E’ un muscolo collocato nella regione antero-laterale dell’addome e fa parte dei muscoli lunghi. É un muscolo di tipo nastriforme, superiormente si presenta più largo e sottile mentre inferiormente è più stretto. Si colloca ai lati della linea alba portandosi dalla sinfisi pubica alle coste.
origine: origina dalla faccia esterna della quinta, sesta e settima cartilagine costale.
inserzione: le sue fibre convergono verticalmente in un grosso tendine che si inserisce al ramo superiore del pube tra il tubercolo pubico e la sinfisi pubica, nella cresta pubica. Questa inserzione consta di un tendine che si inserisce lateralmente proprio sulla cresta e di uno medialmente sulla sinfisi.
innervazione: è innervato dai nervi intercostali o rami anteriori dei nervi toracici da T7 a T11 e dal nervo sottocostale o dodicesimo nervo intercostale, nervo ileo-ipogastrico, ileoinguinale.
azione: abbassa le coste, agendo come muscolo espiratorio, e contribuisce alla flessione del tronco e al mantenimento del tono della parete addominale. La sua contrazione protegge i visceri addominali dalla compressione, è definito quindi antalgico per questa contrazione difensiva.
vascolarizzazione: È vascolarizzato dalle arterie
epigastrica superiore: è un ramo dell’arteria mammaria interna. Passa a livello del forame di Morgagni, quindi fra i fasci sternali e i fasci costali del diaframma, entra nel muscolo retto ed infine si anastomizza con l’arteria epigastrica inferiore.
epigastrica inferiore: è un ramo dell’arteria iliaca esterna
GUAINA: Il ventre del muscolo retto dell’addome è compreso in una guaina, detta guaina del muscolo retto dell’addome, che proviene dalle aponeurosi dei muscoli:
obliquo esterno
obliquo interno
trasverso dell’addome
ed è interrotta da tre o quattro lamine tendinee, dette intersezioni o iscrizioni tendinee anteriormente, mentre posteriormente si presenta come una lamina continua. Medialmente le guaine si uniscono per dare la linea alba.
In corrispondenza della linea di Douglas, linea arcuata a metà della distanza tra ombelico e cresta pubica, le guaine dei muscoli larghi si riorganizzano:
AL DI SOPRA DELLA LINEA DI DOUGLAS:
la guaina anteriore del retto è data da quella dell’obliquo esterno e dallo sdoppiamento anteriore dell’obliquo interno.
la guaina posteriore è data dallo sdoppiamento posteriore dell’obliquo esterno e da quella del trasverso.
AL DI SOTTO DELLA LINEA tutte le guaine passano anteriormente al muscolo retto dell’addome. Meno la fascia trasversa: unica che lo riveste posteriormente.
É un muscolo appiattito ed allungato, di forma triangolare, posto ai lati della linea alba, nella parte inferiore-anteriore dell’addome, al davanti del muscolo retto. E’ avvolto nella stessa guaina che avvolge il muscolo retto dell’addome.
origine: origina dall’estremità mediale del ramo superiore del pube
inserzione: si porta con le sue fibre verso l’alto restringendosi, per sfioccare infine a livello della linea alba. Posteriormente poggia sul muscolo retto, mentre anteriormente è avvolto dalla guaina.
vascolarizzazione: È vascolarizzato dall’arteria epigastrica inferiore.
innervazione: È innervato dagli ultimi nervi intercostali e nella parte inferiore dal nervo ileoipogastrico e ileoinguinale.
funzione: Non è considerato molto importante, infatti nell’uomo è considerato un muscolo atrofico
Il muscolo addominale obliquo esterno è il più grande e il più superficiale dei tre muscoli larghi addominali anterolaterali, ha una forma irregolarmente quadrilatera. in una visione anteriore i due muscoli obliqui esterni presentano una larga aponeurosi, nel versante mediale ed inferiore, ed una parte muscolare che si localizza nella regione laterale.
origine: origina dal corpo delle ultime otto coste, le digitazioni del muscolo obliquo esterno si interpongono con le digitazioni del muscolo dentato anteriore e del muscolo grande dorsale.
decorso ed inserzione: Si possono individuare due tipi di inserzione:
inserzione iliaca: le fibre muscolari che originano dalle ultime due coste si portano verso il basso con decorso quasi verticale per andare ad inserirsi sui due terzi del labbro esterno della cresta iliaca.
inserzione sulla linea alba: fibre medie e superiori si portano verso il basso e in avanti per terminare nell’aponeurosi anteriore unendosi con le controlaterali a livello della linea alba.
Manca l’inserzione a livello della colonna vertebrale. Di conseguenza nella zona di confine tra il margine posteriore del muscolo obliquo esterno e il margine anteriore del muscolo grande dorsale, si viene a creare uno spazio anatomico chiamato triangolo lombare del Petit o spazio lombare inferiore
innervazione: nervi intercostali da T7 a T11, dal nervo sottocostale e dai nervi ileoipogastrico e ileoinguinale.
funzione: contribuisce al mantenimento del tono muscolare della parete addominale e permette la flessione laterale del tronco
Il margine inferiore dell’aponeurosi va a formare il legamento inguinale compreso tra la spina iliaca anterosuperiore e il tubercolo pubico. Le fibre tendinee di questa aponeurosi non sono parallele al legamento inguinale, bensì raggiungono questo legamento con un’inclinazione di circa 10°-20° e poi piegano per decorrere lungo il legamento portandosi al tubercolo pubico. La metà mediale del legamento inguinale va a costituire il pavimento del canale inguinale.
La sua aponeurosi è, secondo studi di Rizk e altri ricercatori, organizzata bilaminarmente dimostrando che le fibre dello strato superficiale e profondo dell’obliquo esterno hanno un andamento differente e che si incrociano creando una struttura a rete. La sua aponeurosi assieme al foglietto anteriore dell’aponeurosi del muscolo obliquo interno dell’addome forma la guaina del retto dell’addome nella porzione superiore alla linea di Douglas. Inferiormente ad essa si aggiunge anche l’aponeurosi del muscolo trasverso dell’addome.
Nella zona di confine tra il margine posteriore del muscolo obliquo esterno e il margine anteriore del muscolo grande dorsale, si viene a creare uno spazio anatomico chiamato triangolo lombare del Petit o spazio lombare inferiore
Il muscolo obliquo interno è il muscolo intermedio della parete addominale laterale, situato tra l’obliquo esterno e il trasverso.
- origine: origina posteriormente a livello della fascia toracolombare, anteriormente dalla cresta iliaca e dal legamento inguinale per andare ad aprirsi a raggiera
- inserzione:
- superiormente sulle cartilagini delle coste 10°-12°
- inferiormente sulla metà laterale del legamento inguinale. Da quest’ultimo distacca le fibre tendinee e procede medialmente unendo la propria aponeurosi a quella del trasverso per dare la falce inguinale (legamento di Henle) con inserzione nel tubercolo pubico.
- anteromedialmente le fibre tendinee si inseriscono sulla linea alba con un aponeurosi che si sdoppia e avvolge il muscolo retto. L’estremità più prossimale dell’aponeurosi si inserisce sulla 7°-8°-9° cartilagine costale.
Le fibre più distali insieme alle fibre dell’aponeurosi del muscolo trasverso, si inseriscono sulla cresta pubica a formare l’aponeurosi congiunta.
- funzione: il muscolo forma il torchio addominale e contraendosi dà movimenti di inclinazione, flessione e torsione del busto; inoltre contribuisce al mantenimento del tono addominale.
- irrorazione: Il muscolo obliquo interno dell’addome è irrorato dai rami delle arterie intercostali posteriori, dall’arteria sottocostale, dall’arteria epigastrica inferiore e dall’arteria iliaca circonflessa profonda
La sua aponeurosi nella porzione superiore della linea di douglas si sdoppia in un foglietto anteriore e uno posteriore, andando ad avvolgere il muscolo retto dell’addome per formare una guaina rettale assieme alle aponeurosi del muscolo obliquo esterno dell’addome (anteriormente) e all’aponeurosi del muscolo trasverso dell’addome posteriormente. Inferiormente alla linea di douglas anche la sua aponeurosi si porta anteriormente al muscolo retto dell’addome, andando a lasciare la sua porzione “scoperta”, dando vita allo spazio sovrapubico. In realtà la porzione posteriore del retto dopo la linea di douglas viene avvolta dalla fascia trasversale.
Le aponeurosi dei muscoli larghi avvolgono il muscolo retto dell’addome, costituendone la guaina, e nel farlo si incrociano a metà e per tutta la lunghezza dell’addome stesso originando la struttura anatomica nota come linea alba.
Anteriormente alla guaina del muscolo retto è presente dall’esterno all’interno: cute, sottocute superficiale, fascia superficiale, sottocute profonda, fascia profonda che circonda direttamente il perimisio.
Si analizza ora la situazione nella parte superiore alla linea/arcata di Douglas:
ANTERIORMENTE: E’ formata dall’unione di aponeurosi del muscolo obliquo esterno e foglietto anteriore dell’aponeurosi del muscolo obliquo interno (NECESSARIO RICORDARE CHE QUESTA SI SDOPPIA)
POSTERIORMENTE: E’ formata dall’interazione tra il foglietto posteriore dell’aponeurosi del muscolo obliquo interno e dall’aponeurosi del muscolo trasverso, posteriormente poi sono presenti la fascia trasversale (fascia associata al trasverso
Si analizza ora la situazione nella parte inferiore alla linea/arcata di Douglas:
ANTERIORMENTE: si intrecciano ora tutte le varie aponeurosi dei muscoli larghi dell’addome, quindi OBX, OBI e TRASV. (APO DELL’OBI NON E’ PIU’ SDOPPIATA)
POSTERIORMENTE: E’ presente solamente la fascia trasversale e quindi è considerato un punto di debolezza. Al di sotto della linea arcuata la fascia trasversale è più spessa, mentre al di sopra essa è più sottile. Questo si può spiegare col fatto che superiormente vi sia la guaina del retto.
La linea alba dell’addome è un rafe fibroso che si estende dal processo xifoideo dello sterno al margine superiore della sinfisi pubica. Nel terzo inferiore è una semplice striscia
biancastra che si interpone fra le guaine dei muscoli retti dell’addome. La linea alba è costituita dalle aponeurosi dei muscoli obliquo esterno, obliquo interno e trasverso dell’addome ed è interrotta a livello della superficie interna dell’ombelico, dove la fascia trasversale forma l’anello ombelicale.
Il fatto che non ci siano aponeurosi dietro al muscolo retto al di sotto della linea di Douglas crea uno spazio extraperitoneale detto spazio sovrapubico: si tratta di uno spazio funzionale alla variazione di volume della vescica.
Localizzato in un piano più profondo del triangolo inferiore o del petit. La base del triangolo è’ compresa tra muscolo dentato posteriore inferiore/la dodicesima costa, medialmente il muscolo erettore della colonna, quello laterale dal bordo posteriore del muscolo obliquo interno. Superiormente è limitato dalla dodicesima costa. Il pavimento del triangolo di Grynfeltt-Lesshaft è costituito dall’aponeurosi del muscolo trasverso dell’addome mentre il tetto è rappresentato dai muscoli grande dorsale e obliquo esterno
linea di Douglas= linea arcuata a metà della distanza tra ombelico e cresta pubica
è innervato dai nervi intercostali o rami anteriori dei nervi toracici da T7 a T11 e dal nervo sottocostale o dodicesimo nervo intercostale, nervo ileo-ipogastrico, ileoinguinale.(rami del plesso lombare con fibre da L1)