Passo della Bibbia, torre di babele
-Storia
-Contesti e origini
-Interpretazione
-Risposta no semplice perché continuo cambiamento di uno status
-E estinzione delle lingue -> aes 12.50% = 967
-Scambi interculturali
-Colonizzazioni
Investimento nella lingua tramandata e rispettata dalla popolazione, supporti digitali
-> Forte identità culturale, radici solide e investimento negli sforzi intellettuali
Utilizzato in tutta la Germania e anche al di fuori
-Tedesco riconosciuto a livello nazionale ufficialmente
-Non coincide col dialetto
-Utilizzato per l'istruzione e l'educazione
-Supportato da istituzioni e documentazioni
-Il codice
A livello non ufficiale
-Brasile
-Namibia
-America
-Russia
-Israele
Voleva che i tedeschi incarnassero l'inglese e si aprissero adesso invece che continuare nella loro lingua, 1800 proposte rifiutate per un voto di differenza
Linea che divide gli Stati americani, mostrando le radici tedesche ancora oggi presenti nelle famiglie Americane
-Densità di popolazione
-Scuola
-Integrazione (Concetto di "Straniero")
-Isolamento
-Immigrazione (Sia per gli stranieri, ma anche per noi con il rinnovo della lingua)
-Chiese
-Riconoscimento legale
-Rappresentanza (regola del 5% anche se oggigiorno superata)
Austria, Germania, Svizzera , Lichtenstein = Livello nazionale
Trentino Alto Adige, Lussemburgo, Belgio = Livello regionale
solo-offiziel = germania, Lichtenstein, Austria (Non è la costituzione direttamente nella legge)
ko-offiziel = Svizzera e Lussemburgo
regionale-amtssprache = Italia (provincia autonoma di Bolzano) E Belgio
Costituzione, entra in vigore nel 49 post guerra quando c'era la suddivisione tra est e ovest, l'unificazione processo particolare l'est invade l'ovest e la costituzione di quest'ultima subentra in tutto il paese (dibattito tutt'oggi sul cambiamento)
Due Ipotesi
-Il tedesco e la lingua che i tedeschi parlano
-il tedesco è la lingua che si parla in Germania
1 Il concetto di dialetto
2 E le varie forme di tedesco :
_umgangsprache = via di mezzo tra Nord e sud, forma comune che non annulla le differenze ma rimane influenzata dai dialetti
_standardsprache = Il codice
_alltagssprache = Lingua di tutti i giorni
Fenomeno forte, presente ma in maniera meno ubriacata della Germania. Esistono una differenza ma no importante.
Elemento essenziale per definire la lingua standard, si sviluppa su quattro componenti
-aussprache (pronuncia)
-wortscharz (lessico)
-grammatik (grammatica)
-ortografie Rechtschreibung (ortografia)
Lo standard non è statico fino a 10 15 anni fa molte forme e strutture non erano accettate, ma essendo un fenomeno in continuo evoluzione, si accettano.
es "er ist am schreiben"
flessibilita aumentata
-dinamicità ed evoluzione
-Codice adattato all'uso reale : Maggioranza di popolazione, ovvero la realtà in cui viene esercitato il codice, la vita quotidiana
-Scrittori e parlanti, modelli
-Varie istituzioni E documentazioni (duden/siebs)
-insegnanti
-In Germania, sono presenti diverse lingue straniere
-In Germania, sono Presenti oltre in lingua autoctone (Originaria del territorio tedesco) Anche le lingue minoritarie
-es frisone del nord
-Ovest = Lingue minoritarie (oltre al frisone del Nord, anche il neither Deutsch) Riconosciute come lingue di minoranza
-Est = sovisch, Lingua slava delle popolazioni che abitavano alla zona tedesca in seguito conquistata la Germania, Lingua di minoranza soggetta a delle pressioni da parte della maggiore.
Preservare e creare identificazione attraverso l'uso della propria lingua che crea valori identificativo
N = tedesco basso, dialetti germanici parlati nel Nord influenzati dallo sviluppo moderno
P = Termine più colloquiale, tedesco parlato nel nord, "platt" -> piatto, semplice diretto della bassa Germania dei Paesi Bassi
-Le tre definizioni della lingua
-Lingua considerata come patrimonio culturale per obiettivi di pace e calma contro la guerra
-Lingua come diversità ed espressione (es Irlanda)
- Lingua = Usata regionalmente sovra regionalmente, ufficiale vicino alla lingua scritta, più alta rispetto al dialetto, prestigio, non ha una singola caratteristica definitoria
! Varietà standard -> Prestigio maggiore
può essere standard con un codice e artificiale oppure non artificiale parlata da secoli
-Dialetto = Sotto posizionata alla lingua, parlata regionalmente o localmente, in ambiti privati semi pubblici, lontana dalla forma scritta (perché non ha una forma scritta) poco valutata e sviluppata naturalmente.
Il dialetto a una storia più lunga delle lingue.
Non standard/Codice/Dizionario
-Potere della comunità linguistica, essa ha il diritto di rivendicare la lingua e di vederla come riconosciuta.
Interdipendenza tra lingua e società/Cultura e riflette le specificità culturali Che incidono sul modo di parlare.
dipende da :
-Struttura
-Società
-Cultura
-Tratti individuali
-Suddivisione per età
-Standard
Forma specifica di una lingua nazionale, caratteristiche dipendono da fattori ex extralinguistici (spazio, tempo, situazione…). Le varietà si distinguono Attraverso le varianti
Le varianti distinguono le varietà, Sono tratti caratteristici che ci fanno capire a quale gruppo sociale una persona appartiene dandoci delle informazioni e permettendoci di identificarla: tratti distintivi
Elementi potenzialmente modificabili in un sistema linguistico, non sempre uguale, se alcune cose vengono modificate in maniera radicale trasformano il tedesco in un'altra lingua
Descrive il processo che porta la formazione realizzazione di strutture, ci spiega come perché una varietà si forma in un certo modo esprimendo tutti i livelli di linguaggio.
!!! Variazione-> Differenziazione del linguaggio
La variazione.
Dimensioni delle variazioni linguistiche:
-Diatopica
-diamesica
-Diaafasica
-diasastrica
Dipende da tutte le dimensioni collegate tra di loro.
-sprachwandel = Cambiamento linguistico
-sprachkontakt = Diversi parlanti si incontrano influenzandosi le lingue. es a berlino turco/arabo/inglese
nord = Poco dialetti, Situazioni di diglossia (= Tedesco standard e dialetto in base al luogo)
Usano il più possibile il tedesco standard e il dialetto è nelle zone rurali o con gli strati sociali bassi come gli anziani
sud = dialektstandard kontinuum, È presente sia il dialetto che lo standard, ma con un passaggio graduale e non una netta distinzione tra uno e l'altro. più presenti forme dialettali
Insieme di più riferimenti
-Duden
-siebs
-sprachkontakt
- 4 istituzioni
.
.
-das leibniz-institut fur deutsche sprache
-goethe-institut
-daad
-gfds
UE-> tutti stati membri
problema colonialisto inglese che comporterebbe caduta professori
Questa problematica è un discorso di tipo politico linguistico, non risolto
-Domande di lavoro
-Anglicismi
-Articoli di lavoro per immigrati
Cittadini, classe più colpita
- sprachbewusstein
- sprachplege - politik
- sprachkritik
Riflessione sulla lingua/ Per percepire più concetti di una singola frase (es. cartello)
Attività meta linguistica
analisi livelli
fonetica
fonologia
Morfologia
Sintassi
Semantica
Pragmatica
Testo
-più significati per parole
-Più articoli per parole
-Lingua creativa
-Suddivisione di parti più piccole
(morfemi gramm/lessicali)
Composizione
Derivazione
Conversione
Abbreviazione
Prestiti
Composizione derivazione
Composizione =
Parola di base/grundwort
informazioni aggiunte/ bestimmungswort
Nel tedesco si racchiudono più lingue/Versioni.
È una lingua pluricentrica, Rappresenta un centro linguistico e come tale dispone di una varietà nazionale di una lingua.
-Parlata in più, Stati sovrano
-Status ufficiale
-Dispone di più di una varietà standard
-Le istituzioni usufruiscono della lingua norma
-Educazione/Scuole
-Ruolo importante nel contesto geo storico
-rispetto lealtà e premura nei confronti della lingua da parte dei cittadini
il tedesco è pluricentrico, perché si possono applicare tutti i criteri
No. Presente in Albania, ma come lingua straniera.
Presente in Svizzera come lingua ufficiale, ma senza varietà nazionale (no Codificata in quella zona, ma solo in Italia, perché l'Italia è il suo centro linguistico)
-Multi E etnico, radici mischiate si riflettono nel presente
-Attività di identificazione, specificità, Distinzione dei tedeschi, linguisticamente e culturalmente
-Riferimenti linguistici
-Tendenza al dialetto o umgang.
Gli austriaci sono tendenti al dialetto o umgang
Presentano delle varietà classificate per ceto sociale, differenziazione geografica ed età.
Il loro tedesco austriaco standard è diverso dal tedesco della Germania standard (protocollo numero 10).
C'è un uso graduale tra le varietà e in un qualsiasi momento si può usare qualsiasi varietà, Pochi parlano standard anche nelle situazioni formali.
Paragone tra Germania del sud e Austria
-Differenziazioni delle lingue in base ai cantoni da parte la legislazione
-La rabbia verso la Germania a causa degli studi e dell'invasione al nord dai tedeschi e al sud dall'Italia
-Difficoltà nella comunicazione e concetto di stereotipo e razzismo
-Diglossia : hochdeutch e schwizerdeutch
Diglossia : Sono presenti due varietà che hanno dominio e uso separati in base ai cantoni in cui ci si trova.
hochdeutsch / schweizdeutsch
Non esiste umgangsprache A livello nazionale
L'autoproduzione linguistica non è semplice a causa di difficoltà e tensioni
-Noi come parlante= Adattamento in base all'interlocutore, In intimità/Riguardo, Persona conosciuta/Sconosciuta, Parlato esplicito-Diretto/Indiretto, Situazione forma/Non formale
-Noi come interlocutore = Caratteristiche del parlante
E la riflessione sul linguaggio che avviene da parte del parlante ed esprime giudizi in merito parlandone con gli interlocutori :
-Corretto/Sbagliato
-Declino della lingua
-Giudizi estetici
-Dialetti inferiori alle lingue standard
strettamente soggettivo = Approccio Prescrittivo
La linguistica differisce dalla meta linguistica, difatti ha un carattere descrittivo.
Il suo obiettivo è capire come funziona la lingua attraverso lo studio della struttura e del suo funzionamento e considera la correttezza in base ad un principio oggettivo.
-Smentisce il decadimento della lingua Solo perché è diverso da ciò che ha preceduto a cui si era abituato
-E fa la distinzione tra dialetto e lingua.
Centrali = Fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica
ultimamente centrali = Pragmatica e linguistica testuale
margini = Linguistica applicata, sociologia, linguistica diacronica
(Suoni creati dall'apparato articolatorio in base a come l'aria ispirata dai polmoni si incanala e trova strettoia ostacoli, creando vasta gamma di suoni (foni)
-Vocali = Sonore, nessun tipo di ostacolo o ostruzione
-Consonanti = sorde o mute, Passaggio dell'aria bloccato totalmente parzialmente a intervalli oppure con frizione udibile
- Concetto di semi vocali ed dittonghi ascendenti e discendenti
Suoni all'interno di un sistema linguistico con funzione e formano le differenze tra le parole per individuarli si utilizzano le coppie minime, ovvero due parole che differenziano per un solo suono ma perfettamente uguali.
Se la variazione non corrisponde Una variazione di significato Allora ci troviamo davanti agli allofoni
Dei fonemi individuabili attraverso le coppie minime, la cui variazione di suono non corrisponde alla variazione di significato.
-Allofoni liberi, Regionali, Condizionati, Complementari.
Anche se i fonemi sono unità minime, sono ulteriormente scomponibili in un insieme di proprietà dette tratti, Che sono per definizione binaria, mettono soltanto due valori, ovvero il più o meno.
-Le vocali breve e lunghe non si differenziano solo per la lunghezza, ma anche per il luogo di articolazione ed è convenzione segnare la lunghezza con i due puntini, Le vocali brevi sono in genere più aperte più basse e anche più centrali
-In tedesco sono arrotondate le vocali posteriori (come in italiano) ma anche quelle anteriori
-Esistono due vocali centrali brevi che non hanno riscontro con l'italiano, ovvero la schwa E la seconda vocale centrale "r" [a]
-Le occlusive sorde si pronunciano aspirando, inoltre in tedesco esiste anche un occlusiva glottide (colpo di glottide) dove l'aria esce bruscamente.
- Esistono dei suoni Fricative e africativi che non hanno corrispondenza con l'italiano
-Il suono laterale è uno solo : l alveolare Liebe
-I suoni vibranti sono articolati mediante il movimento dell'ovulo [R]
-elisione (Caduta segmento)
-Epeentesi (Aggiunta di un segmento)
-Assimilazione (Adeguamento per semplificare la pronuncia, Totale/Parziale e Progressiva-Regressiva)
-Dissimilazione Differenziazione dal contesto fonologico
-Metatesi Mutamento foni monetario e rovescio della successione di due fonemi
.
-Nucleo
-Incipit/Coda
-Scala di sonorieta
Un grafemi è unità grafica minima all'interno del sistema determina la lingua e si stabilisce con le coppie minime
-c + h
-q +u
-y Parole straniere
-Lettere latine con dieresi äëöüï
-ß "eszett"