Marte
Mercurio
Terra
Venere
nucleo, zona radiativa e zona convezione
Crosta terrestre
Mantello
Nucleo esterno
Nucleo interno
dimensioni, densità, composizioni chimica
giove, urano, nettuno e saturno
moto di rotazione intorno al proprio asse e moto di rivoluzione attorno al sole
meteoriti
Nana rossa
Stella di neutroni
Stella nana bianca
Supergigante rossa
25,4 giorni e 250 milioni di anni
nucleo
lo stato fisico della materia in cui gli elettroni sono stati strappati dagli atomi, lasciando ioni di carica positiva che possono circolare liberamente con gli elettroni. così esce un fluido chiamato gas ionizzato
mercurio
taglia medio piccola, densità media
luna, io e europa, titano
Giove
otto pianeti, pianeti nani, asteroidi, meteoroidi e comete
nella fascia di kuiper o nella nube di oort
plutone
corpi di piccole dimensioni che orbitano attorno ai pianeti
corona solare
sono frammenti di materiali , e se entrano a contatto con l'atmosfera si possono trasformare in meteore o meteoriti
giove
idrogeno, elio e metano (in piccole quantità)
la loro dimensione
perché sono più fredde dell'atmosfera circostante
fascia degli asteroidi tra marte e giove
dalla fusione di quattro nuclei di idrogeno si forma un nucleo di elio. formato da due protoni e due neutroni
mercurio, venere, terra e marte