreno di cultura uso per il vibrio colera e qual è lo zucchero che fermenta

Uso un terreno privo di nutrienti TCPS e con pH alcalino nel quale gli altri batteri muoiono ma il vibrio sopravvive dato che è abituato a vivere in acqua sporca e uso un terreno selettivo con saccarosio che il vibrio fermenta in questo modo possono dare una presenza

Sulla creazione di cosa si crea il vaccino contro il vibrio

dal fatto che vi sono immunoglobuline a Ig A mucosali secrete dalla mucosa dato che il vibrio causa il colera restando nellume intestinale senza entrare nella cellula e che proteggono dalla tossina e dagli antigeni superficie quindi sulla base di essi si è creata un bacino che è stata arricchito da RCTB o ovvero la subunità beta del colera ricombinante in modo da stimolare la produzione di anticorpi contro la subunità B e impedire il legame al ganglioside e quindi impedir l'entrata della tossina

in che modo il batterio vibrio sente l'ambiente

Attraverso il sistema Tox R che sente i sali biliari e si attiva e quindi vado ad attivare i geni che codificano per i pili TCP e la tossina CTX e il batterio diventa virulento (tali geni normalmente non sono espressi

Helicobacter pilori è dotato di flagelli

Si ha da uno a sei flagelli e quindi è immobile infatti tende a stendersi sulla piastra di coltura

in che modo si trasmette Helicobacter pilori

Per via orale

qual è la funzione dell'ureasi di Helicobacter

Rendere il microambiente dello stomaco con pH amminoacido rilasciando NH3 e quindi favorendo la replicazione di Helicobacter

È vero che Helicobacter è un batterio oncogenico

No La tossina Cag A non è oncogenica ma avvia processi infiammatori forti e localizzati che possono causare neutro trasformazione cellulare e quindi aumentare il rischio di mutazioni e riarrangiamenti genici per lo stress e quindi si ha una cancerogenesi indiretta

Per quale batterio uso come diagnosi indiretta urea Breath test

Per Helicobacter pilori che produce ureasi

attraverso cose trasmesso Campylobacter jejuni e cosa causa

trasmesso attraverso carne in particolare pollame e alimenti come il latte non pastorizzati e causa dissenteria diarrea acquosa e processi infiammatori che però sono autolimitanti

se il break point è 0,25 Per quali valori di MIC il batterio è sensibile o resistente

Il batterio è sensibile se MIC è uguale o minore a 0,25 mentre mentre resistente se mic è maggiore di 0,25

quanti sono i sierotipi di capsulari di stafilococco aureus

11 sierotipi di cui l'uno e il due creano capsule molto spesse E hanno aspetto mucoide e dal cinque all'8 sono associate infezioni

quale batteri utilizza stafiloferrina e aureochelina per acquisire ferro

Stafilococco aureus

quali batteri secerne la proteina A e che funzione è

Stafilococco aureus e tale proteina lega la porzione FC delle immunoglobuline che la porzione che dovrebbe inserirsi sui fagociti e bloccarsi la fagocitosi

particolarità della tossina enterica dello stafilococco entero tossico

È una esotossina della famiglia dei super antigeni e resiste al calore all'acidità dello stomaco e ha attività emetica forte può causare gastroenterite post ingestione

È vero che tutti gli streptococchi sono suscettibile alla ai beta lattameci

Sono suscettibili il piogeni e agalactiae mentre Pneumoniae e i viridanti sono resisternti Grazie alla sintesi di PBP modificate

quali sono i tre enzimi extracellulari che rappresentano fattori di virulenza per lo Streptococcus biogene

Ialuronidasi, Streptochinasi e DNA ASI

qual è un danno renale legato alla produzione di immunocomplessi e a quale batterio è dovuto

La glomerulonefrite post streptococcica che è dovuto al post delle infezioni cutanee e faringo tonsillite per la grossa risposta immunitaria diretta verso i nostri stessi elementi dato che abbiamo antigeni simili agli antigeni dello streptococco pyogenes, È un danno renale legato proprio alla produzione di immunocomplessi che si accumula a livello del glomerulo e richiamano cellule infiammatorie portando a insufficienza renale cronica

Che resistente agli antibiotici ha lo streptococco pyogenes

Non ha resistenze quindi la penicillina può essere utilizzata contro essi

quale tra lo streptococco biogene e il disgalactiae Può essere considerato commensale

disgalactiae, Il piogeni non può essere considerato commensale

fai un esempio di streptococco alfa emolitico

Pneumo cocco che è un patogeno opportunista che colonizza la mucosa delle vie aeree superiori ed è responsabile della meningite la popolazione adulta anziana

quale batterio causa batteriemia con possibile meningite, Polmonite e otite media a seguito di disbiosi del cavo orale

Lo pneumo cocco che è un patogeno opportunista che colonizza la mucosa delle vie aeree superiori

in cosa utilizzata soprattutto la Fosfomicina

Nel trattare le infezioni urinarie (Dato che non diffonde nei tessuti ma si concentra nella vescica e quindi ha una bassa tossicità ) infatti è attiva soprattutto sui Gram negativi inibisce l'enzima MurA impedendone nell'unione con fosfoenolpiruvato di cui è una struttura simile

quali sono i farmaci attivi verso le membrane

daptomicina che è attiva verso la membrana citoplasmatica dei Gram positivi, Polimixina e coli Stina che sono attivi verso la membrana esterna dei Gram negativi

da cosa è data la capacità dello stafilococco di metastatizzare a distanza

Dalla formazione di small colony variants

quali zuccheri fermenta Pseudomonas

È un batterio non fermentante infatti nel terreno mac Coney non va a fermentare il lattosio e quindi le colonie assumono un aspetto sbiadito il terreno resta decolorato non diventa rosa

quale batteri esprime i pili di tipo quattro

Pseudomonas

quale batterio produce esotossina CARDS

Il micoplasma pneumoniae, è la tossina che porta alla sindrome da distress respiratorio acquisita in comunità

A cosa è intrinsecamente resistente il micoplasma genitali Umm che terapia si usa

E intrinsecamente resistente ai beta-lattamici perché non ha parete ed è sensibile a tetracicline macrolidi e fluoro chinoloni

quante famiglie fanno parte dell'ordine degli Enterobacterales

Sette famiglie tra cui gli enterobacteriaceae, morganellaceae, yersiniaceae

in genere dove in quale punto del corpo si accumula la salmonella nei portatori

Presso la colecisti per questo si usa il cripoazobactam come farmaco

quale zucchero è fermentato dall'Escherichia coli

È fermentante il lattosio su terreno McConkey e quindi si creano colonie rose al contrario di Pseudomonas

come potresti definire e coli patogeno commensale mutua

È suddiviso in commensale patogeno e potenzialmente patogeno

quale batterio colonizza usando peli di tipo quattro e intimina

E coli entero patogeno

Che tipo di metabolismo ha il micoplasma genitali Umm

Di glucosio esclusivamente quindi non basato né su Arginina né su urea

Che tipo di trasmissione ha micpplasma genitali Umm

Trasmissione sessuale

cosa fermenta nei seria meningi

Glucosio e maltosio mette le specie non patogeni soprattutto il saccarosio

I responsabili delle polmonite atipiche possono essere trattati con beta-lattamici

No perché la maggior parte sono o batteri intracellulari come clamidia e legionella o priva di parete come i micoplasmi

in che modo si colorano le clamide con la Colorazione Gram

Non si colorano perché hanno una scarsa presenza di Peptide glicano e per questo sono anche insensibile agli antibiotici che agiscono vivendo la sintesi del peptidoglicano

quale esame e quale trattamento vengono usati contro le clamidie

L'esame culturale è considerato il gold standard e la terapia si basa sulla tetracicline

quali sono i principali responsabili dell'uretrite non gonococcica

Micoplasma genitali Umm e clamidia tracomatis

differenza tra Patobionte e patogeno opportunista

Il primo causa danno in quanto la situazione di sovversione della flora microbica configura la caratteristica di in cui la produzione di sostanze nutritive favorisce la crescita di microrganismi particolari che quando traslocano un altro altro sito possono diventare dannosi mentre il secondo causa danno quando l'ospite non è in grado di difendersi. Gli enterobscteriaceae sono sia commensali che patogeni

come è considerato lo stafilococco aureus e come lo streptococco pyogenes

Lo stafilococco un patogeno Franco mentre lo streptococco un Pato bionte

né seria meningiti è un commensale mutuale o patogeno

È un patogeno Franco

cosa utilizza neisseria meningiti per acquisire ferro mentre nel torrente circolatorio

transferrina

Quale terreno di coltura selettivo è utilizzato per l'isolamento di Vibrio cholerae dalle feci?

agar TCBS

Quanti cromosomi possiede Vibrio cholerae?

due

Quale caratteristica ambientale termica predilige Campylobacter?

termofilo

La tossina CDT di Campylobacter è composta da quante subunità?

tre

La diagnosi di infezione da Campylobacter si effettua principalmente tramite

coprocoltura

Campylobacter è sensibile:

all essiccamento

Qual è il ruolo del fattore cordale nella patogenesi di Mycobacterium tuberculosis?

Inibizione della fusione lisosoma-fagosoma [

Quale recettore Toll-like receptor (TLR) viene attivato dalla risposta innata a Mycobacterium tuberculosis?

TLR2

In quale percentuale di casi di tubercolosi extrapolmonare si verifica nei soggetti affetti da HIV?

piu del 50%

Quale meccanismo di resistenza ai β-lattamici è più comune nei batteri Gram-negativi?

Produzione di β-lattamasi

Quale meccanismo di resistenza ai chinoloni è mediato da plasmidi?

efflusso attivo

Quale meccanismo di resistenza agli aminoglicosidi è più prevalente?

Modifica enzimatica del farmaco

Quale tipo di resistenza agli antibiotici è associata alla formazione di biofilm?

resistenza adattativa

Quali sono i due batteri con il tasso di mortalità più alto associato alla resistenza agli antibiotici

Escherichia coli e Staphylococcus aureus

Quale meccanismo di trasferimento di resistenza è più comune nei batteri Gram-positivi e quale nei negativi?

trasformazione nei positivi e coniugazione nei negativi

Che cosa va a misurare la MIC

Misura l'attività batteriostatica del farmaco ovvero la quantità minima che va a inibire la crescita del batterio

la presenza dei geni di resistenza fa aumentare o diminuire il valore di MIC

Lo fa aumentare e se aumenta rispetto al break point clinico significa che vi è una resistenza biologica nel ceppo

cosa si intende per minima concentrazione del battericida

Concentrazione di antibiotico uccide il 99% dei batteri

A quale famiglia appartiene l'o stafilococco aureus

Micrococcaceae

quali fattori responsabili delle complicanze non suppurative da infezioni streptococcica

La capsula che non è immunogenica in condizioni normali ma può diventarla per il fenomeno di aptene della proteina M di classe uno e la capsula inoltre ha funzione di mascheramento antigienico ovvero un effetto mimetico da aver fatta di acido ialuronico

come è definito vibrio colera è un patogeno commensale o mutuabile

E un commensale

nella capsula di quale gruppo di neiseria meningiti vi è acido sialico

nel gruppo B e questo meccanismo di mimetismo antigienico

da chi è prodotta la pneumolisina e che funzione ha

È prodotta dallo streptococco pneumoniae e ha la funzione di formare i pori nelle cellule epiteliali e portarne alla distruzione e attiva la via classica del complemento in maniera aspecifica quindi quando il complemento non è legato a una cellula ma in soluzione e questa attivazione aspecifica ne porta il consumo e quindi riduce il fattori del complemento disponibili per combattere l'infezione

fanti si gru gruppi sono protetti dal nuovo vaccino contro lo pneumo cocco

13 sierogruppi su 98 esistenti quindi si ha una riduzione del rischio Di meningite che però non viene azzerato

E più incidente la meningite pneumococci o meningococcica

La meningite pneumologica è 10 volte più frequente della meningococcica ma riguardo soprattutto gli adulti anziani mentre la meningococcica è più frequente nei primi quattro anni di vita

È vero che la meningite Meningococcica è una malattia dell'immunodepresso

No è una malattia che può colpire chiunque anche l'immunocompetente

come avviene la trasmissione della meningite meningococcica

Sempre per via interumana diretta ovvero mediata da goccioline di Flugge che però devono essere a stretto contatto perché la seria e poco resistente agli agenti atmosferici e al calore e quindi ha una ridotta capacità di contaminazione perché sopravvive poco nell'ambiente esterno al microrganismo

quale patologia e associata a quale batterio può portare a endo vasculite obliterante

La sepsi emorragica a decorso acuto che è legata alla liberazione da parte della neisseria meningiti di sostanze inducono una forte risposta immunitaria

quali patologie è legata alla necrosi delle ghiandole surrenali e da quale batteri è causata

La sepsi iper acuta che consiste in shock settico e CID ovvero coagulazione intra vasale disseminata ed è anche detta sindrome Waterhouse Frederichsen causata dalla neisseria meningi

essendo la puntura lombare per prelevare in liquido cefalorachidiano per la diagnosi di meningite da neiseria a una manovra invasiva cosa controllo prima di effettuarla

Verifico se nel sangue c'è una leucocitosi neutrofila e livelli di proteine VES e PCR elevate

qual è l'innovazione che hanno portato i vaccini di seconda generazione contro la neiseria meningiti rispetto a quelli di prima generazione

Quelli di prima generazione erano contro i polisaccaridi Calzolari che non erano buoni immunogeni mentre in quelli di seconda generazione i polisaccaridi vengono legati a proteine Carrier che inducono una risposta immunitaria specifica anche contro la parte meno immunologica quindi contro i polisaccaridi e si sono creati dei vaccini coniugati tetra valenti contro A, C, W 135 e Y

Contro quali sierotipi è stato creato il vaccino per la neiseria

Esiste il vaccino tetravalente contro A, C, W 135 e Y Ed è stato creato un vaccino anche contro il meningococco B basato sulla tesina a purina a e altre proteine attraverso i meccanismo di reverse vaccinology

qual era il problema del vaccino contro il meningococco B e come è stato risolto

Il problema era che la capsula conteneva acido sialico che anch'io un antigene Self quindi non può essere creato un vaccino contro esso si attua una reverse vaccinologia per trovare quattro bersagli ovvero asina purina proteina di legame del fattore H e antigene e elegante farina ed è stato creato un Vaccino contro essi

qual è la funzione dell'LOS nelle neiserie

È un endotossina che va a ridurre inoltre l'attività del complemento e permette quindi una maggiore sopravvivenza intracellulari

È possibile disinfettarsi da neissaria gonorrea

Sì ci si reinfetta perché non dà memoria immunitaria poiché il microrganismo interferisce col nostro sistema immunitario

l'anestesia gonorrea è resistente beta-lattamici

No quindi posso usarli contro essa (infatti per la terapia sono usate le cefalosporine a spettro esteso ) però al momento ha una resistenza del 60% alla ciprofloxacina (chinolone) e azitromicina

quali batteri producono proteasi contro le Ig A ovvero gli anticorpi mucosali

Lo streptococco pneumoniae e le neisserie

quali sono i meccanismi di adesione della gonorrea

Type IV pili (Step 1), opacity (Opa) proteins, the LOS, and the major porin, also referred to as PorB.

meccanismo d'azione tossina di shiga. E a quale patologia èlegata

Degrada l’rRNA della cellula bersaglio e blocca la sintesi proteica. Può causare la sindrome emolitico-uremica

azione tossina botulinica e tetanica e a cosa portano

Attività proteolitica, distrugge le sinaptobrevine e blocca la trasmissione nervosa. Nel caso della botulinica sia una paralisi flaccida poiché viene bloccata una trasmissione di tipo eccitatorio mentre nel tetanica si ha una paralisi spastica perché viene bloccata la trasmissione inibitoria

qual è il bersaglio di azione della tossina colerica e cosa fa

Il bersaglio d'azione sono le cellule epiteliali intestinali . La regione B lega il GM1; la regione ADP-ribosila proteine regolatorie e deregola la sintesi di cAMP

Quanti e quali sono i regni

Sono sette divisi in due domini
EUCARIOTI

Protista (Protists)

Chromista

Fungi

Plants (Plantae)

Animals (Animalia)


PROCARIOTI

Archea

Batteri

azione bacitracina

È un glicopeptide
Bacitracina blocca la defosforilazione dell'undecaprenil pirofosfato, impedendo il riciclo del carrier lipidico necessario alla sintesi del peptidoglicano.

quali sono i due diversi tipi di PBP

Classe A PBPs: bifunzionali, con attività sia GTasi (GT51) che TPasi.
Classe B PBPs: monofunzionali, con attività TPasi, e un dominio peduncolare N-terminale non catalitico che le posiziona e interagisce con altre proteine.

Durante il ciclo cellulare qquali proteine vanno a controllare la corretta sintesi e integrazione del peptidoglicano e a quali proteine assomigliano

Due proteine principali regolano questi processi:
MreB (simile all’actina) per l’allungamento cellulare.

FtsZ (simile alla tubulina) per la divisione cellulare.

Elongasoma (o complesso Rod): organizzato da MreB, è responsabile dell’inserimento di nuovo peptidoglicano durante la crescita lungo le pareti laterali della cellula.

Divisoma: Controllato da FtsZ, regola la sintesi del peptidoglicano durante la divisione cellulare, assicurando la formazione del setto

tutti i batteri hanno MreB?

Alcuni batteri, come cocchi (Staphylococcus), streptococchi (Streptococcus) e batteri con crescita apicale, non possiedono MreB.
in genere è presente nei bastoncellari dove forma l elongasoma

Che tipo di carica espongono fuori gli acidi teicoici e lipoteicoici presso la parete dei Gram positivi

Cariche negative grazis all'abbondanza dei gruppi fosfato

cosa può passare attraverso la membrana esterna dei Gram negativi

permeable to small, water-soluble molecules like sugars and amino acids.
Ostacola the passage of hydrophobic molecules.

eccezioni che non hanno un solo cromosoma batterico

Leptospire, brucelle, vibrioni (2 cromosomi circolari)
Agrobacterium (1 cromosoma circolare e 1 lineare)

nella fase logaritmica come varia nel tempo la velocità di crescita

tempo di generazione (ossia il tempo che un certo numero di batteri impiega a duplicarsi) è costante e la velocità di crescita è massima e costante, di conseguenza l’incremento della popolazione batterica è costante.

in quali gruppi vengono classificati i batteri in base alla temperatura ottimale per la crescita

Psicrofili: microrganismi con un optimum di sviluppo tra 15-20°C. Alcuni batteri possono replicarsi anche a temperature inferiori ai 10°C (Listeria monocytogenes) e quindi essere in grado di svilupparsi nei cibi refrigerati.
Mesofili: a questo gruppo appartengono la maggior parte dei batteri patogeni per l’uomo. Essi crescono a temperature comprese tra i 20 e i 40°C con un optimum di temperatura di 36-37°C.

Termofili: microrganismi che hanno un optimum di temperatura di circa 45°C. Si possono isolare in sorgenti termali, in cui questi batteri si moltiplicano a temperature comprese tra 40 e 60°C.

Stenotermofili: microrganismi che si moltiplicano a temperature superiori a 60°C.

A quale gruppo di batteri appartengono quelli che crescono al meglio una temperatura simile a quella corporea umana

Mesofili: a questo gruppo appartengono la maggior parte dei batteri patogeni per l’uomo. Essi crescono a temperature comprese tra i 20 e i 40°C con un optimum di temperatura di 36-37°C.

esempi di batterio aerobi obbligato

neisseria, pseudomonas, acinetobacter

I batteri anaerobi facoltativi crescono quindi sia bene in condizioni di aerobi e anaerobiosi

Vibrio, Spirillum, Escherichia, Aerobacter, Salmonella e Shigella tra i batteri Gram negativi; tra i Gram positivi la maggior parte dei bacilli e Staphylococcus.

esempi di anaerobi obbligati

alcune specie di Bacteroides, costituenti del microbiota intestinale, responsabili di ascessi in diversa sede, e alcune specie di Clostridium.

quali sono i batteri microaerofili

batteri che hanno bisogno per moltiplicarsi di una atmosfera con una ridotta pressione parziale di ossigeno (PO2); essi non crescono o crescono molto stentatamente in presenza di aria, ma si moltiplicano bene in atmosfera addizionata di CO2.
A questo gruppo appartengono, ad es., microrganismi Gram positivi quali ad es. Streptococcus, Lactobacillus e Propionibacterium e tra i Gram negativi Campylobacter.

come deve essere la pressione osmotica nel terreno di coltura per permettere un'ottimale cfescita del batterio

Un microrganismo generalmente si moltiplica meglio in un terreno con concentrazione osmotica più bassa della propria.

come fa Vibrio colera a entrare nelle cellule

Non entra nelle cellule e solo ambientale resta nel lume Dello stomaco dove secerne la tossina colerica

qual è il principale fattore di adesione di micoplasma pneumoniae

P1 è la principale proteina adesina di M. pneumoniae poiché gli anticorpi contro P1 bloccano la citoaderenza e un mutante privo di P1 risulta non aderente e avirulento.

Quale batterio presenta un 'organello di adesione e che cos'è

Il micoplasma pneumoniae perché sia la citoaderenza che la motilità richiedono un organello di adesione, una proiezione cellulare polare lunga circa 290 nm e continua con la membrana cellulare.

All’interno della membrana dell’organello di attacco, che è arricchita con l’adesina transmembrana P1 e i suoi partner di legame, le proteine B (P90) e C (P40), si trova un nucleo denso agli elettroni lungo circa 290 nm con una caratteristica curvatura.

Che tipo di movimento è effettuato da micoplasma Pneumoniae

gliding motility, è un tipo di traslocazione utilizzata da microrganismi indipendentemente da strutture propulsive come flagelli, pili e fimbrie. Consente ai microrganismi di spostarsi lungo superfici ricoperte da film acquosi sottili.

in quale patogenesi non è fondamentale lo step di adesione

In quella della tossina botulinica

in che modo gli Acidi lipoteicoici si legano alla parete nei Gram positivi

Hanno una parte idrofobo che si inserisce all'interno attraversando lo stato di peptidoglicano per ancorarsi Alla membrana plasmatica

qual è la terapia utilizzata per le infezioni da clamidia

In primis le tetracicline e come farmaco di seconda scelta macrolidi e chinoloni

quali sono i principali microrganismi responsabili infezioni sessualmente trasmesse

In primis le clamidia seguite dai micoplasmi

quali batterio causa una polmonite tipica

Streptococco pneumoniae

Che causa le polmoniti interstiziali e che cosa sono

Sono le polmoniti atipiche in cui c'è un pattern di coinvolgimento extrapolmonare e sono causate da agenti che portano polmoniti zoonotiche ovvero la clamidia psitaci febbre Q e tularemi e non sono zoonotiche tra cui micoplasma pneumoniae clamidia pneumoniae e legionella. In genere i batteri che le causano sono resistenti e beta-lattamici perché o intracellulari o privi di parete

qual è il movimento tipico del micro plasma genitali Umm

Movimento di gliding

Che tipo di metabolismo mycoplasma genitali Umm

Esclusivamente del glucosio

quanti sono i gruppi in cui sono classificate le neiserie

13 si gruppi in base al polisaccaride capsulare mentre in base alle caratteristiche del LOS 13 immuno monotipi in base alla presenza di proteine di membrana OMP 10 sottotipi

come fa lo streptococco pneumoniae a evadere le barriere innate quali muco e lisozima

Modifica la struttura del peptidoglicano per renderlo meno sensibile al lisozima e usa proteasi contro le IG A A che sono il primo livello di difesa nella mucosa

quale proteina dello streptococco pneumoniae attiva la via classica del complemento e quali la via alternativa

La via classica è attivata dalla pneumoloisina che è un eso tossina di tipo due che crea pori distruggendo le cellule epiteliali e attiva la via classica del complemento in maniera aspecifica quando non è legata alla cellula ma è in soluzione in questo modo ne porta il consumo. La via alternativa invece attivata dagli acidi teicoici e dal peptidoglicano

con il vaccino A13 componenti è vero che il rischio di meningite da streptococco pneumoniae è stato annullato

No è stato ridotto ulteriormente ma non azzerato dato che protegge da 13 sierotipi su 98 sottotipi esistenti in base al polisaccaride calcolare

lo streptococco Pneumoniae ha qualche forma di resistenza

Sia resistente alle penicilline mutando le PBP alterando quindi il bersaglio rendendo l'o meno sensibile alle penicilline che invece sono efficaci contro lo streptococco biogene e agalwctiae

in quanti gruppi è classificata neisseria

13 siero gruppi In base al polisaccaride capsulare

cosa permette il mimetismo antigienico delle neisserie di gruppo B

La presenza di acido sialico Nella capsula

quali siti tipi sono coperti dal vaccino coniugato tetravalente per la neisseria

A, C, Y, W 135

A quanto corrisponde un giorno nei batteri convertito in anni anni dell'uomo

Corrisponde a 800 anni nell'uomo infatti in un giorno un batterio medio fa 40 generazioni avendo un un tempo di replicazione di 30 minuti

la presenza di acidi teicoici è vitale o possono anche essere assente

E vitale se elimino entrambi gli acidi teicoici e lipoteicoici Il batterio muore se ne elimina solo uno invece no, Perché essi proteggono il batterio dai peptidi antimicrobici e dagli antibiotici cationici inoltre dirigono l'assemblaggio il macchinario di divisione regola la funzione di auto lisina e sono responsabili del legame dei recettori e dell'adesione a superficie nelle infezioni e della formazione del bio film e mediano l'assemblaggio diviso

Eritromicina macrolidi e tetracicline sono battericidi e batteriostatici

Sono batteriostatici perché inibiscono la duplicazione del DNA e quindi la riproduzione quindi bloccano la crescita

verso quale classe di batteri principalmente utilizzata la penicillina

Verso gli streptococchi ad eccezione dello pneumoniae che alterando la struttura delle PBPè Resistente

A cosa è sensibile acinetobacter

Solo alla coli Stina infatti ha maturato resistenza verso i garba pene e anche le cefalosporine di terza generazione

cosa si intende per metallo beta lattamasi

Sono delle carbapenemasi, Che impediscono la funzione dell'antibiotico ceftazidime avibactam che viene usato nelle klebsielle KPC che hanno maturato delle carbapenemasi diverse che idrolizzar imipenem e meropenem

quali sono le cefalosporine di terza generazione a cui E Coli resiste grazie alla beta lattamasi ad ampio spettro

cefepime, cefotaxime, ceftazidime

si è formata la penicillina

Anello beta latta Mico che è una ammide ciclica a quattro membri unito ad un anello tiazolidinico con cinque atomi . entrambi Gli anelli hanno una catena laterale, Che è responsabile dell'attività antibiotica della penicillina ed è variabile

da cosa sono formate le cefalosporine

Anello beta latta Hunico e anello diidrotiazinico a sei membri contenente zolfo, tale nucleo è detto cefem

quale componente delle penicilline e responsabili dell'attività

Le due catene laterali legate all'anello beta lattaMico che è una ammide ciclica a quattro membri e all'anello tiazolidinico

quale farmaco uso in genere sui sui microrganismi resistenti ai carbapenemi imipenem e meropenem

Uso il Cefiderocol con che una cefalosporina che ha elevata affinità per le PB P3

quali sono i meccanismi di resistenza dei Gram positivi e dei Gram negativi verso i beta-lattamici

I Gram positivi possono produrre delle beta lattamasi ma soprattutto o iper producono delle PPP o modificano le PPP prodotte creandone con minore affinità per il farmaco come nel caso della stafilococco aureus MRSA che ha il gene mecA che produce PB P2A modificata.
I Gram negativi producono beta lattamasi, Mutano i geni che codificano per le porine in modo da impedire il passaggio del farmaco, Aumentano la presenza di pompe di efflusso

struttura glicopeptidi ed esempi

Sono costituiti da scheletro peptidico ciclico composto da sei aminoacidi a cui due ammino zuccheri sono legati al nucleo dell'amminoacidi e sono prodotti naturali originali infatti vancomicina e teicoplanina sono prodotti di origine naturale

quali trasportatori viene usato dalla Fosfomicina per entrare nella cellula

Trasportatore del glicerofosfato ed è un analogo del fosfoenolpiruvato quindi si sostituisce esso nella formazione precursori del peptidoglicano

la coliStina ha un'azione su tutti i batteri

No agisce sui batteri Gram negativi legandosi ai lipopolisaccaridi e ai fosfolipidi della membrana esterna così come la polimixina (È usata nei batteri che hanno maturato resistenza ai carbalenemi come acinetobacter)

antibiotici lipopeptidi

daptomicina Che agisce sulla membrana cellulare dei Gram positivi senza penetrare nel citoplasma

quali sono i principali meccanismi di resistenza ai fluoro chinoloni

Modificazione del bersaglio, E flusso attivo Attraverso pompe di efflusso, Acetilazione del farmaco mediata da plasmidi, Protezione del bersaglio mediata da plasmidi

linezolid

oxazolidinone Che inibisce la sintesi proteica legandosi al sito P della subunità ribosomiale 50 S

in base a cosa è definito lo spettro d'azione di un antibiotico

In base alla resistenza intrinseca o naturale dei batteri

isoniazide è già attivato o deve essere attivato

Deve essere attivato da un enzima una catalisi in modo da diventare acido nicotinico e poter interferire con la sintesi degli acidi micolici

lo stafilococco produce tossine enteriche

Si produce una tossina enterica/ enterotossina che porta al gastroenterite e intossicazioni alimentari ed è una esotossina di tipo uno quindi della famiglia dei super antigeni che resiste al calore, è termostabile, e all'acidità dello stomaco e ha una forte attività emetica

tossina SSSS

È una tossina epidermolitica ovvero la tossina esfoliativa legata alla sindrome della cute scottata causata allo stafilococco aureus

quale batterio aderisce particolarmente ai pazienti affetti da fibrosi cistica e a quelli affetti da Bronco-pneumopatia ostruttiva

Lo Pseudomonas perché ha una capsula formata da Esopolisaccaridi mucoide formato da alginato che permette una maggiore adesione e lo sviluppo di biofilm

quale batterio è responsabile delle terapie intensive della polmonite associata a ventilazione

acinetobacter

tossina alfa a quale batterio è legata

È una tossina di tipo due legata allo stafilococco aureus che crea pori e va a danneggiare cellule del il sistema immunitario e gli eritrociti infatti sono dette emo sine

differenza di TSST1 rispetto alle entero tossine

In stafilococco aureus, Mentre la prima non è emetica e quindi non dà vomito le altre sono altamente emetiche

in che modo Pseudomonas è legato alla fibrosi cistica

Pseudomonas
Aeruginosa è il principale responsabile di infezioni

(polmoniti) in pazienti affetti da fibrosi cistica, malattia

genetica per cui 1 individuo su 20 è portatore sano nella

popolazione caucasica, che determina danno ai polmoni,

alterate concentrazioni di Na e Cl e produzione massiva di

muco: esso si depositerà sull’epitelio ciliato, ostacolando il

meccanismo di clearance ciliare che l’organismo oppone alla

presenza di particelle estranee e batteri, e permettendo così la

proliferazione del nostro patogeno

qual è un'importante differenza tra Pseudomonas e acinetobacter

Il secondo può resistere anche all'essiccamento quindi può colonizzare la cute ed è meno aggressivo rispetto a pseudomonas

quale tipo di tossine porta a beta emolisi

Tossine cito litiche di tipo due che distruggono i globuli rossi creando pori nella loro membrana

quali batteri contiene acido ialuronico nella capsula

Streptococco pyogenes

quale tossina dello streptococco biogene è inibita dai lipidi della cute e in particolare dal colesterolo quindi l'infezione è solo su cute non vengono sviluppati anticorpi

streptolisina O

nella fascite necrotizzante a cosa è dovuta all'insufficienza renale

Al fatto che il batterio produce enzimi litici in elevate quantità che vanno a degradare il tessuto sottocutaneo e possono anche diffondere più profondamente andare a degradare il muscolo producendo un'elevata quantità di proteine di degradazione che possono andare ingolfare il rene che non riesce più a filtrarle

quali sono le sequele non suppurative post faringo tonsillite da streptococco pyogenes

Febbre reumatica acuta e glomerulonefrite post streptococcica

il batterio tende a dare ascesso a livello epatico

Klebsiella pneumoniae. in particolare il fenotipo iper muco viscoso per la capsula sierotipo K1 e K2

quale proteina nella Nesseria ostacola la maturazione del fago soma

La por B che fa parte delle OMP di classe 23

neisseria gonorrea resistente ai beta Lattamici

No non è ancora resistente infatti l'ultimo trattamento usato sono state le cefalosporine e però resistente alla ciprofloxacina e a azitromicina

quali sierotipi di streptococco agalactiae sono responsabili di infezioni virulente

sierotypes Ia, III e V

antibiotici ci sono intracellulari e quali extracellulari

Gli intracellulari sono le tetracicline, Aminoglicosidi, clinda micina
Gli extracellulari sono penicilline cefalosporine Polimixina e bacitracina

quali sono i farmaci media assorbibili

Il meccanismo mediante il quale avviene il passaggio è prevalentemente quello della diffusione passiva
Per tale motivo, i farmaci più liposolubili e meno ionizzati sono più facilmente assorbibili

quali caratteristiche devono avere gli antibiotici per poter essere somministrati per via orale

Acido resistenti (molte penicilline vengono degradate dal ph dello stomaco e quindi non sono somministrabili per os)
Liposolubili ( gli aminoglucosidi sono scarsamente liposolubili e quindi non somministrabili per os)

non in grado di complessarsi ( le tetracicline pur essendo liposolubili non sono assorbibili se nell’intestino sono presenti cationi di metalli come per esempio ioni Ca++ provenienti dai prodotti caseari)

Sono invece assorbibili nello stomaco gli antibiotici a carattere acido(chinoloni, tetracicline, penicilline e cefalosporine acido-resistenti) e nell’intestino quelli a carattere alcalino( macrolidi , lincosamidi e rifamicine).

quali sono i meccanismi di resistenza adattativa

biofilm, cellule persister, swarming

quali batteri sono ritenuti priorità uno nella resistenza agli antibiotici

Gli Enterobacterales perché sono resi resistenti ai carbapenemi grazie a ESB L ovvero lattamasi a spettro esteso e Acinetobacter Che è sensibile solo alla coli Stina

come viene classificato tra i tre gruppi di priorità per la resistenza antibiotica a stafilococco aureus

E ritenuto priorità due perché resiste a meticilline

quali sono le tre categorie terapeutiche definite dai break point

Sensibile: implica che l’infezione causata da un determinato microrganismo possa essere trattata con quel farmaco, alle dosi previste per quel tipo di infezione
Intermedio: l’infezione può essere trattata con quel farmaco ai massimi dosaggi o in siti dove il farmaco si concentra (urine, bile)

Resistente: l’infezione non può essere trattata con il farmaco in quanto il successo della terapia è difficilmente raggiungibile

struttura carbapenemi

n gruppo di antibiotici -lattamici in cui l'atomo di zolfo nell'anello tiazolidinico della molecola di penicillina è sostituito da un atomo di carbonio (una pirrolina a cinque membri.

quali sono i macrolidi

eritromicina, azitromicina, claritromicina, diritromicina, troleandomicina,

qual è il meccanismo più comune di resistenza ai aminoglicosidi

meccanismo più comune di resistenza all'AG è la modificazione chimica da parte di enzimi modificanti gli aminoglicosidi (AME). Questa grande famiglia di enzimi contiene tre sottoclassi, suddivise in base al tipo di modificazione chimica che applicano ai loro substrati AG: AG N-acetiltransferasi (AAC), AG O-nucleotidiltransferasi (ANT) e AG O-fosfotransferasi (APH)

proteina A stafilococco aureus

proteina è legata allo strato di peptidoglicano o alla membrana citoplasmatica e ha un'affinità unica per legarsi al recettore Fc delle immunoglobuline (Ig)G1, IgG2 e IgG4

A cosa è associato PVL

Allo stafilococco aureus e provoca la distruzione dei leucociti e è stato associato a gravi malattie necrotizzanti, come le lesioni cutanee necrotizzanti e la polmonite emorragica necrotizzante.

caratteristiche super antigeni prodotti da stafilococco aureus

proteine sono insolitamente resistenti al calore, sono generalmente resistenti alla proteolisi e acidi e sono altamente resistenti all'essiccazione.  hanno attività emetica cioè stimolano vomito

tossine esfoliative stafilococcica

tossine esfoliative stafilococciche (ET) sono proteasi serina e l'agente eziologico della sindrome della pelle ustionata da stafilococco, una malattia che colpisce prevalentemente i neonati e i neonati. Anche gli adulti con insufficienza renale e immunodeficienza sono a rischio

codifica il gene mecA metà dello stafilococco aureus

mecA codifica per una proteina legante la penicillina alternativa (PBP2a o PBP2') che ha una bassa affinità per la maggior parte delle penicilline semisintetiche, tra cui meticillina, nafcillina e oxacillina, nonché per la maggior parte dei cephem.Suscettibile a cefbiprole e ceftarolina

VRSA

VRSA: Vancomycin resistant S. aureus
isolati di S. aureus con elevata resistenza alla vancomicina (MIC >8 mg/L).

come è classificato acinetobacter per la resistenza ceh ha

È classificato dalla Infectious Diseases Society of America come uno dei sei più importanti microrganismi multiresistenti (MDR) negli ospedali di tutto il mondo.

impatto acinetobacter su VAP

l'impatto della polmonite associata al ventilatore (VAP) sulla mortalità è stato generalmente sottovalutato, con un'espressione comune che i pazienti "muoiono con VAP, piuttosto che di VAP". Recenti analisi che hanno confrontato il tasso di mortalità della VAP trattata con una terapia inizialmente efficace rispetto a una terapia inefficace hanno determinato che la terapia inizialmente efficace riduce la mortalità della VAP di almeno il 30%.

meccanismo in invasione EIEC

Shigella/EIEC invadono l'epitelio dal lume intestinale attraverso le cellule M.
Dopo aver raggiunto l'epitelio invadono le cellule epiteliali e vengono fagocitati dai macrofagi residenti.

Shigella/EIEC sfuggono al fagosoma di entrambe le cellule, ma mentre Shigella/EIEC si replicano all'interno delle cellule epiteliali, inducono l'apoptosi nei macrofagi.

I batteri vengono rilasciati e possono invadere le cellule epiteliali

quali fibre sono associate alle Escherichia coli con antigene K1

fimbrie S sono state associate a molti degli E coli di pazienti con infezioni del SNC.

un terzo delle infezioni batteriche Gram-negative osservate negli ospedali sono attribuite a chi

klebsiella pneumoniae

Quale meccanismo di resistenza agli aminoglicosidi è più prevalente?
A. Ridotto ingresso del farmaco

B. Aumentato efflusso del farmaco C. Modifica enzimatica del farmaco D. Mutazione del ribosoma 30S

C

che cosa è un patotipo

gruppo di ceppi di una singola specie che causano una malattia comune utilizzando un insieme comune di fattori di virulenza

Quiz
rs
rechtsstaat 1-3
SISTEMA NERVIOSOBRUUH
Religion quiz 5
Entwicklungspsychologie
chem 30 solutions
Högskoleprovet
anatomia salvador
geografia
drill 6
kirurgiska uttryck
Kirurgi
Futur tenses - copy
energie
menstruatiecyclus
su
Spanska
FBLA COMP TECH REAL EX
FBLA COMP SCI EX REAL QUESTIONS
everything
glosor
x's
x'stimes table quiz
mate
Grammatik - datief
Unit 10 Chem- 10.4
Unit 10 Chem- 10.3
glossor w.13french words for french cause why not torture myself with it.
tooic testhitlers rise to power in germany
failed de + le 3/27/25
Futur tenses
Påståenden och frågor
Unit 10 Chem- 10.2
49
Unit 10 Chem- 10.1
48
sops
Ordförklaring
DAS
Ekonomiska grundbegrepp
Bevegelsesystemetøve til prøve
Microbiología
U4 Voc
Kodutöö
frans
Natuurwetenschappennatuur
2 ème semestre
Einsatzrecht
stojamieji formules
caracteristicas de las aminoacidos
membrana celular
tipos de céluas y comparación básica
célula animal
biomoleculas
mieszkanie
aard
sexualidad
Communication for Work Purposes
test 2sante mentale
Buddhism
Hinduismen
Traumatología Parcial
las frutas
läxa till 28/3
Vēsture.
ds
Hinduismen
Las venduras
Neurologi
latijn
alimentos y carnes
Spanish 1Memorise spanish words
História mini ficha
physics
bio
so
los 5 reinos
Vocabel Unit 5lernen
grec
francese vero
onregelmatig werkwoorden O --> UE
onregelmatige werkwoorden E --> IE
Aleman
avancerad
Evolution
Media
Arte y Poder
turystyka
qa
Latijn les 25
ses marchés et caractéristiques
kunder
englishio
psychhh
FBLA TECHNO : Technology Concepts:1:@4
FBLA TECHNO : Technology Concepts:1:@3
MEC311
Menu FBLA TECHNO : Technology Concepts:1:@2
Menu FBLA TECHNO : Technology Concepts:1:@1
FBLA TECHNO : Introduction to Technology Concepts:1:@4
FBLA TECHNO : Introduction to Technology Concepts:1:@3
Unit 2 Chapter 5
FBLA TECHNO : Introduction to Technology Concepts:1:@2
FBLA TECHNO : Introduction to Technology Concepts:1:@1
driver z
Menu FBLA COMP CPU SCI: Algorithms & ProgrammingConcepts:4:@2
FBLA COMP CPU SCI: Algorithms & ProgrammingConcepts:4:@1
FBLA COMP CPU SCI: Algorithms & ProgrammingConcepts:3:@1
FBLA COMP CPU SCI: Algorithms & ProgrammingConcepts:2:@2
FBLA COMP CPU SCI: Algorithms & ProgrammingConcepts:2:@1
FBLA COMP CPU SCI: Algorithms & ProgrammingConcepts:1:@2
Ecosistema
FBLA COMP CPU SCI: Algorithms & ProgrammingConcepts:1:@1
Franska Ord
FBLA COMP CPU SCI: Networking Concepts & the Internet:1:@8
FBLA COMP CPU SCI: Networking Concepts & the Internet:1:@7
FBLA COMP CPU SCI: Networking Concepts & the Internet:1:@6
FBLA COMP CPU SCI: Networking Concepts & the Internet:1:@5
FBLA COMP CPU SCI: Networking Concepts & the Internet:1:@4
FBLA COMP CPU SCI: Networking Concepts & the Internet:1:@3
FBLA COMP CPU SCI: Networking Concepts & the Internet:1:@2
whitechapel
economie 2
FBLA COMP CPU SCI: Networking Concepts & the Internet:1:@1
economiehsjsj
FBLA COMP CPU SCI: Cyber Security and Impact :1:@4
FBLA COMP CPU SCI: Cyber Security and Impact :1:@3
2
FBLA COMP CPU SCI: Cyber Security and Impact :1:@2
FBLA COMP CPU SCI: Cyber Security and Impact :1:@1
saistību tiesības (Jēdzieni)
Maja
FBLA COMP CPU SCI: Computer literacy and Systems:1:@4
FBLA COMP CPU SCI: Computer literacy and Systems:1:@3
sammenligningsprøve
FBLA COMP CPU SCI: Computer literacy and Systems:1:@2
FBLA COMP CPU SCI: Computer literacy and Systems:1:@1
kardiologi
zäkra jobb
stojamiesiems fizikiniai dydziai
latin vocabulaire p.70
identities and derivatives
filosofia
Mi presento
voc anglais car
Eras GeologíaPrecámbrico, Paleozóico, Mesozóico o Cenozóico?
p 143-144 fransniet zeker of te kennen om examen want op toets niet dus vragen.
Réspiration cellulaire
les 14 synoniemen
Structure d'un gène
Nutriments, vitamines et enzymes
새 단어 7과 3급
Organisk kemi- frågor från målbeskrivning åk 8
spritz
5.1 Olika former av kol åk 8
Lamb to the Slaughter Vicabulary
Unit 8 words
Examen Yael
bio 30 urinary system
halal part2
지역단어
JLPT N5Vocabulario completo N5 (700 aprox)
Fysik/begrepp
histoire chap 3
Parcial Derecho
Frans so
ecology - copy
gaspillage et recyclage - copy
ap
vokeciu
italiano
Wurzeln
Mathe Wurzeln - Kopie
Examen pasen 2025
samhällskunskapkom ihåg orden
enhelska v 13
Test
Mathe Wurzeln
HYPERTHYROIDISM
MS2SIPAGAN MO PLSSS
samengestelde symbolen
5.7 Estrar åk 8
eigenschaften
drinkar alkohol
rm mid 2
drinkar 0%
HALAL part 1
3. kolokvij
tenta sjukdomstillstånd
Notion de tissus
Le cycle cellulaire
maths dérivés 13
A christmas carol Extended
Les gène : transcription et traduction
Les lipides
Les glucides
sprok projekt
Latinčina
science words 2
Genetik
Comp Sci Just study this Ok? Part 3
Comp Sci Just study this Ok? Part 2
Comp Sci Just study this Ok? Part 1
Ipm 2
ans test 2
passe simple
AIS
INTERMEDIATE ACCOUNTING 2
ES
Travelling
Traduce_week_12_2
latin
teste
shywiys
tyska v.13
Structure phrase
economie hoofdstuk 6
latijn examenwoorden moeilijk
EMC-Justice
sagaspurningar
Nw
simple efficace
mot
duits: dativ,akkusativ, nominativ
Funcionament (olimpiades)
ecology
Ethics mid 3
Gaia
Ethics mid 2
새로운 단어 6과 3급
Ethics mid 1
Proffieee
Bulgarian food
IPM - copy
Geschichte
ROSTROS DE LA CULPA
B2
fysik begrepp
Ndls
CIRCUNSTANCIAS DE RESPONSABILIDAD MEDICA
ELEMENTOS CONSTITUTIVOS DE LA RESPONSABILIDAD MEDICA
week 10-acne trts - copy
Controle de musique
مبانی زیبایی شناسی
Englisch
سه بعدی صحنه ای
Type d'entreprises
Directions (BBC Learn English)
stojamiesiems lasteles
Woordenschat duits
Histoire 3U
Clases marzo 2
15.5 Geld en bankwezen
chemistryI have a chem test on atmosphere and atmospheric pollutants
IPM
latin
Unit 9
Unit 8
Unit 7
Unit 6
Ekonomistyrning frågor
Ar Jhay
test 3
test 2
FBLA Intoduction to Technolgy Part 2 Section 2
FBLA Intoduction to Technolgy Part 2 Section 1
FBLA Intoduction to Technolgy Part 1 Section 4
FBLA Intoduction to Technolgy Part 1 Section 3