Utilisateur
primo corso di psico a bolo
cronometria mentale 3
detezione, discriminazione e scelta multipla
strutturalismo
oblio
funzionalismo
comportamentismo
condizionamento classico
condizionamento operante, trial end error
piccioni, box
gestalt, il tutto è più della somma delle parti
gestalt, insight
labirinto, crisi comportamentismo
cognitivismo
pandemonium, cognitivismo
interferenza
interferenza
.
.
onde
stimoli particolari
3 tipi di memoria
durata memoria sensoriale 250ms
stm durata
interferisco col nuovo e col vecchio rispettivamente
magico numero 7
stm acustica
span visuospaziale
memoria di lavoro, memoria contesto dipendente
la stm è più corta in realtà
.
.
codifica intenzionale e accidentale
.
cues autoprodotti aiutano
primacy e recency
la ltm è più accurata nei contenuti semantici che nei dettagli
.
.
.
periodi di cambiamento
.
memoria costruttiva
.
.
falsi ricordi
pressioni esterne
por di por francesco BAO
questionario personalità
.
3
organizzazione gerarchica
modello pen
teoria dell aurasal
.
Eysenck
sistema reticolare attivante, corteccia estroversi meno attiva
cattel norman galton
big five
estroversione, nevroticismo, gradevolezza, coscienziosità, apertura alle esperienze
affidabilità, coerenza culturale, coerenza temporale, validità predittiva
reattiva evocativa proattiva
rinforzo positivo negativo punzione soppressione
effetto lunghezza similarità fonologica e soppressione articolatoria
della sala-chucking e rotaz mentali
wundt
james
watson e altri, caratteristiche
pavlov
trail and error, thorndike
werthaimer,
kolher
vicinanza somiglianza e destino comune
tolman lab, pc
neisser, modelli cge descrivano elaborazione, pandemonium, riduzionismo, limiti
l'attenzione filtra gli stimoli
.
Sperling 250 ms
pet e pet, luck e vogel
frontale e ippocampo
baddaley, loop fonologico 3 esecutivo centrale e taccuino visuospaziale 2
craick e lochart
sachs
.
amnesia anterograda
piaget
hyman e pentland
introspezione e osservazione
estroverso
amabilità gradevolezza
coscienzioso
apertura all'esperienza
.
ipnosi, libere associazioni
freud, test di memoria semantica con stimolo dietro al quale possono esserci ricordi rimossi e da lì si deduce
freud
radicale
iceberg
principio del piacere, gratificazione immediata degli impulsi
schicciato, principio di realtà
giudice, valori società ed educazione genitori
quantità costante di energia psichica
stadio orale, anale d fallico
ramarro ramarro figa ramarro pin
rimozione
razionalizzazione
formazione reattiva
proiezione
intellettualizzazione
negazione
.
teotia socio cognitiva, auto efficacia, critica al comportamentismo
bandura, alto valore predittivo, sistema di credenze modificabile
maslow e rogers, autodeterminazione
psicologia umanista, emozioni, concetto di sé
rogers, conflitto tra sé ideale e reale, si differenzia da freud, incoerenza
emozioni, psicologia umanista
bisogni primari
sicurezza
sociali
stima
autorealizzazione
*difetto della piramide
Maslow
pianificazione e perseverazioni, esecutivo centrale e memoria di lavoro di Baddaley
curva di posizione seriale, ripetizione e recenza, eliminate se non ripeto più volte e chiedo dopo lasso di tempo
pazienti diversi con amnesia anterograda o retrograda
TAT E ROSHARK
due comportamenti assumubili alternativamente nel corso della vita
direzione intensità persistenza
.
fame sete sonno sesso
affiliazione potere successo competenza, autoefficacia
.
apprendimento
.
olds e miller, nucleo accumbens, legato al volere
tolleranza astinenza classificazione addictus reward sistem
via dopaminergica mesolimbica, nucleo accumbens nello striatum, amigdala e ippocampo
.
livelli di glucosio, genetica e fattori ambiente, centri della fame (laterale-fame, ventromediale-sazieta) nutrizione simulata, sapore, apprendimento
.
affiliazione
Wechsler. capacità globale e complessa. adattamento
discriminazione uomo macchina
problema pratico, il criterio di valutazione deve essere specifico per ciò che mi serve e predittivo. Wundt/Cattel coi test mentali binet/stern età mentale e q.i.
stern. età mentale/ età cronologica *100 . limiti, oggi si usa il qi di deviazione
spearman, cattel, binet thurstone,guilford
fattore g e fattore specifico. EU
A. 7 abilità mentali primarie: comprensione verbale, fluidità verbale, abilità numerica, memoria, abilità spaziale, velocità percettiva, ragionamento induttivo.
thurstone
induttivo, fallaceo deduttivo, veritiero, sillogismo
intelligenza fluida e cristallizzata
cattel
test km . A. 120 abilita diverse ognuna col suo test
supera Stern. qi standardizzato. media, ds, z, due aree di indagine indipendenti con un punteggio complessivo, scala verbale e di performance con 11 subtest
formula, wechsler
costesti ecologici-stress naturale-aslettative cambiamento
contesti artificiali-laboratorio- problemi etici
stress. topi ok estratto ovarico di ormoni. definisce( risposta aspecifica a qualcosa che richiede un adattamento)
.
selye
sindrome generale adattamento. allarme resistenza esaurimento
allungamento e deformazione, limiti del modello
interni/esterni. esempi. reazioni psicologiche(disorientamento, passività, alatia, persistenza)
eventi incontrollabili
eventi imprevedibili
conflitti interni 4
minaccia al sé
scala di holmes e rahe
scala di cohen
stress, matrimonio 50 , oggettiva
stress percepito, migliore
ansia e rabbia -- apatia e depressione
depressione, cani, deterioramento cognitivo
2 sistemi, sn simpatico e sistema cortico surrenale
ipotalamo= centro cerebrale dello stress
.
donne con carcinoma mammario
locus of control
ottimismo
hardiness
personalità A
stress, attribuzione interna o esterna
.
kobasa, grissino o barra di metallo. elevata attività, apertura al cambiamento e controllo interno
disturbi cardiaci
valutazione cognitiva definizione, primario e secondario
appraisal e coping
endler e parker
folkman ( risolve il supporto sociale)
CIS, 3 stili di coping, orientato al problema, orientato alle emozioni, evitante. errore
supporto sociale
ricerca di alternative
visualizzazione positiva
scrittura emotiva
biofeedback
training di rilassamento
meditazione
sport
.
trovare lato positivo
non eseguirebbe, eseguirebbe lo stesso. rispett