Ovido
Sprache
  • Englisch
  • Spanisch
  • Französisch
  • Portugiesisch
  • Deutsch
  • Italienisch
  • Niederländisch
  • Schwedisch
Text
  • Großbuchstaben

Benutzer

  • Anmelden
  • Konto erstellen
  • Auf Premium upgraden
Ovido
  • Startseite
  • Einloggen
  • Konto erstellen

ARTO INFERIORE articolazioni

descrivi articolazione tibiotarsica o talocrurale

L’articolazione talocrurale o tibiotarsica è un ginglimo (angolare) o troclea, che si instaura
più esteso nella sua porzione anteriore, dove presenta il maggior diametro trasversale, rispetto alla posteriore: ciò comporta che in stazione eretta la parte anteriore dell’astragalo si incastra alla perfezione con il mortaio tibio-fibulare, mentre quando ci si porta sulle punte andando ad articolare il mortaio con la parte posteriore dell’astragalo (che è più stretta) la caviglia presenta una lieve instabilità


SUPERFICI ARTICOLARI


Le superfici articolari sono costituite da:


tibia:


faccia articolare inferiore della tibia

faccette articolari dei malleoli mediale


fibula, faccetta articolare malleolo laterale


Il malleolo laterale si porta più in basso rispetto a quello mediale.


talo


la faccetta superiore della troclea

con le faccette malleolari mediale e laterale.


CAPSULA ARTICOLARE

La capsula articolare si fissa sul contorno del mortaio tibiofibulare e sui margini della cartilagine articolare del talo; è più robusta sui lati, dove è rinforzata da legamenti, mentre è più sottile anteriormente e posteriormente.


LEGAMENTI


Legamento deltoideo / collaterale mediale: è un robusto fascio fibroso di forma triangolare che origina sul malleolo mediale e si divide in 4 fasci:

- fascio tibio-talare anteriore: si inserisce sul collo del talo

- fascio tibio-talare posteriore: si inserisce sulal faccia mediale del corpo del talo

- fascio tibionavicolare: si inserisce sulla tuberosità del navicolare

- fascio tibiocalcaneare: si inserisce sul Sustentaculum Tali del calcagno posto sulla porzione mediale



Legamento collaterale laterale: a livello laterale abbiamo invece un legamento meno robusto che si compone di tre fasci che partono tutti dal malleolo laterale (peroneale):


- Legamento talo-fibulare anteriore: si estende dal malleolo laterale alla porzione laterale dell'astragalo, appena davanti alla faccetta malleolare laterale(quello che più facilmente viene danneggiato durante la distorsione laterale della caviglia);


- Legamento talo-fibulare posteriore: va dalla porzione posteriore del malleolo laterale al processo posteriore dell'astragalo.


- Legamento talo-calcaneare: si estende dall’apice del malleolo laterale alla faccia esterna del calcagno;





MOVIMENTI


L’unico movimento consentito da questa articolazione è la flesso-estensione. In particolare, si può parlare di flessione plantare (40/50°) e flessione dorsale (20/30°), mentre le porzioni laterali del mortaio impediscono qualunque movimento di lateralità soprattutto nella stazione eretta, mentre quando si sta sulle punte sono permessi dei piccoli movimenti laterali.

legamenti articolazione tibiotarsica

Legamento deltoideo / collaterale mediale: è un robusto fascio fibroso di forma triangolare che origina sul malleolo mediale e si divide in 4 fasci:
- fascio tibio-talare anteriore: si inserisce sul collo del talo

- fascio tibio-talare posteriore: si inserisce sulal faccia mediale del corpo del talo

- fascio tibionavicolare: si inserisce sulla tuberosità del navicolare

- fascio tibiocalcaneare: si inserisce sul Sustentaculum Tali del calcagno posto sulla porzione mediale



Legamento collaterale laterale: a livello laterale abbiamo invece un legamento meno robusto che si compone di tre fasci che partono tutti dal malleolo laterale (peroneale):


- Legamento talo-fibulare anteriore: si estende dal malleolo laterale alla porzione laterale dell'astragalo, appena davanti alla faccetta malleolare laterale(quello che più facilmente viene danneggiato durante la distorsione laterale della caviglia);


- Legamento talo-fibulare posteriore: va dalla porzione posteriore del malleolo laterale al processo posteriore dell'astragalo.


- Legamento talo-calcaneare: si estende dall’apice del malleolo laterale alla faccia esterna del calcagno;

Articolazione subtalare

E’ un’articolazione intertarsica posta anteriormente al seno del tarso, classificata come ginglimo laterale o trocoide che si forma tra astragalo e calcagno.

SUPERFICI ARTICOLARI


Le due superfici articolari sono così composte:


talo: faccetta articolare calcaneare posteriore del corpo del talo, ovalare, concava


calcagno: faccia articolare talare posteriore del calcagno, di forma ovalare, convessa


CAPSULA: La capsula articolare è lassa e circonda le superfici articolari.


I LEGAMENTI sono


legamenti cervicali interossei


legamento talocalcaneare interosseo


legamento talocalcaneare laterale si porta dalla superficie laterale del talo alla superficie laterale del calcagno.

legamento talocalcaneale mediale unisce la superficie mediale del talo alla superficie mediale del calcagno.

legamento talocalcaneale posteriore dal tubercolo laterale del processo posteriore del corpo del talo raggiunge la superficie posteriore del calcagno

Articolazione subtalare facce articolari

Le facce articolari sono la faccia articolare talare posteriore posta sulla superficie superiore del calcagno e la faccia articolare posteriore calcaneare posta sulla superficie inferiore del talo

Legamenti articolazione subtalare

I LEGAMENTI sono

legamenti cervicali interossei Origina dal collo del talo (da qui il nome "cervicale"). Si inserisce sulla superficie superiore e laterale del calcagno. Si trovano antero-lateralmente nel seno del tarso, uno spazio compreso tra il talo e il calcagno.


legamento talocalcaneare interosseo Si estende dalla fossa del seno del tarso del talo alla corrispondente fossa del calcagno. Si trova più profondamente nel seno del tarso.


legamento talocalcaneare laterale si porta dalla superficie laterale del talo alla superficie laterale del calcagno.

legamento talocalcaneale mediale unisce la superficie mediale del talo alla superficie mediale del calcagno.

legamento talocalcaneale posteriore dal tubercolo laterale del processo posteriore del corpo del talo raggiunge la superficie posteriore del calcagno.

Sindesmosi fibio tibulare

E’ solitamente considerata una sindesmosi.

La sindesmosi è un particolare tipo di articolazione nella quale non è presente la capsula articolare e la cartilagine articolare, ma i due capi ossei sono tenuti assieme da elementi fibrosi quali legamenti o particolari membrane.


A tale articolazione partecipano:

la superficie convessa posta medialmente dell’estremità distale della fibula

la superficie concava dell’incisura fibulare della tibia.


Come già detto a questo livello non esiste una capsula articolare. L’articolazione è tuttavia rinforzata da

legamenti tibiofibulari anteriore, posteriore

dalla membrana interossea della gamba.



MORTAIO TIBIOFIBULARE

L’estremità distale della tibia, con il suo malleolo mediale, il malleolo laterale della fibula e la parte inferiore dei legamenti tibiofibulari anteriore e posteriore formano un profondo recesso definito “mortaio tibiofibulare”. Esso accoglie l’astragalo nell’articolazione talocrurale

MORTAIO TIBIOFIBULARE

L’estremità distale della tibia, con il suo malleolo mediale, il malleolo laterale della fibula e la parte inferiore dei legamenti tibiofibulari anteriore e posteriore formano un profondo recesso definito “mortaio tibiofibulare”. Esso accoglie l’astragalo nell’articolazione talocrurale

Articolazione coxo-femorale

L’articolazione dell’anca è una diartrosi enartrosi con tre gradi di motilità che si instaura tra la testa del femore (superficie emisferica convessa) e l’acetabolo (superficie emisferica concava).
Entrambe le superfici di tale enartrosi sono ricoperte da cartilagine ialina e da una membrana sinoviale, che produce il liquido sinoviale. Sono presenti una capsula articolare e i legamenti.


SUPERFICI ARTICOLARI


testa del femore (diametro di 4-5 cm) è completamente avvolta di cartilagine su 2/3, mentre posteriormente si appoggia al collo anatomico.


acetabolo, detto anche cotile. Si trova nella faccia posteriore dell’osso dell’anca. E’ formato da una componente ossea data dalla collaborazione di ileo, ischio e pube. E’ una cavità emisferica caratterizzata al suo interno di due diversi tipi di superficie:


superficie lunata (a forma di luna o “U” rovesciata) ricoperta di cartilagine, articolare

fossa acetabolare quella centrale e quella verso l’incisura acetabolare, risulta priva di cartilagine MA presenta tessuto adiposo, che funge da cuscinetto di protezione per le pressioni cui è soggetta l‘articolazione. Il cuscinetto adiposo è molto vascolarizzato e ricco di propriocettori, dunque significativo nel percepire le tensioni che si sviluppano a livello dell’anca.


Per migliorare la congruità tra le due articolazioni, su tutto il bordo della cartilagine articolare dell’acetabolo, si viene a instaurare il labbro acetabolare: anello di fibrocartilagine a forma di “C” che aumenta la superficie di articolazione del 22% e il volume del cotile del 33% e si continua con il legamento acetabolare trasverso. Il labbro acetabolare si trova sulla superficie semilunare dell’acetabolo (quella articolare)



CAPSULA ARTICOLARE


La capsula fibrosa è un manicotto fibroso molto spesso e molto robusto che approccia in maniera aderente l’articolazione, aumentando notevolmente la stabilità.

Si fissa:

acetabolo sul ciglio dell’acetabolo e sul labbro dell’acetabolo

femore si fissa:


anteriormente, sulla linea intertrocanterica

posteriormente, tra i due terzi prossimali e il terzo distale del collo (anatomico) del femore


La faccia anteriore del collo anatomico è dunque intra-capsulare, mentre quella posteriore lo è nei 2/3 mediali, per l’interruzione che avviene circa tra i 2/3 mediali e 1/3 laterale del collo del femore, che permette il passaggio dei vasi che vanno a vascolarizzare il femore.


La capsula è ricoperta internamente da membrana sinoviale, che produce l’omonimo liquido e che ricopre il legamento rotondo: tale struttura è quindi intra-capsulare ma extra-sinoviale, visto che il liquido non bagnerà direttamente tale struttura, in quanto ricoperta dalla membrana sinoviale.


LEGAMENTI


Ci sono cinque legamenti a contribuire alla stabilizzazione dell’anca:


legamento acetabolare trasverso: chiude la cartilagine articolare inferiormente collegando a ponte le due estremità del labbro acetabolare; nella fossa acetabolare si inserisce il legamento rotondo, la cui arteria ( arteria acetabolare) e nervo passano

proprio al di sotto del legamento acetabolare stesso. Si trova come detto in continuità con il labbro acetabolare, ovvero il cercine che si occupa di aumentare la zona di articolazione tra testa del femore e acetabolo.




legamento ileofemorale: è il principale: origina dalla porzione iliaca del ciglio dell’acetabolo e si porta, decorrendo sulla faccia anteriore della capsula, al femore, dividendosi in due fasci:


parte trasversa, che raggiunge il margine anteriore del grande trocantere (a fini di comprensione si muove in direzione laterale dal margine acetabolare)


parte discendente, che si porta alla parte più distale della linea intertrocanterica (diversa da cresta intertrocanterica. La linea intertrocanterica si trova sulla superficie antero-mediale del femore).


E’ paragonabile a un triangolo con apice a livello dell’ileo e base a livello del femore. Viene talvolta chiamato a “Y” poiché possiede la componente maggiore verso il grande trocantere ed una seconda componente verso il piccolo trocantere. Il legamento è molto robusto.


legamento ischiofemorale: si inserisce con la base su tutto il bordo posteriore a livello dell’ischio e l’apice converge verso il grande trocantere, in particolare alla fossa trocanterica, con un certo andamento a spirale. Il legamento è molto resistente e rafforza posteriormente l’articolazione.


legamento pubofemorale: è assimilabile a un triangolo che origina dalla branca del pube e si porta verso il piccolo trocantere, coprendo quella porzione di articolazione rimasta scoperta dall’ileofemorale. Tale legamento però è nettamente meno forte del legamento ileofemorale e questo rende tale zona più soggetta a lussazioni, nonostante la probabilità rimanga bassa vista l’alta stabilità conferita da tutto il complesso articolare.


legamento rotondo del femore: robusta banda fibrosa, triangolare e appiattita, di cui un’estremità si fissa alla fossetta della testa del femore (o fovea capitis femoris), mentre l’altra si inserisce soprattutto sui due bordi dell’incisura dell’acetabolo, fondendosi,nell’intervallo tra i due bordi, con il legamento trasverso dell’acetabolo. Possiede una propria vascolarizzazione e una propria innervazione.


MOVIMENTI


I movimenti a carico dell’articolazione sono flessione, estensione, abduzione, adduzione, extrarotazione.

Legamenti coxo-femorale

legamento acetabolare trasverso: chiude la cartilagine articolare inferiormente collegando a ponte le due estremità del labbro acetabolare; nella fossa acetabolare si inserisce il legamento rotondo, la cui arteria ( arteria acetabolare) e nervo passano
proprio al di sotto del legamento acetabolare stesso. Si trova come detto in continuità con il labbro acetabolare, ovvero il cercine che si occupa di aumentare la zona di articolazione tra testa del femore e acetabolo.




legamento ileofemorale: è il principale: origina dalla porzione iliaca del ciglio dell’acetabolo e si porta, decorrendo sulla faccia anteriore della capsula, al femore, dividendosi in due fasci:


parte trasversa, che raggiunge il margine anteriore del grande trocantere (a fini di comprensione si muove in direzione laterale dal margine acetabolare)


parte discendente, che si porta alla parte più distale della linea intertrocanterica (diversa da cresta intertrocanterica. La linea intertrocanterica si trova sulla superficie antero-mediale del femore).


E’ paragonabile a un triangolo con apice a livello dell’ileo e base a livello del femore. Viene talvolta chiamato a “Y” poiché possiede la componente maggiore verso il grande trocantere ed una seconda componente verso il piccolo trocantere. Il legamento è molto robusto.


legamento ischiofemorale: si inserisce con la base su tutto il bordo posteriore a livello dell’ischio e l’apice converge verso il grande trocantere, in particolare alla fossa trocanterica, con un certo andamento a spirale. Il legamento è molto resistente e rafforza posteriormente l’articolazione.


legamento pubofemorale: è assimilabile a un triangolo che origina dalla branca del pube e si porta verso il piccolo trocantere, coprendo quella porzione di articolazione rimasta scoperta dall’ileofemorale. Tale legamento però è nettamente meno forte del legamento ileofemorale e questo rende tale zona più soggetta a lussazioni, nonostante la probabilità rimanga bassa vista l’alta stabilità conferita da tutto il complesso articolare.


legamento rotondo del femore: robusta banda fibrosa, triangolare e appiattita, di cui un’estremità si fissa alla fossetta della testa del femore (o fovea capitis femoris), mentre l’altra si inserisce soprattutto sui due bordi dell’incisura dell’acetabolo, fondendosi,nell’intervallo tra i due bordi, con il legamento trasverso dell’acetabolo. Possiede una propria vascolarizzazione e una propria innervazione.

Quiz
tiempos verbales solo simples de indicativo
tiempos verbales ( solo indicativo)
Tema 50 Aspectos Preventivos
neuro
FUNCIÓN PÚBLICA
실습단어
inför prov 2025 #1
psicologia generale capitolo 2
Glosor
könsorgan
njurar och urinväggar
matspjälkningasystemet
andningssystemtet
cirkulationssystemet
endokrina systemet
sinnena
nervsystemet
muskler
leder
skallen ben
skelett
Modes Antiques
Cell Biology
anatomia 2 toesca
anatomia 2
preguntas
esonero
Christian Practices
Modelos Atomicos
Wortschatzliste
Business questions i always forget
Linguistica
confidence sentences
Show me/Tell me
C3 Analyse chimique
C2 Analyse physique
C1 Acides Bases
Nervi Spinali
Tema 3 ME
Tema 2 ME
English lit
formulacion inorganica
Lesson 19 red book
anatomia 1
Lesson 19 green book
Diabete
Neuro
lesson 13 red book
Te Reo
ca va? (kap1)