XV secolo
Basso Medioevo 1000-1492
1) I viaggi di Colombo, Vespucci e Caboto alla fine del 400
2) la circumnavigazione della Terra fatta da Magellani tra il 1519 e 1522
3) Prima metà del 500 l'astronomo Copernico si contrappose al sistema geocentrico di Tolomeo e propose un SISTEMA PLANETARIO ELIOCENTRICO con il Sole al centro del Sistema Solare e i pianeti in rotazione intorno ad esso.
lavori di Keplero
le prime osservazioni del Sistema Solare fatte da Galileo
le ipotesi sulla gravità di Newton
Diedero una definitiva conferma al sistema copernicano.
La rotazione della terra causa una variazione della forza di attrazione gravitazionale
ai poli l'intensità della forza agente sulle masse marine è maggiore rispetto all'equatore
DI CONSEGUENZA
Si verifica uno schiacciamento polare della sfera terrestre quindi
IL RAGGIO TERRESTRE È MAGGIORE ALL' EQUATORE RIPETTO CHE AI POLI
Per definire la forma della Terra si prende come superficie di riferimento del pianeta il livello medio del mare esteso anche alla terra ferma
la forma della Terra di conseguenza è la forma che assume la superfecie marina
21.5km
ELLISSOIDE
GEOIDE
LINEA DELL'ORIZZONTE
PIANO DELL'ORIZZONTE
Troviamo i punti Cardinali utili per definire le due direzioni
Nord-Sud
Est-Ovest
Polo Nord
Polo Sud
EMISFERO BOREALE (emisfero sertentrionale della Terra)
EMISFERO AUSTRALE (emisfero meridionale della Terra)
è il piano perpendicolare all'asse di rotazione terrestre ed è equidistante dai due poli
è il punto di intersezione del piano equatoriale con la superficie terrestre
Sono le 90 circonferenze parallele all'equatore che vengono tracciate tra l'equatore e ciascuni dei due poli
Sono 360 Semicirconferenze equidistanti tra loro e passanti per i dje poli perpendicolari ai PARALLELI
Si fa riferimento all'Equatore definito come PARALLELO DI BASE
Viene preso come riferimento il MERIDIANO DI GREEWICH a Londra e viene detto Meridiano 0 o Fondamentale
Gli altri vengono numerati da questo specificando se si trovano a sud o a ovest rispetto a Greenwhich
è il meridiano 180° ovest che coincide con il meridiano 180° est
L'insieme dei meridiani e dei paralleli
Corrisponde alla distanza angolare tra il punto e l'equatore, misurata sull'arco di meridiani che passa per il punto stesso e viene misurata in gradi nord e Sud
Definita come distanza angolare del punto dal meridiano fondamentale,misurata sull'arco di parallelo passante per il punto.
e giene misurata in gradi est e ovest
MOTO DI ROTAZIONE
1 giorno
Tramite la velocità angolare:
La velocità angolare dice quanto “gira” la Terra in termini di angoli (gradi) in un certo tempo.
Un giro completo = 360 gradi
La Terra ci mette 24 ore per fare quel giro.
Allora la sua velocità angolare è:
👉 360° ÷ 24 ore = 15° all’ora
Tutti i punti sulla superficie hanno la stessa velocità angolare.
La velocità lineare è lo spazio percorso in un secondo da un punto della Terra mentre ruota.
Tutti i punti sulla Terra fanno un giro completo (360°) in 24 ore.
Ma non tutti percorrono la stessa distanza in quel giro.
Dipende da dove ti trovi sulla Terra:
Se sei all'equatore, fai un giro grande (tipo il bordo di una pizza gigante 🍕).
Se sei vicino ai poli, fai un giro piccolissimo (quasi stai fermo al centro della pizza).
v = ω × r
Dove:
v = velocità lineare (quanto spazio percorri in un secondo)
ω (omega) = velocità angolare = quanti gradi (o radianti) la Terra gira in un secondo
r = distanza dal punto all’asse di rotazione (cioè il "raggio del cerchio" che percorri ruotando)
Un corpo ai poli ha una velocità lineare nulla in quanto r è uguale a 0 in quanto siamo sull'asse della Terra.
Mentre all'equatore r è molto grande perchè la distanza con l'asse della terra è molto ampia quindi la velocità lineare è di 1666km/h
MOTO DI RIVOLUZIONE
su un'orbita ellittica in cui il Sole occupa uno dei due fuochi come previsto dalla legge di Keplero
PERIELIO
147 milioni di km
AFELIO
152km
linea degli absidi