Ovido
Sprache
  • Englisch
  • Spanisch
  • Französisch
  • Portugiesisch
  • Deutsch
  • Italienisch
  • Niederländisch
  • Schwedisch
Text
  • Großbuchstaben

Benutzer

  • Anmelden
  • Konto erstellen
  • Auf Premium upgraden
Ovido
  • Startseite
  • Einloggen
  • Konto erstellen

psicologia cognitiva

il comportamentismo viene anche definito

psicologia stimolo- risposta

il primo esperiemtno di Wetheimer indagava

movimento stroboscopico

secondo i cognitivisti, i tempi di reazione permettono di inferire la complessità ei processi cognitici messi in atto per cui

tanto più i ltmepodi reaizone è lungo tanto più l 'elaborazione dello stimolo richiede processi cognitivi complessi

la conoscenza degli human factors porta a

considerare di adattare le macchine all'uomo

la psicologia della gestalt si forma come

reazione all'approccio atomistico

per i teorici del cognitivismo i processi cognitivi

possono essere inferiti con metodi scientifici

nella prospettiva strutturalista, le differenze individuali nell'elaborazione delle epserienze sensoriali

sono un limite

il condizionamento classico (pavlov) è riconducibile

comportamentismo

per la scuola della gestalt la totalità di un fenomeno

è più della somma delle singole parti

il neocomportamentismo nasce come

superamento dei limiti del comportamentismo

la scomposizione dei processi psichici porta a

unità psichiche

i funzionalisti vedevano il comportamento umano come un processo di

adattamento dell'organismo all ambiente

il metodo d'indagine utilizzato dagli strutturalisti era

metodo introspettivo

in cosa consiste la fase di individuazione e descrizione di un problema?

indiviusaizone dle problema di interesse e descrizone degli aspetti generali

la varibaile indipendente

è la variabile che viene manipolata

il gruppo di controllo è

un gruppo che viene osservato, ma non riceve manipolazioni da parte dello sperimentatore

gli studi correlzionali ci permettono di individuare

eventuali regolarità enlla variazione tra variabili, senza poter concludere che la variabile A ha causato la variazione della variabile B

una correlazione è postivia quando

al crescere di una variabile l'altra tende a crescere

il fatto che i dati dimostrino una qualsiasi variazione della variabile dipendente

non è sufficiente ad affermare che l'ipotesi sia corretta

l'infeenza statistica calcola

la probabilitàche avremmo di ottenere gli stessi risultati attesi dalla nostra ipotesi anche qualora l'ipotesi di ricerca fosse errata

i risultati di un ricerca sono statisticamnte significativi

quando la probabilità di sbagliare è inferiore o uguale al 5%

se io volessi indagare "il numero di volte che le persone seudte in una sala d'aspetto di una stazioen ferroviaria guardano un cartellone pubblicitario posto sulla aprete" che metodo dovrei utilizzare?

osservativo- descrittivo

quale dei seguenti fenomei non è influente nel metodo dell'inchiesta?

rapporti causa-effetto

l'intervista consiste in

raccolta di informzioni o dati ottenuti da intervistati tramite un intervistatore

le domande chiuse sono tipiche

dei questionari

indicae quali sono i possibili errori che si possono commettere nella costruzione di un questionario

lunghezza, ambigiuità nella formualzione delle domande, strutturare le domande in maniera non neutrale

in quale fase del metodo pseriemtnale si ha la manipolazione della variabile indipendente per osservare gli effetti sulla variabile dipendente?

terza fase

prima fase

quarta fase

seconda fase

nei test di significatività statistica, l'ampiezza dell'effetto ottenuto corrisponde

a maggior differenza tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo, amggior probabilità che al differenza sia significativa

i cambiamenti ambientali vengono tradotti in

seganli bioelettrici

l'intensità che uno stimolo deve avere per essere colto nel 50% dei casi si chiama

soglia assoluta

la legge di fechner

integra la legge di Weber

l'intesità dello stimolo aumenta in

maniera geometrica

la sensazione aumenta in

progressione aritmetica

nella fase di elaborazione degli stimoli, gli oggetti strutturati si formano

nello stadio primario

la teoria ecologica della percezione è a favore dei processi

bottom up

la teoria ddella comparazione tra sagome

può spiegare solo stimoli molto semplici

la realtà fisica e la realtà fenomenica

non sempre coincidono

i principi dell'organizzazione percettiva sono stati sviluppati

dalle teoria gestaltiste

tra iprincipi di organizzazione percettiva il principio della chiusura afferma che

gli elementi che tendono a formare una figura chiusa vengono percepiti come un'unità organizzata a se stante

la mescolanza sottrattiva riguarda

i pigmenti colorati

la luminosità è associata

alla quantità di luce riflessa da una determinata superficie

seocndo la teoria dei tratti, il riconosciemtno degli stimoli visivi è dovuto

al confronto fra le caratteristiche possedute dallo stimolo esterno e le caratterisrtiche archiviate in memoria

dal pubnto di vista dell'esperienza emozionale, i colori considerati eccitanti sono

giallo arancione e rosso

nell' assimilazione cromarica il contrasto tra. icolori delle superfici

diminuisce

nella formula di Fechner la c rappresenta

la costante di Weber

il processamento dell'attenzione focalizzata impiega

più tempo dei procvessi preattentivi

il processo preattentivo permette di

rilevare le caratteristiche più salienti degli oggetti

l'attenzioen focalizzata ha un'elaborazione di tipo

seriale

nell effetto Stroop

i tempi di reaizone agli stimoli congruenti sono sempre più veloci rispetto ai tempi di reazione agli stimoli incongruenti

l'effetto stroop depone a favore dei processi di selezione

tardiva

con il termine pop out si fa riferimento

all'elaborazione preattentiva

gli errori di tipo Slips coinvolgono processi

automatici

la disponibilità delle risorse attenzionali è

limitata

illimitata

dipende dalle circostanze

i processi automatici coinvolgono

limitate risorse attentive

il fenomeno della cecità al cambiamento cosiste

nell'impossibilità di cogliere in maniera consapevole alcune macroscopiche vaeriazioni di una scena

i processi automatici avvengono

senza processi di cosapevolezza

gli stimoli in moviemnto cattruano la nostra attenzione attraverso

meccanismi automatici innati

le congiunzioni illusiorie sono errori che hanno luogo

nella fase di abbinamento delle diverse caratteristiche dello stimolo

gli stimoli subliminali hanno intensità

sotto la soglia e per questo no nen abbiamo consapevolezza

storicamente il tema dell'apprendiemnto è stato diffusamente studaito dai

comportamntalisti

nello studio di Pavlov per il cane i lcibo rappresenta uno stimolo

incondizionato

nell'esperimento con la campana di Pavolv la campana rappresenta lo stimolo

condizionato

quali tra i seguenti condizionamenti proposti è i lpiù efficace

condizionamento i navanti o ritardato

se un cane che è stato condizionato rispetto a una frequenza specifica di un suono risponde a stimoli a cui non er astato condizonato, significa che il cane ha

generalizzato il condizionamento

stabilire un condizionamento con stimoli incondizionati avversativi richiede

anche sono un signolo accoppiamento

nell'esperimento di Watson 1924 sul condizonamento operatne il forte rumore era utilizzato come stimolo

incondizionato

nella spiegazione della legge dell'effetto, il comportamtno corretto la prima volta viene attuato

in modo casuale

nel condizionamento classico, la fase di riacquisizione

segue quella di estinizone

secondo pavlov lostimolo incondizionato da solo è in grado di provocare una risposta

incondizionata

l'insight è un modo di procedere

creativo

secondo Skinner la conseguenza postivia di un'azione serve da rinforzo per l'organismo e rende

maggiorment eprobabile la possibilità che l'organismo ripeta in futuro la stess aazione

il modellamento è stato teorizzato nell'ambito

del condizionamento operante

il rinforzao negativo prevede

l'eliminazione di uno stimolo avversativo

l'apprendimento sociale condivide l'approccio interpetativo generale della scuola

cognitivista

quali tra i seguenti meccanismi non è sottostante all'apprendimento osservativo?

meccanismo di imprinting

il concetto di apprendiemtno latente da chi fu definito

Tolman

secondo bandura l'apprendimento di un comportamento

è possibile a seguito dell'osservazione del comportamento messo in atto da altri

considerando i meccanismi di memoria, la pratica amssiva ha un risutlato

peggiore della pratica distributiva

l'effetto parola sulla punta della lingua, è riconducibile alla memoria

semantica

la memoria episodica riguarda

immagazzianemtno e recupero di eventi databili

secondo Craik e Lockhart l'ordine di elaborazioen dell'input è

elaborazione strutturale, elaborazione fonologica ed elaborazione semantica

l'ipotesi del tempo totale di apprendiemnto afferma che

la qauntità di amnteirale appreso aumenta linearmente con il tmepo impiegato nell'apprendiemtno

la curva di poszione seriale evidenzia la tendenza a ricordare più accuratamente

gli item iniziali e finali di una lista

come viene definito il fenomeno in cui un soggetto tenta di ricordare mediante una ricerca in memoria l'informazione richiesta

rievocazione libera

l'interferenza retroattvia fa riferiemtno all'effetto interferente del materiale appreso

successivamente su quello appreso precedentemente

il concetto di interferenza si basa sull'idea che se due informazioni entrano in contatto ttra loro nella memoria possono

rendere meno accurato il ricordo di una delle due

secondo sperling,le informazioni vengono trasmesse dai magazzini sensoriali a

magazzini di memoria a breve termine

loop articolatorio e taccuino visuospaziale sono componenti della

memoria di lavoro

nella teroia della memoria di lavoro di Baddley, qual è il meccanismo che controlla il processo di elaborazione delle informazioni?

esecutivo centrale

le informazioni che caratterizzano la memoria fattuale riguardano

le conoscenze su che cosa sono queli eventi/oggetti

che tipo di memoria ci permette di sapere che la forma dell'acqua ossigenata è h202?

memoria semantica

interrogare un soggetto in maniera suggestiva può indurre

false memorie

l'oblio prospettico comporta

dimenticarsi della realizzazione di intenzioni future

quando i lpaziente manifesta difficoltà a rievocare gli eventi che sono succediti nel periodo immediatamente precedente all'evento traumatico, si tratta di amensia

retrograda

la tecnica delle parole di piolo prevede di

utilizzare parole alle quali associare gli elementi che devono essere ricordati

secondo galton, l'intelligenza ha una base

ereditaria

seocndo nickerson perkins e smith 1985 classificare gli insiemi comporta

assegnare stimoli non identici a delle classi

l'intelligenza è costituita da un fattore generale e da un insimee di fattori specifici. a chi appartiene questa teoria ?

spearman 1927

la struttura dell'intelletto di Guiltford 1967 considera 3 macro fattori. quali sono?

operazioni prodotti e contenuti

nel test standford-binet uno dei limiti principali era

età mentale

Quiz
La novela española a partir de 1975
La narrativa desde 1940 hasta 1975
hej
History dates
L3 S2 : Histoire du droit social : Introduction (1)
dernier voc
Läxa v.18
psychologie
weg beschreibung
l’elettricità e il funzionamento dei circuiti elettrici
19
Code Radio
Herrscher
revision
geografia
make take and do
phrasal verbs
UTS
LUxembourg
EPISTAXIS
werkwoorden frans
VERTIGO
ANATOMIA DE NARIZ Y SNP
Kemi
latin 1st and 2nd decl. adjectives
Prüfung
Redação Oficial 📩
lekpedagogik
CCNP1 ARS110
digestion
digestion
nutrition
nutrition
nerveux
nerveux
nerveux
nerveux
nerveux
nerveux
physio
physio
Psychologie sociale
les partie du corps étape1
biologie
carte italie
Test
Gesprächsformen
La cuisine
irish question words
wordlist 3-4