è caratterizzata da una grande ondata rivoluzionaria
-nascita impero austro ungarico (1867)
-viene abolita ma servitú della gleba in russia
-espansione impero coloniale tedesco e britannico
-spartizione africa
-nascita imperialismo
con la seconda rivoluzione industriale. i trasporti subiscono delle trasformazioni enormi.
-orient express (parigi-costantinopoli)
-transiberiana (mosca-porti del pacifico)
-canale di suez (mediterraneo-oceano indiano)
porta alla belle epoque. L'europa cambia volto proprio a partire dalle sue capitali, dive vengono craate nuove geografie urbane che fanno sparire per sempre i tratti medievali di tanti centri medioevali
nasce la lampadina, nascita del turismo e del concetto di tempo libero, vengono rifondati i giochi olimpici...
questo forte aumento della produzione industriale da origine a forme di instabilitá che portano a crisi di sovrapproduIone che alterano l'andamento dei prezzi con effetti disastrosi sugli strati sociali piú deboli
le condizioni di sfruttamento delle classi lavoratrici e la povertá aumentano una richiesta di giustizia sociale di cui si fanno interpreti i movimenti operai
le masse iniziano ad esercitare un ruolo sempre piú rilevangd nella sfera sociale e politica.
Nascono i partiti di massa (socialisti o di orientamento cattolico) che potevano contare su una vasta base sociale. i partiti socialisti iniziano a stringere rapporti con i movimenti operai in quantk entrambi avevano l'obiettivo di ottenere una maggiore uguaglianza sociale
vengono introdotte nuove tasse che vanno a coloire i ceti popolari e questo da origine a una serie di proteste. il culmine dello scontrk sociale viene raggiunto nel 1900 con l'assasinio del re Umberto 1. Successivamente il nuovo re decide di intraprendere la via del dialogo e questa linea viene perseguita anche dal liberale Giovanni Giolitti
-leggi per la tutela del lavoro delle donne e per limitare il lavoro minorile
-pensioni per lavoratori
-la gestione delle ferrovie affidata allo stato
-apertura ai socialisti
-suffragio maschile universale (1912)
-per rimanere in carica poi giolitti si allea con le masse cattoliche
a partire dal 1896 troviamo una crescita dell'industria (siderurgica, meccanica e idroelettrica). questo decollo si verifica principalmento nel territorio tra genova, torino e milano, aggravando cosí il divario tra nord e sud
una riforma agraria, con la divisione dei terreni, ma la prioritá per giolitti era quella di mantenere buoni rapporti con i latifondisti.
giolitti decide cosí di assecondare la loro richiesta di una politica estera piú aggressiva volta a rendere l'italia importante a livello internazionale.
Impresa in Libia
troviamo le storiche presenzs coloniali,eccetto la Spagna e l'entrata in giochi di nuovi stati come Italia, stati uniti e giappone
il colonialismo era piú estremo, si trattava di una conquista totale anche a livello cultural. Si credeva che la razza bianca dovesse civilizzare gli altri popoli. Con l'imperialismo viene a meno questo senso di conquista totalizzante, ma si rafforzano il senso di superioritá della razza bianca e il razzismo
1) relazione economica tra Regno Unito e america centro meridionale: si tratta di un dominio economico informale (no occupazione militare) le attivitá prospera sudamericane attiravano gli inglesi. inizialmente il loro rapporto era buono, con l'entrata in scena degli stati uniti le cose si complicano.
2) Regno Unito e Egitto: si tratta di dominazione diretta. l'egitto si indebita con le banche inglesi a causa del canale di suez. si formerá un protettorato britannico e poi un dominio (controllo strategico dem canale di suez per i rapporti con l'india)
3) Regno Unito e Afghanistan, le motivazioni erano diverse:
-strategiche (proteggere india dai russi)
-politiche interne(portare principi di civiltá politica, liberare i territori da politiche oppressive)
questa crisi economica fu in parte causata dalla politica liberale che creò crisi di sovrapproduzione. I governi adottano quindi MISURE PROTEZIONISTE. In piu l'imperialismo inizia a generare conflitti tra gli stati europei e fa nascere sentimenti nazionalisti
era uno stato multinazionale, c'erano due corono ma un solo imperatore. L'impero al momento è indebolito da divisioni etniche ed erano presenti disuguaglianze sociali: in Austria c'era lo sviluppo economico e industriale, in Ungheria c'era molta povertà.
Tuttavia l'impero poteva contare su un esercito fedele e l'appoggio della chiesa cattolica
lo zar Alessandro 2 tenta invano una riforma agraria e iniziano a verificarsi una serie di attentati al regime. Il regime zarista decidde così di indirizzare il malcontento verso gli ebrei e per questo nascono i POGROM (persecuzioni sul territorio russo). Successivamente lo zar tenta di industrializzare il paese con scarsi risutavi e si vede dunque costretto a rivolgersi al colonialismo, Manciuria.
nel 1905 scoppia poi la rivoluzione che viene repressa nel sangue
Si verifica una crisi irreversibile causata da:
-ragioni religiose (maggioranza sunnita vs minoranza sciita)
- conflitti etnici (era un impero multinazionale )
-movimenti nazionalisti
emerge dunque il partito nazionalista dei turchi e questa loro volontà di imporre una supremazia turca genera una reazione dei popoli arabi, che si rafforzano e creano delle società e movimenti clandestini per difendersi.
Nella penisola balcanica, l'impero ottomano era in declino, doveva affrontare le aspirazioni all'indipendenza di molte popolazioni. (Austria annette la Bosnia. Serbia Montenegro, Grecia e Bulgaria si uniscono nella lega balcanica)
Il Keiser Guglielmo 2 attua una politica mondiale aggressiva (WELTPOLITIK), potenzia la flotta militare per provare a strappare alla marina inglese il dominio dei mari. Questi suoi comportamenti preoccupano gli altri stati europei
si era chiusa inizialmente in uno splendido isolamento, preferendo evitare qualsiasi coinvolgimento in Europa. le cose cambiano quando la germania mette in atto la sua WELTPOLITIK
La germania non rinnova il trattato di contro assicurazione con la russia. Lo zar si vede costretto a trovare una nuova alleata, la Francia. Viene stipulato l'accordo franco-russo. successivamente gli inglesi, sentendosi minacciati dalla Germania , si alleano con i francesi (accordo aglo-francese, sfere di influenza in Africa). Si verifica poi un accordo tra Gran Bretagna e Russia per evitare l'espansione tedesca.
Alla fine la Germania non riesce a crearsi un impero coloniale e questo suo comportamento porta alla nascita di ALLEANZE ANTITEDESCHE. Si formano due schieramenti :
TRIPLICE INTESA (FRANCIA-GRAN BRETAGNA-RUSSIA)
TRIPLICE ALLEANZA (GERMANIA-AUSTRIA-ITALIA)