Ovido
Langue
  • Anglais
  • Espagnol
  • Français
  • Portugais
  • Allemand
  • Italienne
  • Néerlandais
  • Suédois
Texte
  • Majuscules

Utilisateur

  • Se connecter
  • Créer un compte
  • Passer à Premium
Ovido
  • Accueil
  • Se connecter
  • Créer un compte

Settecento

Quale è la situazione linguistica nel Settecento?

Le lingue europee di cultura a detenere un solido prestigio erano poche, e in testa a tutte c'era il francese.
L'italiano era abbastanza conosciuto anche all'estero, a Parigi è lingua da salotto e per le dame.

Da cosa è data l'importanza del francese rispetto all'italiano?

Una presunta virtù strutturale connaturata a questa lingua, la quale avrebbe avuto come connotati la chiarezza, la logica, la cappcità della comunicazione razionale, in contrapposizione all'italiano, lingua dalle inversioni sintattiche illogiche.

Che cos'è "Il Caffè"?

Periodico di grande rilievo culturale pubblicato tra il 1764 e il 1766

Cosa tratta la "Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca"? Da chi è stata scritta?

Alessandro Verri compone un pamphlet dal tono sarcastico, nel quale non solo veniva respinta l'autorità della lingua toscana e dell'Accademia di Firenze, ma anche messo da parte ogni ideale di ricerca stilistica.
Egli denuniava lo spazio eccessivo occupato dalle questioni retorico-formali a danno del concreto progresso culturale.

Che cos'è il "Saggio sulla filosofia e sulle lingue"?

L'opera si apre con una serie di enunciati teorici sulla lingua, inoltre si affronta una polemica antipuristica che, nella terza parte, si orienta verso obiettivi pratici, cioè la via verso una normativa illuminata, da contrappore a quella rigida della Crusca.
Cesarotti riflette sulla distinzione tra lingua scritta e orale, sul genio della lingua, l'introduzione di forestierismi.

Quale è la distinzione messa a punto da Cesarotti tra lingua parlata e lingua scritta?

-la lingua scritta ha maggiore dignità, in quanto momento di riflessione e strumento con il quale operano i dotti.

Quali sono i principi fondamentali del pensiero di Cesarotti?

-la lngua non dipendde dal popolo, ma nemmeno dagli scrittori
-la lingua non può essere fissata nei modelli di un certo secolo

-la lingua non dipende dai grammatici

Quale è il duplice concetto di "genio della lingua" introdotto da Cesarotti?

Il genio della lingua si divide in:
1. genio retorico

2. genio grammaticale

Il lessico dipende dal genio retorico, che riguarda l'espressività, dove tutto è alterabile; invece, il genio grammaticale rappresenta ciò che non può mutare in relazione al tempo e al progresso.

Cosa afferma Cesarotti in riferimento al rinnovamento della lessicografia?

Cesarotti propoe di istituire un "Consiglio nazionale della lingua", o "Consiglio italico", la cui sede sarebbe dovuta essere Firenze

Quali devono essere i compiti del "Consiglio nazionale della lingua", o "Consiglio italico" secondo Cesarotti?

Si sarebbe occupato di studi etimologici e filologico-linguistici, avrebbe rinnovato i caratteri lessicografici, dedicando attenzione alla terminologia teccnic delle arti, dei mestieri e delle scienze.
Avrebbe compilato un vocabolario in due forme, una ampia e una ridotta.

Inoltre, avrebbe dovuto avviare una serie di traduzioni di autori stranieri.

Cosa tratta il "Saggio di legislazione sul pedantismo" di Verri?

Vengono condannati i modelli formali tradizionali, dominati dalla smania retorica per la sovrabbondanza.
Nell settimo paragrfo viene esposto un ideale linguistico che avversa l'uso dell'affettato della lingua nazionale, la polemica è rivolta contr la Crusca e il toscanismo.

Cosa afferma Beccaria nella "Risposta alla Rinunzia"?

Fingere di prendere le parti della Crusca contro le tesi di Verri, si tratta di un testo comico e parodico.

Cosa afferma Pietro Verri nell'articolo "Su i parolai"?

Verri prende posizione contro il formalismo cruscante dei fiorentini e abbravvia la causa dei libertini, cioè antifioentisti e anticruscanti che assumevano un attegiamento diisnvolto nei confronti delle regole grammaticali.

Da cosa è data l'importanza riservata all'insegnamento della lingua italiana?

Si cominciò a pensare cche anche la conoscenza della lingua italiana dovesse entrare nel bagaglio di cui ogni uomo è provvisto.
Si insisteva contro l'abuso del latino e la necessità di una cultura maggiormente legata alle esigenze dei cmmerci e delle attività pratiche per i giovani delle classi medie popolari.

Quali sono le varie riforme scolastiche nel Settecento?

Alla fine del XVIII secolo furono avviate riforme nella scuola del Lombardo-Veneto, grazie alla politica scolastica di Maria Teresa d'Austria.
Fu ideato a Berlino e giunse poi in Italia attraverso l'Austria, un nuovo metodo didattico detto “normale”, in cui per la prima volta prendeva forma l'unità della classe concepita in maniera moderna come un gruppo a cui venivano impartiti insegnamenti in vista di obiettivi didattici unitari.

Quale è il linguaggio utilizzato nelle conversazioni informali?

Nelle situazioni familiari, nelle conversazioni informali e confidenzali aveva largo spazio il dialetto.
La lingua italiana si prestava poco ancora alla conversazione naturale, perchè era scritt ma poco parlata.

Quale è il linguaggio nel teatro?

Si sviluppa lo stereotipo dell'italiano come lingua della dolcezza, del canto, della poesia, mentre il francese è simbolo della razionalità e della chiarezza.

Quale è l'importanza di Carlo Goldoni?

Si trovano in Goldoni accenni al problema della lingua: non esistendo in Italia una vera e propria lingua comune di conversazione, un autore tetrale che volesse emularla senza imparare il toscano vivo, era costretti a ricorrere al dialetto, oppure impegnare una lingua mista in cui entravano elementi diversi, come dialettismi, francesismi, modi colloquiali, ecc

Quale è l'espediente stilistico usato da Goldoni nel "Campiello"?

Goldoni in questo dialogo mostra di ssere consapevole della difficoltà comunicativa che realmente affligge gli italiani del suo tempo e ne trae occasione di divertiemnto, unendo il difetto di pronuncia di Gasparina agli elementi regionali usati a fine comico.

Su cosa si basa il movimento dell'Arcadia?

Corrente letteraria che si ispira sul modello petrarchesco, intesa a liberarsi dagli eccessi della poesia barocca e dal gusto per l'anormale e lo straordinario.
Caratteristico è l'impiego della toponomastica e onomastica classica, della morfologia con relativo largo uso di latinisi earcaismi, testimonianza di un adesione al passato.

Quale è il linguaggio utilizzato da Giambattista Vico in "Scienza nuova"?

Si riconoscono arcaismi e latinisi, in una sintassi che è ben dversa dall'armonica struttura classicistica ricca di equilibrio e cara alla tradizione italiana boccacciana e bembiana.

Quali sono gli aspetti interessanti dell'Alfieri?

Inizia il suo diario in francese, nel 1774-5, poi, dopo un lungo silenzio, nel 1777, scriverà in italiano.
Non perde occasione per parlare male del francese e per descrivere il faticoso apprendimento del toscano classico.

Nelle tragedie lo stile si caratterizza per un volontario allontanamento dalla normalità ordinaria e dal cantabile, ottenuto attraverso la trasposizione sintattica e la spezzatura delle frasi.

Inoltre, nella "Vita" alferiana, l'autore descrive il cammino veros la lingua toscana di un giovane aristocratico piemontese.

Cosa sostengono gli illuministi del Caffè?

Si battono contro tutte le forme di passatismo e di fiorentinismo, in particolare avveri alla Crusca, simbolo di questa posizione conservatrice.
La parola doevva essere strumento di servizio delle idee.

Come è strutturata la "Rinunzia" di Verri?

Il testo si presenta diviso in brevi paragrafi numerati, secondo un criterio non raro nella saggistica del Settecento di ispirazione illuminista.
L'adozione di una sintassi smplice e agile è ispirata al modello francese.

L'autore fa appello alla libertà espressiva, all'importanza dei contenuti, la facoltà di introdurre forestierismi nel lessico.

Si vede l'inizio con formule ironicamente burocratiche, a partire dal cum sit latino.

Quale importante intervento ricordiamo di Pietro Verri?

L'intervento contro l'uso del "lei" come allocutivo di rispetto nell'articolo "Il Tu, Voi e Lei".

Di cosa parla Foscolo?

Un "linguaggio mercantile" e "itinerante", usato da coloro i quali erano abituati a muoversi nelle varie regioni italiane e osserva che l'uso di una lingua non dialettale nella propria patria avrebbe rischiato di creare problemi di comprensione.

Di cosa parla Manzoni?

Descrive i caratteri del cosiddetto "parlar finito", la lingua ritenuta elegante che consisteva nell'usare le parole ch si supponevano italiane e nell'aggiungere finali italiane alle paroleialettali terminanti per consonante.

Quiz
Seicento
Cinquecento
Quattrocento
Trecento
Duecento
Sozialwissenschaftliche Fragen des Sports
vocab
nouns
adjectives
weather
location and distance
verbs
vocab (adverbs and conjunctions)
ncm 107
multifamily sales proposlmuktifamikt sales proposal
java chapter 5
nederlandsnederlands
Mutamenti sintattici-L'ordine della frase -La posizione del pronome soggetto -L'enclisi del pronome atono -La legge Tobler-Mussafia -Le proposizioni completive
Mutamenti morfologici-Numero e genere del nome -Metaplasmi -Formazione degli articoli -L'aggettivo qualificativo -Pronomi personali -Il verbo
for- words
Mutamenti fonetici-Vocali italiane e latine -Accento -Fenomenti del vocalismo: •monottongamento di AU, AE e OE •dittongamento toscano •anafonesi •chiusura delle vocali toniche in iato •chiusura della E protonica in I •...
UNIT8
Foni e fonemi-Fonemi dell'italiano -Alfabeto fonetico -Fenomei sordi e sonori -Fonemi orali e nasali -Vocali -Dittongo, trittongo e iato -Consonanti -Digramma e trigramma
animals
verbs
King Alfred Laws (1) vocab
loveee
UNIT3
practice
SCI QUARTER 1 LESSON 1
Body parts and fisical appearance
eye
eye
Neurones
Slutprov broms
UNIT2
Toleranser
Hindsight needs Corrective Lenses
Topic 1
UNIT1
Ester homologous seris
swedish vocabulary
pedia.
BETA-BLOCKER(TX OF HYPERTENSION(PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
ACE INHIBITOR( TX OF HYPERTENSION) (PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
Calcium Channel Blocker(TX OF HYPERTENSION) (PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
General knowledge
Food
Numbers
Turkish
Teoria celular
Slutprov ATC
Slutprov Växling
Acid formulae
ngb
vocabulary
YOGA ASANA
Origini e varietà dell'italiano-Origini dell'italiano contemporaneo -Varietà di latino -Minoranze linguistiche -Italia dialettale -Italiano standard -Italiano medio -Italiano popolare -Italiano regionale -Latino volgare -Sostrato,...
Technology
Exam
Anglais 1saluer les gens - soyons polis - decrire personne - les presentations - quand on est invité - parler du temps qu'il fait - au restaurant - au pub - a l'hotel - les prepositions de lieux - demander son...
gd paragraaf 5&6
gd paragraaf 3&4
police
PROF ed
past simpleVerbs and their form in past
inglés 1 (saludos)meh
set 2
Egenskaper/artnamn på latin
B49 + 1 vraag van 54
B44
vocabulary 3.10
population and settlement
gd paragraaf 1&2
Alkenes
german 25
part 10
part 9
hormonas
AP2 - Praktischbfzclip-g-a
NATIONAL STATISTICS DAY: Official StatisticsAmbedkar Collage Of Arts & Science, Wandoor
ned leren
Eco
Fundamentos de Termodinámica
Revision
matematicas
Evaluación genralEvaluación de Andrea para ayuda en sus tutorias
Social Dimensions
DF WK 7 Analysis and Validation
Grammar
Ekonomi buby
Property & Casualty Missouri
psicología educativa
Vocabulary adjetives & phrasal verbs
Aardrijkskunde begrippen module 3 hoofdstuk 2
Nature
AK AW 4
ak begrippenvoor de toets
Slutprov
Aardrijkskunde begrippen module 3 hoofdstuk 1
Organic chemistry
GenEd - Filipino
GrammarInglés
historia semana 1 🏛️
Malteadas.
vocabulary 3.9
Nederlands beeldspraak
Chapter 9
Cracking T4L8
PDD
verbs
adjectives
MoiLearning ENGLISH
Social Grade 7 - Chapter 4 - kopie
Social Grade 7 - Chapter 4 - kopie
ltaSalut
animalescompleta las preguntas
the augustan age
Cheerleader
Combustion
Burning hydrocarbons
opo 8&9
Quiz #2Things Made From Dreams
じしょけい
social 1
social
social 3
social 2
social 4
social 5
social 6
first nation
States of matter
Social Grade 7 - Chapter 4
gs tijdenvoor tijden gs
Palmistry
Crude oil
Quiz #1Lost and Font
漢字 L20
Alfabeto inglêsQuestões sobre o alfabeto inglês
漢字 L19
漢字 L18
organic chemistry
nya ord
german 24
digestion
cátedra 3cátedra 3
respiratory
european explorers
qad
Social Grade 7 - Chapter 3
Social Grade 7 - Chapter 2
Social Grade 7 - Chapter 1
anatomy
französich vokabel 23.6.2024
water
history exam
music directionsdefinition
Vocabulary 11
DF WK 4 Current Digital Foresics Tools
ენათმეცნიერებაჰსბსბს
漢字 L17
Charles
DF Wk 2 Processing Crime and Incident Scene
漢字 L16
UPQ 2
Chapitre 8
Ingles 2
CISSP Wk 7 Identity Access Management (IAM)
Social Grade 7 - Vocabulary
hsk
Problems and solutions
Literature and ArtsTopnotcher Cutieee
Social ScienceTopnotcher Cutieeeee
Life and Works of RizalTopnotcher Cutieeeeee
Proponents of TheoriesTopnotcher cutieeee
N5 Kanji
la influencia - copia
CHAPITRE 1 BLED
Chemistry of cooking T4 L5
verbes irréguliers
Kanji Japonais
la influencia
Conductismo Clásico
BIOLOGY EXAM!!!hmmmmmmmmmmmm
ᴍᴇᴅɪᴇᴠᴀʟ ᴇᴜʀᴏᴘᴇ
Muscular System
derecho internacional
actores
Code2
tipos de massas italianas
voc13
voc12
voc11
voc10
gs begrippen H4
Bimar aero (Ne contient pas les schémas)
UNIT7
Examen trastorns
MU AW 4
UNIT6
Entomology
Exámen
English Grade 7 - Types of Poems
English Grade 7 - Parts of Speech / Figurative Language
farrowing of an animal
jus
Azië