Ovido
Lingua
  • Inglese
  • Spagnolo
  • Francese
  • Portoghese
  • Tedesco
  • Italiano
  • Olandese
  • Svedese
Testo
  • Maiuscole

Utente

  • Accedi
  • Crea account
  • Passa a Premium
Ovido
  • Home
  • Accedi
  • Crea account

Quattrocento

Come viene considerato il volgare durante il corso del XV secolo?

All'inizio del Quattrocento si sviluppa l'Umanesimo latino, con il quale si denota una crisi del volgare, screditato agli occhi della maggior parte dei dotti.
Il latino era preferito in quanto lingua nobile, l'unica capace di garantire l'iimortalità letteraria, emntre l'uso del volgare era accettato solo nelle scritture pratiche e d'affare, mai nella sccrittura d'arte.

Quale movimento culturale si sviluppa nel Quattrocento, all'inizio del secolo? E alla fine?

Umanesimo latino e volgare

Quali sono le discussioni degli umanisti sulla nascita del volgare?

1. Secondo Biondo Flavio al tempo di Roma si parlava una sola lingua in laino e questa lingua si è corotta per ua causa esterna, cioè la venuta dei popoli barbari, e ciò porto alla nascta del latino
2. Secondo Leonardo Bruni al tempo di Roma non si parlava un latino omogeneo, ma ci sarebbero stati due livelli diversi di lingua, uno alto e letterario, da ricollegare al latino, e uno basso e ppopolare da cui sarebbe nato l'italiano.

A chi si deve la nuova fiducia nel volgare?

Leon Battisti Alberti, Lorenzo il Magnifico e la corte dei Medici.

Chi scrisse la "Grammatichetta vaticana"?

Leon Battisti Alberti

Cosa introduce Alberti a favore del volgare?

Il Certame coronario, una gara poetica in volgare sul tema dell'amicizia.

Quali sono le altre importanti figure del secolo?

Cristoforo Landino, Angelo Poliziano

Cosa si deve a Lorenzo il Magnifico?

Una forte promozione della lingua toscana (nel proemio al "Comento", 1482-84, prospettò un memorabile sviluppo futuro del fiorentino)

Quale è la lingua di Pulci nel "Morgante"?

La lingua si caratterizza per il ricco lessico realistico, la fraseologia idiomatica, i giochi di parole e i neologismi lessicali, oltre all'utilizzo di uno stile nuovo e scherzoso, con un impasto comico-espressionistico.

Come è la prosa nel Quattrocento?

La prosa è meno uniforme rispetto alla poesia, anche in relazione alla maggiore quantità di impiego della lingua volgare.
Nei testi privati, pratici e cancellereschi, la compresenza del latino e volgare è molto frequente.

In una lettera accade spesso che siano in latino l'inizio e la fine, oltre alla presenza comune di latinismi grafici e lessicali.

Quale è l'evoluzione delle scriptae?

Le scriptae nel Quattrocento tendono al conguaglio, evolvendo verso forme di coinè

Quali sono gli aspetti caratteristici della coinè quattrocentesca?

La coinè quattrocentesca consiste in una lingua sritta che mira all'eliminazione dei tratti locali, accogliendo per intero latinismi e appoggiandosi al toscano.

Quale è l'influenza della letteratura religiosa?

La letteratura religiosa contribuì alla circolazione di modelli linguistici toscani o centrali tra il popolo anche in regioni diverse dalla Toscana o dall'Italia mediana.

Quali furono le conseguenze dell'introduzione della stampa a caratteri mobili?

-diminuzione del prezzo dei libri
-aumento delle tirature

-notevole divulgazione

-evoluzione della lingua

-regolamentazione della scrittura

Chi furono i primi tipografi in Italia?

I primi tipografi attivi in Italia furono tedeschi, ma non mancarono artigiani nostrani attivi, soprattutto, a Venezia.
Centri minori furono, invece, Roma, Firenze, Milano e Bologna.

Quali sono le caratteristiche della tipografia quattrocentesca?

Inizialmente prende a modello il libro manoscritto, imitandolo nella froma; successivamente si distaccò da esso e introdusse nuovi elementi, come il frontespizio, collocato alla fine nel "colophon".

Cosa si intende per "macaronico"?

Tipo di scrittura letteraria con intento comico, in cui latino e volgare entrano in simbiosi.
Il termine "macaronico" designa, quindi, un linguaggio comico nato come divertimento nell'ambiente universitario padovano, alla fine del Quattrocento; il nome stesso deriva da un cibo, il "maccarone", un tipo di gnocco.

Quali sono i temi e lo stile del macaronico?

Il linguaggio è caratterizzato dalla latinizzazione parodica di parole volgari, oppure dalla deformazione dialettale di parole latine, oltre all'utilizzo di parole presenti in entrambe le lingue con significati diversi, usate con quello volgare.
La componenete dialettale è bassa e plebea, usata per il materiale lesicale, quellalatina è invece aulica e fornisce la struttura grammaticale e metrica (esametro virgiliano).

I temi sono goliardici, si hanno efetti di comicità in contesti di vita quotidiana umile o in scene di sapore popolare, nelle quali vengono calate citazioni di autori classici, o vengono introdotti paragoni tra elementi incommensirabili, oppure quando entrano in gioco elementi grotteschi, osceni.

Cosa si intende per "polifilesco", o "pedantesco"?

Tipo di scrittura in cui latino e volgare entrano in simbiosi, ma non con intento comico, bensì con lo scopo artistico di ottenere uno stile elevato, una lingua nobile e preziosa

Chi fu l'iniziatore del genere macaronico?

L'inziiatore del genere macaronico fu Tifi Odasi, autore di una "Macaronea", ma interessante è anche il poema "Baldus" di Teofilo Folengo.

Quando inizia a svilupparsi il prestigio del volgare toscano?

Verso la seconda metà del Trecento, quando iniziarono a circolare fuori dalla Toscana i capolavori delleTre Corone.

Quali furono gli strumenti di diffusione del fiorentino trecentesco?

Le biblioteche, in particolare in Piemonte, Pavia e Milano.

A chi sono destinate le biblioteche di studio?

Nelle biblioteche di studio, di taglio umanistico, trovano spazio opere esclusivamente latine e destinate ad un pubblico ideale, di rango signorile, bilingue o trilingue.

Quali sono gli aspetti interessanti sul linguaggio utilizzato da Boiardo?

Lo scarto tra scrittura pratica e letteraria è evidente nel caso di Boiardo.
Le sue lettere private risultano in un livello di formalizzazionee toscanizzazione molto minore rispetto alle opere letterarie.

Nelle lettere troviamo tratti genericamente settentrionali, ma non mancano toscanismi di matrice letteraria ("il" invece di "el"), inoltre caratteristica è la presenza di latinismi.

La toscanizzazione è più forte negli "Amorum libri", ispetto all'emiliano illustre dell'"Orlando innamorato".

Quale è un esempio di lingua epistolare di tipo cortigiano e cancelleresco?

La lettera del 1463 in cui Ferdinando d'Aragona, re di Napoli, raccomanda uno dei suoi figli di proseguire gli studi e di far aver al pi presto possibile al celebre letetrato Antonio da Bologna, il "Panormita", il compenso per il suo lavoro da precettore.
Da notare è l'influenza del latino:

-il destinatario è indicato in latino con il titolo "dux"

-in latino è l'aperta e la chiusura della lettera

-conservazione delle "h" etimologiche, de nessi -ct- e -tj- e della consonante x.

Quale fu la tesi più accreditata sulla nascità dell'italiano?

Nel Rinascimento la tesi più accreditata fu quella di Biondo Flavio.

Come venne interpretata la tesi di Bruni sulla nascità dell'italiano?

Come l'esistenza di due lingue distinte, una identificabile nel latino classico, alto e raffinato, l'altra nell'italiano, basso e senza dignità culturale.

Quali sono le idee dell'Alberti sul volgare?

Egli elaborà un programa di promozione della nuova lingua, iniziando il movimento definibile come Umansimo volgare.
Alberti era convinto che bisognasse imitare i latini prima di tutto nel fatto che avessero scritto in una lingua universamente compresa e di uso generale, e come il altino classico, anche il volgare aveva il merito di essere lingua di tutti.

Occorreva quindi mirare ad una sua pormozione a livello alto da affidare ai dotti.

Quali sono le caratteristiche della prosa dell'Alberti?

-La forte incidenza di latinismi, soprattutto a livello sintattico, oltre che lessicale e fonetico, evitando ogni eccesso pedantesco.

Quali sono le caratteristiche della "Grammatichetta Vaticana" dell'Alberti?

La "Grammatice della lingua italiana", o "Grammatichetta Vaticana" dell'Alberti, fu scritta nel 1448 ed è conservata nella Biblioteca Vaticana.
L'autore vuole dimostrare che anche il volagre ha una sua struttura grammaticale ordinata, come il latino, rifacnedosi proprio alle categorie del latino per la realizzazione dell'opera.

Nelle sue annotazioni prende a modello la struttura e la nomenclatura delle grammatiche latine (molti tecnicismi sono prime attestazioni per l'italiano, anche nella distinzione tra i generi "masculino" e "feminino").

Inoltre, altra caratteristica della grammatica dell'Alberti è l'attenzione prestata all'uso toscano del suo tempo, verificabile in alcune indicazioni morfologiche

Da chi fu realizzata la prima grammatica italiana destinata ai torchi?

Francesco Fortunio nel 1516.

Da chi fu realizzata la prima stampa di una lingua europea?

Nel 1492 era uscita la prima grammatica del castigliano ad opera di Antonio de Nebrija

Quale è l'importanza di Landino?

Negò la naturale inferiorità del volgare rsspetto al latino e invitò i concittadini di Firenze di darsi da fare per ottenere il principato della lingua.
Importante è il suo commento a Dante e l'impegnativa traduzione in volgare della "Nauralis historia" di Plinio.

Quale è l'importanza della traduzione della "Naturalis historia" ad opera di Landino?

Landino dimostrava che la lingua toscana era ormai matura per trattare qualcunque argomento e a suo parere poteva arricchirsi con l'apporto della lingua greca e latina, quindi le traduzioni dalle lingue classiche al volgare erano un improante esercizio.
Il volgare viene assunto come soggetto di un esercizio letterario colto, in un ambiente d'elite e da parte di autori che sarebbero in grado di comprendere le bellezze della letteratura classica, ma scelgono volontariamente di dedicarsi all'adozione di modi e forme della lingua popolare.

Quali sono i tipi di letteratura in cui si cimentano i letterati nella corta di Lorenzo il Magnifico?

-toscano comico, realistico e popolare (la "Nencia da Barberino" di Lorenzo il Magnifico)
-il cantare cavalleresco (il "Morgante" di Pulci).

Da chi fu composto il "Morgante"?

Da Luigi Pulci su richiesta di Lucreazia Tornabuoni, madre di Lorenzo il magnifico, tra il 1461 e il 1481.

Quale è l'imprtanza di Poliziano?

Egli costituisce un altro esempio di lingua e stile all'interno della corte Medicea, con la produzione in particolare delle "Stanze per la giostra", incompiuto poemetto in ottave che intendeva celebrare una giostra vinta da Giuliano de' Medici.

Chi scrisse "L'Arcadia"?

"L'Arcadia" è un romanzo pastorale misto di prose e versi, composto da Sannazzaro.
Dopo la prima stesura ne 1484-86, l'autore sottopose l'opera ad un processo di revisione linguistica, adottando il modello toscano petrarchesco per la poesia e boccacciano per la prosa, acnor prima della regolamentazione di Bembo.

Come era il volgare delle prediche?

In alcuni casi era molto vicino al dialetto locale illustre, come nel predicatore della seconda metà del secolo Berdardino da Feltre, nel cui linguaggio troviamo una miscela di latno e volgare.
Con altri predicatori, come Bernardino da Siena, la lingua toscana esercita maggiore prestigio, con frequenti esempi tratti dalla vita quotidiana.

Invece, Savanarola, non toscano, dovette esercitare la sua missione parlando al popolo di Firenze, quidni fu cotretto ad una sorta di toscanizzazione.

Da chi fu inventata la stampa?

Gutenberg, che stampo la Bibbia in latino, In Germania, nel 1456.

Quale fu il primo libro stampato in volgare?

Si fa riferimento ad un'edizione dei "Fioretti di san Francesco" pubblicato a Roma nel 1469, ma si deve anche tener presente di un libro di preghiere, il "Parson fragment", del 1462.

Quali sono le caratteisticeh del polifilesco?

Si parte da un volagrenobile e si cerca di arrivare il più vicino possibile al latino, il quale si ispira a modelli diversi della latinità aurea, in particolare Plinio e Apuleio.
Si tratta di un esperimento di lingua artificale creata con la sovrapposizione e fusione del volgare letterario e il latino.

Il latinismo riccore in maniera vistosa, fittissimi sono i latinismi grafici, comuni ai testi volagri del secolo e alla posa cancelleresca.

Quale è un'importante testimonianza di polifilesco?

L'"Hypnerotomachia" di Francesco Colonna, nella splendida edizione figurata stampata da Aldo Manuzio nel 1499.
In essa ricorrono segni di abbreviazione, il trattino sopra una vocale ad indicare una consonante nasale, la punteggiatura non era anocra stata stabilita, compaiono virgola e punto, manca l'apostrofo.

Lo svolgersi della trama è rallentata da lunghe descrizioni, inoltre il volgare combinato al latino è il toscano letterario boccaccesco con patina settentrionale illustre.

Quiz
Trecento
Duecento
Sozialwissenschaftliche Fragen des Sports
vocab
nouns
adjectives
weather
location and distance
verbs
vocab (adverbs and conjunctions)
ncm 107
multifamily sales proposlmuktifamikt sales proposal
java chapter 5
nederlandsnederlands
Mutamenti sintattici-L'ordine della frase -La posizione del pronome soggetto -L'enclisi del pronome atono -La legge Tobler-Mussafia -Le proposizioni completive
Mutamenti morfologici-Numero e genere del nome -Metaplasmi -Formazione degli articoli -L'aggettivo qualificativo -Pronomi personali -Il verbo
for- words
Mutamenti fonetici-Vocali italiane e latine -Accento -Fenomenti del vocalismo: •monottongamento di AU, AE e OE •dittongamento toscano •anafonesi •chiusura delle vocali toniche in iato •chiusura della E protonica in I •...
UNIT8
Foni e fonemi-Fonemi dell'italiano -Alfabeto fonetico -Fenomei sordi e sonori -Fonemi orali e nasali -Vocali -Dittongo, trittongo e iato -Consonanti -Digramma e trigramma
animals
verbs
King Alfred Laws (1) vocab
loveee
UNIT3
practice
SCI QUARTER 1 LESSON 1
Body parts and fisical appearance
eye
eye
Neurones
Slutprov broms
UNIT2
Toleranser
Hindsight needs Corrective Lenses
Topic 1
UNIT1
Ester homologous seris
swedish vocabulary
pedia.
BETA-BLOCKER(TX OF HYPERTENSION(PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
ACE INHIBITOR( TX OF HYPERTENSION) (PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
Calcium Channel Blocker(TX OF HYPERTENSION) (PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
General knowledge
Food
Numbers
Turkish
Teoria celular
Slutprov ATC
Slutprov Växling
Acid formulae
ngb
vocabulary
YOGA ASANA
Origini e varietà dell'italiano-Origini dell'italiano contemporaneo -Varietà di latino -Minoranze linguistiche -Italia dialettale -Italiano standard -Italiano medio -Italiano popolare -Italiano regionale -Latino volgare -Sostrato,...
Technology
Exam
Anglais 1saluer les gens - soyons polis - decrire personne - les presentations - quand on est invité - parler du temps qu'il fait - au restaurant - au pub - a l'hotel - les prepositions de lieux - demander son...
gd paragraaf 5&6
gd paragraaf 3&4
police
PROF ed
past simpleVerbs and their form in past
inglés 1 (saludos)meh
set 2
Egenskaper/artnamn på latin
B49 + 1 vraag van 54
B44
vocabulary 3.10
population and settlement
gd paragraaf 1&2
Alkenes
german 25
part 10
part 9
hormonas
AP2 - Praktischbfzclip-g-a
NATIONAL STATISTICS DAY: Official StatisticsAmbedkar Collage Of Arts & Science, Wandoor
ned leren
Eco
Fundamentos de Termodinámica
Revision
matematicas
Evaluación genralEvaluación de Andrea para ayuda en sus tutorias
Social Dimensions
DF WK 7 Analysis and Validation
Grammar
Ekonomi buby
Property & Casualty Missouri
psicología educativa
Vocabulary adjetives & phrasal verbs
Aardrijkskunde begrippen module 3 hoofdstuk 2
Nature
AK AW 4
ak begrippenvoor de toets
Slutprov
Aardrijkskunde begrippen module 3 hoofdstuk 1
Organic chemistry
GenEd - Filipino
GrammarInglés
historia semana 1 🏛️
Malteadas.
vocabulary 3.9
Nederlands beeldspraak
Chapter 9
Cracking T4L8
PDD
verbs
adjectives
MoiLearning ENGLISH
Social Grade 7 - Chapter 4 - kopie
Social Grade 7 - Chapter 4 - kopie
ltaSalut
animalescompleta las preguntas
the augustan age
Cheerleader
Combustion
Burning hydrocarbons
opo 8&9
Quiz #2Things Made From Dreams
じしょけい
social 1
social
social 3
social 2
social 4
social 5
social 6
first nation
States of matter
Social Grade 7 - Chapter 4
gs tijdenvoor tijden gs
Palmistry
Crude oil
Quiz #1Lost and Font
漢字 L20
Alfabeto inglêsQuestões sobre o alfabeto inglês
漢字 L19
漢字 L18
organic chemistry
nya ord
german 24
digestion
cátedra 3cátedra 3
respiratory
european explorers
qad
Social Grade 7 - Chapter 3
Social Grade 7 - Chapter 2
Social Grade 7 - Chapter 1
anatomy
französich vokabel 23.6.2024
water
history exam
music directionsdefinition
Vocabulary 11
DF WK 4 Current Digital Foresics Tools
ენათმეცნიერებაჰსბსბს
漢字 L17
Charles
DF Wk 2 Processing Crime and Incident Scene
漢字 L16
UPQ 2
Chapitre 8
Ingles 2
CISSP Wk 7 Identity Access Management (IAM)
Social Grade 7 - Vocabulary
hsk
Problems and solutions
Literature and ArtsTopnotcher Cutieee
Social ScienceTopnotcher Cutieeeee
Life and Works of RizalTopnotcher Cutieeeeee
Proponents of TheoriesTopnotcher cutieeee
N5 Kanji
la influencia - copia
CHAPITRE 1 BLED
Chemistry of cooking T4 L5
verbes irréguliers
Kanji Japonais
la influencia
Conductismo Clásico
BIOLOGY EXAM!!!hmmmmmmmmmmmm
ᴍᴇᴅɪᴇᴠᴀʟ ᴇᴜʀᴏᴘᴇ
Muscular System
derecho internacional
actores
Code2
tipos de massas italianas
voc13
voc12
voc11
voc10
gs begrippen H4
Bimar aero (Ne contient pas les schémas)
UNIT7
Examen trastorns
MU AW 4
UNIT6
Entomology
Exámen
English Grade 7 - Types of Poems
English Grade 7 - Parts of Speech / Figurative Language
farrowing of an animal
jus
Azië
WHF 10
Questões da prova final