I suoni articolatori di una lingua
I foni che distinguono parole con diversi significati, la più piccola unità di suono dotata di valore distintivo
I segni grafici adoperati per trascrivere i fonemi si dicono lettere, o grafemi, e il loro insieme costituisce l'alfabeto di una lingua.
L'insieme dei fonemi di quasi tutte le lingue del mondo costituisce l'alfabeto fonetico, riconosciuto dall'API (Associazione Fonetica Internazionale)
Se durante la pronuncia le corde vocali restano inerti, si avrà un fonema sordo; se esse entrano in vibrazione si avrà invece un fonema sonoro (es. palla-balla)
7 vocali, 2 semiconsonanti, 21 consonanti
Se durante la pronuncia l'aria fuoriesce solo dalla bocca, si ha un fonema orale; se invece esce anche attraverso il naso si hanno fonemi nasali
Una rappresentazione grafica delle vocali toniche dell'italiano; si tratta di un trangolo con il vertice rivolto verso il basso e i lati opposti aperti, in essi le vocali sono collocate a seconda della posizione che la lingua assume durante la pronuncia.
Lo "iod" [j] e il "vau" [w]; una "i" e una "u" non accentate seguite da un'altra vocale
Quando [i] e [u] non accentate hanno durata breve, se non seguite, ma precedute da una vocale (es. "colui")
Un dittongo è un insieme di due vocali che formano un'unica sillaba e si verifica quando semiconsonanti e semivocali hanno bisogno di una vocale d'appoggio per essere pronunciate
Se formato da una semiconsonante e una vocale, e durante la pronuncia il suono sale da un elemento atono a uno tonico
Se formato da vocale e semivocale, e si ha il passaggio da elemento tonico ad atono durante la pronuncia
Un trittongo è un gruppo vocalico composto da una semiconsonante, una vocale e la semivocale [i], oppure da due semiconsonanti e una vocale
Lo iato consiste nel pronunciare due vocali separatamente, appartenenti quindi a due sillabe diverse
Due vocali vicine che non sono né [i] né [u], oppure una delle due vocali è una [i] o una [u] accentata e l'altra una [a], [e], oppure [o].
Il modo di articolazione, il luogo di articolazione e il tratto di sordità o sonorità che le caratterizza
Le consonanti si producono quando l'aria che esce dai polmoni incontra un ostacolo
Le consonanti occlusive, anche dette momentanee o esplosive
Quando il canale espiratorio si restringe
Quelle che derivano dalla fusione di un'occlusiva e una costrittiva
Quando, durante la
pronuncia, il blocco del canale respiratorio avviene a livello delle labbra
Quando il blocco del canale espiratorio avviene a livello dei denti anteriori, sui quali poggia la lingua durante l'articolazione
Quando il blocco del canale espiratorio avviene a livello del palato anteriore, sul quale poggia la lingua
Se il blocco espiratorio si produce all'altezza del velo palatino
Se il restringimento del canale espiratorio avviene tra il labbro inferiore e gli incisivi superiori
Se la lingua tocca gli alveoli degli incisivi superiori durante la pronuncia
La [s] è indicata con il termine di sibilante, la [r] è detta vibrante e la [l] laterale
Gruppi consonantici per sopperire alla mancanza di alcuni fonemi dell'italiano che rinviino a due fonemi diversi (es. "ci" e "chi")
/k/ davanti a "i" e "e"
/g/ davanti a "i" e "e"
/gn/ davanti a vocale
/gl/ davanti a "i"
/sc/ davanti a "i", "e"
/c/ davanti "o", "a", "u"
/d3/ davanti "o", "a", "u"
/gl/ davanti "e", "a", "o", "u"
/sc/ davanti "o", "a", "u"
Non vengono pronunciate autonomamente, né individuano da sole suoni specifici, sono espedienti grafici che servono a distinguere una pronuncia da un'altra
Scempie e doppio, anche dette tenui e intense
Consonante occlusiva labiale sorda
Consonante occlusiva labiale sonora
Consonante occlusiva dentale sorda
Consonante occlusiva dentale sonora
Consonante occlusiva velare sorda
Consonante occlusiva velare sonora
Consonante occlusiva nasale labiale sonora, o nasale labiale
Consonante occlusiva nasale dentale sonora, o nasale dentale
Consonante nasale palatale
Consonante affricata alveolare, o dentale, sorda
Consonante affricata alveolare, o dentale, sonora
Consonante affricata palatale sorda
Consonante affricata palatale sonora
Consonante costrittiva labiodentale sorda, o labiodentale sorda
Consonante costrittiva labiodentale sonora, o labiodentale sonora
Consonante costrittiva alveolare sorda, o sibilante sorda
Consonante costrittiva alveolare sonora, o sibilante sonora
Consonante costrittiva palatale sorda, o sibilante palatale
Consonante alveolare sonora, o vibrante
Consonante costrittiva alveolare sonora, o laterale
Consonante costrittiva palatale sonora, o laterale palatale