è lo studio scentifico della mente e del comportamento
Si riferisce alla nostra personale esperienza interiore di percezioni, pensieri, ricordi e sentimenti
azioni osservabili degli esseri umani e degli animali non umani
Aristotele e Platone
Platone. È la concesione secondo cui certi tipi di conoscenza sono innati o connaturati
La concezione secondo cui tutte le conoscenze si acquisiscono attraverso l'esperienza
teoria secondo cui specifiche abilità mentali e tratti, dalla memoria alla capacità di essere felici, sono localizzate in specifiche aree del cervello.
Lo studio dei processi biologici, in particolare del corpo umano.
Un input sensoriale proveniente dall'ambiente
La quantità di tempo che si impiega a rispondere ad uno specifico stimolo
L'esperienza soggettiva che ogni persona fa del mondo e della mente
L'analisi degli elementi fondamentali che costituiscono la mente
L'osservazione soggettiva della propria esperienza personale
James. È lo studio di come processi mentali consentono alle persone di adattarsi al proprio ambiente.
Venne proposto da Darwin. Secondo il principio della selezione naturale e le caratteristiche utili alla sopravvivenza e alla riproduzione dei singoli membri di una specie hanno maggiori probabilità, rispetto ad altre caratteristiche, di essere trasmessi alle generazioni successive.
È caratterizzata da perdita temporanea delle funzioni cognitive o motorie, di solito in seguito esperienze emotivamente sconvolgenti
Scomparivano quando Nei pazienti si introduceva uno stato di trans mediante l'ipnosi
Stato alterato della coscienza caratterizzato da suggestionabilità
Freud teorizzò che all'origine di molti problemi dei suoi pazienti vi fossero esperienze infantili dolorose che la persona non riusciva a ricordare
È la parte della mente che opera al di fuori della consapevolezza cosciente e tuttavia influenza le azioni, i pensieri e i sentimenti consci.
Freud elaborò la teoria psicanalitica, un approccio che sottolinea l'importanza dei processi mentali inconsci nel plasma sentimenti, pensieri e comportamenti.
Freud sviluppò una teoria che chiama psicoanalisi che aveva come scopo quello di far emergere il materiale inconscio e portarlo a livello della consapevolezza cosciente, così da chiarire i disturbi psicologici che affliggono il paziente
Un approccio alla comprensione della natura umana che attribuisce importanza soprattutto alle potenzialità positive delle persone
Studio scientifico del comportamento, oggettivamente osservabile
Un'azione, un modificazione fisiologica evocata dallo stimolo
La camera di condizionamento o Skinner box era una gabbia dotata di una leva e di un vassoio per il cibo
Errori di percezione, di memoria o di giudizio in cui l'esperienza soggettiva e la realtà oggettiva differiscono
Un approccio psicologico che mette in evidenza come spesso percepiamo l'intero anziché la somma delle parti
È lo studio scientifico dei processi mentali, comprendenti la percezione, il pensiero, la memoria e il ragionamento. Questo nuovo approccio nasce con l'emergere del computer.
approccio che collega i processi psicologici alle attività del sistema nervoso e ad altri processi organici
Il campo di ricerca che tenta di comprendere i nessi tra processi cognitivi e attività cerebrale
Spiega la mente il comportamento in termini di valore adattivo delle abilità conservate nel corso del tempo ad opera della selezione naturale.
Mente e comportamento
perché utilizzavano un approccio che non prevedeva alcun metodo per la verifica delle teorie proposte
il paziente di Broca aveva subito una lesione in una piccola area del lato sinistro del cervello, era praticamente incapace di parlare riusciva soltanto ad articolare un'unica sillaba, tuttavia capiva tutto quel che gli si diceva ed era in grado di comunicare a gesti.Broca capì che il danno subito da una specifica area del cervello comprometteva una specifica funzione mentale e questo era la dimostrazione del nesso che univa cervello e mente
egli addestrò i partecipanti ai suoi esperimenti a reagire quando uno stimolo veniva loro applicato a parti diverse della gamba.somministrato lo stimolo registrava il tempo di reazione dei partecipanti.in questo modo egli scoprì che quando stimolava la luce il tempo di reazione era generalmente più lungo rispetto a quando stimolava la coscia, e che la differenza tra i due tempi di reazione gli permetteva di valutare il tempo necessario perché un impulso nervoso arrivasse al cervello.all'epoca tutti pensavano che i processi mentali fossero istantanei
Wundt osservò che i chimici tentavano di comprendere la struttura della materia scomponendo le sostanze naturali nelle loro componenti alimentari, perciò sviluppa un approccio che fu poi detto strutturalismo, che consisteva nello scomporre la coscienza in sensazioni ed emozioni elementari
L'attività di Hall si concentrò sull'età evoluzionistica e sull'educazione fu fortemente influenzata dal pensiero evoluzionista. Secondo Hall durante lo sviluppo i bambini passano attraverso fasi che ricapitolando la storia evolutiva del genere umano.quindi le capacità mentali di un bambino piccolo sono simili a quelli dei nostri antichi progenitori.
I clinici Charcot e Janet notarono che i sintomi dell'isteria non avevano una base organica. Durante l'ipnosi i sintomi potevano scomparire suggerendo una causa psicologica. Un paziente poteva ricordare eventi traumatici o cedere emozioni represse durante lo stato ipnotico che non erano accessibili nello stato di coscienza normale. L'ipnosi rivelava spesso ricordi traumatici o conflitti emotivi associati ai sintomi isterici. Questo portò all'idea che l'isteria fosse legata a traumi irrisolti o a conflitti inconsci durante l'ipnosi, i sintomi potevano essere alleviati temporaneamente. Questo dimostrava che la mente potesse essere influenzata direttamente attraverso la suggestione Freud interpretò l'isteria come risultato di conflitti inconsci repressi.
Secondo Freud, l'inconscio è la parte della mente che opera al di fuori della consapevolezza cosciente e tuttavia influenza le azioni, i pensieri e i sentimenti consci. Sulla base di questo Freud, elaborò la teoria psicoanalitica
la diminuita influenza di Freud si spiega in parte con la sua visione abbastanza negativa della natura umana, una prospettiva che poneva l'enfasi sui limiti e problemi piuttosto che su possibilità e potenzialità.per Freud le persone erano stabili di esperienze infantili dimenticate ed impulsi sessuali primitivi.
Al centro dell'attenzione degli psicologi umanisti vi erano le aspirazioni più elevate delle singole persone.anziché vederle prigioniere di eventi accaduti in un passato remoto, gli psicologi umanisti vedevano le persone come liberi agenti dotati di un bisogno innato di evolversi, crescere e realizzare appieno il proprio potenziale
Il comportamentismo affermava che gli psicologi dovevano limitarsi allo studio scientifico del comportamento oggettivamente osservabile. Secondo Watson, la scienza richiedeva misurazioni oggettive e replicabile di fenomeni accessibili a qualunque osservatore e i metodi introspettivi di strutturalisti e funzionalista erano troppo soggettivi per rispondere a questi requisiti.
Secondo Watson, la psicologia scientifica doveva avere l'obiettivo di prevedere e controllare il comportamento in modo che fossero utili e vantaggiosi per la società
Pablo è avvenuto che gli animali saliva vano non soltanto alla vista del cibo, ma anche nel vedere gli inservienti che portavano loro da mangiare e sviluppò una procedura in cui, ogni volta che si dava loro da mangiare, i cani udivano anche un certo suono; dopo qualche tempo gli animali iniziarono a Salivare al solo dire del suono. Watson applicò le tecniche di Pavlov a bambini piccoli, come nel caso del piccolo Albert insegnarono ad Albert ad avere paura di un innocuo ratto bianco che in precedenza non gli suscitava alcun timore. Watson riteneva che il comportamento umano fosse fortemente influenzato dall'ambiente.
la Skinner box era una gabbia dotata di una leva di un vassoio per il cibo, premendo la leva, un ratto affamato poteva ottenere il rilascio di una pallina di cibo nel vassoio.Skinner osservò che, appena introdotto nella gabbia, il ratto si muoveva al suo interno, annusando ed esplorando intorno e di solito arrivava per caso a fare pressione sulla leva a quel punto una pallina di cibo cadeva nel vassoio.in seguito a questo fatto si poteva osservare un crescendo rapidissimo del numero di pressioni che ratta esercitava sulla leva. Skinner riuscì così a dimostrare quello che egli chiamava principio del rinforzo.
nel suo libro Beyond Freedom and Dignity, Skinner propose che il libero arbitrio fosse un'illusione creata dalla nostra mancanza di consapevolezza dei fattori che controllano il nostro comportamento.questi implicherebbe che gli esseri umani non scelgono veramente come agire. La negazione del libero arbitrio sollevò preoccupazioni etiche.
La mente impone un'organizzazione a quello che percepisce, perciò le persone non vedono quello che effettivamente lo sperimentatore mostra loro ma vede invece gli elementi con un insieme unico. Ad esempio l'esperimento delle due luci lampeggianti.
la fotografia è statica, mentre la memoria è un processo dinamico, ricostruttivo e influenzato da vari fattori psicologici e neurologici come conoscenze, credenze, speranze, aspirazioni e desideri.
Attraverso un esperimento con dei mucchietti di Creta, Piaget ipotizzò che i bambini più piccoli mancano di una particolare abilità cognitiva, la quale consente ai bimbi più grandi di capire che la massa di un oggetto resta costante anche se viene suddivisa in parti più piccole
Lewin affermò che è possibile prevedere il comportamento di una persona nella vita reale se si conosce la sua esperienza soggettiva del mondo. Lewin si rese conto che non è lo stimolo ma piuttosto l'interpretazione che la persona dà allo stimolo a determinare il suo successivo comportamento
L'emergere del computer fece riemergere l'interesse per i processi mentali in tutto il campo della psicologia e diede origine a un nuovo approccio detto psicologia cognitiva
Durante la seconda guerra mondiale, i militari fecero ricorso agli psicologi per capire quale fosse il modo migliore per far apprendere ai soldati l'uso di nuove tecnologie quali il radar. Gli operatori radar dovevano prestare attenzione a più cose contemporaneamente. Broadbent dimostrò che la capacità limitata nel gestire il flusso di informazioni in ingresso è una caratteristica fondamentale della cognizione umana, e che tali limite poteva spiegare molti degli errori commessi dai piloti. Miller rilevò che i limiti della capacità mentale restavano costanti in situazioni diverse: è possibile infatti prestare attenzione e trattenere in memoria per breve tempo soltanto sette pezzi di informazione.
Skinner sosteneva che i bambini imparano il linguaggio grazie a rinforzi positivi e negativi da parte dell'ambiente. Chomsky invece sosteneva che il linguaggio non può essere appreso semplicemente attraverso imitazione e rinforzo, poiché i bambini producono frasi che non hanno mai sentito prima e che non sono state rinforzate.
grazie alle nuove tecniche di visualizzazione cerebrale, è possibile osservare ciò che accade nel cervello di una persona mentre essa è impegnata in compiti specifici come linguaggio, memoria, emozioni, eccetera.
Gli psicologi evoluzionisti pensano che la mente umana siano un insieme di moduli specializzati, atti a risolvere i problemi che i nostri antenati hanno affrontato per milioni di anni nel loro sforzi di mangiare, accoppiarsi e riprodursi.secondo la psicologia evoluzionistica, il cervello è un computer costruito in modo da fare bene alcune cose e tutte le altre non farle affatto
Notò che i ciclisti pedalavano più in fretta quando correvano insieme ad altri. Il suo scopo era dimostrare che la semplice presenza di altre persone può influenzare la prestazione, persino nei compiti più banali.
la psicologia sociale si sviluppò come un campo di indagine indipendente in seguito a questi avvenimenti storici, perché questi fenomeni portarono alla necessità di comprendere i processi psicologici che influenzano i comportamenti collettivi, le relazioni intergruppi e le dinamiche del potere e della discriminazione
Cerca di individuare quali fenomeni abbiano un carattere universale e quali invece presentino variazioni da luogo al luogo e da un'epoca a un'altra
la psicologia fonda le sue radici nella filosofia. Filosofi come Aristotele, Cartesio e Locke si interrogavano sulla mente, sulla percezione e sulla natura della conoscenza. Nel XIX secolo la psicologia iniziò a distaccarsi dalla filosofia adottando il metodo scientifico e Wundt fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale, segnando la nascita della psicologia come disciplina scientifica
La maggioranza di coloro che si definiscono psicologi si occupa della diagnosi del trattamento di persone con problemi psicologici, sono psicologi clinici ed esercitano la loro professione in uno studio privato. Altri psicologi clinici lavorano negli ospedali o nelle scuole di medicina. Alcuni ricoprono incarichi nelle università o nei college. Molti psicologi clinici si occupano di problemi o disturbi specifici, come la depressione o l'ansia, mentre altri si concentrano su particolari settori della popolazione come bambini, le minoranze etniche o gli anziani. altri si occupano di counseling, cioè aiutano le persone a gestire i problemi ai cambiamenti legati al lavoro alla carriera oppure ad affrontare momenti di crisi come un divorzio, la perdita di lavoro o la morte di una persona cara. Oppure possono fare domanda per un incarico di insegnamento al college o all'università o lavorare come ricercatore in una struttura pubblica o nell'industria e in genere nel settore privato.
la psicologia si colloca tra la medicina e le scienze sociali. la psicologia emerge come una scienza "fulcro"
Pensava che corpo e mente fossero due cose distinte. il primo formato di materia, la seconda da sostanza incorporea o spirituale
come l'attività mentale può accordarsi e coordinarsi con il comportamento fisico
corpo e mente non sono cose diverse, ma la mente è ciò che il cervello fa
Gall pensava che il cervello e la mente fossero collegati. Gall esaminò i cervelli di animali e di esseri umani morti di malattia oppure sani adulti o bambini e trovò l'abilità mentale spesso aumentava con l'aumentare delle dimensioni del cervello diminuiva se il cervello aveva subito un danno. Sviluppò la teoria psicologica della frenologia. Gall spinse la sua teoria estremi assurdi fino ad asserire che la dimensione delle protuberanze o delle rientranze del cranio rifletteva la dimensione delle aree cerebrali sottostanti e che tramite la palpazione di quelle protuberanze fosse possibile stabilire se una persona era amichevole, prudente, assertiva, idealista.
condusse esperimenti in cui esportava chirurgicamente parti specifiche del cervello di cani uccelli, altri animali.in questo modo trovò che le loro azioni e i loro movimenti differivano da quelli degli animali con cervello intatto
Secondo la corrente dell'assolutismo, la cultura incide poco o nulla sulla maggior parte dei fenomeni psicologici
Sostiene che fenomeni psicologici tendono a variare notevolmente da una cultura all'altra e che dovrebbero essere presi in considerazione solo nel contesto di una cultura specifica