nel 1985, negli Stati Uniti, ed è stata ideata da un professore di Motoria prendendo spunto dal gioco "pugno palla"
durante il primo dopoguerra
il Rock'n Roll, il Basket, il football Americano, Baseball, il boogie woogie, il cioccolato, il cibo in scatola e le cheewingum
lo scopo del gioco è inviare la palla sopra la rete e farla cadere nel campo avversario
5, 3 nelle categorie giovanili, vince chi ha almeno 3 set su 5 (o 2 su 3)
sono periodi di tempo in cui si gioca
25, in caso di paritàa 24 vincerà chi per primo si porterà a 2 punti di vantaggio
6 in campo e 6 in panchina si possono fare 6 sostituzioni per set
1. la palla può essere toccata una sola volta dal giocatore
2. in ogni campo si possono fare solo 3 passaggi
3. ogni volta che la squadra conquista la battuta i giocatori si spostano in senso orario
4. se un giocatore entra nel campo opposto commette fallo d'invasione
18x9 diviso a metà d una linea, chiamata linea di centro campo) che forma due campi da 9x9 sulla linea di centro campo troviamo l rete, la sua altezza varia in base al sesso o in base all'età (2m e 15cm per le allieve, 2m e 24cm per le junior, 2m e 24 per gli allievi maschi e 2m e 43 per gli junior)
poi troviamo una linea che dista 3m dalla linea di centro campo (linea dei 3m) e in questi 3m c'è la zona di attacco, mentre nei restanti 6 troviamo la zona di difesa chiamata zona di ricezione, infine c'è la linea di fondo campo dove al di là di essa si effettua la battuta
sono 3 e sono:
-battuta dall'alto
-battuta salto float
-battuta dal basso
sulla mano debole mettiamo la palla, il braccio più forte la colpisce.
La gamba che corrisponde al braccio debole va avanti, al tocco della palla le gambe si distendono e il braccio che ha colpito la palla rimane disteso all'altezza della spalla.
le mani si mettono sopra la testa a forma di cuore, le gambe rimangono semipiegate fini al tocco della palla poi si distendono, la palla va toccata con i polpastrelli spinta dalle gambe semipiegate. È un fondamentale di attacco e di difesa.
la palla va presa sull'avambraccio, le gambe sono semipiegate, si distendono al tocco della palla, le braccia rimangono distese. Il bagher è un fondamentale di difesa
si fanno tre passi, un primo lungo e gli ultimi due corti, prima si lancia la palla poi si fanno i tre passi ed infine si apre la spalla, si colpisce la palla in salto e si chiude la mano.
È un fondamentale di attacco
si fa una rincorsa laterale con le mani aperte davanti al petto, l'ultimo appoggio effettuato prevede il caricamento sulle gambe poi si salta e si distendono le braccia davanti al volto, il muro si può fare in 1, 2 o 3 giocatori.
È un fondamentale di difesa.
è un tocco leggero per mandare la palla nella parte avversaria. viene fatto dal martello (schiacciatore) o dal palleggiatore.
È un fondamentale di attacco
-il ruolo più importante, il palleggiatore, alza la palla al martello o al centrale per schiacciare sul campo avversario ed è chiamato regista della squadra perchè crea tutte le azioni
-il martello è colui che schiaccia nel campo avversario, di solito è molto alto
-il centrale in campo sono due, hanno la funzione di fare il muro e sono i più alti della squadra
-l'opposto. il giocatore opposto al palleggiatore, solitamente è mancino è in grado di schiacciare e palleggiare
-il libero è il giocatore che sostituisce il centrale dietro nella zona di difesa o di ricezione. Ha una maglia di colore diverdo dai suoi compagni di squadra.