Ovido
Lingua
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Francese
  • Portoghese
  • Tedesco
  • Italiano
  • Olandese
  • Svedese
Testo
  • Maiuscole

Utente

  • Accedi
  • Crea account
  • Passa a Premium
Ovido
  • Home
  • Accedi
  • Crea account

Duecento

Dove si afferma la Scuola siciliana?

Nell'ambiente della Magna curia di Federico II di Svevia, con centro la corte di Sicilia.

Quali sono le due letterature romanze affermatesi nel Duecento?

La francese in lingua d'oil e la provenzale in lingua d'oc

Quale fu un importante testimonianza per ricostruire la fisionomia originale della poesoa della Magnia curia di Federio II?

Il Libro siciliano, testimoniato da Giovanni Maria Barbieri

Che cos'è il "Frammento zurighese"?

Fra il 1234-1235, un ignoto amanuense, di origine tedesca o dell'Italia settentrionale, trascrisse in un foglio, in calce ad un documento giuridico emandata Enrico VIII, le primequattro stanze della canzone "Risplendiente" di Giacomo Pugliesi: testimonianza più antica di lirica siciliana, coeva alla produzione originaria della Magna curia, ma con la sovrapposizione di una patina settentrionale.

Da cosa è stata trasmessa la maggior parte del patrimonio della poesia in volgare del XIII secolo?

-Canzoniere Vaticano latino 3793
-Laurenziano Rediano 9

-Palatino 418

A chi passò l'eredità della poesia siciliana, dopo quale evento?

Con la morte di Federico II di Svevia, nel 1250, venne meno la poesia siciliana e la sua eredità passò ai poeti siculo-toscani e agli stilnovisti.

Quale è l'importanza dei testi laudistici?

Con la raccolta delle laude religiose in appositi laudari, utilizzati dalle confraternite con preghiere cantate, la poesia laudistica divenne uno dei canali di diffusione del volgare in area settentrionale.

Quali sono i maggiori centri del Duecento?

Centri di maggiore importanza dopo il declino della Scuola siciliana sono Pisa, Toscana e Arezzo, aree di diffusione della poesia siculo-toscana (una letteratura moraleggiante in versi).

Quali sono le idee di Dante sulla lingua espresse nel "Convivio"?

Nel "Convivio" il volgare è celebrato come un "sole nuovo" destinato a splendere al posto del latino per un popolo che non è in grado di comprenderlo. Inoltre, nell'opera, scriita in volgare, il latino è reputato superiore in quanto lingua d'arte.

Quali sono le idee espresse da Dante nel "De vulgari eloquentia"?

Nel "De vulgari eloquentia", primo trattato sulla lingua e sulla poesia volgare, la superiorità del volgare viene riconosciuta in nome della sua naturalezza, mentre la letterarietà del latino è stimolo per la regolamentazione di essa.

Da chi fu riscoperta l'opera "De vulgari eloquentia" di Dante e in quale periodo?

Il "De vulgari eloquentia" di Dante rimase sconosciuto fino al Cinquecento, quando fu riscoperto dal vicentino Trissino e pubblicato in traduzione italiana.

Quale è l'intenzione di Dante espressa nel "De vulgari eloquentia"?

Intento di Dante è definire i caratteri del volgare letterario alla ricerca di una lingua definita "aulica, curiale, cardinale e illustre". Dante è alla ricerca di una lingua ideale, illustre, priva di tratti popolari e locali, selezionata e formalizzata ad un livello alto.

Quale è il testo più interessante per quanto riguarda la prosa del Duecento?

Il "Novellino", primo esempio di testo narrativo con intento d'arte.

Quale è il primato del latino nella prosa del Duecento?

Il latino è strumento di comunicazione scritta e di cultura; sono in lingua latina i documenti giuridici, amministrativi, contabili, oltre a scritture filosofiche, religiose, mediche, ecc

Quale è una delle figure più rappresentative in ambito prosastico?

Guido Faba

Come viene composta l'opera "Gemma perpetua" di Guido Faba? Di cosa tratta?

Il volgare pur presente nel latino dell'opera si riduce a ben poca cosa, tema è l'amore, le parole ricordano la poesia cortese (ci si rivolge ad una bellissima donna gentile). La lingua usata è caratterizzata da forti settentrionalismi ed elementi dialettali, si tratta di un volgare illustre nutrito di latinismi, distante dalla comune parlata dialettale del tempo (prevalenza delle vocali finali, che nella parlata dialettale settentrionale sarebbero cadute dando luogo ad espressioni come "paradis", "amor").

Chi compose le "Epistole et Parlamenta"? In che modo?

Un'opera in cui entra la lingua volgare di Guido Faba; si tratta di modelli di discorsi e lettere realistici e adattati alla vita pratica, ma anche giochi retorici (contrasto tra il Carnevale e la Quaresima personificati).

Cosa scrive Rambaldo di Vaquerais? Da cosa è data la sua importanza?

Scrive alcuni contrasti plurilinguisti caratterizzati da un notevole sperimentaaismo:
-Contrasto del 1194, in cui è messo in scena un giullare che fa profferte d'amore ad una donna, la quale risponde in un genovese intriso di provenzalismi e italianismi

-Discorso plurilingue nel quale adopera cinque idiomi diversi una strofa per ciascuno e la strofa finale, in cui sono tutti riuniti (provenzale, italiano, francese, guascone, galego-portoghese).

Da chi è stata trasmesso il corpus delle nostre origini, compresa quella dei poeti della Scuola siciliana?

Codici medievali scritti da copisti toscali, i quali intervennero sulla forma linguistica della poesia con una vera e propria opera di traduzione, eliminando i tratti siciliani.

Dove è conservato il Canzoniere Vaticano latino 3793?

Nella Biblioteca Apostolica Vaticana

Come è diviso il Canzoniere Vaticano latino 3793?

Una parte comprendente solo canzoni (137) e una sonetti (670)

Quale disegno storicografico della lingua volgare è possibile tracciare attraverso il Canzoniere Vaticano latino 3793?

L'evoluzione della lirica volgare italiana della Scuola siciliana, attraverso i poeti siculo-toscano, fino a Dante.

Come è definita la scrittura del Canzoniere Vaticano latino 3793?

"(Proto)mercantesca, cioè in uso nell'ambiente della borghesia mercantile finanziaria fiorentina.

Dove è conservato il Laurenzino Rediano 9?

Presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze

Cosa contiene il Laurenziano Redano 9?

Soprattutto le opere di Guittone D'Arezzo e solo secondariamente altri autori: su 434 testi lirici, 232 sono di Guittone.

Che cos'è il Palatino 418?

Il meno esteso tra i canzonieri che costituiscono il patrimonio della poesia volgare del XIII secolo; può essere considerato prodotto di lusso e tributo a Guittone.

Quale opera è considerata un monumento insigne di poesia?

Il "Cantico di frate sole" di san Francesco, 1223-24.

Come risulta l'influenza del francese nella prosa?

Rispetto al latino, l'influenza del francese risulta minore, anche se esso fu utilizzato da alcuni scriventi italiani.

Quale tipo di volgare si contrappone al latino e al francese nella prosa?

Una sostanziale varietà di esso.

Quale è un centro di cultura di notevole importanza, per quanto riguarda la prosa?

Bologna, con autori come Guido Faba

Quale è l'importanza del linguaggio utilizzato da Guido Faba?

L'autore utilizza tratti settentrionali e locali, ma allo stesso tempo mira ad un risultato alto di prosa formalmente elaborata; lo scrittore si è sforzato di staccarsi dalla parlata strettamente locale, servendosi del latino.

Quali sono le trasformazione del latino scritto riscontrabili nel "De vulgari eloquentia"di Dante?

-il dittongo "ae" era reso "e", con abbanddono della pronuncia classica nella quale le vocai erano due e distinte
-la presenza di volgarismi come "Tuscani", invece del classico "Tusci"

-il cursus, elemento ritmico tipico della prosa medievale.

Quale è l'osserazione di Dante sulla lingua dei sardi?

Dante sembra sostenere che i sardi abbiano carpito la loro lingua dall'imitazione del latino, notando una somiglianza tra le due lingue (sardo e latino).

A cosa si rifanno le citazioni dantesche nella "De vulgari eloquentia"?

Le citazioni di Dante dei poeti siciliani vengono da celebri componimenti di Guido delle Colonne, modello linguistico che l'autore trecentesco riteneva migliore

Quale è l'importanza del capitolo XII del "De vulgari eloquentia"?

Dante sposta il discorso dalla poesia alla politica, con un modo di sdegno nei confronti dei principi italiani del suo tempo, indegni del paragone con i gloriosi Federico II e Manfredi. Per la polemica l'autore fa uso della fidura retorica del sarcasmo, oltre di termini latini che non sono della tradizione lassica, ma il cosiddetto latino "moderno" al tempo di Dante.

Quiz
Sozialwissenschaftliche Fragen des Sports
vocab
nouns
adjectives
weather
location and distance
verbs
vocab (adverbs and conjunctions)
ncm 107
multifamily sales proposl
java chapter 5
nederlands
Mutamenti sintattici
Mutamenti morfologici
for- words
Mutamenti fonetici
UNIT8
Foni e fonemi
animals
verbs
King Alfred Laws (1) vocab
loveee
UNIT3
practice
SCI QUARTER 1 LESSON 1
Body parts and fisical appearance
eye
eye
Neurones
Slutprov broms
UNIT2
Toleranser
Hindsight needs Corrective Lenses
Topic 1
UNIT1
Ester homologous seris
swedish vocabulary
pedia.
BETA-BLOCKER(TX OF HYPERTENSION(PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
ACE INHIBITOR( TX OF HYPERTENSION) (PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
Calcium Channel Blocker(TX OF HYPERTENSION) (PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
Food
Numbers
Teoria celular
Slutprov ATC
Slutprov Växling
Acid formulae
ngb
vocabulary
YOGA ASANA