psicologia cognitiva
il comportamentismo viene anche definito
psicologia stimolo- risposta
il primo esperiemtno di Wetheimer indagava
movimento stroboscopico
secondo i cognitivisti, i tempi di reazione permettono di inferire la complessità ei processi cognitici messi in atto per cui
tanto più i ltmepodi reaizone è lungo tanto più l 'elaborazione dello stimolo richiede processi cognitivi complessi
la conoscenza degli human factors porta a
considerare di adattare le macchine all'uomo
la psicologia della gestalt si forma come
reazione all'approccio atomistico
per i teorici del cognitivismo i processi cognitivi
possono essere inferiti con metodi scientifici
nella prospettiva strutturalista, le differenze individuali nell'elaborazione delle epserienze sensoriali
sono un limite
il condizionamento classico (pavlov) è riconducibile
comportamentismo
per la scuola della gestalt la totalità di un fenomeno
è più della somma delle singole parti
il neocomportamentismo nasce come
superamento dei limiti del comportamentismo
la scomposizione dei processi psichici porta a
unità psichiche
i funzionalisti vedevano il comportamento umano come un processo di
adattamento dell'organismo all ambiente
il metodo d'indagine utilizzato dagli strutturalisti era
metodo introspettivo
in cosa consiste la fase di individuazione e descrizione di un problema?
indiviusaizone dle problema di interesse e descrizone degli aspetti generali
la varibaile indipendente
è la variabile che viene manipolata
il gruppo di controllo è
un gruppo che viene osservato, ma non riceve manipolazioni da parte dello sperimentatore
gli studi correlzionali ci permettono di individuare
eventuali regolarità enlla variazione tra variabili, senza poter concludere che la variabile A ha causato la variazione della variabile B
una correlazione è postivia quando
al crescere di una variabile l'altra tende a crescere
il fatto che i dati dimostrino una qualsiasi variazione della variabile dipendente
non è sufficiente ad affermare che l'ipotesi sia corretta
l'infeenza statistica calcola
la probabilitàche avremmo di ottenere gli stessi risultati attesi dalla nostra ipotesi anche qualora l'ipotesi di ricerca fosse errata
i risultati di un ricerca sono statisticamnte significativi
quando la probabilità di sbagliare è inferiore o uguale al 5%
se io volessi indagare "il numero di volte che le persone seudte in una sala d'aspetto di una stazioen ferroviaria guardano un cartellone pubblicitario posto sulla aprete" che metodo dovrei utilizzare?
osservativo- descrittivo
quale dei seguenti fenomei non è influente nel metodo dell'inchiesta?
rapporti causa-effetto
l'intervista consiste in
raccolta di informzioni o dati ottenuti da intervistati tramite un intervistatore
le domande chiuse sono tipiche
dei questionari
indicae quali sono i possibili errori che si possono commettere nella costruzione di un questionario
lunghezza, ambigiuità nella formualzione delle domande, strutturare le domande in maniera non neutrale
in quale fase del metodo pseriemtnale si ha la manipolazione della variabile indipendente per osservare gli effetti sulla variabile dipendente?
terza fase
nei test di significatività statistica, l'ampiezza dell'effetto ottenuto corrisponde
a maggior differenza tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo, amggior probabilità che al differenza sia significativa
i cambiamenti ambientali vengono tradotti in
seganli bioelettrici
l'intensità che uno stimolo deve avere per essere colto nel 50% dei casi si chiama
soglia assoluta
la legge di fechner
integra la legge di Weber
l'intesità dello stimolo aumenta in
maniera geometrica
la sensazione aumenta in
progressione aritmetica
nella fase di elaborazione degli stimoli, gli oggetti strutturati si formano
nello stadio primario
la teoria ecologica della percezione è a favore dei processi
bottom up
la teoria ddella comparazione tra sagome
può spiegare solo stimoli molto semplici
la realtà fisica e la realtà fenomenica
non sempre coincidono
i principi dell'organizzazione percettiva sono stati sviluppati
dalle teoria gestaltiste
tra iprincipi di organizzazione percettiva il principio della chiusura afferma che
gli elementi che tendono a formare una figura chiusa vengono percepiti come un'unità organizzata a se stante
la mescolanza sottrattiva riguarda
i pigmenti colorati
la luminosità è associata
alla quantità di luce riflessa da una determinata superficie
seocndo la teoria dei tratti, il riconosciemtno degli stimoli visivi è dovuto
al confronto fra le caratteristiche possedute dallo stimolo esterno e le caratterisrtiche archiviate in memoria
dal pubnto di vista dell'esperienza emozionale, i colori considerati eccitanti sono
giallo arancione e rosso
nell' assimilazione cromarica il contrasto tra. icolori delle superfici
diminuisce
nella formula di Fechner la c rappresenta
la costante di Weber
il processamento dell'attenzione focalizzata impiega
più tempo dei procvessi preattentivi
il processo preattentivo permette di
rilevare le caratteristiche più salienti degli oggetti
l'attenzioen focalizzata ha un'elaborazione di tipo
seriale
nell effetto Stroop
i tempi di reaizone agli stimoli congruenti sono sempre più veloci rispetto ai tempi di reazione agli stimoli incongruenti
l'effetto stroop depone a favore dei processi di selezione
tardiva
con il termine pop out si fa riferimento
all'elaborazione preattentiva
gli errori di tipo Slips coinvolgono processi
automatici
la disponibilità delle risorse attenzionali è
limitata
i processi automatici coinvolgono
limitate risorse attentive
il fenomeno della cecità al cambiamento cosiste
nell'impossibilità di cogliere in maniera consapevole alcune macroscopiche vaeriazioni di una scena
i processi automatici avvengono
senza processi di cosapevolezza
gli stimoli in moviemnto cattruano la nostra attenzione attraverso
meccanismi automatici innati
le congiunzioni illusiorie sono errori che hanno luogo
nella fase di abbinamento delle diverse caratteristiche dello stimolo
gli stimoli subliminali hanno intensità
sotto la soglia e per questo no nen abbiamo consapevolezza
storicamente il tema dell'apprendiemnto è stato diffusamente studaito dai
comportamntalisti
nello studio di Pavlov per il cane i lcibo rappresenta uno stimolo
incondizionato
nell'esperimento con la campana di Pavolv la campana rappresenta lo stimolo
condizionato
quali tra i seguenti condizionamenti proposti è i lpiù efficace
condizionamento i navanti o ritardato
se un cane che è stato condizionato rispetto a una frequenza specifica di un suono risponde a stimoli a cui non er astato condizonato, significa che il cane ha
generalizzato il condizionamento
stabilire un condizionamento con stimoli incondizionati avversativi richiede
anche sono un signolo accoppiamento
nell'esperimento di Watson 1924 sul condizonamento operatne il forte rumore era utilizzato come stimolo
incondizionato
nella spiegazione della legge dell'effetto, il comportamtno corretto la prima volta viene attuato
in modo casuale
nel condizionamento classico, la fase di riacquisizione
segue quella di estinizone
secondo pavlov lostimolo incondizionato da solo è in grado di provocare una risposta
incondizionata
l'insight è un modo di procedere
creativo
secondo Skinner la conseguenza postivia di un'azione serve da rinforzo per l'organismo e rende
maggiorment eprobabile la possibilità che l'organismo ripeta in futuro la stess aazione
il modellamento è stato teorizzato nell'ambito
del condizionamento operante
il rinforzao negativo prevede
l'eliminazione di uno stimolo avversativo
l'apprendimento sociale condivide l'approccio interpetativo generale della scuola
cognitivista
quali tra i seguenti meccanismi non è sottostante all'apprendimento osservativo?
meccanismo di imprinting
il concetto di apprendiemtno latente da chi fu definito
Tolman
secondo bandura l'apprendimento di un comportamento
è possibile a seguito dell'osservazione del comportamento messo in atto da altri
considerando i meccanismi di memoria, la pratica amssiva ha un risutlato
peggiore della pratica distributiva
l'effetto parola sulla punta della lingua, è riconducibile alla memoria
semantica
la memoria episodica riguarda
immagazzianemtno e recupero di eventi databili
secondo Craik e Lockhart l'ordine di elaborazioen dell'input è
elaborazione strutturale, elaborazione fonologica ed elaborazione semantica
l'ipotesi del tempo totale di apprendiemnto afferma che
la qauntità di amnteirale appreso aumenta linearmente con il tmepo impiegato nell'apprendiemtno
la curva di poszione seriale evidenzia la tendenza a ricordare più accuratamente
gli item iniziali e finali di una lista
come viene definito il fenomeno in cui un soggetto tenta di ricordare mediante una ricerca in memoria l'informazione richiesta
rievocazione libera
l'interferenza retroattvia fa riferiemtno all'effetto interferente del materiale appreso
successivamente su quello appreso precedentemente
il concetto di interferenza si basa sull'idea che se due informazioni entrano in contatto ttra loro nella memoria possono
rendere meno accurato il ricordo di una delle due
secondo sperling,le informazioni vengono trasmesse dai magazzini sensoriali a
magazzini di memoria a breve termine
loop articolatorio e taccuino visuospaziale sono componenti della
memoria di lavoro
nella teroia della memoria di lavoro di Baddley, qual è il meccanismo che controlla il processo di elaborazione delle informazioni?
esecutivo centrale
le informazioni che caratterizzano la memoria fattuale riguardano
le conoscenze su che cosa sono queli eventi/oggetti
che tipo di memoria ci permette di sapere che la forma dell'acqua ossigenata è h202?
memoria semantica
interrogare un soggetto in maniera suggestiva può indurre
false memorie
l'oblio prospettico comporta
dimenticarsi della realizzazione di intenzioni future
quando i lpaziente manifesta difficoltà a rievocare gli eventi che sono succediti nel periodo immediatamente precedente all'evento traumatico, si tratta di amensia
retrograda
la tecnica delle parole di piolo prevede di
utilizzare parole alle quali associare gli elementi che devono essere ricordati
secondo galton, l'intelligenza ha una base
ereditaria
seocndo nickerson perkins e smith 1985 classificare gli insiemi comporta
assegnare stimoli non identici a delle classi
l'intelligenza è costituita da un fattore generale e da un insimee di fattori specifici. a chi appartiene questa teoria ?
spearman 1927
la struttura dell'intelletto di Guiltford 1967 considera 3 macro fattori. quali sono?
operazioni prodotti e contenuti
nel test standford-binet uno dei limiti principali era
età mentale
quale delle seguenti è la formula esatta per calcolare il qi
qi = em/ec * 100
il modello triarchico di intelligenza proposta da Sternberg 1985
ha un approccio procedurale basato sull'individuazione e l'analisi dell componenti
il comportamento contestuale intelligente prevede
l'adattamento all'ambiente in cui attualemtne si torva l'individuo la selezione di un ambiente più vicino al livello ottimale e modificare l'ambiente attuale per rednerlo più adatto alle proprie caratteristiche
le metacomponenti son ole compontenti di quel saub categoria del modello triarchico
comportamnto componenziale intelligente
a cosa si rigerisce la misrua della velocità di accesso lessicale ?
alla rapidità con cui gli individui possono recuperare dalla memoria a lungo temrine o il significatodi uan paeola o un simbolo
le differenze di qi tra idnividui dipendono da
covariazione tra fattori genetici e fattori ambientali nello sviluppo delle capcità intellettive dell'individuo
l'intelligenza
non ha ricevuto una definizione univoca
nel modello triarchico quale componente permette di adattarsi facilemnmte all'ambeinte sia cambiando se stesso sia modificando l'ambiente ?
comportamto contestuale intelligente
l'intelligenza emotiva dipende dalle zone
subcorticali
il MSCEIT indaga
l'intelligenza emotiva
in psicologia cognitiva l'approccio basato sul metodo sostiene che
occuparsi prioritariamente del problema può portare a modificare una metodologia di indagine fino al punto da impiegare una metodologia non rigorosa o non adeguata
di che cosa si occupa l'ergonomia cognitiva
combinazione di psicologia congitiva ed ergonomia impiegata al ifme di comprendere l'interfaccia dell'utente
perchè alcuni oggetti osno progettati male? qual è l'ambito di intervento che tenta di ripsondere a questa domanda?
deisgn di oggetto di uso quotidiano
cosa si intende con affordance?
si intendono le proprietà relai e percepite che un oggetto ha
ma quali sono le caratteristiche che conferiscono affordance a un oggetto?
visibilità mapping e feedback
massimizzare le caratterisitche di visibilità di un oggetto singifica
fornire all'utente un valido modello concettuale dell'oggetto
applicare il principio di feedback significa
prevedere un messaggio visivo e/o acustico attraverso il quale l'utente riceve una completa e continua informazione retroattiva
nel decalogo del buon design formalizzato in un convegno che aveva come tema le. strategia del profdotto negli anni 90 qual è l'unico punto in sintonia con la psiclogia cognitiva attuale
rendere i lprodotto autoesplciativo
lo sviluppo dei personal computer era destinato a
utente medio anche non espertop
seondo l'Human computer intercaction HCI l'interfaccia dev'essere
sia fisicamente compatibile con le caratteristiche della percezione e dell'azione umana sia congitivamente compatibile con le caratterisitche della comunicazione dell'atteznioe della mekoria della soluzione dei problemi e della presa di decisioni umane
l'acronimo HOME di nielsen cosa indica
High quality often minimal ease
cosa definisce la buoan usabilità di un prodotto
significato univo ddei simboli e riconosciemtno immediato
tra glistimpli emotigeni da quel tipo di stimoli sono stituiti gli induttori primari?
appetitivi e avversativi
a quale teoria del'emozione appartiene l'affermazione "l'attivazione fisiologica ha un ruolo causale nell'esperienza emozionale e costituisce perciò una condizione necessaria e sufficiente per la sua produzione"?
teoria di JAmes lange
la teoria bifattoriale afferma che
l'individuo in base all'ambiente fisico in cui si trova attribuisce un'etichetta congirtica allo stato di attivazione fisiologica
a quale sistyema di output sono riconducibili le modificazioni a livello neurale viscerale e muscolare enlla categorizzazione di Lang?
reazioni fisiollogiche
a qule sistema di putput di lang fanno riferiemnto i comportamnti di approccio di evitamnto ?
comportamnti espressivi
le aree del volto considerate nel facial action coding system di Ekman sono
area superiore (fronte sopracciglia e occhi), parte inferiore (guance naso bocca e mento)
le sei emozioni di base
non sono sufficienti per descrivere il compleso mondo dell'esperienza emozionale
a quale approccio fanno riferiemtno le riceche che si sono occupate delle emozioni di base
categoriale
cosa indica la valenza
lo stato di piacevolezza spiacevolezza che espeiramo in relazione a un qualsiasi stimolo o evento
damasio sostinee chele rispsote somatiche sono
informzioni imprescinidibili affinchè si possa constituire l'esperienza emozionale
qual è l'ipotesi proprosta da Damasio
ipotesi del marcatore somatico
come si vchiama lo struemtno sviluppato da LAng per misurare gli stati emozionali in risposta a un qualsisi stimolo?
self assessment Manikin
le misure delle emozioni riconducibili al sistema nervoso autonomo coinvolgono
frequenza cardaica dilatazione della pupilla e conduttanza cutanea
la disposizione all'azione è una caratteristica propria di
tutte le specie animali
la classe degli induttori secondari contiene stimoli
che variano da individuo a individuo
se consideriamo un problma di geometria la strategia applicata per la risoluzione è di tipo
riproduttivo
l'utilizzo delle analogie
favorisce la soluzione della situazione problemica
nello schema di soluzione dei problemi a quale fase corrisponde l'escogitazione di un piano?
fase 2
i fattori più importanti che ostacolano le soluzioni creative sono
einstellung e fissità funzionale
nel processo di soluzione dei problemi la prima fase prevede
comprendere
cosa sono lgi algoritmi
procedure che se applicate ricorsivamente consentono di risolvere correttametne il problema
cosa comporta l'utilizzo dell'eucaristica basata sull'analisi mezzi-fini?
il probme acongitivament etroppo esteso viene trasformato in una sequenza di sottoproblemi ognuno dei quali ha un sottoscopo
l'insight si manifesta come conseguenza di
una sitrutturazione congitivo percettiva della situazione problematica
da cosa erivano gli effetti dell'impostazione soggetttiva
derivano dal fatto che la ripetizione di un aprticolare processo di soluzione impedisce agli individui di considerare percorsi di soluzione alternativi
il concetto di fissità funzionale comorta
un impediemnto nell'elaborazione di soluzioni produttive perchè gli individui restano fissati alla fuznione degli oggetti normalemtnete e natrualemtne sperimentate
quale delle seguenti opzioni non è una condizione necessaria afficnhè si possa realizzare un'anbalogia ?
l'analogia non necessariamnt edeve essere finalizzata alla soluzione del problema
a quali conclusioni permise di arrivare l'esperiemnto con gli scacchi di chase e simon
la differenza nella prestazione dipenda dal fattoche i giocatori esperti posseindo un repertorio ricco di configurazioni organizzate come dei singoli chunks dotati di significato
come si può definire la creatività
la creatività può essere concepita anche com processo cogntivo volto a risolvere un problema in maniera insusuale e appropreiata
la capacità di porre nuovi probmei o di innovare oggetti o ocmportamnti per rispondere a esigenze diverse o nuove si può definire
creatività
il famoso porblema di donald + gerald = robert (barlet 1958) permise di studiare
gli effetti dell' impostazione soggettiva
la fissità funzionale
imepdisce ai sogetti di adottare strategie produttive
le rappresentazioni proposizionali sono rappresentazioni che
non contenfono le caratteristiche fisiche di ciò che rappresentano
secondo collins e quilian il tempo richiesto per decidere se un'afffermazione è vera o falsa è in funzione
della distanza tra il nodo al qusle bisogna accedere e il nodo che contiene l'inforamzione relativa alla risposta
le reti di onsocenza costruite su basi connessioniste sono il risultatodi apprendiemtn iche
si autoalimentano grazie all'attivazione della rete da parte di stimoli esterni
le reti neutrali sono strutture
dinamiche in grado di apprender e autoregolarsi
cosa influenza il valore di attivazione delle unità di rete
i pesi sinaptici
il modo in cui le persone svolgono le attività dipende da conoscenza
procedurale
le strutture che mettono in relazione concetti o eventi con un dato comportamnto sono definite
produzioni
quando la gente manipola le rappresentazioni mentali
replica l'interazione che ha con il mondo reale
le rappresentazioni di tipo images
operano in parallelo
nella teoria della doppia codifica di Paivio, le parole astratte vengono memorizzate
soltanto nella modalità verbale
la nozione di somiglianza di famiglia indica
la tendenza dei diversi esemplari a condividere con latri esemplari alcuni attrinuti caratteristici ma. non necessariamente tutti
la dimensione verticale di Rosch si riferisce
al grado di inclusione di una categoria
l'entità che dovrebbe contenuere tutte le caratteristiche salienti del concetto e che perciò svolge il ruolo di esemplare più rappresetnativo della categoria è definita
prototipo
tra le parole veicolo automobile e berlina quel appartiene alla categoria di base ?
automobile
le categorie ad hoc
possono essere mai state concepite in precedenza
i linguisti studiano
la struttura del linguaggio
l'esecuzione linguistica dipende
dalla competenza linguistica e da fattori cognitivi situazionali e socioculturali
la sequenza di suoni che può essere segmentata in parole fa rifermiento alla nozione di
struttura superficiale
whorf 1956 sosteneva che
oggetti ed eventi denotatida una parola sono cepiti in maniera differente a seconda della cultura dle parlante
l'attribuzione del ruolo grammaticle avviene attraverso l'elaborazione
sintattica
il significato letterale di un'espressione linguistica è il significato
che emerge dalla combinazione dei significati delle singole parole che compongono l'espressione
la metafora è una forma linguistica attraverso la qaule si esprime il significato
figurato
seocndo la teria cognitivista il lettore/ascoltatore è
un soggetto attivo che elabora e trasforma le informazioni provenienti dall'esterno
la comprensione del testo è il risultato dell'integrazione fra quanto viene udito/letto e le proprie
conoscneza esperienze e aspettative relativi alla pragmatica
quali inferenze permettono di comprendere il motivo per cui accadono gli eventi
inferenze causali
nei testi espositivi la strtutura problem solution
comporta un recupero di informazioni più accurato rispetto alla struttura list
l' effetto di superiorità della parola (reicher 1969) assume che
riconoscere una stringa di lettere non dovrebbe richiedere un tempo superiore a quello richiesto per conoscere uan lettera
seocndo Chomsky meccanismo innato in grado di favorire l'acquisizione del linguaggio si può indicare con l'acronimo LAD. cosa indica l'acronimo?
language acquisition device
nella grammtica trasforamzionale vengono descritte
le leggi che governano il modo in cui un dato messaggio linguistico può essere trasfromato in un altro
nell'ambito della comnicazione la massiam di qualità sostinee che
gli interlocutori non diano informazioni che ritengon oessere false o per cui non hanno provbe adeguate
nella comunicazione non verbale lo sguardo coinvolge il sistema
cinesico
lo spazio personale
è riservato alle persone con le quli si ha confidenza
nella teroia di Petty e Cacioppo il ricorso al percorso centrale è molto probabile se il messaggio fa riferimento a un tema
rilevante per il ricevente
l'appello alla paura è un messaggio elaborato con l'intenzione di
suscitare dimore o paura evocando le conseguenze negative associate al comportamnto che s'intende raccomandare
come si comporterà un individuo con bassa percezione della minaccia di fronte al ocmportamnto che s'intende raccomandare
ignorerà il messaggio persuasivo e non presenterà alcuna risposta al messaggio
la credibilità della fonte non dipende
dall'età dell'interlocutore
nel contrasto della disinformazione rendere un messaggio facile da elaborare e sintetico è definito
effetto contraccolpo dell'esagerazione
gli sforzi volti a correggere le informazioni errate dovrebbero essere indirizzati verso
perosne indecise
il modello del gioco a somma zero è un modello tipo di che modalità negoziale?
negoziazione distributiva
la comnicazione mediat ada computer è caratterizzata da
comunicazione asincronica
nelel influenze sociali l'influenza minotitaria è esercitata
da uan minoranza all'interno del gruppo
il confirmation bias prevede che le persone
focalizzino l'attenzione sulle informazione che avvalorano le proprie opinioni
percorso centrale e percorso periferico sono concetti riconducibili
al modello della probabilità di elaborazione
la complessità visiva è definita da
nuemro di elementi visivi presetni nella configurazione
quali de iseguenti formati è più indicato per una comunicazione trasparente
le frequenze naturali
il sillogismo tutti gi A sono B è di tipo
universale affermativo
il ragioanemtno sillogistico è la gforma
più semplice di ragionamento deduttivo
le proprosizioni che coimpognono i sillogismi sono definite
premesse e conclusioni
negli studi di Evans Barston e POllard (1983) i soggeti accettano affermzione come vere perchè
congruenti con le loro credenze
nei sillogismi condizionali nelle premnesse
non son ocontenuti quantificatori
il modus tollens è caratterizzato da
proprosizione condizionale e negzione della conseguente
qual è l'errore prodotta dalla negazione dell'antecedente
la negazione della conseguente
la teoria della logica mentale si basa sull'assuntyo che
gli individui quando devono fare delle infeenze deduttive utilizzano un isnieme di regole molto astratte
cos'è il backward causal inference
un ragionamento all'indietro
nella teoria dei modelli mentali la prima fase prevede che
comprensione delle premesse grazie alla conoscenze rilevanti per il compito
i biscuit conditional che austin descrisse nel 1956 appartengono alla classe dei sillogismi
condizionali
luigi è più alto di mario mario è più alto di paolo chi è più alto? quale tipo di sillogismo è?
sillogimso lineare
la ricerca scientifica opera attuando un ragioanemtno di tipo
induttivo
il confirmation bias è
un errore di ragionamento
i compiti di ragionamento sono più facili
se si utilizza materiale concreto
i sillogismi lineari o problmei a tra termini possono essere risolti
ordinando gli elemtni del silllogismo opartendo da uno degli estrmi ed elinmando il termine medio
nella valutazione delle abilità intellettive l'età mentale misura la capacitùà di un bambino
di superare le prove previste per la corrispondente età cronologica
l'esempio dell'analisi ergonomica del Gmail è stato strattato nell'ambito
dell'affordance
secondo il principio della specificità di codifica di Tulving Thomson
le prestazion imigliori di rivevoxazione si verificano quandfo la rievocazione viene fatta nella stessa sityuazione in cui è avventuo l'apprendimento
quali sono le principali teorie sulle emozioni
james lange, cannon bard, schachter singer
la segmentazione del campo percettivo definita articolazione figura sofndo è stata descrittsa per la prima volta da
rubin
per poter ricorrere efficacemnte all'analogia come procedura per la soluzione dei problemi, il solutore deve riuscire a individuare
una corrispondenza strutturale tra due sitazuoni problemiche
le differenze nel QI tra gli individui
sono in parte geneticamnte determinate e in parte dovure alle influenze dell'ambiente sull'individuo
l'esito distorto della stima effettuata facendo ricorso all'eucaristica di ancoraggio e aggiustamento è causato dal fatto che
nonostante gli aggiustamnti la stima finale risentirà della stima iniziale
paivio ha proposto
la teoria della doppia codifica
il language Acquisition Device è un dispositivo che contiene i principi della grammatica universale ed è stato proposto da
Chomsky
qual è l'effetto che rendo conto del fatto che se le premesse sono entrambe particolari verrà scelta preferibilmente uan conclusione pèarticolare
l'effetto atmosfera
qual è la struttura formale tipica del ragioanemntocondizionale
se p allora q
qual è il rapporto tra ergononomia classica ed ergonomia cognitiva
l'ergonomia cognitiva deve tern conto dell'ergonomia classica
per fenomeno dell'accettabilità o desiderabilità sociale si intende che
le risposte date ad un questioanrio tendono ad essere in armonia con le regole presenti nella società
l'atto di nascita della psicoogia della gestal vien efatto coincidere con
l'esperimento sul movimento stroposcopico
nell'effetto simon
i tempidi reaxizone sono più veloci quandfo la figura geometrica collegata alla risposta destra vinee presetnata a adestra e la figura collegata alla risposta sinistra viene presetnata a sinistra
il sillogismo è una forma paticolare di logica deduttiva in cui
due proposizione sono combinate in maniera da produrre una conclusione valida
secondo la teoria di Norman il meomndelo mentale viene un strtutto teorico ocmposto da tre elemtni principali
il sistema il modello concettale del sistema (o modello progettista) il modello mentale ch el'utente ha di tale sistema
ai fini del condizonamento, ilrapporto temporale ottimale tra stimoloneutro e stimolo incondizionato è
lo stimolo neutro precede di un brevissimo intervallo di tempo lo stimolo incondizionato
la bassa usabilità emersa dall'analoisi ergonomica del pannello della metropolitana di Patigi è dovuta non solo al significato del colore come riempimento ma anche
dalla progressione temporale che vorrebbe il tmepo fosse rappresentato come un vettore che va sinistra verso destra
la gramamtica generativa trasforamzionale di Chomsky si compone di 4 nozioni principali
struttura superficiale struttura profonda strtuutra sintagmatica e regole trasformazionali
le neuroscienzer cognitice concentrano la laoro indagine
sui modelli computazionali del ocmportamneot e sullo studio dei pazienti con danni cerebrali
le tre fasi della conversazione sono
inzio, sviluppo degli arogmeni e conclusion
in quale cornice di riferimento si muovono ed operano schachter singer
congitivismo
i mistakes sono errori
che si commettono nelloscegliere un obeittivo o nell'identificare i mezzi per raggiungerlo
home, il noto acronimo che indica le caratteristiche che fanno di un'interfaccia una buona interdaccia significa
high qualitiy, often, minimal ease
l'amnesia retrograda è
caratterizzata dalla difficoltà di rievocaere gli eventi che sono avvenuti prima dell'evento traumatico
l'evoluzione dell'approccio fattoriale allo studio dell'intelligenza è la teoria delle intelligenze multiple, proposta da
gardner
il maggior esperto di web usability
jacob nielsen
cosa si intende per isight
ls capacità di ristrutturare in maniera diversa e creativa gli elementi dell'ambiente re risolvere un problema
il comportamnto di escalation determinato dalla vioalzione dei costi affondati si verifica quanto il decisore
reitera una decisone oltre il punto prescreitto dai modelli di scelta razionale
applicare il principio del feedback significa
prevedere un messaggio visivo e/o acustico attraverso ilquale riceve una completa e continua informazione retroattiva
in ambito ergonomico seguire un buon mapping significa
determinare in maniera chiara i rapporti tra i comandi e i loro effetti
a proposito del rapporto tra linguaggio e pensiero, lo studio di una popolazione della nuova guinea la cui lingua dispone soltanto di due nomi per denominar i colori ha dimostrato che
la diversa disponibilità di nomi nelle lingue non influenza la capacità delgi appartenti ai due gruppi linguistici nella discriminazione dei colori
analizzare le caratteristiche di uno stimolo in maniera seriale significa
che le caratteristiche vengono anallizate una dopo l'altra e che non può iniziare l'analisi di una caratteristica fino a quasndo non è completata l'analisi di un'altra
gli esperimenti condotti da Chase e simon sul ocmportmanto di gioco dei giocatori di scacchi mostrano che i giocatori esperti sono migliori dei non esperti perchè
i primi dispongono di un più riucco repertorio di configurazioni organizzate in pochi secondi
chi ha esemplificato il processo della pianificazione con l'esempio dell'azione di andare a prendere il figlio a scuola
newel e simon
il compito di selezione (selection task) finalizzato allo studio delle strategie utilizzate per risolvere problemi è stato ideato da
wason
l'esempio della scheda elettorale ha a che fare con
i modelli mentali
l'eucaristica di semplificazione permette di risolvere un problema mediante al aproduzione di una rappresentazione
semplificata delcompito tnetando una simulazione della soluzione
il concetto di realismo ingenuo che deriva da una teoria ingenua della psicologia sta a indicare
che gli stimoli visivi vengono percepiti così come essi sono
nell'organizzazione gerarchica delle conoscenze semantiche proposta da colliuns e quillian
le proprietà o attributi associati a un determinato nofo concetttuale si assume siano condivisi dal nodo concettuale di livello inferiore
gli oggetti e le situazioni del mondo estrerno
possono essere raprresetnati a livello mentale sia come raprresentazioni analoghe che come rappresentazioni proprosizionali
la fallacia della congiunzione consiste nel ritenere che la probabilità di occorrenza
di un evento congiunto possa essere superiore alla probabilità di occorenza degli eventi costituenti
un test per misurare la creatività delgi individui è quello che misura la capicitòàdi produrre associazioni remote cioè
riuscire a produrre associazioni tra spetti apparentmente molto differenti fra lorto
sostenere che l'errore di tasto nella frase di chiamta di un ascensore sta a significate che l'utente ha. impiegato un riferimnro macchina-centrico e non ego-centrico singifica
che l'utente pensa di manovrare direttament el'ascensore portandolo a sè come un montacarichi
la capacità di porre nuovi problemi o di innovare oggetti o ocmportamnti per ripondere a esigense diverse o nuove si può definire
creatività
qual è il tipico schema del rinforzo intermittente a cui sono sottoposti i giocatori d'azzardo
rapporto variabile
50. In un esperimento condotto da Murphy e Zajonc, i due ricercatori chiedevano ai partecipanti di stabilire se degli ideogrammi cinesi rappresentassero un concetto buono o cattivo. Ogni ideogramma era preceduto da un volto che esprimeva felicità o ira. Quando i volti erano presentati a livello subliminale i giudizi dei partecipanti venivano sistematicamente distorti, e cioè “pregiudicavano” la risposta. L’esperimento può essere considerato una dimostrazione:
del priming emozionale
il modello della probabilità di elaborazione dellìinfromazione di petty e cacioppo è stato impiegato per analizzare
la comnicazione persuasiva
quando si applica il metodo pserimentale, l'inferenza permette di ocncludere che
la variazioned lla variabile dipendente è stata causata dalla manipolazione dela variabile indipendente
indica quale opzione non è corretta
la metafora indica le leggi che governano il modo in cui un dato messaggio linguistico può essere trasforamto in un latro
il metodo fenomenologico cosiste
in una osservaxione dei fenomeni di tipo bottom up
Iowa Gambling Task è stato creato dai ricercatori per:
per dimostrare l'esistenza del marcatore somantico
i condizionali biscotto sono così chiamti perchè
sono condizionati da un punto di vista logico ma non permetto di fare un'inferenza
perchè gli individui quando devono giudicare la probabilità di due sequenze di 8 lanci di una moneta a) ttttcccc B) ttctcct ritengono più probabile la sequenza b?
perchè è quella che meglio rappresenta l'idea di casualità vche genera la sequenza
il metodo fenomenologicvo è il metodo tipico della scuoal della gestalt e assume che
cuò che percepiamo è soltanto ciò che appare durante l'osservazione