Nervi Spinali
Quale dei seguenti muscoli è innervato dal nervo ascellare?
- Muscoli deltoide e sottospinato
- Muscolo sottoscapolare
- Muscolo deltoide
- Muscolo gran dorsale
- Muscolo pettorale
deltoide e piccolo rotondo
Quale delle seguenti affermazioni è falsa
- I muscoli interossei della mano sono innervati dai nervi ulnare e mediano
- Il nervo cutaneo mediale origina dal fascicolo mediale
- Il nervo mediano innerva il primo e il secondo muscolo lombricale
- Il muscolo piccolo rotondo è innervato dal nervo ascellare
- Il nervo radiale origina dalle radici spinali C5-T1
- I muscoli interossei della mano sono innervati dai nervi ulnare e mediano
Il nervo radiale innerva
- La cute dorsale e palmare tenar e la faccia dorsale di I,II,III
dito e della metà del quarto
- La superficie cutanea dorsolaterale della mano e dorsale di I,II,III dito e
della metà del quarto fino alle articolazioni interfalangee distali
- I muscoli interossei ed i primi muscoli lombricali
- La muscolatura tenar
- La cute della regione postero mediale dell avambraccio
- La superficie cutanea dorsolaterale della mano e dorsale di I,II,III dito e
della metà del quarto fino alle articolazioni interfalangee distali
Se un proiettile lede il nervo radiale, quale delle seguenti azioni può essere
menomata o abolita?
- Estensione sul braccio
- Flessione sul braccio
- Pronazione dell avambraccio
- Flessione del polso
- abduzione dell^omero
estensione sul braccio
Quale atteggiamento superiore ci aspettiamo da una lesione del
nervo radiale?
- Gomito esteso, mano flessa
- Gomito flesso, mano estesa
- Gomito esteso, polso flesso, dita estese
- Gomito flesso, mano flessa
- Gomito esteso, mano estesa
D
Quale dei seguenti nervi innervano i muscoli tenar?
- Nervo radiale
- Nervo mediano
- Merci mediano ed ulnare
- Nervo ulnare
- Nervi mediano e radiale
C
In una ferita da coltello che recide il muscolo prosatore rotondo, quale delle
seguenti strutture è più probabile che sia lesa?
- Arteria profonda del braccio
- Nervo radiale
- Nervo mediano
- Muscolo prosatore quadrato
- Muscolo bicipite
C
Dove giace il nervo mediano al livello del braccio?
- Nella doccia di torsione
- Nel solco bicipitale
- Tra bicipite e brachiale anteriore
- Lateralmente al bicipite
- Il nervo mediano non passa per il braccio, ma si esaurisce nella spalla dopo
aver dato diramazioni ai muscoli della stessa
C
A quale dei seguenti nervi è dovuta sensitiva del V dito?
- Nervo muscolocutaneo
- Nervo mediano
- Nervo radiale
- Nervo ulnare
- Nervo cutaneo mediale dell^avambraccio
D
In una lesione del nervo mediano, quale delle seguenti azioni può essere
menomata o abolita?
- Supinazione dell^avambraccio
- Flessione delle dita e del carpo
- Estensione delle dita e del carpo
- Abduzione dell^omero
- Adduzione del pollice
B
Qual è principale del grande rotondo?
- Adduzione dell^omero
- Abduzione dell^omero
- Intra-rotazione dell^omero
- Flessione della spalla
- Estensione della spalla
A
Il nervo ascellare
- origina delle radici C5 e C6 ed innerva i muscoli deltoide e piccolo rotondo
- origina dalle radici C6 e C7 ed innerva il muscolo sovraspinato
- origina delle radici C5 e C6 ed innerva i muscoli deltoide, sotto e
soprascapolare
- origina dalle radici C6 e C7 ed innerva i muscoli deltoide e sottoscapolare
- origina dalle radici C7 e C8 ed innerva il muscolo deltoide
A
In quale sede il plesso brachiale può risultare compresso?
- anteriormente al muscolo scaleno anteriore
- nel quadrilatero di Velpeau
- tra I^ e II^ costa
- sotto il tendine di inserzione del muscolo piccolo pettorale
- tra il muscolo scaleno medio e il muscolo scaleno posteriore
D
Quale dei seguenti nervi innerva i muscoli della loggia anteriore del braccio
- Nervo radiale
- Nervo mediano
- Nervo muscolocutaneo
- Nervo ascellare
- Nervo trasverso della scapola
C
In caso di lesione del nervo mediano al polso (sindrome del tunnel carpale),
quale movimento della mano risulta deficitario?
- Movimento di opposizione del pollice
- Movimento di abduzione palmare del pollice
- Movimento di estensione del pollice
- Movimento di pronazione dell^avambraccio
- Movimento di flessione dorsale del carpo
A
Nel collo il nervo frenico decorre
- Tra la fascia cervicale superficiale e il muscolo sternocleidomastoideo
- In rapporto con il muscolo scaleno posteriore
- Anteriormente al muscolo scaleno anteriore
- Nel fascio vascolo-nervoso
- Posteriormente il muscolo trapezio
C
Indicare il decorso NON corretto del nervo frenico
- Prende rapporto con il margine destro della vena cava superiore
- Decorre anteriormente alla succlavia
- Passa dietro la fascia cervicale profonda
- Decorre tra pleura e pericardio
B
In quale sede si può avere compressione del plesso brachiale?
- Tra i muscoli scaleno medio e scaleno posteriore
- Tra prima e seconda costa
- Nello spazio costo clavicolare
- Sotto il tendine di inserzione del muscolo grande pettorale
- Davanti al muscolo scaleno anteriore
C
I muscoli suboccipitali (della nuca) sono innervati da
- Nervo frenico
- Nervo suboccipitale
- Nervi grande occipitale e piccolo occipitale
- Nervo grande occipitale
- Nervi suboccipitale e piccolo occipitale
B
Nel caso di una mano en griffe o quale dei seguenti gruppi
muscolari NON subisce atrofia?
- Lato ulnare della faccia anteriore
- Spazi inter-ossei
- Eminenza ipotenar
- Metà ulnare tenar
- Metà radiale tenar
E
Per lesione del ramo superiore del plesso brachiale (sindrome di Duchenne-
Erb), quali dei seguenti movimenti vengono conservati?
- Extra-rotazione della spalla
- Abduzione della spalla
- Tutti i movimenti del carpo e delle dita
- Estensione del braccio
- Supinazione dell^avambraccio
D (C)
Quale nervo per portarsi decorre sotto il lacerto fibroso
(tendine del muscolo bicipite)?
- Nervo radiale
- Nervo cutaneo laterale
- Nervo muscolocutaneo
- Nervo ulnare
- Nervo mediano
E
Formicolio del lato ulnare della mano e di 4°-5° dito indicano
- Compressione del nervo mediano del tunnel carpale
- Compressione delle radici spinali C5-C6
- Compressione del tronco primario superiore
- Compressione del ramo superficiale del nervo ulnare
- Compressione del ramo terminale del nervo radiale
D
Indicare il decorso NON corretto del nervo frenico
- Prende rapporto con il margine destro della vena cava superiore
- Decorre anteriormente alla vena succlavia
- Passa dietro la fascia cervicale profonda
- Decorre tra pleura e pericardio
- Decorre anteriormente al muscolo scaleno anteriore
B
Il nervo toracodorsale
- Innerva il muscolo dentato anteriore
- Quando è lesionato evidenzia la scapola alata
- Innerva il muscolo grande dorsale
- Origina dal fascicolo secondario mediale
- È formato da fibre C5-C6
C
Nella porzione prossimale il nervo mediano decorre:
- Superficialmente rispetto al muscolo supinatore
- Profondamente rispetto al muscolo flessore superficiale delle dita
- Lateralmente al muscolo estensore comune delle dita
- In stretta vicinanza con il nervo ulnare
- Medialmente rispetto al muscolo pronatore quadrato
B
La parte sopraclavicolare del plesso brachiale si trova:
- Anteriormente alla fascia cervicale superficiale
- Tra la fascia cervicale media e la fascia cervicale profonda
- Tra la fascia cervicale superficiale e la fascia cervicale profonda
- Tra la fascia cervicale superficiale e la fascia cervicale media
- Posteriormente alla fascia cervicale profonda
E
Quale delle seguenti affermazione è FALSA:
- Il nervo dorsale della scapola innerva i muscoli romboidi
- Il nervo ulnare innerva il capo profondo del muscolo flessore breve del
pollice
- La cute della faccia dorsale della falange distale delle prime tre dita è
innervata dal ramo superficiale del nervo radiale
- Il nervo toracodorsale è formato alle radici C6-C8
- Il nervo mediano origina con due radici dal fascicolo secondario laterale e
dal fascicolo secondario mediale
C
Quale affermazione sul quadrilatero di Velpeau è CORRETTA:
- Vi decorre il nervo ascellare con l'arteria circonflessa dell'omero
- È delimitato dai muscoli sopra e sottospinato, capo lungo del tricipite
- Vi decorre l'arteria ascellare con il fascicolo secondario posteriore
- Vi decorre il nervo radiale accompagnato dall'arteria brachiale profonda
A
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?
- Il fascicolo laterale è formato dai rami anteriori dei tronchi primari
superiori e medio
- Il nervo ulnare innerva il muscolo adduttore del pollice
- Il muscolo sottospinato è innervato dal nervo sottoscapolare
- La cute della faccia dorsale della falange prossimale delle prime tre dita è
innervata dal ramo superficiale del nervo radiale
- Il nervo ascellare innerva il muscolo piccolo rotondo
C
In caso di paralisi o della mano accompagnata da una paresi della flessione o supinazione dell^avambraccio
quale nervo è
stato lesionato?
- Nervo ulnare
- Nervo radiale
- Nervo mediano al braccio
- Nervo mediano al polso
- Nessuno dei precedenti
B
Il nervo ascellare risulta sensitivo per quale regione?
- Regione posteriore del braccio
- Regione sopracubitale anteriore del braccio
- Cavo ascellare
- Regione sopradeltoidea
- Regione soprascapolare
D
In che modo il nervo mediano brachiale?
- In senso lateromediale
- In senso medio-laterale
- Non la incrocia
- È disposto solo lateralmente
- È disposto solo mediamente
A
Quali muscoli innerva il nervo pettorale laterale?
- Solo il grande pettorale
- Solo il piccolo pettorale
- Entrambi i pettorali
- Il grande romboide
- della scapola
A
Quale nervo è la continuazione del ramo posteriore del nervo ascellare?
- Nervo cutaneo laterale inferiore del braccio
- Cutaneo mediale del braccio
- Cutaneo laterale superiore del braccio
- Cutaneo laterale dell^avambraccio
- Cutaneo mediale dell^avambraccio
C
Il nervo sottoccipitale (suboccipitale)
- Innerva la cute della regione occipitale
- Origina dai rami anteriori delle radici C1-C2
- Decorre inferiormente al margine inferiore del muscolo obliquo inferiore della testa
- Diventa superficiale decorrendo tra i muscoli obliqui e grande retto posteriore della testa
- È un nervo misto
D
Il nervo frenico
- Decorre nel triangolo degli scaleni
- Entra nel torace decorrendo tra i vasi succlavi
- Origina dalle radici di C1-C2-C3
- È un nervo solo motore
- Innerva i muscoli del collo e del diaframma
B
Quale tra i seguenti muscoli NON è innervato da rami del plesso brachiale?
- Sottoscapolare
- Grande pettorale
- Piccolo rotondo
- Trapezio
- Dentato anteriore
D
Una delle seguenti affermazioni sul decorso del nervo mediano NON è corretta
- incrocia l'arteria brachiale
- nel polso decorre profondamente al retinacolo dei flessori (legamento trasverso del carpo)
- perfora il setto intermuscolare mediale
- decorre tra i due capi del muscolo pronatore rotondo
- decorre sul lato mediale della loggia anteriore del braccio
C
Nella mano ad artiglio per lesione del nervo ulnare NON è presente
- atrofia dell'eminenza ipotenar
- mancata flessione delle articolazioni metacarpo-falangee
- atrofia dei muscoli interossei
- impossibilità di compiere il movimento di opposizione del pollice
- mancata estensione delle articolazioni interfalangee
D (E)
Il nervo ascellare decorre
- Inferiormente al muscolo grande rotondo
- Tra i muscoli piccolo e grande rotondo
- Tra il muscolo piccolo rotondo e il muscolo deltoide
- Anteriormente al muscolo sottoscapolare
- Accompagnato brachiale
D
Il nervo grande occipitale
- Decorre tra i muscoli obliquo superiore e piccolo retto posteriore della testa
- Innerva il muscolo obliquo inferiore della testa e la cute della regione occipitale
- È un nervo solo motore
- Origina dai rami anteriori delle radici C1-C2
- Innerva tutti i muscoli suboccipitali
B
Nell^avambraccio il nervo mediano innerva i muscoli
- pronatore rotondo, palmare lungo, flessore superficiale delle dita, flessore profondo delle dita (parte laterale)
- pronatore rotondo, flessore superficiale delle dita, flessore profondo delle dita (parte mediale)
- muscoli tenar, il terzo e quarto muscolo lombricale
- pronatore quadrato, flessore profondo delle dita (parte mediale)
- supinatore, flessore superficiale delle dita, flessore profondo delle dita (parte laterale)
A
Quali delle seguenti affermazioni è falsa?
- i muscoli interossei della mano sono Innervati dai nervi ulnare e mediano
- il nervo cutaneo mediale dell'avambraccio origina dal fascicolo mediale
- Il nervo mediano innerva Il primo e il secondo muscolo lombricale
- il muscolo piccolo rotondo è innervato dal nervo ascellare
- Il nervo radiale origina dalle radici spinali C5-T1
A
Il nervo radiale innerva
- la cute dorsale e palmare dell'eminenza tenar e la faccia dorsale di I, II, III dito e della metà del quarto
- la superficie cutanea dorsolaterale della mano e dorsale di I, II, III dito e della metà del quarto fino alle articolazioni interfalangee distali
- i muscoli interossei ed i primi due muscoli lombricali
- la muscolatura dell'eminenza tenar
- la cute della regione postero mediale dell'avambraccio
B
I rami anteriori dei nervi spinali C7-C8 entrano nella formazione dei nervi periferici
- Ulnare e ascellare
- Muscolocutaneo e mediano
- Ascellare e radiale
- Radiale e muscolocutaneo
- Mediano, radiale e ulnare
E
Nella paralisi di Duchenne- superiore si presenta
- Flesso al gomito
- Abdotto e ruotato all^esterno
- Con il palmo della mano rivolto indietro
- Con completa paralisi dei movimenti della mano
- Con anestesia nel margine mediale dell^avambraccio
C
Quali muscoli delimitano il triangolo nucale?
A muscolo obliquo inferiore della testa, muscolo grande retto posteriore della testa, m trapezio
B muscolo obliquo inferiore della testa, muscolo piccolo retto posteriore della testa, m obliquo superiore della testa
C muscolo grande retto posteriore della testa, m trapezio, m obliquo superiore della testa
D muscolo grande retto posteriore della testa, m obliquo inferiore della testa, m obliquo superiore della testa
D
il nervo grande occipitale innerva
A cute laterale occipitale e m trapezio
B cute laterale occipitale e m obliquo inferiore della testa
C cute mediale occipitale e m trapezio
D cute mediale occipitale e m obliquo superiore della testa
E cute laterale occipitale e m obliquo superiore della testa
C (ma anche il m obliquo inferiore)
quali sono i muscoli suboccipitali e da chi sono innervati
m piccolo retto posteriore, m grande retto posteriore, m obliquo superiore, m obliquo inferiore della testa
Dal nervo suboccipitale e l obliquo inferiore amche dal nervo grande occipitale
il nervo suboccipitale e il grande occipitale sono sensitivi, motori o misti
nervo suboccipitale solo motore e il grande occipitale misto
chi innrva la regione occipitale?
n grande occipitale (ramo posteriore C2) la cute mediale occipitale
n. piccolo occipitale (ramo anteriore solo sensitivo C2) l cute laterale occipitale
Anastomosi tra c1 c2 c3(ramo posteriore, terzo nervo occipitale)
dove emerge il nervo suboccipitale
tra atlante e osso occipitale
dove emerge e decorre il nervi grande occipitale
tra C1 e C2 e decorre nella regione occipitale posteriore, inferiormente al margine inferiore del m obliquo inferiore della testa
dove decorrono i nervi toracici rispetto alla costa
nella parte superiore degli spazi intercostali, presso il margine INFERIORE della costa nel solco costale (con vena e arteria intercostale, il nervo è il più inferiore)
dove decorrono i nervi toracici rispetto ai muscoli intercostali
inizialmente tra membrana intercostale interna (posteriore ai muscoli intercostali interni) e i muscoli intercostali esterni
poi portandosi anteriormente tra muscoli intercostali interni e intimi (si fanno più profondi)
come si chiama il 12 nervo toracico
nervo sottocostale
cosa innervano i nervi intercostali
cute spazi intercostali, muscoli parete anteriore torace (trasverso) e parete addominale (obliqui, trasverso, retto)
quali rami formano il plesso cervicale
rami anteriore c1 c4
quali rami formano il plesso brachiale
rami anteriori c5 T1
quali rami formano il plesso lombare
rami anteriore L1 L4
quali rami formano il plesso sacrale
rami anteriore L4 S3
quale è la differenza tra nervi toracici e altre nervi
i rami anteriori dei toracici restano indipendenti nel formare nervi periferici (intercostali), formati da un solo ramo
gli altri nervi si scambiano fibre tra loro formando plessi e i nervi periferici sono formati da almeno due diversi rami
come si formano e come sono divisi i nervi periferici del plesso cervicale
per anastomosi tra ramo discendente e ascendente di sue nervi cervicali e formano il plesso cervicale superficiale con rami prevalentemente cutanei e il plesso cervicale profondo con rami prevalentemente muscolari
da quali muscoli e strutture è coperto il plesso cervicale
dal muscolo sternocleidomastoideo, dal fascii vascolo nervoso del collo, dalla fascia cervicale profonda
dove decorre il plesso cervicale rispetto ai muscoli scaleni
tra scaleno anteriore e medio
quali rami motori profondi rilascia il plesso cervicale
m sternocleidomastoideo
m trapezio
m elevatore della scapola
m grande e piccolo romboide
m lungo del collo e della testa
m retto anteriore e retto laterale della testa
m sottoioidei (TRANNE m tiroioideo)
quali sono i rami sensitivi superficiali del plesso cervicale e cosa innervano
n piccolo occipitale per la regioen laterale occipitale
n grande auricolare
n trasverso del collo
n sopraclavicolari
cute regione anterolaterale collo
da quali rami è formato il nervo frenico
C3 c4 c5
tra quali vasi passa il nervo frenico
tra vena succlavia (ANTERIORE) e arteria succlavia (POSTERIORE)
dove decorre il nervo frenico
A anteriormente al m scaleno anteriore
B anteriormente alla vena succlavia
C coperto dal m scaleno anteriore
D posteriormente alla arteria succlavia
A
con chi si rapporta il nervo frenico dx
apice polmone dx
superficie mediale polmone dx
vena cava inferiore
atrio dx
dove si porta il nervo frenico sx diversamente dal dx
su faccia anterosinistra dell'arco dell'aorta
dove dcorrono entrambi i nervi frenici e cosa vascolarizzano
nella cavita toracica tra pleura mediastinica polmone e pericardio
sono MISTI: rami motori per diaframma (faccia anteiore e posteriore) e rami sensitivi per pericardio, pleura mediastinica e diaframmatica, peritoneo parietale
selezione l'opzione errata sul decorso dei nervi frenici
A originano da C3 c4 c5
B si portano nella parte inferiore del collo
C passano posteriormente alla vena succlavia
D sono coperti dal muscolo scaleno anteriore
E passano anteriormente allarteria succlavia
D
quali sono i tronchi primari del plesso brachiale dove si trovano
tronco superiore C5-6, medio C7 e inferiore C8-T1
decirrono nella prozione sopraclavicolare tra scaleno anteriore e medio
cosa sono le divisioni del plesso brachiale e dove sono
sono le due ramificazioni dei tronchi primari in divisione anteriore e posteriore
decorrono nello spazio costoclavicolare
da cosa sono formati i fascicoli secondari del plesso brachiale e dove sono
fascicolo laterale C5-7 da divisione anteriore tronco superiore e medio
fascicolo mediale C8-T1 da divisione anteriore tronco inferiore
fascicolo posteriore C5-T1 da divisioni posteriore di tutti e tre i tronchi
decorrono nel cavo ascellare, nella regione sottoclavicolare
quale è il rapporto principale del plesso brachiale e i tre passaggi obbligati
arteria succlavia (i fascicoli prendono il nome in base ad essa)il plesso ne segue il decorso
triangolo degli scaleni
spazio costoclavicolare
sotto tendine dinserzione del m piccolo pettorale
la vena succlavia decorre nel triangolo degli scaleni con il plessobrachiale?
NO, passa anteriormente allo scaleno anteriore
nel triangolo passano arteria succlavia e plesso brachiale
quale posizione occupa il plesso brachiale nel fascio vascolo nervoso del collo
è il più posteriore mentre la vena succlavia è la più anteriore
il plesso brachiale è
A coperto dalla fascia cervicale superficiale
B anteriormente alla fascia cervicale superficiale
C coperto dalla fascia cervicale profonda
D anteriormente dalla fascia cervicale profonda
E superiormente al plesso cervicale
C
le divisioni del plesso brachiale quali rami collaterali danno?
nessuno, non hanno rami collaterali
a cosa è dovuta la compressione nel triangolo degli scaleni
interzione anomala scaleno MEDIO
costa sovrannumeraria a libello di C7
quando si ha la simdrome da iperabduzione
per inserzione anomala del tendine del m piccolo pettorale (compressione plesso brachiale e arteria succlavia e perdita polso scclavio durante abduzione arto suoeriore)
quale nervo perfora laponeurosi del muscolo trasverso delladdome e decorre in avanti tra m trasverso e m obliquo interno?
nervo ileoipogastrico (L1-T12)
quale nervo prende rapporto con la faccia posteriore del rene
nervo ileoipogastrico
quali musvoli innervano i nervi ileoinguinale e ileoipogastrico
m trasverso, m obliquo esterno e m obliquo interno
quali rami sensitivi rilascia il nervo ileoipogastrico
Ramo cutaneo laterale oer regione glutea e fianco laterale
Ramo cutaneo anteriore per cute regione ipogastrica
da dove emergono i nervi del plesso lombare rispetto al grande psoas
lateralmente: n ileoinguinale, ileoipogastrico,cutaneo laterale coscia, femorale
posteriormente per poi perforarlo e portarsi anteriormente: n genitofemorale
medialmente: n otturatorio
chi innerva cute rgione mediale della coscia?
n ileoinguinale e n otturatorio
quali nervi attraversano il canale inguinale
n ileoinguinale e ramo genitale del n genitofemorale
chi innerva cute scroto e grandi labbra
n ileoinguinale e ramo genitale n genitofemorale
quale nervo perfora da dietro in avanti il grande psoas
n genitofemorale
quale nervo innerva la cute della regione anterisuperiore della coscia
ramo femorale (più laterale) del nervo genitofemorale
quale nervo decorre posteriormente agli ureteri e incrocia i vasi gonadici
n genitofemorale
quali nervi originano dalle divisioni posteriori di L2-L4
n cutaneo laterale della coscia L2-L3
n femorale L2-4
il ramo femorale e genitale sono misti, sensitivi o motori? quale è mediale e quale laterale?
ramo femorale laterale e sensitivo
ramo genitale mediale e misto
quale nervo èinteressato da compressione del legamento inguinale e a cosa porta?
il n cutaneo laterale della coscia
si ha meralgia parestesica
territorio innervazione cutaneo n femorale e attraverso quali nervi
regione anteromediale coscia (attraverso n muscolocutaneo mediale e laterale) e regione mediale gamba (sia anteriore che posteriore) e margine mediale piede attraverso il n safeno
chi innerva la regione laterale della coscia
n ileoipogastrico (parte più superiore) e n cutaneo laterale coscia
chi innerva regione mediale coscia
n femorale (inferiormente) e ramo femorale n genitifemorale (suoeriormente) e n ileoinguinale
chi attraversa la lacuna muscolorum
m ileopsoas, arteria femorale (+ mediale), n femorale
chi innerva i muscoli ileopsoas e pettineo?
nervo femorale
che posizione occupa il nervo femorale nel triangolo di scarpa rispetto a quali vasi
è il più laterale rispetto ad arteria e vena (+mediale) femorale
limiti triangolo femorale/di scarpa
superiormente legamento inguinale
inferiormente m pettineo
lateralmente m sartorio
medialmente m adduttore lungo
quale nervo attraversa il canale defli adduttori
nervo safeno
che tipo di nervo è il safeno e da dove orgina
è solo sensitivo e origina dal tronco posteriore del n femorale
in che posizione decorre il nervo femorale nel femore
medialmente, laterale rispetto ai vasi femorali
in quanti tronchi si divide il n femorale e che nervi originano
tronco anteriore da cui originano rami motori oer m quadricipiti e rami sensitivi per articolazione ginocchio e nervo safeno
tronco posteriore con nervo muscolocutaneo laterale (m sartorio) e mediale (m pettineo e adduttore lungo ) che innervano cute anteromediale coscia
cosa innerva il nervo safeno
SENSITIVO: lato mediale articolazione ginocchio, regione mediale gamba (anteriore e posteriore), margine mediale piede
dove decorre il canale degli adduttori e da cosa è delimitato
nella parte mediale della coscia
medialmente m sartorio
posteriormente m adduttore lungo
anteriormente m vasto mediale
chi innerva il vasto mediale (capo del m quadricipite)
n femorale (tronco posteriore)
come valuto funzionalità n femorale
verfico colpendo rotula con martelletto la azione del muscolo quadricipite nell ESTENDERE la gamba
chi innerva il margine mediale del piede
n safeno
quale di questi muscoli non è innervato dal n femorale
A pettineo
B adduttore lungo
C sartorio
D grande adduttore
E ileopsoas
D
da dove origina il n otturatorio
divisione anteriore L2-L4
identifica opzione corretta n otturatorio
A emerge dal margine laterale del grande psoas
B decorre nella regione laterale della coscia
C decorre sul margine superiore del m otturatore interno
D decorre sul margine inferiore del m otturatore esterno
Epassa anteriormente al m ileopsoas
C
emerge da margine mediale grande psoas, posteriormente allileopsoas, decorre in basso sul margine superiore del m otturatore interno con arteria otturatoria, attraversa il canale otturatorio
chi innerva il m otturatore esterno e interno
esterno il n otturatorio
interno il plesso sacrale
quali nervi innervano il muscolo adduttore lungo
n otturatorio e n femorale
come valuto funzionalità n otturatorio
adduzione coscie contro resistenza
cosa innervano i rami sensitivi del m otturatorio
regione mediale coscia e articolazione ginocchio e anca
quale muscolo non è innervato dal nervo otturatorio
A m adduttore breve
B m grande adduttore
C m adduttore lungo
D m gracile
E m otturatore interno
E
(innerva il m otturatore ESTERNO)
chi innerva i muscoli e la cute della regione mediale della coscia
n otturatorio
quali muscoli sono innervati da divisioni anteriori del plesso sacrale
m gemello superiore e inferiore
m otturatorio interno
m quadrato del femore
quali muscoli sono innervati da divisioni posteriori del plesso sacrale
m gluteo superiore, m glutei inferiore e medio, m piriforme
quale plesso è in rapporto col muscolo piriforme ed è posteriore o anteriore?
plesso sacrale è anteriore, si poggia sul piriforme
da quali divisioni del plesso sacrale ha origine ul nervo cutaneo posteriore della coscia
sia dalle anteriori che dalle posteriori di S1-3
da cosa originano i nervi glutei
n gluteo superiore da divisioni posteriori L4-L5-S1
n gluteo inferiore da divisioni posteriori L5-S1-S2
cosa innerva il nervo gliteo superiore
m medio gluteo
m piccolo gluteo
m tensore dlla fascia lata
quale nervo passa nella parte più superiore del grande forame ischiatico, circondanfine il margine superiore
il nervo gluteo superiore
come valuto la funzionalità del n gluteo superiore
abduzione dellanca contro resistenza (il medio e piccolo gliteo sono abduttori)
quali sono i due segni in caso di lesione del n gluteo superiore
segno di trendelenburg
andatura anserina o delloca
in cosa consiste il segno di trendelenburg
il bacino si inclina e cade dal lato dellarto leso sollevato
quali nervi emergono dal margine MEDIALE del grande forame ischiatico e decorrono INFERIORMENTE al m piriforme
n gluteo inferiore, n cutaneo posteriore della coscia, n sciatico
quali nervi emergono coperti dal muscolo grande gluteo
n gluteo superiore e inferiore, n cutaneo posteriore della coscia e n sciatico
quale è la funzione del grande gluteo, che nervo loinnerva e come valuto la funzionalità
è un estensore dell anca, innervato dal n gluteo inferiore e valuto funzionalità estensione contro resistenza
seleziona lopzione corretta sul n cutaneo posteriore della coscia
A emerge dal margine superiore del grande forame ischiatico
B decorre tra m semimembranoso e m bicipite femorale
C emerge dal margine superiore del m piriforme
D emerge dal margine superiore del m grande gluteo
E decorre nella regione anteriore ella coscia
B
emerge dal margine mediale del grande forame ischiatico, inferiormente al m piriforme e si porta in basso profondamente coperto dal m grande gluteo per poi emergere dal margine inferiore del grand gluteo e diventa superficiale
scende sulla mediana nella regione posteriore della coscia tra semimembranoso e m bicipite femorale
territorio innervazione n cutaneo posteriore della coscia
cute regione posteriore coscia, rami perineali perineo anteriore (scroto e grandi labbra)
rispetto al nervo sciatico il n cutaneo posteriore della coscia decorre laterale o mediale presso il margine mediale del grande forame ischiatico
mediale
quali radici formano il nervo ischiatico/sciatico
tutte le radici del plesso sacrale L4-S3 sia le divisioni anteriori (n tibiale) sia le posteriori (n peroneo comune
quali nervi emergono dal margine mediale del grande forame ischiatico lateralmente al n sciatico
n gluteo inferiore e n cutaneo posteriore della coscia
seleziona lopzione errata sul nervo sciatico
A è coperto dal m grande gluteo
B decorre superficialmente ai muscoli gemelli
C decorre profondamente al m otturatore intrrno e m quadrato del femore
D passa tra piccolo trocantere e tuberosità ischiatica
E passa sotto al capo lungo del bicipite femorale e si porta sulla mediana
C
decorre superficialmente al m otturatore intrrno e m quadrato del femore
seleziona lopzione errata sul nervo sciatico
A è coperto dal m grande gluteo
B decorre profondamente ai muscoli gemelli
C decorre superficialmente al m otturatore intrrno e m quadrato del femore
D passa tra piccolo trocantere e tuberosità ischiatica
E passa sotto al capo lungo del bicipite femorale e si porta sulla mediana
B
superficialmente ai m gemelli
quale è lunico quadrante in cui posso effettuate iniezioni nella regione glutea e perchè
nel quadrante superolaterale, unico in cui non decorre il n sciatico
quale tra questi muscoli non è innervato dal n sciatico
A m bicipite femorale
B m grande adduttore
C m semimembranoso
D m semitendinoso
E m adduttore lungo
E
quali nervi decorrono tra m bicipite femorale e semimembranoso
n cutaneo posteriore della coscia e n tibiale e peroneo comune
territorio innervazione n sciatico
cute articolazione anca e ginocchio
chi innerva la cute della regione posteriore della coscia
n cutaneo posteriore della coscia
chi innerva i muscoli flessori del ginocchio
il nervo sciatico
quando e in cosa si divide il n sciatico
presso la fossa polplitea in tibiale e peroneo comune che emergono tra tendini m bicipite femorale e semimembranoso
da quali radici sono formati il n tibiale e peroneo comune
tibuale da L4-S3
peroneo comune da L4-S2
seleziona lopzione errata sul n tibiale/sciatico popliteo interno
A decorre nella loggia posteriore della coscia
B decorre tra i tendini del m bicipite femorale e semimembranoso
C decorre tra i due capi del gastrocnemio
D decorre lateralmente ai vasi tibiali posteriori
E passa sotto larcata tendinea del m soleo
A
nella loggia posteriore della gamba tra i due capi laterale e mediale del m gastrocnemio
seleziona lopzione errata sul n tibiale/sciatico popliteo interno
A decorre nella loggia posteriore della gamba tra i due capi del gastrocnemio
B decorre tra i tendini del m bicipite femorale e semimembranoso
C decorretra il flessore superficiale delle dita (laterale) e flessore lungo del pollice (mediale)
D decorre medialmente ai vasi tibiali posteriori
E passa sotto larcata tendinea del m soleo
D
lateralmente ai vasi
seleziona lopzione errata sul n tibiale/sciatico popliteo interno
A decorre nella loggia posteriore della gamba tra i due capi del gastrocnemio
B decorre superficialmente al m tibiale posteriore
C decorretra il flessore superficiale delle dita (laterale) e flessore lungo del pollice (mediale)
D decorre lateralmente ai vasi tibiali posteriori
E decorre sopra al m soleo
E
è coperto dal m soleo
seleziona lopzione errata sul n tibiale/sciatico popliteo interno
A arriva al malleolo mediale e si fa superficiale
B passa sotto al retinacolo dei flessori nel tunnel tarsale
C decorretra il m estensore delle dita (laterale) e flessore lungo del pollice (mediale)
D decorre lateralmente ai vasi tibiali posteriori
E decorre coperto dal m soleo
C
flessore superficiale
quali nervi oassano per i malleoli
il tibiale dal malleolo mediale e il n surale circonda il malleolo laterale
quale nervo innerva TUTTI i muscoli della pianta del piede e con che rami
il nervo tibiale attraverso i nervi plantari mediale e laterale
chi innerva i muscoli della loggia posteriore della gamba (popliteo, gastrocnemio, plantare, tibiale posteriore, flessore lungo delle dita, soleo, flessore lungo dellalluce)
m tibiale/sciatico popliteo interno SPI
quale muscolo non è innervato da m tibiale
A popliteo e gastrocnemio
B plantare e tibiale posteriore
C flessore lungo delle dita
D soleo
E tibiale anteriore
F flessore lungo dellalluce
E
quale muscolo non è innervato da m tibiale
A popliteo e gastrocnemio
B plantare e tibiale posteriore
C flessore lungo delle dita
D bicipite femorale
E soleo
D
cosa innerva il n plantare mediale
m flessori brevi e abduttori delle dita
cute regione mediale pianta del piede
cosa innerva il n plantare laterale
muscoli profondi della pianta
cute regione laterale pianta piede
quale è il test funzionale del n tibiale
flessione plantare del piede contro resistenza
camminare su punta dei piedi
Nel fascicolo (o corda) mediale convergono fibre
- C5-C7
- C5-T1
- C8-T1
- C6-C8
- C7-C8
C
Quale nervo è la continuazione del nervo muscolocutaneo?
- Cutaneo mediale
- Cutaneo laterale del braccio
- Cutaneo mediale del braccio
- Radiale
- Cutaneo laterale dell avambraccio
E
Quale nervo passa per i due capi del pronatore rotondo?
- Radiale
- Mediano
- Ulnare
- Ascellare
- Muscolocutaneo
B
Quale delle seguenti affermazioni sul nervo muscolocutaneo è vera
- Origina dalle radici C5-C8
- Innerva la cute del lato radiale dell^avambraccio
- Innerva brachiale, bicipite brachiale e brachioradiale
- Nel braccio decorre sul margine laterale dell^omero
- decorre tra i due capi del pronatore rotondo
B
Qual è la conseguenza della parali del muscolo dentato anteriore?
- esterno della scapola di dispone troppo mediamente
- Sollevamento del margine mediale della scapola (scapola alata)
- Scapola non subisce nulla
- Sollevamento del margine laterale della scapola
- La scapola assume una posizione con angolo esterno troppo
laterale, in basso e più distale dalla linea mediana
B
Nell^avambraccio il nervo mediano innerva i muscoli
- Pronatore rotondo, palmare lungo, flessore superficiale delle dita, flessore profondo delle dita (parte laterale)
- Pronatore rotondo, flessore superficiale delle dita, flessore profondo delle dita (parte mediale)
- Muscoli il terzo e quarto muscolo lombricale
- Pronatore quadrato, flessore profondo delle dita (parte mediale)
- Supinatore, flessore superficiale delle dita, flessore profondo delle dita (parte laterale)
A
Quale posizione assume l^arto dopo una lesione del tronco primario superiore (C5-C6)?
- Arto pende in adduzione e supinazione
- Avambraccio è pronato e flesso al gomito, la mano pende in flessione
- Arto pende in adduzione e pronazione
- Atteggiamento mano "ad artiglio"
- I movimenti di mano e polso non sono compiuti normalmente
C
A cosa è dovuta la mano "ad artiglio"
- Lesione del nervo radiale
- Prevalere degli estensori e degli abduttori
- Prevalere degli estensori e dei flessori lunghi
- Lesione del nervo mediano
- Prevalere degli estensori e dei flessori superficiali
E
Il plesso brachiale decorre
- tra i muscoli grande e piccolo pettorale
- tra prima e seconda costa
- tra la fascia cervicale media e la fascia cervicale profonda
- anteriormente all'arteria ascellare
- tra i muscoli piccolo pettorale e sottoscapolare
n.b. risposta non completamente certa
A
Da quale nervo sono innervati gli inter-ossei?
- Radiale
- Ulnare
- Mediano
- Cutaneo mediale dell"avambraccio
- Cutaneo laterale dell"avambraccio
B
da dove origina il nervo cutaneo mediale della sura e dove decorre
dal n tibiale e decorree nella loggia posteriore della gamba tra i capi del m gastrocnemio sulla mediana
da cosa origina il nervo surale
da S1-S2 dallunione di nervo cutaleo mediale (da n tibiale) e laterale (n peroneo comune) della sura
quale nervo decorre in stretta associazione con la vena piccola safena
il nervo surale
da dove origina il nervo cutaneo dorsale laterale e cosa innerva
è il ramo terminale del nervo surale, presso il margine laterale del piede
quale nervo decorre sul margine laterale del tendine d achille e circonda il malleolo laterale
nervo surale
chi innerva la regione mediale del calcagno
rami calcaneli del nervo tibiale
quale nervo può essere compreso nel passaggio nel tunnel tarsale
nervo tibiale
individua opzione errata sul nervo peroneo comune
A emerge lateralemnte nella fossa poplitea
B circonda medialmente la testa della fibula
C segue decorso tendine capo lungo bicipite femorale
D è formato da radici L4-S2
E presso la testa della fibula è superficiale, coperto solo dalla cute
B lateralmente
individua opzione errata sul nervo peroneo comune
A emerge lateralemnte nella fossa poplitea
B circonda lateralmente la testa della fibula
C segue decorso tendine capo lungo bicipite femorale
D è formato da radici L5-S2
E presso la testa della fibula è superficiale, coperto solo dalla cute
D L4-S2
individua opzione errata sul nervo peroneo comune
A emerge lateralemnte nella fossa poplitea
B circonda lateralmente la testa della fibula
C segue decorso tendine capo lungo tricipite femorale
D è formato da radici L4-S2
E innerva il m bicipite femorale e il m tibiale anteriore
C bicipite femorale
cosa innerva il nervo peroneo/fibulare comune/ sciatico popliteo esterno
rami sensitivi per articolazione ginocchio e caviglia
rami motori per m bicipite femorale e m tibiale anteriore
rilascia nervo cutaneo laterale della sura
seleziona opzione errata sul nervo peroneo superficiale
A decorre profondamente al setto intermuscolare anteriore della gamba
B decorre nella regione laterale della gamba
C rilascia rami motori per m peroneo lungo e peroneo breve
D innerva cute dorso piede tranne 5 dito e cute tra 1 e 2 dito
E innerva cute faccia laterale inferiore gamba
A superficialmente al setto
seleziona opzione errata sul nervo peroneo superficiale
A decorre superficialmente al setto intermuscolare anteriore della gamba
B decorre nella regione laterale della gamba
C rilascia rami motori per m peroneo lungo e peroneo breve
D innerva tutta la cute dorso piede
E innerva cute faccia laterale inferiore gamba
D
NON innerva cute dorso 5 dito e cute dorso tra 1 e 2 dito
quali muscoli innerva il nervo peroneo suoerficiale
muscolo peroneo lungo e peroneo breve
chi innerva la cute del dorso del 5 dito piede
nervo surale
chi innerva la cute tra 1 e 2 dito piede
nervo peroneo profondo
che muscoli innerva il nervo peroneo profondo
muscolo tibiale anteriore e peroniero terzo/anteriore
muscolo estensore delle dita e estensore lungo dellalluce
seleziona opzione errata sul nervo peroneo profondo
A attraversa il setto intermuscolare anteriore della gamba
B innerva m estensore delle dita e estensore lungo dell alluce
C decorre con i vasi tibiali posteriori
D se leso si ha andatura steppante
E innerva cute dorso tra 1 e 2 dito piede
C decorre con i vasi tibiali anteriori nella loggia anteriore
seleziona opzione errata sul nervo peroneo profondo
A attraversa il setto intermuscolare anteriore della gamba
B innerva m estensore delle dita e estensore breve dell alluce
C decorre con i vasi tibiali anteriori nella loggia anteriore
D se leso si ha andatura steppante
E innerva cute dorso tra 1 e 2 dito piede
B innerva lestensore lungo dell alluce
quale test funzionale si fa oer verificare funzionalità nervo peroneo profondo
estensione (flessione dorsale) piede contro resistenza
camminare sui talloni
quando si ha andatura steppante/steppage
se leso nervo peroneo comune
in cosa consiste l andatura steppante/steppage
piede bloccato in flessione plantare struscia a terra e per evitarlo si flette esageratamente ginocchio e anca nel camminare
su che muscolo poggia il plesso pudendo
poggia posteriormente sul m piriforme e nella parte piu inferiore sul m ischiococcigeo
da dove emerge il nervo pudendo
dal margine mediale del grande forwme ischiatico, inferiormente al m piriforme, medialmente al n sciatico
individua opzione errata su n pudendo
A emerge dal margine mediale del gradne forame ischiatico
B emerge inferiormente al m piriforme
C decorre lateralmente al nervo sciatico
D è accompagnato dai vasi pudend
E attraversavil piccolo forame ischiatico
C medialmente
individua opzione errata su n pudendo
A emerge dal margine mediale del gradne forame ischiatico
B emerge superiormente al m piriforme
C decorre medialmente al nervo sciatico
D decirre nel canale di alcock nella fossa ischiorettale
E attraversavil piccolo forame ischiatico
B inferiormente
quale ramo non è ceduto dal nervo pudendo
A nervo dorsale del pene/clitoride
B nervo rettale inferiore
C nervo perineale
D nervo rettale medio
D
quali muscoli innerva il nervo rettale inferiore e da dove proviene
dal nervo pudendo e innerva muscolo sfintere dell ano e cute ano e perineo posteriore
chi innerva il m ischiococcigeo
rami plesso pudendo e coccigeo
decorso plesso coccigeo
fuoriesce dallo iato sacrale insieme al filum terminake e decorre poggiato sul m ischiococcigei
in caso di lesione di cosa si ha la paralisi di duchenne erb
lesione del tronco primario C5-C6
selezione opzione errata in caso di paralisi di duchenne-erb
A arto addotto e intraruotato
B ipoestesia cute spalla
C avambraccio esteso e pronato
D paresi m brachioradiake e bicipite
E palmo mano rivolto avanti e verso lesterno
E rivolto INDIETRO
selezione opzione errata in caso di paralisi di duchenne-erb
A arto addotto e extraruotato
B ipoestesia cute lato radiale avambraccio e mano
C avambraccio esteso e pronato
D paresi m brachioradiake e deltoide
E palmo mano rivolto indietro e verso lesterno
A arto intraruotato
selezione opzione errata in caso di paralisi di duchenne-erb
A arto abdotto e intraruotato
B ipoestesia cute spalla
C avambraccio flesso e pronato
D paresi m supinatore e sottospinato
E palmo mano rivolto indietro e verso lesterno
C avambraccio esteso
in caso di lesione del tronco medio si ha paralisi? di quali muscoli?
non si ha mai paralisi essendo un tronco formato solo da una radine C7 ma si ha indebolimento m tricipite e estensori del carpo e delle dita e ipoestesia cute dermatomero C7
in cosa consiste la paralisi di dejerine
lesione tronco inferiore C8-T1
atrofia m flessori carpo e dita (paralisi flessione dita) e m intrinseci mano
ho la mano ad artiglio
ipoestesia cute lato mediale braccio avambraccio e mano
seleziona risposta errata sulla paralisi di dejerine
A lesione tronco inferiore C8-T1
B atrofia m flessori carpo e dita
C paralisi flessione dita
D paralisi m intrinseci mano
E ipoestesia cute lato radiale braccio avambraccio e mano
E lato mediale (lato radiale nella paralisi di duchenne erb)
seleziona risposta errata sulla paralisi di dejerine
A lesione tronco inferiore C8-T1
B atrofia m estensori carpo e dita
C paralisi flessione dita
D paralisi m intrinseci mano
E ipoestesia cute lato mediale braccio avambraccio e mano
B flessori carpo e dita
la radice C5 del plesso brachiale cosa contribuisce a formare con C4-3
nervo frenico
quali rami collaterali hanno le radici spnali del plesso brachiale
nervo dorsale della scapola C5-4
nervo toracico lungo C5-6-7
seleziona opzione sbagliata sul nervo dorsale della scapola
A è solo motore
B innerva il piccolo e il grande romboide
C scende lateralmente nel collo lungo il margine laterale del m elevatore della scapola
D innerva m elevatore della scapola
E scende medialmente alla scapola
C sul margine mediale del m elevatore
seleziona opzione sbagliata sul nervo dorsale della scapola
A innerva il m dentato anteriore
B innerva il piccolo e il grande romboide
C scende lateralmente nel collo lungo il margine mediale del m elevatore della scapola
D innerva m elevatore della scapola
E scende medialmente alla scapola
A è innervato dal n toracico lungo
da chi è innervato il m dentato anteriore
dal m toracico lungo C5-7
selezione opzione errata su nervo toracico lungo
A passa posteriormente alle radici del plesso brachiale
B innerva il m dentato anteriore
Cpassa dietro la clavicola
D decorre sulka superficie posteriore dlla scapola
E se leso porta a scapola alata
D sulla superficie anteriore della scapola
selezione opzione errata su nervo toracico lungo
A passa anteriormente alle radici del plesso brachiale
B è solo motore e innerva il m dentato anteriore
Cpassa dietro la clavicola e raggiunge la parte posteriore del torace
D decorre sulka superficie anteriore dlla scapola
E se leso porta a scapola alata
A posteriormente
quando si verifica e in cosa consiste la scapola alata
se leso nervo toracico lungo c5-7 , paralisi m dentato anteriore e scapola distanziata dal torace, piu vicina alla colonna
quali rami collaterali originano dal tronco primario superiore del plesso brachiale
nervo soprascapolare C4-6
nervo per muscolo scaleno C5-6
selezione opzione errata sul nervo soprascapolare
A innerva m soprascapolare
B innerva m sottospinato
C innerva m sopraspinato
D passa dalla faccia anteriore alla posteriore della scapola
E se leso si ha indebolimento dei movimenti della scapola
A
selezione opzione errata sul nervo soprascapolare
A passa dietro alla clavicola e raggiunge margine superiore scapola presso incisura scapolare
B innerva m sottospinato
C innerva m sopraspinato
D passa dalla faccia anteriore alla posteriore della scapola
E se leso si ha paralisi dei movimenti della scapola
E no paralisi perche rotazione esterna e abduzione svolte anche da altri muscoli
selezione opzione errata sul nervo soprascapolare
A passa dietro alla clavicola e raggiunge margine superiore scapola presso incisura scapolare
B innerva m sottospinato nella fossa sottospinata
C innerva m sopraspinato nella fossa sopraspinata
D gira intorno al margine laterale della scapola e passa sopra all acromion
E se leso si ha indebolimento dei movimenti della scapola di rotazione esterna e abduzione
D pasa SOTTO acromion
quali rami originano dalle divisioni anteriori e posteriori del plesso brachiale
no rami dalle divisioni
quali nervi colkaterali originano dal fascicolo secondario mediale del plesso brachiale
nervo cutaneo mediale del braccio C8-T1 (solo sensitivo
n cutaneo mediale dell avambraccio C8-T1 (solo sensitivo
n pettorale mediale (C8-T1 MISTO)
quali nervi collaterali originano da fascicolo secondario posteriore
n sottoscapolare c5-6
n toracodorsale C6-8
seleziona opzione errata su n cutaneo mediale del braccio
A è solo sensitivo
B fa anastomosi con nervo intercostobrachiale
C origina in posizione laterale rispetto all arteria ascellare
D perfora fascia brachiale
E innerva cute regione mediale braccio
C mediale rispetto arteria
seleziona opzione errata su n cutaneo mediale del braccio
A è solo sensitivo
B fa anastomosi con nervo intercostobrachiale
C origina in posizione mediale rispetto all arteria ascellare
D perfora fascia brachiale
E innerva cute regione mediale braccio e avambraccio
E solo braccio
quali nervi perforano la fascia brachiale
nervo cutaneo mediale di braccio e avambraccio
quale nervo decorre in rapporto con la vena grande basilica sul lato mediale del braccio
n cutaneo mediale avambraccio
seleziona opzione errata su nervo cutsneo mediale avambraccio
A scende medialmente all arteria ascellare
B non rilascia rami perr il braccio
C perfora la fascia brachiale
D decorre in rapporto con la vena grande basilica
Einnerva la regione mediale dell avambraccio solo posteriore
E innerva sia regioen posteriore che anteriore della parte mediale dell avambraccio (si divide in ramo anteriore e posteriore)
seleziona opzione errata su nervo cutsneo mediale avambraccio
A scende medialmente all arteria ascellare
B rilascia un ramo solo sensitivo perr il braccio
C perfora la fascia brachiale
D decorre in rapporto con la vena grande basilica
Einnerva la regione mediale dell avambraccio posteriore e anteriore
B non rilascia rami nel braccio
cosa innervano i nervi pettorali
nervo pettorale laterale il m grande pettorale
n pettorale mediale m piccolo pettorale
entrambi la cute della parete anterosuperiore del torace
seleziona opzione errata sui nervi pettorali
A decorrono tra muscolo piccolo (anteriore) e grande pettorale (posteriore)
B passano dietro alla clavicola
C il nervo pettorale mediale origina dal fascicolo mediale C8-T1
D il nervo pettorale laterale origina dal fascicolo laterale C5-C7
E il n pettorale mediale innerva il m grande pettorale
E il n pettorale mediale innerva il m piccolo pettorale
seleziona opzione errata sui nervi pettorali
A decorrono tra muscolo piccolo (anteriore) e grande pettorale (posteriore)
B passano dietro alla clavicola
C il nervo pettorale mediale origina dal fascicolo mediale C8-T1
D il nervo pettorale laterale origina dal fascicolo laterale C5-C8
E il n pettorale mediale innerva il m piccolo pettorale
D C5-C7
chi innerva il m grande rotondo
il nervo sottoscapolare C5-6
seleziona opzione errata su nervo sottoscapolare
A origina dalla porzione sottoclavicolare del plesso brachiale
B origina dal fascicolo posteriore
C decorre sulla suoerficie anteriore della scapola
D rilascia un ramo superiore per il muscolo sottoscapolare
E rilascia un ramo inferiore per il muscolo piccolo rotondo
E per il grand ritondo
seleziona opzione errata su nervo sottoscapolare
A origina dalla porzione sottoclavicolare del plesso brachiale
B origina dal fascicolo posteriore
C decorre sulla suoerficie anteriore della scapola
Dè solo motore rilascia un ramo superiore per il muscolo sottoscapolare
E rilascia un ramo superiore per il muscolo grande rotondo
E ramo inferiore
i nervi pettorali sono solo motori o misti?
misti, innervano anche la cute della regione anterosuperiore del torace (che riveste grand pettorale)
quale netvo innerva il muscolo grande dorsale
nervo toracodorsale
selezione opzione errata su nervo toracodorsale
A passa nel cavo ascellare anteriormente alla scapola
B raggiunge il margine mediale della scapola
C decorre profondamente al muscolo piccolo e grande pettorale
D origina dal fascicolo posteriore C6-8
E innerva il m grande dorsale
B margine laterale
selezione opzione errata su nervo toracodorsale
A passa nel cavo ascellare anteriormente alla scapola
B raggiunge il margine laterale della scapola
C decorre superficialmente al muscolo piccolo pettorale
D origina dal fascicolo posteriore C6-8
E innerva il m grande dorsale
C decorre profondamente ai muscoli piccolo e grand pettorale
quali radici formano il nervo ascellare
C5-6 fascicolo posteriore
quali radici formano il nervo radiale
C5-C8/T1 fascicolo posteriore
quali radici formano il nervo mediano
C6-T1 da fascicolo mediale C8-T1 e laterale C6-7
quali radici formano il nervo muscolocutaneo
C5-C6/7 fascicolo laterale
quali radici formano il nervo ulnare
C8-T1 fascicolo mediale (spesso contributo C7)
quali nervi terminali del plesso brachiale originano dal fascicolo posteriore
nervo ascellare e radiale
quale nervo passa nel triangolo di velpeau/spazio omerotricipitale e da cosa è delimitato
nervo ascellare
limite superiore m sottoscapolare (anteriore) e piccolo rotondo(posteriore)
inferiore m grande rotondo
mediale capo lungo tricipite
laterale margine mediale collo chirurgico omero
cause possibile lesione nervo ascellare
frattura collo chirurgico omero
dislocazione inferiore testa omero
uso non corrretto stampelle
seleziona opzione errata sul nervo ascellare
A scende nel cavo ascellare anteriormente a scapola e muscolo sottoscapolare
B passa inferiormente al muscolo piccolo rotondo e suoeriormente ai grande rotondo
C innerva piccolo rotondo e deltoide
D circoscrive il collo chirurgico dell omero con l arteria circonflessa dell omero
E attraversa il quadrilatero di velpeau e si porta nella regione anteriore della scapola
E regione posteriore scapola
seleziona opzione errata sul nervo ascellare
A scende nel cavo ascellare anteriormente a scapola e posteriormente al muscolo sottoscapolare
B passa inferiormente al muscolo piccolo rotondo e suoeriormente ai grande rotondo
C innerva piccolo rotondo e deltoide
D circoscrive il collo chirurgico dell omero con l arteria circonflessa dell omero
E attraversa il quadrilatero di velpeau e si porta nella regione posteriore della scapola
A anteriormente al m sottoscapolare
seleziona opzione errata sul nervo ascellare
A scende nel cavo ascellare anteriormente a scapola e al muscolo sottoscapolare
B passa inferiormente al muscolo piccolo rotondo e suoeriormente ai grande rotondo
C innerva grande rotondo e deltoide
D circoscrive il collo chirurgico dell omero con l arteria circonflessa dell omero
E attraversa il quadrilatero di velpeau e si porta nella regione posteriore della scapola
C piccolo rotondo (il grande da nervo sottoscapolare)
seleziona opzione errata sul nervo ascellare
A decorre anteriormente al muscolo sottoscapolare e medialmere al capo lungo del tricipite
B passa inferiormente al muscolo piccolo rotondo e suoeriormente ai grande rotondo
C innerva piccolo rotondo e deltoide
D circoscrive il collo chirurgico dell omero con l arteria circonflessa dell omero
E rilascia il nervo cutaneo laterale superiore del braccio
A lateralmente al capo lungo del tricipite
chi rilascia il nervo cutaneo laterale superiore del braccio e cosa innerva
il nervo ascellare per cute regione laterale superiore braccio, cute che copre il deltoide
quale nervo è anche detto circonflesso
il nervo ascellare perche circonda il collo chirurgico dell omero
come verifico lesione nervo ascellare
controllo abduzione spalla contro resistenza (funzione deltoide)
pungo con spillo regione autonoma (regione centrale spalla)
quale muscolo è il principale abduttore spalla e per quale nervo verifico eventuale lesione facendo abduzione contro resistenza
il deltoide, innervato dal nervo ascellare
quale nervo si porta posteriormente decorrendo nell area triangolare accompagnato da arteria brachiale profonda?
nervo radiale
quali sono i limiti dell area triangolare in cui passa nervo radiale con arteria brachiale profonda
base margine inferiore muscolo grande rotondo
margine mediale capo lungo muscolo tricipite
margine laterale capo mediale m tricipite
quale nervo innerva il muscolo tricipite
il nervo radiale
seleziona opzione errata sul nervo radiale
A decorre in rapporto allarteria brachiale profonda
B decorre nella loggia anteriore del braccio
C perfora il setto intermuscolare laterale
D decorre nel solco radiale dell omero tra capo lungo (mediale) e capo mediale (laterale) del tricipite
E rilascia il nervo cutaneo posteriore del braccio
B nella loggia posteriore
seleziona opzione errata sul nervo radiale
A decorre in rapporto allarteria brachiale profonda
B passa sopra al muscolo grande rotondo
C perfora il setto intermuscolare laterale presso il margine laterale dell omero
D decorre nel solco radiale dell omero tra capo lungo (mediale) e capo mediale (laterale) del tricipite
E rilascia il nervo cutaneo anteriore del braccio
E rilascia il nervo cutaneo posteriore del braccio
seleziona opzione errata sul nervo radiale
A decorre in rapporto allarteria brachiale profonda
B origina dal fascicolo laterale
C perfora il setto intermuscolare laterale
D decorre nel solco radiale dell omero tra capo lungo (mediale) e capo mediale (laterale) del tricipite
E rilascia il nervo cutaneo posteriore del braccio
B origina dal fascicolo posteriore C5-T1
seleziona opzione erata su nervo radiale
A perfora il settointermuscolare laterale
B decorre tra muscolo brachiale e brachioradiale
C si porta anteriormente verso lepicondilo laterale dell omero
D innerva m brachioradiale (C5-6)e estensori radiali lungo e breve del carpo
E innerva tutta la muscolatura flessoria dell avambraccio
E innerva tutta la muscolatura estensoria dell avambraccio e il brachioradiale che è un flessore
seleziona opzione erata su nervo radiale
A perfora il settointermuscolare laterale
B decorre tra muscolo brachiale e brachioradiale
C si porta anteriormente verso lepicondilo mediale dell omero dove si divide in due rami
D innerva m brachioradiale (C5-6)e estensori radiali lungo e breve del carpo
E innerva tutta la muscolatura estensoria dell avambraccio
C presso lepicondilo laterale
quale muscolo non è innervato dal nervo radiale
A supinatore
B brachioradiale (flessore)
C anconeo
D estensore radiale lungo e breve del carpo
E bicipite
E
quale muscolo non è innervato dal nervo radiale
A supinatore
B brachioradiale (flessore)
C adduttore lungo del pollice
D estensore radiale lungo e breve del carpo
E tricipite
C abduttore lungo del pollice
quale muscolo non è innervato dal nervo radiale
A supinatore
B brachioradiale (flessore)
C brachiale
D estensore radiale lungo e breve del carpo
E abduttore lungo del pollive
C
quale nevo innerva tutta la muscolatura estenzoria di braccio e avambraccio
nervo radiale
da dove origina e cosa innerva il nervo cutaneo posteriore dell avambraccio
origina dal nervo radiale presso epicondilo laterale omero
innerva regione posterolaterale dell avambraccio e cute regione dorsale mano lato raduale (1-2-3 dito) ESCLUSE le falangi distali
da dove origina e cosa innerva il nervo interosseo posteiore
dal nervo radiale da C7-T1
innerva tutta la muscolatura estensoria dell avambraccio e il muscolo abduttore lungo del pollice
chi innerva la cute dorsale dell mano
nervo radiale il lato radiale escluse le falangi distali
nervo ulnare il lato ulnare del dorso comprese le falangi distali (4-5 dito)
nervo mediano falangi distali prime 3/4 dita
dove decorre il ramo superficiale del nervo radiale e che nome prende
nella regione posterolaterale dell avambraccio e rilascia nervo cutaneo posteriore dell avambraccio
dove decorre il ramo profondo del nervo radiale e che nime prende
tra i due capi di inserzione del m supinatore e passa sotto larcata di frohse nella loggia posteriore dell avambraccio formando il nervo interosseo posteriore
quale nervo decorre tra i due capi di inserzione del supinatore e passa sotto larcata di frohse
nervo radiale
quale è la regioen autonoma del nervo radiale
regione tra 1 e 2 dito mano
compressione del nervo radiale a cosa è dovuta
uso scorretto stampelle
ispessimento arcata di frohse
frattura omero
quali sono gli effetti della compressione del nervo radiale
paralisi del sabato sera
mano cadente (no estensione polso)
quali rami innervano il m supinatore
nervo radiale con radici C5-6
quale nervo decorre sulla superficie posteriore del muscolo coracobrachiale
nervo muscolocutaneo
selezione opzione errata su nervo muscolocutaneo
A passa posteriormente al muscolo sottoscapolare
B perfora da davanti indietro il muscolo coracobrachiale
C decorre tra m coracobrachiale (postriore) e bicipite brachiale (antriore)
D decorre tra m bicioite brachiale(anteriore) e brachiale (posteriore)
E nella regione distale del braccio passa da mediale a laterale e arriva all'epicondilo laterale
A anteriormente
selezione opzione errata su nervo muscolocutaneo
A passa anteriormente al muscolo sottoscapolare
B perfora da davanti indietro il muscolo coracobrachiale e decorre tra m coracobrachiale (postriore) e bicipite brachiale (antriore)
C innerva m sottoscapolare
D decorre tra m bicioite brachiale(anteriore) e brachiale (posteriore)
E nella regione distale del braccio passa da mediale a laterale e arriva all'epicondilo laterale
C
se leso il nervo radiale si ha una paralisi della supinazione?
no perche il m bicipite è anche un supinatore ed è innervato dal nervo muscolocutaneo
quale di questi muscoli non è innervato dal nervo muscolo cutaneo
A coracobrachiale
B bicipite brachiale
C brachiale
D supinatore
D
da dove origina il nervo cutaneo laterale dell avambraccio e cosa innerva
dal nervo muscolo cutaneo presso lepicondilo laterale e decorre nella egione laterale/radiale dellavambraccio per innervarla sia anteriormente che posteriormente
come verifico lesione nervo muscolocutaneo
con braccio di ferro, flessione gomito contro resistenza
palpo bicipite e vedi se meno trofico
in caso di lesione del nervo muscolo cutaneo si ha paralisi della flessiome delgomito?
no oerche resta muscolo brachioradiale innervato dal nervi radiale
quali sono i muscoli flessori nella regione anteriore del braccio e chi li innerva
nervo muscolo cutaneo per brachiale, bicipite brachiale, coracobrachiale
nervo radiale per muscolo brachioradiale
in quale caso ho una paralisi della flessione
A se leso il nervo radiale
B se leso nervo muscolo cutaneo
C se lese radici C5-6
D se lese radici C5-7
E se leso nervo mediano
C
da cosa e dove origina il nervo mediano
dal fascicolo mediale C8-T1 e dal fascicolo laterale C6-7 che si uniscono oresso la forca del nervo mediano davanti allarteria ascellare
da dove originano il
nervo cutaneo laterale superiore del braccio
nervo cutaneo posteriore del braccio
nervo cutaneo mediale del braccio
nervo cutaneo laterale superiore del braccio dal nervo ascellare
nervo cutaneo posteriore del braccio dal nevo radiale (C5-8)
nervo cutaneo mediale del braccio (ramo collaterale fascicolo mediale C8-T1)
innervazione cutanea dellavambraccio
nervo cutaneo laterale dell avambraccio dal nervo muscolocutaneo
nervo cutaneo posteriore dell avambraccio dal nervo radiale (C5-8)
nervo cutaneo mediale dell avambraccio (ramo collaterale fascicolo mediale C8-T1)
chi innerva il muscolo abduttore lungo del pollice
nervo radiale
seleziona la risposta errata sul nervo mediano
A decorre medialmente all omero
B non rilascia rami nel braccio
C segue il decorso dell arteria brachiale all inizio lateralmente ad essa poi la scavalca e si porta medialmente ad essa
D nasce anteriormente alll arteria ascellare
E passa sopra al lacerto fibroso (tendine inserzione m bicipite brachiale)
E passa sotto al lacerto fibroso
seleziona la risposta errata sul nervo mediano
A decorre medialmente all omero e non rilascia rami nel braccio
B decorre posteriormente al m bicipite brachiale
C segue il decorso dell arteria brachiale all inizio lateralmente ad essa poi la scavalca e si porta medialmente ad essa
D nasce anteriormente alll arteria ascellare
E passa sotto al lacerto fibroso (tendine inserzione m bicipite brachiale)
B anteriormente al bicipite
rapporto nervo mediano con arteria brachiale
allinizio decorre lateralmente ad essa sempre sul margine mediale del braccio ma poi nella regione distale del braccio la scavalca e si porta medialmente ad essa
seleziona opzione errata sul nervo mediano
A si infila sotto al lacerto fibroso (tendine inserzione del m bicipite brachiale) insieme allarteria brachiale
B decorre tra capo omerale e ulnare del muscolo pronatore rotondo
C decorre sotto l arcata tendinea del muscolo flessore superficiale delle dita
D decorre tra muscolo flessore lungo del pollice e flessore profondo delle dita
E decrre sulla linea mediana nella loggia anteriore dell avambraccio
D decorre tra flessore superficiale e profondo delle dita
(è il nervo interosseo anteriore ramo del nervo mediano a passare tra flessore lungo pollice e flessore profondo dita
seleziona opzione errata sul nervo mediano
A si infila sotto al lacerto fibroso (tendine inserzione del m bicipite brachiale) insieme allarteria brachiale
B decorre tra capo omerale e ulnare del muscolo pronatore rotondo
C decorre sotto l arcata tendinea del muscolo flessore superficiale delle dita
D decorre tra muscolo estensore lungo del pollice e estensore profondo delle dita
E decrre sulla linea mediana nella loggia anteriore dell avambraccio
D tra flessore lungo del pollice e flessore profondo delle dita
da dove origina dove decorre e cosa innerva il nervo interosseo anteriore
origina dal nervo mediano dopo che passa sotto larcata tendinea dinserzione del flessore superficiale delle dita
decore nella loggia antriore dell avambraccio tra muscolo flessore lungo del pollice e flessore profondo delle dita
innerva m flessore lungo del pollice, m flessore profondo delle dita( LATO RADIALE), m pronatore quadrato
seleziona opzione errata sul nervo interosseo anteriore
A origina dal nervo mediano dopo che passa sotto larcata tendinea dinserzione del flessore superficiale delle dita
B decore nella loggia antriore dell avambraccio tra muscolo flessore lungo del pollice e flessore profondo delle dita
C innerva m flessore lungo del pollice e m flessore profondo delle dita
D innerva il m pronatore quadrato
E innerva il m pronatore rotondo
E è innervato dal nervo mediano prima che rilascu il nervo interosseo anteriore
seleziona opzione errata sul nervo mediano
A si infila sotto al lacerto fibroso insieme allarteria brachiale
B decorre tra capo omerale e ulnare del muscolo pronatore rotondo
C decorre sotto l arcata tendinea del muscolo flessore superficiale delle dita
D passa sopra al retinacolo dei flessori
E decrre sulla linea mediana nella loggia anteriore dell avambraccio tra i muscoli flessore superficiale delle dita e flessore profondo delle dita
D passa sotto al retinacolo, è il suo ramo cutaneo palmare a passare sopra al retinacolo dei flessori
quale nervo decorre tra muscolo flessore suoerficiale delle dita e muscolo flessore profondo delle dita
nervo mediano
quale di questi muscoli non è innervato dal nervo mediano
A m pronatore rotondo
B m flessore radiale del caroo
C m palmare lungo
D m flessore superficiale delle dita
E m flessore profondo delle dita
E è innervato dal nervo interosseo anteriore che è un ramo del nervo mediano
quale di questi muscoli non è innervato dal nervo mediano
A m pronatore rotondo
B m flessore radiale del caroo
C m palmare lungo
D m flessore superficiale delle dita
E m flessore lungo del pollice
E è innervato dal nervo interosseo anteriore ramo del nervo mediano
quale di questi muscoli non è innervato dal nervo interosseo anteriore (ramo del nervo mediano)
A m flessore profondo delle dita (lato radiale)
B m flessore lungo del pollice
C m pronatore rotondo
D m pronatore quadrato
C dal nervo mediano
da chi è innervato il muscolo flessore profondo delle dita
il lato radiale dal nervo interosseo anteriore ramo del nervo mediano
il lato ulnare dal nervo ulnare
dove decorre e cosa innerva il ramo cutaneo palmare rilasciato dal nervo mediano
passa sopra al legamento trasverso del carpo/retinacolo dei flessori
innerva cute lato radiale palmo mano
quale nervo decorre nel tunnel carpale
il nervo mediano insieme ai tendini del muscolo flessore suoerificiale e profondo delle dita occupando posizione più superficiale
quando si verifica la simdrome del tunnel carpale e a cosa porta
per ispessimento del retinacolo dei flessori/legamento trasverso del carpo sotto al quale passa il nervo mediano
porta a intorpidimento/formicolio dita palmo mano e difficolta movimenti pollice
quali nervi innervano il muscolo abduttore lungo e breve del pollice
abduttore lungo dal nervo radiale e breve dal nervo mediano
come valuto la funzionalità del nervo mediano
movimento di opposizione del pollice (avvicinare pollice e mignolo)
quando si ha la mano da predicatore/benedicente e in cosa consiste
le dita dal lato radiale restano estese per lezione nervo mediano
cosa si verifica se leso il nervo mediano
mano da predicatore/benedicente (dita lato radiale restano estese)
anestesia cute palmo
quale nervo innerva leminenza ipotenar e tenar
tenar il nervo mediano e ipotenar nervo ulnare
quale di questi muscoli non è innervato dal nervo mediano
A m opponente del pollice
B capo superficiale m flessore breve del pollice
C adduttore breve del pollice
D adduttore lungo del pollice
E muscoli lombricali lato radiale 1-2 e a volte 3
D dal nervo radiale
quale di questi muscoli non è innervato dal nervo mediano
A m opponente del pollice
B capo superficiale m flessore breve del pollice
C adduttore breve del pollice
D m interossei palmari
E muscoli lombricali lato radiale 1-2 e a volte 3
D nervo ulnare
quale di questi muscoli non è innervato dal nervo mediano
A m opponente del pollice
B capo profondo m flessore breve del pollice
C adduttore breve del pollice
D pronatore rotondo
E muscoli lombricali lato radiale 1-2 e a volte 3
B capo suoerficiale, il profondo dal nervo ulnare
chi innerva il muscolo flessore breve del pollice
capo suoerficiale dal nervo mediano e capo profondo dal nervo ulnare
cosa innerva il nervo mediano con i rami digitali cutanei
lato palmare prime tre dita (lato radiale dita palmo)
falange distale prime dita (escluse ultime due dita)
chi innerva le falangi distali della mano
nervo mediano per le prime tre dita
nervo ulnare per 4 e5 dito
entrambi attraverso rami digitali palmari sia per il dorso che per il palmo
chi innerva il lato radiale del palmo e del dorso della mano
nervo mediano per il palmo
nervo radiale per il dorso (tranne falangi distali dal mediano)
chi innerva i muscoli lombricali
i primi due e a volte il terzo dal nervo mediano
il terzo e il quarto dal nervo ulnare
da dove origina il nervo ulnare
dal fascicolo mediale del plesso brachiale C8-T1 e spesso contributo C7
seleziona opzione errata sul nervo mediano
A origine medialmente allarteria ascellare
B si porta allepicondilo laterale
C decorre anteriormente al setto intermuscolare mediale e poi lo perfora e vi si pone posteriormente
D non rilascia rami nel braccio
E si rapporta superiormente con larteria collaterale ulnare presso 1/3 distale braccio
B si porta all epitroclea / epicondili mediale
seleziona opzione errata sul nervo mediano
A origina medialmente allarteria ascellare
B si porta allepitroclea
C decorre anteriormente al setto intermuscolare mediale e poi lo perfora e vi si pone posteriormente
D passa sopra larcata di struthers
E si rapporta superiormente con larteria collaterale ulnare presso 1/3 distale braccio
D sotto larcata
cosa è larcata di struthers e chi vi passa sotto
è una sottile banda aponeurotica tesa tra capo mediale muscolo tricipite e setto intermuscolare mediale
vi passa inferiormente il nervo ulnare
seleziona opzione errata sul nervo mediano
A decorre nel solco del nervo ulnare presso lepitroclea
B si porta allepicondilo mediale e diventa suoerficiali
C decorre posteriormente al setto intermuscolare mediale e poi lo perfora e vi si pone anteriormente portandosi nella loggia anteriore
D decorre nella loggia anteriore del braccio in rapporto con arteria brachiale
E si rapporta superiormente con larteria collaterale ulnare presso 1/3 distale braccio
C decorre anteriormente al setto nella loggia anteriore e nell 1/3 distale lo perfora e si porta posteriormente nella loggia posteriore
seleziona opzione errata sul nervo ulnare
A decorre nel solco del nervo ulnare presso lepitroclea
B diventa suoerficiale presso lepitroclea, punto in cui è comprimibile
C impegna la doccia epitrocleo olecranica con larteria ricorrente posteriore ulnare
D passa nel canale cubitale medialmente al retinacolo cubitale/arcata di osborne
E percorre il canale cubitale oassando tra i due capi del muscolo estensore ulnare del carpo
E tra i capi del flessore ulmare del carpo
seleziona opzione errata sul nervo ulnare
A decorre nel solco del nervo ulnare presso lepitroclea
B diventa suoerficiale presso lepitroclea, punto in cui è comprimibile
C impegna la doccia epitrocleo olecranica con larteria ricorrente anteriore ulnare
D passa nel canale cubitale medialmente al retinacolo cubitale/arcata di osborne
E percorre il canale cubitale oassando tra i due capi del muscolo flessore ulnare del carpo
C arteria ricorrente posteriore ulnare
da cosa è delimitato il canale cubitale e chi vi passa
lateralmente dal retinavolo cubitale/arcata di osborne
medialmente da capsula articolazione gomito
da epitroclea e olecrano
vi passa il nervo ulnare tra i due capi del muscolo flessore ulnare del carpo e insieme all arteria ricorrente posteriore ulnare
chi innerva tutti i musvoli della loggia antriire dell avambraccio (pronatori e flessori)
nervo mediano
quali sono i punti di compressione nell avambraccio del nervo ulnare
passaggio nel solco ulnare presso epitroclea
passaggio sotto arcata di struthers
passaggio nel canale cubitale, medialmente allarcata di osborne
decorso tra i capi del flessore ulnare del carpo
in cosa consiste la sindrome del canale cubitale
neuropatia del nervo ulnare
intorpidimenti lato ulnare avambraccio e mano e difficolta movimenti mano
(NO effetti sul braccio perche nervo ulnare non rilascia rami per braccio)
quale nervo decorre tra flessore ulnare del carpo (suoerficiale) e flessore profondo delle dita (profondo)
nervo ulnare
da chi è innrvato il muscolo flessore profondo delle dita
lato ulnare da nervo ulnare
lato raduale da nervo radiale
da chi origina il nervo cutaneo dorsale e cosa innerva
dal nervo ulnare prima di raggiungere polso
innerva cute dorso lato ulnare (4-5 dito)
seleziona opzione errata su nervo ulnare
A decorre nella loggia di guyon
B passa sotto al legamento palmare del carpo
C decorre sul lato mediale dell avambracciotra flessore ulnare del carpo e flessore profondo delle dita
D decorre nel canale cubitale tra i due capi del m flessore profondo delle dita
E rilascia nervo cutaneo dorsale per cute dorso lato ulnare 4-5 dito
D tra i due capi del flessore ulnare del carpo
seleziona opzione errata su nervo ulnare
A decorre nella loggia di guyon
B passa sopra al legamento palmare del carpo
C decorre sul lato mediale dell avambracciotra flessore ulnare del carpo e flessore profondo delle dita
D decorre nel canale cubitale tra i due capi del m flessore ulnare del carpo
E rilascia nervo cutaneo dorsale per cute dorso lato ulnare 4-5 dito
B passa sotto
limiti canale di guyon e che nervo vi passa
suoerficialmente dal legamento palmare del carpo
lateralmente e profondamente dal legamento trasverso del carpo
medialmente dall osso pisiforme
è attraversato dal nervo ulnare
seleziona opzione errata su nervo ulnare
A decorre nella loggia di guyon, profondamente al legamento trasverso del carpo
B passa sotto al legamento palmare del carpo
C decorre sul lato mediale dell avambracciotra flessore ulnare del carpo e flessore profondo delle dita
D decorre nel canale cubitale tra i due capi del m flessore ulnare del carpo
E rilascia nervo cutaneo dorsale per cute dorso lato ulnare 4-5 dito
A passa suoerficialmente al legamento trasverso del carpo
territorio innervazione nervo ulnare seleziona opzione errata
A cute 4-5 dito lato palmare
B lato ulnare muscolo flessore profondo delle dita
C muscolo flessore ulnare del carpo
D cute eminenza ipotenar
E m palmare lungo
E palmare breve
territorio innervazione nervo ulnare seleziona opzione errata
A cute 4-5 dito lato dorsale
B lato ulnare muscolo flessore profondo delle dita
C muscolo flessore ulnare del carpo
D cute eminenza ipotenar
E m palmare breve
A lato palmare (il lato dorsale dal nervo cutaneo dorsale rilasciato dal nervo ulnare prima che arrivi al polso)
territorio innervazione nervo ulnare seleziona opzione errata
A cute 4-5 dito lato palmare
B lato ulnare muscolo flessore profondo delle dita
C muscolo flessore ulnare del carpo
D cute eminenza tenar
E m palmare breve
D eminenz ipotenar (la tenar dal mediano lato palmare e radiale lato dorsale)
da quale arteria è accompagnato il nervo ulnare nel decorso tra i due capi del flessore ulnare del carpo
l arteria ricorrenre posteriore ulnare
quali muscoli della mano NON sono innervati dal nervo ulnare
A eminenza ipotenar
B interossei dorsali e palmari
C lombricali III-IV
D adduttore del pollice
E capo suoerficiale m flessore breve del pollice
E capo profondo, il suoerficiale dal nervo mediano
quali muscoli della mano NON sono innervati dal nervo ulnare
A eminenza ipotenar (opponente mignolo, adduttore breve mignolo, flessoe breve mignolo)
B interossei dorsali e palmari
C lombricali I-II
D adduttore del pollice
E capo profondo m flessore breve del pollice
C lombricali III-IV, I II dal nervo mediano
quali muscoli della mano NON sono innervati dal nervo ulnare
A eminenza tenar
B interossei dorsali e palmari
C lombricali III-IV
D adduttore del pollice
E capo profondo m flessore breve del pollice
A ipotenar, la tenar dal mediano
quali muscoli della mano NON sono innervati dal nervo ulnare
A eminenza ipotenar (opponente mignolo, adduttore breve mignolo, flessoe breve mignolo)
B interossei dorsali e palmari
C lombricali III-IV
D abduttore del pollice
E capo profondo m flessore breve del pollice
D adduttore del pollica
l abduttore breve del police dal n mediano, l abduttore lungo da n radiale
quali muscoli della mano NON sono innervati dal nervo ulnare
A eminenza ipotenar
B interossei solo dorsali
C lombricali III-IV
D adduttore del pollice
E capo profondo m flessore breve del pollice
B sia dorsali che palmari
quali sono i muscoli dell eminenza ipotenar
opponente del mignolo
adduttore breve del mignolo
flessore breve del mignolo
cosa si verifica in caso di lesione del nervo ulnare
mano ad artiglio (prime due dita estese e 3-4-5 dito flessi perchè m interosseu e lombricali sono flessori articokazione metacarpo falangee e estensori delle interfalangee)
con che test verifico lesione nervo ulnare
test di froment: verifico adduzione pollice provando a sfilare foglio tra 1-2 dito
mano ad artiglio, seleziona opzione errata
A causata da lesione nervo radiale
B prime due dita estese e 3-4-5 dito flessi
C paralisi m interossei e lombricali III-IV
D no flessione articolazione metacarpo falangee
E no estensione delle artucolazione interfalangee
A ulnare
mano ad artiglio, seleziona opzione errata
A causata da lesione nervo ulnare
B prime due dita estese e 3-4-5 dito flessi
C paralisi m interossei e lombricali
D no estensione articolazione metacarpo falangee
E no estensione delle artucolazione interfalangee
D no flessione
mano ad artiglio, seleziona opzione errata
A causata da lesione nervo ulnare
B prime due dita flesse e 3-4-5 dito estesi
C paralisi m interossei e lombricali
D no flessione articolazione metacarpo falangee
E no estensione delle artucolazione interfalangee
B prime due dita estese e 3-4-5 dito flessi
da quale arteria è accompagnato il ramo profondo mtore del nervo ulnare
da ramo profondo arteria ulnare che va a formare arcata palmare profonda con ramo profondo arteria radiale
Cuestionario |
---|
Tema 3 ME |
Tema 2 ME |
English lit |
formulacion inorganicaformulacion de oxidos,hidruros,sales binarias y ternarias, peroxidos... |
Lesson 19 red book |
anatomia 1 |
Lesson 19 green book |
Diabete |
Neuro |
lesson 13 red book |
PY1501.4 ~ {Methods in Cognition and Perception} |
Te Reo |
ca va? (kap1) |
Tigrinja Månader |
Русский словарь |
psicologia generale |
V 51Veckodagar |
twijfel |
ratios |
Hormones |
Just In Time (JIT) |
Business |
Inför anatomitenta nummer två. |
HGGSP t5 |
9.-HISTORIA DEL PERÚ PT 2. |
9.- HISTORIA DEL PERÚ - copia |
9.- HISTORIA DEL PERÚ. |
producenten |
entity numbers |
starka verb i presens |
försvarsmekanismer |
Homeostasie tissulaire |
reinos en biologia |
tussentijdse periode toets 1 |
Glosor |
vocabolary2 |
minoici |
NO kemiska bindningar |
chiara |
droit pénal européenpour mon examen |
Makro Teil 1 |
Lesson 18 green |
histologia |
Lesson 18 Red |
samprov 20/12 (25/10)svensk demokrati |
economia aziendale |
Géo: Transition démographique |
anatomia |
ses |
Johnny English - copy |
Spettrofotometria di assorbimento atomico AAS |
les animaux |
Socio |
HP4 Livre |
liquido-vapore/distillazione |
test lernen |
mémoire |
empresa |
latino |
Atombombe |
Africa and South America |
frans |
PY1501.3 ~ Theory of Measurement & Experiment Design |
verbos 5 |
verbos 4 |
organen |
verbos 3 |
Vocabeln LF3 Seite 72,73 |
HR |
Mapeh (PE) 2nd examStudy! |
PSYC-2018 Final |
grade 10 space/stars/spirals |
grade 10 spectroscope, wavelength, types of waves, four main properties of stars |
space 10 spectroscope, wavelength, types of waves, four main properties of starsspectroscope, wavelength, types of waves, four main properties of stars. |
space gade 10 stars, distance in space, observaton technology |
bioquimica |
evolution |
prefijos español |
prefijos |
BioBio |
phrasal verbs |
letra C |
phrasal verbs |
OVT |
Cellules eucaryotes |
Dec 2024 |
fiches sml |
redemittel 14 |
vocaboli 14 |
redemittel 13 |
a christmas carolcharacters in a christmas carol |
Révolution françaiseCourt questionnaire sur la date et la chronologie des événements de la révolution française |
capitales |
tedesco interrogazione |
Étude examen session NoëlQuelques questions de dates sur la révolution américaine |
akt 1 musikal repliker |
re |
wie kent lizzy het best |
vocabulaire |
text8 法语 |
Groepsdynamica |
Militaire afkortingen |
verbos 2 |
lidi |
verbos 1 |
cafe de especialidad |
religion 2 |
anglais |
la moneta |
patrimoine en Hggspfait 30 question |
English words |
religion |
HR- Job analysis |
funcion humana tercer parcial |
A+P revison |
UNIT 4. Learning individually, learning together |
HR- planning |
UNIT 2. Past simple, past continuous or past perfect |
Reproduktion |
Mapeh quarter 3 |
Esistenza della persona fisica |
PY2501.2 ~ {one way repeated measures ANOVA recap} |
Reskiaa |
nervous system |
adjetives |
Aviacion para azafatas |
Aviones |
maramanswer the question in french |
phrasal verbs 31-51 |
people assement |
PHYSICAL EDUCATION |
Emglisch Vokabeln unite 2-3 |
psychology |
fysik |
Anatomi |
fysik |
lengua |
H. de España (Tema 8)AA |
ES SVT |
l’alternance jour/nuitsavoir tout sur l’alternance jour/nuit en 6e |
examen geraitrie complet |
The daily word |
H. de España (Visigodos - Tema 7)sakenme de bach |
Fysik |
vicab |
Terra um planeta com vida |
Begreppreligons begrepp |
Begrepp● Teodicéproblemet: Frågan om varför det finns ondska om Gud är god och
allsmäktig.
● Fundamentalism: Att tro exakt på religionens regler utan att ändra eller tolka dem.
● Sekularisering: När religion... |
psykologi |
geo |
Französisch Voka Unit 2 - Kopie |
past simple- past continous ejercicicios |
Christmas carol |
anglais voc 1 |
study |
UCSP 2 |
Marksmanship |
8888 |
accounting |
vvhgTEMA 1: CARACTERÍSTICAS DE LAS EMPRESAS DEL SECTOR
AGROPECUARIO.
1.-Definición de empresa agropecuaria.
Definición: Una empresa agropecuaria es una empresa cuyo objetivo consiste en
producir y comerci... |
CLE quarter 3 |
spagnolo |
English |
Filipino Quarter 3 |
le fémur |
UCSP 1 |
jjjj |
skelett |
FILIPINO SA PILING LARANG 2 |
recest e instalacionestecno |
Traduce_semana51 |
counting |
LENGUA PT2 |
Filipino sa Piling Larang |
indo |
https://docs.google.com/document/d/13vG3VrJWpOc95jUsWR85vei3N3L4SBtjU1Tp2MJcOgY/a aprobar el examen |
Environmental Science - 1.1.2 - Change due to biota |
Automation |
Environmental Science - 3.2.2 - Hydrological Cycle |
PAGBASA AT PAGSUSURIsistematikong pag-aaral ng batas |
engelska |
Tema 17 Green book |
RIZAL Q1 |
AIRPORTDES ASSESSMENT2 |
Law |
candian history 11 exam questions |
lessico greco (terza declinazione |
vocabulaire expression |
Voc problématique |
Les conjonctions de coordination |
Prépositions suivies de l'ablatif |
Prépositions suivies de l'accusatif |
lessico greco (seconda declinazione) |
Test revision |
P3 água |
colective nouns |
1.3 salzsäure |
1.2 Eigenschaften von Sauren Lösungen |
säuren und laugen KA |
unit 2 |
unit1 |
grade 10 biology |
2. Nederlands en algemene taalkunde |
industriella revolutionenindustriella revolutionen |
lessico greco (prima declinazione) |
lessico greco (verbi contratti e in μι) |
leyre |
swot |
lessico greco (verbi in ω) |
zodziaii |
ses chapitre 1 économie |
1. academisch nederlands |
anatomie |
frans |
evil chem test last week of school |
fras werkwoorden |
histoire et actualite de la psychologie l1 semestre 1 |
mate |
Glosor |
phrases and helpful slang |
förek |
Seances 4-8 |
Transport |
uppgifter häftetfrågor på uppgifterna i häftet. |
casa |
Tabla periodica |
normaalwaardes |
philo |
nervsystemet, hjärnan, hormonsystemet, droger och alkoholHär kommer svaren från den pedagogiska planeringen |
verbos irregulares |
sobre present simple y present continous |
frans |
Géo métropole |
valen los subjuntius |
Verbes passé simple |
Environmental toxicology |
NKSE misären - kopia. |
Theories |
VOCABULARY 2.3 |
VOCABULARY 2.2 |
VOCABULARY 2.1 |
SPC |
VOCABULARY 1.4 |
VOCABULARY 1.1 |
Histoire et actualite |
VOCABULARY 1.2 |
VOCABULARY 1.3 |
Le fauvisme |
La riproduzioneU. 5 libro di scienze (pp. 88-94) |
mil |
Great books |
math 20 dec exam |
examen gériatrie |
CFLM |
NRP |
evil historical dictators of the past |
9. Momento de cambios |
hemato |
Etapa 4 |
Module 3 |
Taekwondo inför gradering - kopia |
"The summers and the springs" |
Vocable 16.12.2024 |
CM3 : La biodiversité dans le temps - origine de la vie |
Ögats anatomi |
kerst 2024 sops |
8. Mi agenda |
PV 1 |
sammanfattning |
hormonsytemet - utveckla läkemedel |
våra sinnen |
nerver |
hud skelett msukler |
phytagore |
utsöndring/njurar |
blodgrupper |
blodet/immunförsvaret |
lymfa |
anglais |
blod |
les formes de commerce |
tectonic plates |
hyperboolHyperbool is bedoelt als overdrijving en wordt vaak gebruikt om een emotie of gevoelextra te benadrukken. |
A2 |
självbetraktelser |
SES socialisation partie 1 |
UNIT 1. Present perfect simple or present perfect continuous |
Eqilibrio hidroelectrolitico y acido-base. |
économie |
PLU |
UNIT 1. Present simple or present continuous |
Geschichte |
italian vocabulary |
Fahrlsule |
les régimes TotalitairesVoici un schéma révisé sur les régimes totalitaires, incluant des exemples et des dates pour chaque élément clé. Vous pouvez le dessiner sur une feuille ou un tableau.
### Schéma : Les Régimes Totali... |
Definiciones |
je / jai |
yasminahistoire canada |
Ansikte och skalle |
Conjunciones |
Hjärnan |
impressive language techniques |
HSK1 Combination Vocabulary & Their Meanings TYPE-INStudy words using 2 or more HSK1 characters and their meanings. |
brandon |
Compression, Encryption and hashing |
Gravitational Fields |