La sequenza SVO, soggetto+verbo+complemento oggetto
La sequenza SOV e, poi, SVO, continuatasi nell'italiano
In esse l'ordine SVO viene alterato e l'elemento in rilievo assume la posizione iniziale, normalmente riservata al soggetto
Esso veniva sempre espresso, collocandolo prima del verbo nella frase enunciativa e dopo il verbo in quella interrogativa.
Si tende ad omettere il pronome soggetto in ogni tipo di frase
L'enclisi del pronome personale atono
Con un imperativo, un gerundio, un participio isolato e un infinito
Una legge che descrive i criteri di distribuzione dell'enclisi e proclisi dei pronomi atoni nell'italiano antico
Dopo pausa, all'inizio di un periodo; dopo la congiunzione "e"; dopo la congiunzione "ma"; all'inizio di una proposizione principale successiva a una proposizione subordinata.
Esso ha esteso fortemente la sfera d'uso, prendendo il posto di molte altre parole.
Dalla congiunzione "che" e indicativo, o congiuntivo, nella forma esplicita, oppure dalla preposizione '"di" e infinito in quella implicita.
Da "quod" + indicativo; "ut" + congiuntivo; soggetto in accusativo e predicato verbale all'infinito.