scusa
scusi
scusami
mi scusi
tornare
riparare
cercare
lasciare
sapere
domandare o chiedere
ridere
aspettare o attendere
spendere
quello che
insieme
la passeggiata
il lavoro
per favore
mai
il ragazzo
l'architetto
la pausa
i compiti
maggiorenne
minorenne
il lunedi
il martedi
il mercoledi
il giovedi
il venerdi
il sabato
la domenica
la settimana
il mese
la valigia
le valigie
il tedesco
i tedeschi
stanco
stanchi
turco
turchi
il medico
i medici
l'amico
gli amici
dinamico
dinamici
la città
la sera
la sete
birra
subito
fare la pace
la Svizzera
senza
la convinzione
la fame
il potere
il bambino
il cinese
la stella
le città
il caffè
il bar
il banco(ne)
il barista
il cameriere
tipico
casalingo
caldo
il tavolo
la tavola calda
al bar / caffè
la prima colazione
il pranzo
la cena
apparecchiare il tavolo
sparecchiare il tavolo
lo scontrino
la cassa
il pasto
il piatto
la pietanza
freddo
del giorno
al ristorante
in pizzeria
la paninoteca
la merenda
lo spuntino
piano
la scodella
il piattino
la tazza
la tazzina
la ciotola
le posate
l'aperitivo
l'antipasto
il primo
il secondo
la bevanda (fresca)
la bibita
l'acqua
naturale
la bottoglia
il vino
bianco
lo spumante
il tappo
il cavatappi
scura / bionda
analcolico
alcolico
il tè (al limone)
il caffè dolce / amaro
il capuccino
il ristretto
il caffè lungo
fondo
la forchetta
il cucchiaio
il cucchiaino
il coltello
la tovaglia
il tovagliolo
il contorno
il dessert o il dolce
la frutta
il digestivo
gasata
frizzante
la caraffa
la brocca
il bicchiere
rosso
rosato
in lattina / alla spina
l'aranciata
il succo d'arancia
la spremunta d'arancia
l'alcol
il macchiato
il latte macchiato
il corretto (al rum)
la caffettiera
la macchina del caffè o la moca
il caffè alto
il biscotto
il pasticcino
la torta
il budino
i grissini
il panino
la pizza
il tramezzino
fare colazione
pranzare
cenare
fare uno spuntino
la cioccolata calda
il cornetto
i salatini
il pane
la focaccia
la piadina
toast prosciutto-formaggio
assaggiare
mangiare
bere
bevo
digerire
digerisco
avere sete / fame
muoio da fame
ho una fame da lupo
ho una fame da non vederci
affamato / assetato
fare un brindisi
appetitoso
gustoso
squisito
saporito
razio
inghiottire
mandare giù
tracannare
riempire
pieno
vuoto
svuotare
il sorso
brindare
la camicia
la maglietta
il cappotto
il maglione
l'abito
il vestito
il pantalone
i calzoni
la borsetta
il berretto
lo zaino
il borsellino
il portafoglio
l'anello
gli orecchini
gli occhiali
la giacca
la sciarpa
il guanto
l'impermeabile
l'ombrello
un completo
portare
vestirsi
la collana
la gonna
il genitore
la madre
il padre
la sorella
il fratello
lo zio
il cane
il gatto
nero
verde
arancione
giallo
blu o azzurro
bruno
celeste
marrone
chiaro
scuro
la stanza
la camera
il gabinetto
bagno
il salotto
il soggiorno
l'armadietto
la parete
l'affitto
la cucina
lo sgabuzzino
abitabile
metri quadri
dimostrare
il limite di velocità
largo
stretto
lungo
corto
vagone
maestoso
spolverare
coprire
possedere
il quadro
esposto
misurare
la chiave
l'anno
sì
no
il giornale
preparare
divertirsi
buon divertimento
annioarsi o anno'jarsi
il tempo libero
gli svaghi
il divertimento
divertente
la noia
noioso
monotono
uscire
andare fuori
ballare
prendere qualcosa
ordinare
al cinema
al teatro
all'opera
in palestra
guardare
vedere
applaudire
fare giardinaggio
cucinare
pitturare o dipingere
collezionare
giocare a tennis
andare allo studio
pescare
il bricolage o il fai da te
il giardinaggio
gli attrezzi
i pennelli
il collezionista
la collezione
allenarsi
nuotare
il nuoto
passeggiare
praticare lo sport
fare lo sport
fare jogging
fare un picnic
fare ginnastica
fare musica
andare in bici(cletta)
andare a cavallo
suonare
la chitarra
il piano
il violino
la batteria
il flauto a becco
il flauto traverso
suonare il clacson
giocare
il gioco
i giochi di società
giocare a carte / poker
giocare a scacchi / dama
giocare a dadi / domino
giocare al computer
il videogioco
il programma
la scacchiera
il tempo
l'ora
la mezz'ora
il minuto
il secondo
il periodo
il secolo
il millennio
Un momento!
Un attimo!
per ore
puntuale
in ritardo
in anticipo
adesso o ora
il diario
settimanale
il giorno
il / la fine settimana
il calendario
la data
annuale
mensile
il trimestre
trimestrale
il semestre
semestrale
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
la stagione
le quattro stagioni
primaverile
estivo
la primavera
l'estate
l'autunno
l'inverno
autunnale
invernale
stagionale
l'orologio
Che ore sono?
È mezzogiorno / mezzanotte.
È l'una.
Sono le due.
dalle due alle tre
la giornata
l'aurora
l'alba
il sorgere del sole
il mattino
la mattina
la mattinata
alzarsi tardo o poltrire al letto
mezzogiorno
il pomeriggio o il dopopranzo
il tramonto
la notte
mezzanotte
quotidiano
mattutino
pomeridiano
serale
diurno / notturno
oggi
oggigiorno o al giorno d'oggi
da oggi in poi
oggi come oggi
dall'oggi al domani
ieri
l'altro ieri
prima
poco fa
una volta
c'èra una volta
domani
l'indomani
prossimamente
al più presto
dopo domani
(a) presto
fra poco
A tra poco!
tardi
dopo / prima
poi
fra tre giorni
tre giorni fa
da tre giorni
stamattina
stasera
domattina
di giorno / sera / notte
tre volte al giorno
sempre
spesso
di solito
ogni tanto
intanto o nel frattempo
a volte
talvolta / qualche volta
il passato
il presente
il futuro
l'avvenire
attuale
immediato
scorso o passato
prossimo
seguente
permanente
passaggero
temporaneo
frequente
eterno
antico
nuovo
ultimo
vecchio
moderno
contemporaneo
il luogo
il posto
nello stesso posto
qui o qua
lì o là
lassù
laggiù
fuori
dentro
in alto o su
in basso o giù
davanti a
dietro
lontano da o distante da
la distanza
vicino a
la vicinanza
accanto a
sopra
al disopra
al disotto
di fronte a
in mezzo a / il mezzo
in fondo a
in riva a
in cima a
lungo qualcosa
all'interno
all'esterno
verso
fino a
dappertutto
da nessuna parte
la direzione
l'orientamiento
dritto / sempre dritto
a destra / a sinistra
ad est / orientale
ad ovest / occidentale
a nord / settentrionale
a sud / meridionale
l'ingresso o l'entrata
l'uscita
la salita
in pendenza
la disceza
in disceza
la pendenza
la svolta
la curva o il tornante
per strada
in centro
in piazza
all'incrocio
al bivio
in periferia
al distributore (di benzina)
al semaforo
tra / fra
allontanar(si) da
avvicinar(si) di
alzar(si)
seder(si)
sdraior(si)
camminare
passeggiare
seguire
orientarsi
pedersi
andare avanti
proseguire
andare indietro
tornare indietro
girare o voltare o svoltare
andare su e giù
andare avanti e indietro
andare a spasso
l'autobus / il bus
il treno
la metropolitana o il metro
la fermata
il capolinea
la macchina
la bicicletta
il motorino
la campagna
il centro storico
andare al centro
i sobborghi
il quartiere o il rione
il centro commerciale
la pianta della città
il cinema
il teatro
l'opera
la biblioteca
l'università
la scuola
il giardino botanico
l'ospedale
la trattoria
l'osteria
la bisseria
il bar / pub
la stazione
la posta / l'ufficio postale
la farmacia
la banca
il bancomat
l'edicola
il ristorante
la chiesa
il cimitero
il museo
il comune o il municipio
la questura
la polizia
il supermercato
il negozio
la drogheria / il droghiere
la macelleria
la salumeria
il negozio di frutta e verdura
il frutti vendolo
la pescheria
il pescivendolo
il forno o la panetteria
il fornaio o il panettiere
la pasticceria
il pasticciere
il macellaio
il salumiere