Da un nucleo con protoni e neutroni, e da elettroni che orbitano attorno.
I protoni hanno carica positiva, gli elettroni carica negativa.
Perché ha lo stesso numero di protoni ed elettroni: 29.
È il movimento ordinato di elettroni liberi in un circuito chiuso.
Gli elettroni si muovono in modo casuale e non si genera corrente.
Crea uno squilibrio di cariche, attirando gli elettroni verso il polo positivo.
Materiali che permettono il passaggio della corrente, come metalli e acqua salata.
Materiali che impediscono il passaggio della corrente, come gomma, plastica e ceramica.
I fioretti e le divise sono collegati a un apparecchio che segnala elettronicamente i colpi.
Intensità (ampere), tensione (volt) e resistenza (ohm).
Il numero di elettroni che passano in un punto del circuito ogni secondo.
È il dislivello elettrico creato dal generatore.
L’opposizione al passaggio della corrente; dipende da materiale, lunghezza e sezione del filo.
Che l’intensità aumenta con la tensione e diminuisce con la resistenza.
Si interrompe l’intero circuito.