Bismarck, 1880
contro social democratici
Welfare state= universalistico/stato sociale=stato contro rischi legati a sistema produttivo e mercato
Istruzione, sanità, previdenza, assistenza, politiche della casa, politiche del lavoro, politiche familiari
visione positiva
Poveri meritevoli/immeritevoli/vergognosi
demografici/climatici/religiosi/economici/politici
Francia, editto di parigi, Pio e SistoV contro poveri, Inghilterra poir tax e poor laws (mean test esterno o interno)
tassazioni provenienti da pooor tax esigue, non si può avere strutture per poveri
malcontento dei possedenti
illuminismo, si fornisce lavoro in condizioni meno disumane che nelle workhouse, 1789 rivoluzione francese 1776 rivoluzione americana con dichiarazione di indipendenza (vita, libertà, e felicità)
dopo 89 francesi-> FASE GIACOBINA, CON COSTITUZIONE GIACOBINA=Stato deve occuparsi di cittadini bisognosi
inghilterra: Speen Halman system= x paura moti rivoluzionari= aiuti-rapporto costo vita (pane)
emerge self help, anni 70-80 800 emergono primi sindacati
Bismarck: 83 assicurazione malattia,84 infortuni, 89 vecchiaia, invalidità e morte tramite sistema della capitalizzazione ( lavoratore 2/3 dei contributi, datore 1/3)
1) Bismarkiano=occupazionale, Germania
2) liberaldemocratico= universalistico, Danimarca, 1891 PENSIONI solo finanziate da Stato
3) Misto= Svezia, finanziamento contributivo ma universalistico (es pensione minima, cittadini sopra 67 anni)
1)Riforma opere pie (1862 si era provato con grande legge senza riuscirci)
2) Legge comunale e provinciale
3) legge pubblica sicurezza
1) Chiesa ( Don sturzo) 2) socialisti ( NASCE PRIMO SINDACATO) 3)sonnino 4) Rudini e Pellaux= Rudini: PRIMA LEGGE INFORTUNI LAVORO, Pellaux: ASSICURAZIONE X INVALIDITÀ ( Enrrambe 98)
Collaborazione-competizione con socialisti riformisti
1) DIRITTO RIPOSO SETTIMANALE
2)ABITAZIONI POPOLARI
3)LEGGI SANITARIE
4) LEGGE LAVORO DONNE E MINORI
5) RIORGANIZZATO LEGGE RUDINI INFORTUNI (TESTO UNICO), CON RESPONSABILITÀ CIVILE DATORE
6) LEGGE ORLANDO (NON VA BENE)-> DOPO LEGGE DANEO CREDARO
7) MONOPOLIO ASSICURAZIONI VITA (INA, POI MUSSOLINI INTERROMPE CIÒ NEL 22)
8) LEGGE VOTO 30 ANNI/21 ANNI
28 Luglio 1914- 11 Novembre 1918
numeri uomini, mezzi e risorse, armi tecnologiche...
1) fine impero tedesco+ germania divisa da corridoio polacco
2) fine impero austro-ungarico
3) fine impero russo
4) fine impero ottomano
5) fine EUROCENTRISMO, veri vincitori guerra USA
TRIPLICE INTESA (ING. FRA. RUS.)
TRIPLICE ALLEANZA (GERMANIA, AUSTRIA UNGHERIA, IT.)
piano shiffer Germania, attacco francia penetrando da territorio neutrale belgio, idea di guerra lampo per tutti, CORSA AGLI ARMAMENTI
1) rivalità imperialistiche
2) ultranazionalismo
neutralisti manifestano per neutralità guerra, italia divisa tra neutralisti e interventisti (D'Annunzio e Mussolini). con governo salandra + sonnino=PATTO DI LONDRA( =1915)x equi compensi territoriali
discorso D'Annunzio
23 MAGGIO 1915
italia schiacciata tra forze congiunte Germania- Austria, su piave fortunatamente avanzata si arresta, conseguenze gravissime politiche e militari
1) Rivoluzione russa
2) Usa con Wilson, con PROGRAMMA DI 14 PUNTI, con CREAZIONE DELLA SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1917, Zar abdica, governo Lvov, in quel momento DIARCHIA di poteri 1) potere governo 2) soviet=menscevichi, sr, bolscevichi= no guerra più realizzare obbiettivi comunismo
germania lo permette perche russia poi fuori da guerra
1) Pace 2) riforma agraria 3) ottenere maggioranza nei soviet 4) industrie nelle mani dello stato
Kerensky ( ultraconservatore)commette l' errore di armare bolscevichi
7 NOVEMBRE DEL 1917, entrano a palazzo di inverno e rovesciano governo
1) esce da guerra 2) latifondisti espropriati proprie terre e distribuite a contadini, così come le industrie
dittatura, creazione della polizia Ceka contro oppositori
viene ucciso, rappresentava unione chiesa e stato
bianco occidentale, rosso comunismo di guerra
alcuni marinai di oppongono lenin per comunismo di guerra
1)emerge società di massa, usa straordinario sviluppo industriale, si afferma catena di montaggio, fordismo e ceto medio con propri usi e costumi (figura operaio di massa), guerra come accelleratore di cambiamenti:
1) Donne (norvegia 1913, Germania 19, USA 20 Italia 46 voto)
2) ex combattenti con filosofia di guerra
3) ruolo stato
4)incremento spesa pubblica, con indebitamento di molti stati
5) riconversione da economia di guerra a economia di pace
tutta europa scossa da fermenti e scioperi, in italia " Sciopero-mania" Inghilterra con poplarism, Germania tentativo di rovesciare governo... Italia serie di tumulti chiamati "ANNOTARI"
Vittoria mutilata, conferenza di pace di Versailles disastro ( contro autodeterminazione Wilson), Sonnino e Orlando abbandonano conferenza x mancato accordo Fiume Istria e Dalmazia= altri paesi si spartiscono territori coloniali tramite mandati senza di noi
SETTEMBRE 1919 OCCUPAZIONE DI FIUME, sostenuto da giornale " popolo d'Italia" di Mussolini, nuovo governo con Giolitti -Jugoslavia TRATTATO DI RAPALLO= FIUME sotto SOCIETÀ DELLE NAZIONI, 1920 D'Annunzio abbandona Fiume
affermazione socialisti, ma non abbastanza seggi per avere maggioranza= restano al potere liberali con enorme difficoltà
1919-1920 BIENNIO ROSSO ITALIA, moti, richiesta riforma agraria, nord in particolare, occupazione fabbriche es torino occupazione Fiatz si chiede consigli di fabbrica eletti da tutti operai ( non solo aristocrazia operaia)
su media-piccola borghesia impaurita dal caos, dalla rivoluzione
ciò crea squadrismo, con le RAS vs socialisti (=arditi del popolo)
blocco nazionale con liberali, fasci di combattimento, nazionalisti)
28 ottobre 1922
facta dice a re di impedirglielo, Mussolini= predidente del consiglio regno d'Italia
Inghilterra= ascesa movimento sindacale (Trades union congress), governo di Baldwin- Mc donald, crisi, riconversione da economia di guerra a economia di pace, problema degli ex combattentu+ QUESTIONE IRLANDESE
Blocco nazionale con Clemenceau e Poincaré, instabilità politica, ascesa sinistra rivoluzionaria, CRISI DELLA RUHR (1923)
1923, mancato pagamento germania di una rata, francia occupa questa zona importante per le risorse, germania risponde= iperinflazione
mito " pugnalata alle spalle", nemico interno ( socialisti ed ebrei) Repubblica weimar nasce con forze politiche 1) partito social democratico 2) cattolico 3) liberaldemocratico, costituzione avanzata ma crisi per trattato Versailles ( geografico,no Prussia, militare e finanziario 132 miliardi)
fatto da Streseman, nunvo cancelliere germania, che da a francia SICUREZZA, riconoscendo le frontiere occidentali del trattato di Versailles " spirito di locarno"->fino a crisi 29
usa paga Germania, germania francia e francia usa, con cui ha dei debiti
guerra civile x comunismo di guerra, crisi economica e carestia, x risollevare agricoltura LEP= parte del raccolto va al MERCATO LIBERO ( nascono kulaki) + SCOLARIZZAZIONE per creazione UOMO NUOVO
Stalin/Trockij, vincerà stalin, testamento lenin segreto fino 56 con Chruscev
minacce, prosa d'annunziana, violenza verbale, fascismo come prodotto di guerra
pacificatore, e per fare ciò (Ras problema, creano disagoo opinione pubblica)-> le istituzionalizza (MVSN)
1922, poi lo istituzionalizzerà
Modifica legge elettorale del 1919(=proporzionale con scrutino di lista)=>LEGGE ACERBO(1923)=Premio di maggioranza a lista con maggioranza relativa voti (x2/3 seggi in parlamento), fascisti vincono, anche per assenza di opposizione
10 giugno 24 aggredito e rapito (volpi, malacria) shock x tutto paese
26 giugno 24 protesta altri parlamentari su aventino x protesta richiamare attenzione re
16 Agosto 1924 ritrovato corpo matteotti, fascismo si salva con restrizioni libertà di stampa
" se il fascismo è un' associazione a delinquere, io sono il capo di quella associazione a delinquere"
zaniboni e donna inglese, passa bene a opinione pubblica
SINDACATO FASCISTA UNICO RAPPRESENTANTE LAVORATORI (CGDL E SINDACATI PERDONO LORO VALIDITÀ)
1) censura stampa
2) scioglimento partiti antifascisti
3)pena di morte attentatori a lui
4) tribunale difesa stato x oppositori
5)confino= mandare oppositori in luoghi remoti
x controllo locale da sindacato collettivo, eletto da cittadini, a podestà, eletto da stato
CAPO del governo
creazione sindacato unico per conciliare rapporto datori- lavoratori
fine pluripartitismi, fine partiti antifascisti
5 elementari poi
ginnasio
istituto tecnico
istituto magistrale
complementare x andare a lavoro
scheda diversa tra fascisti- chi non vuole votare fascisti
economica: inizio simile a governi liverali, poi non dipendere da esportazione e raggiungere autonomia produttiva, battaglia del grano
politica: prima dialogo con alleati poi cambia atteggiamento
FRAMMENTATE CASSE MUTUE
uno degli aspetti+ importanti fascismo
1)giolitti ina=> mussolini lo mantiene ma compagnie private smesse di essere assorbite da Ina
2)1923= DIVORZIO TRA BENEFICIENZA (Chiesa) E ASSISTENZA (Stato)+ restrizioni in ambito assicurativo contadini ( nonlavoratori dipendenti+ no uffici che potessero verificare)
3)1925 CREAZIONE OMNI (x maternità e infanzia)
4) associazione nazionale per la prevenzione infortuni sul lavoro
5) camoagne antitubercolari
6) IPIM x maternità a sostegno ONMI
7)1928 ENTI OPERE ASSISTENZIALI, in ambito locale al posto delle congregazioni di carità
8)CNAS ( cassa nazionale per assicurazioni sociali)=> INFOS (x pensioni)
9) INAIL= ISTITUTO NAZIONALE CONTRO INFORTUNI SUL LAVORO
organizzazioni fasciste, i balilla, organizzazioni dopo lavoro, organizzazioni studentesche... Tempo libero controllato come educazione
straordinaria crescita e sviluppo, fordismo, produzione in serie, macchine simbolo di ciò, consumo di massa, american way of life, (il grande Gatbzy), lusso, maggiore indipendenza femminile
proibizionismo (alcolici illegali) che portano a gangsterismo es al Capone, razzismo (Ku Kluz Klan), modello WASTE, paura pericolo rosso ( come il caso di Sacco e Vanzetti)
Harding, rapubblicano, in + USA non entreranno in Società delle Nazioni. "Occuparsi delle faccende interne". Poi ci sarà Coolidge (con suo slogan in campagna elettorale) e poi Hoover, simbolo anni ruggenti (slogan "automobili in ogni garage)
1) speculazione in borsa
2) saturazione del mercato interno
3)banche che avevano investito molto in speculazioni in borsa
Effetti drammatici, aumentano disoccupati (14 milioni USA e 15 milioni europa)
1) IL GIOVEDI NERO (OTTOBRE 29)= TRACOLLO DI 13 MILIARDI
2) IL MARTEDI NERO=16 MILIONI
Roosevelt, con Politica del NEW DEAL
2 fasi 1) terapia d'urto= fatte importanti riforme su piano finanziario (x agevolare prestiti) + piano monetario (svalutazione del dollaro)
2) interventi di carattere strutturale
1935 SOCIAL SECURITY ACT= sistema di sicurezza sociale ( pensioni, assistenza x specificbe categorie, indennità di disoccupazione + programmi speciali x sostenere famiglie e alcune categorie di disabili es i non vedenti) x prima volta negli USA
istituisce NATIONAL LABOR RELATIONS BOARD= sindacati così non controllati da industriali
no, gli USA si risolleveranno solo nel 2° dopoguerra
contributi versati per protezione sociale immediatamente utilizzati per finanziarla. in questo senso ci deve essere un patto generazionale, le generazioni future dovranno fare altrettanto per garantire protezione sociale a quelli prima
1) crisi in ritardo ma dura più a lungo
2) instabilità politica, difatti si sostituiranno vari governi
3) creazione di governi di coalizione/ salvezza nazionale
sospende convertibilità sterlina in oro, ABBANDONO GOLD STANDARD= fine eurocentrismo
Porta ad ascesa di Hitler e del nazional socialismo
grazie sua arretratezza crisi minore
1) instabilità di governo nelle liberaldemocrazie
2) creazione di governi di coalizione/salvezza nazionale
3) RADICALIZZAZIONE POLITICA ( movimenti autoritari
vanno a pezzi, come approccio liberal democratico, 1930 lavoratori effettivamente assicurati numero basso, MA sempre di + ruolo attivo STATO x gestire la crisi, in forma autoritaria con grandi enti statali, primi segnali impronta Welfare state ( che si svilupperà poi nel 1940)