Utilisateur
Del gruppo a lo streptococco pyogenes mentre il gruppo B agalactiae, Sono entrambi beta emo litici
Contiene acido ialuronico
Acidi lipoteicoici Che sono responsabili della fase aspecifica dell'adesione ovvero del primo step e vanno a normalizzare le cariche elettriche, Proteine F che lega fibronectina è proteina M che responsabile della fase specifica ovvero della seconda fase dell'adesione
Dello streptococco Piogenesi
Lo streptococco pyogenes produce la streptomicina ossigeno labile che porta la lisi di leucociti piastrine globuli rossi ed è immunogenica quindi il nostro organismo produce anticorpi contro essa ed esiste un test antistreptolisina, La proteina S invece è responsabile della beta emolisi ed è ossigeno stabile e va danneggiare i tessuti molli permettendo l'invasione ma non è immunogenica. Entrambe sono esoso tossine di tipo due
La streptochinasi che è un enzima extracellulare insieme alla ialuronidasi e la DNAasi dello streptococco pyogenes
Infezioni acute o suppurative o biogeniche quali la faringo tonsillite e le infezioni cutanee tra cui impetigine cellulite e fascite necrotizzante.
Infezioni croniche subacute non biogeniche ovvero complicazioni post streptococchi tra cui la febbre reumatica acuta e la glomerulonefrite post streptococcica.
poi ci sono le malattie legate alle esotossine pirogeniche Di tipo uno che sono la scarlattina e la sindrome da shock tossico
Streptococco piogenesi
Lo streptococco disgalactiae
Ia, III,IV Sierotipi che dipendono dal polisaccaride capsulare
Pneumo cocco
È un alfa emolitico
colonizza la nasofaringe in generale le vie aeree superiori e può portare a batteriemia e possibile meningite, Polmonite se passa nelle basse vie respiratorie e otite media. E la principale causa di meningite della popolazione adulta anziana
Streptococco agalactiae
Esistono 200 tipi di streptococco biogene
Streptococco biogene
È un esoso tossina di tipo tre formata da cinque subunità B che riconoscono il ganglioside GM1 sulla superficie degli enterociti e dalla subunità A divisa in a uno e a due che ha proprietà ADP ribosilanti ovvero blocca la adenikato ciclasi e mantiene attiva la pompa del cloro
Vengono attivati perché il batterio sente l'ambiente diverso dall'acqua sporca e il sistema TOXR che senti sali biliari va ad attivarli una volta che il vibro colera è nello stomaco dove vi è un pH acido è la temperatura maggiore
Uso il terreno TCP S che è un terreno privo di nutrienti e con pH alcalino
Il periodo è di 2/3 giorni la dose infettante è alta
Nell'Helicobacter pilori e ciò comporta che esso sia molto variabile geneticamente e abbia un indice di omologia per una capacità di cambiare gli 0,85 grazie ai meccanismi di ricombinazione e di trasferimento orizzontale
Elicobacter pilori con un sistema di secrezione di tipo quattro (Mentre per la tossina va vacuolizzante vacA usa un sistema di secrezione di tipo sei)
Per via orale
Triplo trattamento con pompa protonica più antibiotici tra cui Amoxicillina e Claritromicina
Helicobacter pilori che in realtà colonizza lo stomaco del 50% della popolazione in maniera sintomatica
No perché nel colera non si ha un processo infiammatorio ma il danno è dato solo dalla tossina
L'o stafilococco aureus
la Fosfomicina o Monuril
Lo stafilococco aureus
11 sierotipi di cui l'uno e il due creano capsule molto spesse e creano colonie dell'aspetto mucoide mentre Dal cinque all'otto sono associati a infezioni
Alla fibronectina
gli acidi tonici della parete che sono legati al peptidoglicano in modo covalente e gli acidi lipoteicoici che inseriscono la parte idrofobica nella membrana citoplasmatica
E asimmetrica ovvero presenta all'interno fosfolipidi mentre all'esterno ha il lipopolisaccaride
E uno dei componenti della parete dei micobatteri formata in particolare da acidi colici che sono acidi grassi a catena lunga e che danno impermeabilità. Tale fattore è tossico per le cellule umane ed è anche detto dimicoil trealosio ed è molto abbondante nei ceppi virulenti dove forma granulomi
Il Miko Bach Thur tubercolosi utilizza il sistema ISX1 per la sintesi degli antigeni esat6 e CF R 10 a partire dal gene RD1
Essendo metillicino resistenti grazie alla sintesi delle PBP modificate attraverso i gene Mec a vanno usati i glicopeptidi come vancomicina e teicoplanina
La sintesi di PB P modificate che non legano i beta-lattamici attraverso il gene MecA
Velenoso Miah lo stafilococco aureus mentre delle comuni comunitarie le Esch coli e al secondo Posto lo stafilococco aureus
L'o stafilococco aureus
Va a colpire cute e nervi periferici perché essendo ambientale non sopravvive a 37 °C quindi colpisce la periferia e la malattia sarà debilitante e non mortale e lenta progressione e causa sarà la malattia di Hansen o lebbra
Il micobacter leprae Che agisce sui nervi periferici e sulla cute
Circa il 40% del genoma hanno 1500 genicore più genoma accessorio, Il pancino totale è di 22.000 geni e questo permette una grande variabilità
EPEC ovvero Escherichia coli entero patogeno
Sistema di secrezione tipo tre che porta alla distruzione di microvilli intestinali
Sono due entero tossine la termolabili che attiva adenilato ciclasi e la termostabile che attiva la guani lato ciclasi e portano alla diarrea infantile e alla diarrea del viaggiatore
Le E coli entero emorragico EHEC
L'Escherichia coli entero emorragico EHEC
causa colite emorragica e sindrome uremico emoliticaAttraverso una tossina shiga like tra cui ST X1 lega Gb tre e blocca la sintesi proteica e porta all'apoptosi mentre S T2x2è presente solo nel 30% e lega Gb quattro e permettere l'entrata in circolo attraverso l'endotelio
Attraverso le beta lattamasi a spettro esteso E SB L tra cui 2B E derivate dalle beta lattamasi semplici TEM1 e SH V1
La Klebsiella pneumoniae nel caso del fenotipo iper mucoso che quindi ha una capsula polisaccaridi abbondante che il principale fattore di virulenza e contiene siero fori ed è più spessa e quindi lo rende più virulento
100.000
Ha un tasso di mutazione basso e costante nel tempo (È una sequenza conservata in cui la varianza intra specifica è nulla e interspecifica è bassa ) quindi una sequenza genica che riflette le relazioni filogenetiche tra batteri e permette di identificare nuove specie se esso è meno uguale del 97% rispetto al gene di specie note. È utilizzata come sistema diagnostico
Protezione contro fagocitosi, Prevenzione della lisi batterica mediata al complesso del complemento, Fattore di virulenza, Identifica diversi sierotipi, Usata come antigene vaccinale per i diversi polisaccaridi capsulari
Pili di tipo quattro Che nel caso della gonorrea sono specifici per le vie genitourinaria mentre nella meningite per epiteli delle vie respiratorie alte
No non è mai espresso durante le infezioni perché non sia necessità di muoversi avendo tutto intorno il nutrimento necessario per sopravvivere mentre il flagello è necessario nell'ambiente esterno per cercare i nutrienti. Dato che averlo richiede energie risorse non viene prodotto prodotto se non necessario
È formato dal corpo basale motore del flagello costituito da quattro anelli totali di cui uno lo ha ancora al peptidoglicano il P ring, uno ha la membrana esterna nei Gram meno L ring e e due S ring alla membrana citoplasmatica. Poi vi è la regione del filamento flagellare formato dalla flagellino un monomero che forma il polimero o filamento lungo. Il flagello ha antigeni H o flagellati e proteine MOT che in base a fosforilazione dei fosforilazione permettono un movimento e proteine FLI che fanno ruotare in senso orario antiorario in base al loro stato di fosforilazione
È necessario DNA presente l'ambiente e uno stato di competenza nelle cellule
Se i frammenti hanno un'omologia maggiore al 99% altrimenti igiene MUTSL va a bloccare tale processo, Tale gene è assente in Elicobacter pilori che quindi è sempre pronto a ricombinazione e ha un'elevata variabilità
10 alla 14ª batteri mentre 10 alla 13ª cellula eucarioti
Su cellule in attiva replicazione
Sono immunogeni ma non neutralizzate da anticorpi perché gli anticorpi vengono prodotti contro la parte polisaccaridica no contro lipide A quindi non esiste un vaccino contro l'endotossine
Le endotossine che a piccolissime dosi hanno effetti benefici ovvero stimolano il sistema immune, A piccole dosi portano a febbre mentre a grandi dose hanno effetti gravi fino allo shock endo tossico
le endotossine sono lipidiche e legano recettori specifici sui macrofagi che vengono attivati a produrre citochine in modo maggiore o minore a seconda della quantità di endotossina in circolo e le citochine sono i mediatori dell'infiammazione che portano a vasodilatazione massiva del letto capillare perdita liquidi aumento concentrazione del sangue ridotta perfusione degli organi minore pressione arteriosa e danno. Affinché ciò si verifichi è necessario quindi che il batterio gran meno muoia e l'effetto non è legato al tipo di microrganismo ma la quantità rilasciata. invece le esodo s'Eine tipo uno genera una risposta immunitaria aspecifica legando sia MHC2 che recettori sulle cellule T quindi portano ad un'attivazione eccessiva dei linfociti T che produrranno al tuo numero di citochine e si avrà lo stesso effetto dell'endotossine ma sono molto più potenti poiché basta una minore quantità per avere lo stesso effetto finale hanno un LD 50 molto più basso
Quelle creanti pori e le fosfolipasi che portano a cito lisi della cellula due esempi sono l'alfa tossina dello stafilococco aureus e l'pneumolisina dello Streptococcus pneumoniae
Gli altri due restano all'esterno del bersaglio essendo ad alto peso molecolare le quelle di tipo uno non vengono traslocati all'interno mentre quelle di tipo due agiscono proprio sulla membrana citoplasmatica, Invece le tossine di tipo tre vengono portate all'interno attraverso endocitosi mediata dai recettori grazie alla parte B ed esercitano un effetto specifico
Blocca il fattore di elongazione e quindi la sintesi proteica
Anaerobio facoltativo
Quella polmonare
Il micobacter lepre i
A attività ADP ribosiLante quindi mantiene sempre attiva la adenilato cisi e quindi la pompa cloro e crea squilibrio osmotico
L'Helicobacter pylori per secernere la citossina CagA associata al gene A
Sì sì perché vi è un'elevata variabilità dell'antigene
No non si ha un processo infiammatorio e quindi non si ha febbre poiché le frette è dovuto solo a tossina
sulbactam, clavulanato, tazobactam,
La Fosfomicina o Monuril poiché non viene assorbita se somministrata virale ma va in circolo e si concentra nella vescica di notte
staphilococco aureus
Sono battericidi usati contro i Gram negativi che agiscono sulla membrana esterna spostando i cationi bivalenti dei gruppi fosfati
Esotossine tossine di tipo uno sono TSS1 che porta shock tossico e enterotossina stafilococchi che agiscono a livello intestinale
Lo streptococco piogenesi e porta a scarlattina e a sindrome dello shock tossico
Delle zoonotiche: la clamidia psittaco che porta psittacosi, coxiella brunetti che porta febbre Q, Francisella Tularensis che porta tularemia. le non zoonotiche sono Mycoplasma pneumoniae clamidia pneumonia e legionella
Intracellulare obbligato in particolare corpi reticolari sono parassiti energetici
T3SS È USATO DALLA CLAMIDIA
Il tracoma e linfogranuloma Venereo
Solo la tracomatis e questo è un modo per distinguerla nell'esame culturale dalla clamidia pneumoniae e psittaci
Non hanno una parete però hanno una membrana più robusta grazie alla presenza di steroli e più stabile grazie ai lipoglicani che sono polisaccaridi a catena lunga che legano covalentemente i lipidi della membrana cellulare
I micoplasma genitalium
Il micoplasma pneumoniae e porta alla community acquired respiratori distress sindrome
E coli O più in generale gli enterobacterales A
E coli entero emorragico
All'antigene K1 un antigene capsulare che permette di aggredire il sistema nervoso centrale e appartiene agli Escherichia coli NME C
L'Escherichia coli
Si crea un alone verde per il processo di ossidazione dell'emoglobina ed è dato dagli streptococchi alfa viridanti e dal pneumococco
E la classe di stafilococco aureus metillicino resistente Grazie alla sintesi di PB P modificate attraverso il grne MecA
Per necessaria meningiti e emophilud influence
Non hanno mitocondri infatti l'energia viene prodotta mediante respirazione aerobi a livello della membrana
Inchiostro di china
Dall'assemblaggio del lipide I (formato da undecaprenil fosfato legato e acito muramico NAM) e NAG n acetilglucosammina
Tra le autolisine e le PBP ovvero penicillina binding Protein e trans glicolicolasi
Va a rompere il legame glicosidici beta 1,4 che sia nel dimero ripetuto NAG, NAM che forma la parte glucidica del peptidoglicano
Nel citoplasma poi vengono vengono legati a UDP che dà energia e ti legame verrà rotto per il legame con undecapreni
fosfato che è un trasportatore lipidico che lo traslocherà attraverso la membrana verso l'esterno