Ovido
Taal
  • Engels
  • Spaans
  • Frans
  • Portugees
  • Duits
  • Italiaans
  • Nederlands
  • Zweeds
Tekst
  • Hoofdletters

Gebruiker

  • Inloggen
  • Account aanmaken
  • Upgrade naar Premium
Ovido
  • Startpagina
  • Inloggen
  • Account aanmaken

ARTO SUPERIORE ossa

Descrivi la struttura della clavicola e le inserzioni di muscoli e legamenti che la riguardano

E’ un osso pari, piatto, simmetrico, allungato ed incurvato ad “S” che fa parte del cinto scapolare. Si trova tra sterno e acromion della spalla, alla base del collo.

Si compone di:



CORPO DELLA CLAVICOLA: Si compone di una superficie superiore, una inferiore, un margine anteriore e un margine posteriore.Si può anche dividere in due porzioni di cui una è il ⅓ laterale, mentre l’altra i ⅔ mediali:


⅓ LATERALE:

faccia superiore una superficie rugosa per l’inserzione dei muscoli deltoide e trapezio.

faccia inferiore il tubercolo o tuberosità conoide che dà inserzione al legamento coracoclavicolare e la linea trapezoide su cui si inseriscono i legamenti trapezoide e conoide.


⅔ MEDIALI:


faccia inferiore presenta il solco per il muscolo succlavio e l’impronta del legamento costoclavicolare.


margine anteriore si trova l’inserzione al capo clavicolare del muscolo grande pettorale.


margine della faccia inferiore si inserisce il legamento costoclavicolare


margine della faccia superiore si inserisce il muscolo sternocleidomastoideo


porzione inferiore della faccia posteriore prendono attacco le fibre laterali del muscolo sternoioideo


ESTREMITA’ ACROMIALE presenta la faccetta di articolazione per l’articolazione con il processo acromiale della scapola, è appiattita e rivolta posteriormente.


ESTREMITA’ STERNALE presenta la faccetta articolare per l’articolazione con lo sterno, presenta forma triangolare e si lega al manubrio dello sterno, a livello delle incisure clavicolari

Descrivi il corpo della scapola e i muscoli a cui dà inserzione

E’ un osso piatto, largo, triangolare, pari e simmetrico, posto alla superficie posterolaterale del torace, dove ricopre le coste dalla seconda alla settima
Si può descrivere in:

2 facce: costale, posteriore

3 margini: laterale, superiore, mediale

3 processi: acromion, spina, processo coracoide


FACCIA COSTALE è concava e presenta la fossa sottoscapolare, da cui prende inserzione il muscolo sottoscapolare.


FACCIA POSTERIORE è convessa, viene divisa trasversalmente in due porzioni grazie alla presenza di un processo chiamato spina della scapola:


fossa sopraspinata: più piccola, superiore, dà inserzione al muscolo sopraspinato


fossa infraspinata: più grande, inferiore, dà inserzione al muscolo infraspinato


MARGINE SUPERIORE: è affilato, presenta lateralmente l’incisura della scapola, che viene attraversata trasversalmente dal legamento trasverso superiore della scapola, trasformandola in un foro che offre passaggio al nervo soprascapolare. In prossimità di quest’ultima origina anche il ventre del muscolo omoioideo. Inoltre lateralmente all’incisura della scapola si può trovare il processo coracoideo, che si dirige prima anteriormente per poi deviare lateralmente offrendo inserzione al:

muscolo piccolo pettorale

muscolo coracobrachiale

capo breve del muscolo bicipite brachiale



MARGINE MEDIALE: è appiattito e parallelo alla colonna vertebrale. A livello dell’origine della spina della scapola forma un angolo ottuso. Dà inserzione a (spostandosi dal basso verso l’alto lungo il margine)


muscolo elevatore della scapola: Si inserisce su una stretta striscia compresa fra l’angolo superiore della scapola, e in generale nella porzione compresa fra margine superiore e margine mediale

muscolo piccolo romboide: Si inserisce appena sotto la superficie di inserzione del muscolo elevatore della scapola, fino alla base della spina della scapola

muscolo grande romboide: Si inserisce nella porzione rimanente di scapola, fino a raggiungere l’angolo inferiore in basso


MARGINE LATERALE compreso tra l’angolo inferiore della scapola e il tubercolo infraglenoideo, che dà inserzione al capo lungo del muscolo tricipite brachiale. In questo margine prende inserzione il muscolo piccolo e grande rotondo, che si vanno poi ad inserire sull’omero, in particolare il primo a livello del tubercolo maggiore mentre l’altro sulla porzione postero-mediale della testa.



ANGOLO SUPERIORE: è localizzato a livello della giuntura fra margine mediale e margine superiore e come già detto dà inserzione al muscolo elevatore della scapola


ANGOLO LATERALE: corrisponde alla cavità glenoidea, ovvero una superficie articolare concava ed ovale, incrostata di cartilagine ialina, per l’articolazione con la testa dell’omero.

La cavità è separata dal resto della scapola tramite una porzione detta collo della scapola.

Associata ad essa ci sono poi due tubercoli:

tubercolo sopraglenoideo: posto sopra la cavità glenoidea dà inserzione al muscolo bicipite brachiale

tubercolo infraglenoideo, posto fra margine laterale e cavità glenoidea, dà inserzione al capo lungo del muscolo tricipite brachiale


ANGOLO INFERIORE: si trova a livello della settima costa o del settimo spazio intercostale.

Descrivi la spina della scapola

SPINA DELLA SCAPOLA: ha una struttura triangolare e si trova sulla porzione superiore della porzione posteriore della scapola, si compone di 3 margini di cui:

uno laterale, dove si può trovare in continuità alla faccia posteriore il tubercolo deltoideo dove prendono inserzione i fasci ascendenti del muscolo trapezio.


uno anteriore


uno posteriore che viene anche chiamato cresta della spina e dà inserzione al muscolo deltoide e ai fasci trasversali del muscolo trapezio.


La sua principale funzione è quella di dividere la superficie posteriore della scapola in due porzioni dette fossa infraspinata e fossa sopraspinata.

Descrivi l'acromion e i muscoli/legamenti a cui dà inserzione

ACROMION: Si proietta in avanti, quasi ad angolo retto, dall’estremità laterale della spina della scapola, con la quale si trova in continuità. Il margine inferiore della cresta della spina è in continuità con il margine laterale dell’acromion a livello dell’angolo acromiale.
Si può descrivere in diverse facce e margini, tra cui:


margine mediale: presenta la faccetta di articolazione con la clavicola e la superficie di inserzione della porzione acromiale dei fasci trasversali del

margine laterale ed apice: danno origine alla porzione acromiale del muscolo deltoideo e la superficie mediale dell’apice dà inserzione al legamento coracoacromiale

Descrivi il processo coracoideo e i muscoli/legamenti a cui dà inserzione

PROCESSO CORACOIDEO: origina dal margine superiore della scapola e si piega bruscamente per proiettarsi in avanti.
Si può anch’esso descrivere in più margini e facce:


faccia posteriore: nel momento in cui il processo cambia direzione prende inserzione il legamento conoide, che fa parte del legamento coracoclavicolare


faccia superiore: si inserisce il muscolo piccolo pettorale

margine laterale: prendono inserzione il legamento coracoacromiale e il legamento coracomerale


apice del processo: sulla sua porzione mediale prende inserzione il muscolo coracobrachiale, mentre a livello della superficie laterale dell’apice prende inserzione il capo breve del muscolo bicipite brachiale

Descrivi omero, epifisi, diafisi e inserzioni muscolari, legamenti e nervi

E’ l’osso più lungo dell’arto superiore e si compone di un:
epifisi prossimale, che si articola alla cavità glenoidea della scapola

epifisi distale, che si articola a radio ed ulna

diafisi


DIAFISI: Presenta un assottigliamento progressivo spostandosi verso il basso, in particolare superiormente presenta forma cilindrica mentre verso il basso diventa sempre più un triangolo appiattito. Si possono descrivere

3 facce:


anteromediale

anterolaterale

posteriore


2 margini:


laterale

mediale


FACCIA ANTEROLATERALE: è delimitata dai margini anteriore e laterale e presenta nel mezzo la tuberosità deltoidea che dà inserzione al muscolo deltoideo


FACCIA ANTEROMEDIALE: è delimitata da margini anteriore e mediale, presenta in alto la prosecuzione del solco intertubercolare dell’epifisi prossimale e a metà il forame nutritizio


FACCIA POSTERIORE: compresa fra i margini mediale e laterale è la più estesa. E’ percorsa nella sua lunghezza dal solco per il nervo radiale. Viene quasi totalmente ricoperta dal capo medio del muscolo tricipite brachiale.


MARGINE LATERALE è chiaramente visibile nella zona inferiore della diafisi, termina medialmente con il solco per il nervo radiale e distalmente con la cresta sopra(epi)condilare laterale


MARGINE MEDIALE è chiaramente visibile nella zona inferiore della diafisi, termina distalmente con la cresta sopra(epi)condilare mediale.


MARGINE ANTERIORE inizia davanti al tubercolo maggiore dell’omero e si biforca distalmente delimitando la fossa coronoidea


EPIFISI PROSSIMALE: è voluminosa e in continuazione con il corpo tramite il collo anatomico. Presenta diversi elementi chiave:

- testa dell’omero: rivolta in alto e medialmente si articola alla cavità glenoidea

- collo anatomico: restringimento posto inferiormente rispetto alla testa dell’omero

- tubercolo maggiore: grande rilievo posto lateralmente al collo anatomico che presenta 3 facce e dà inserzione al muscolo sopraspinato, sottospinato e piccolo rotondo

- tubercolo minore: posto anteromedialmente rispetto al - -

- tubercolo maggiore, dà inserzione al muscolo sottoscapolare

- solco intertubercolare bicipitale: doccia posta tra i due tubercoli in cui scorre il tendine del capo lungo del muscolo bicipite brachiale



EPIFISI DISTALE: è allargata e appiattita in senso anteroposteriore. Presenta elementi chiave come:


- epicondilo laterale: rilievo che si trova tra superficie anteriore e laterale e dà inserzione ai muscoli estensori

- epicondilo mediale: rilievo sulla cui superficie mediale troviamo il solco per il nervo ulnare. A livello della sua porzione inferiore si trova l’inserzione dei muscoli flessori superficiali dell’avambraccio

- condilo dell’omero: ampia superficie articolare posta tra i due epicondili incrostata di cartilagine ialina e fondamentale nell’articolazione tra radio e ulna. Viene diviso in due porzioni tramite un solco:


- CAPITELLO DELL’OMERO: posto lateralmente, è un rilievo emisferico che si articola con il radio


- TROCLEA DELL’OMERO: posto medialmente, ha forma a carrucola e si articola con l’ulna


- fossa radiale: posta anteriormente sopra il capitello dell’omero, accoglie la testa del radio quando l’articolazione del gomito è flessa

- fossa coronoidea: posta anteriormente sopra la troclea che accoglie la troclea dell’ulna quando l’articolazione del gomito è flessa

- fossa olecranica: posta posteriormente sopra la troclea, accoglie l’olecrano dell’ulna quando l’articolazione del gomito è estesa

Descrivi omero e muscoli a cui offre inserzione, nervi e legamenti

E’ un osso pari, simmetrico ed insieme all’ulna forma lo scheletro dell’avambraccio costituendone la componente laterale.

DIAFISI

La diafisi è descrivibile tramite 2 facce:

anteriore: presenta, al confine con l’epifisi prossimale, la tuberosità del radio che dà inserzione al muscolo bicipite brachiale e al muscolo pronatore rotondo

posteriore


e tramite 3 margini:

anteriore

posteriore

interosseo, che viene detto anche cresta interossea e dà inserzione, a livello dei ¾ distali, alla membrana interossea. Si biforca distalmente per delimitare l’incisura ulnare.


EPIFISI PROSSIMALE comprende:


testa del radio: completamente rivestita di cartilagine ialina, la sua superficie superiore è concava e forma la fossetta articolare che si articola al capitello dell’omero. Il contorno della testa presenta la circonferenza articolare che si articola l'incisura radiale dell'ulna.

collo del radio: restringimento anulare che delimita distalmente la testa

tuberosità del radio: al confine con la porzione prossimale del corpo, dà inserzione al muscolo bicipite brachiale e al muscolo pronatore rotondo


EPIFISI DISTALE è la più importante e va ad articolarsi con le ossa del carpo.

E’ più voluminosa di quella prossimale.

La sua superficie distale è ricoperta di cartilagine ialina, prende il nome di FACCIA ARTICOLARE CARPALE, ed è divisa in 2 aree, separate tra di loro da una cresta sagittale:


laterale: di forma triangolare, si articola allo scafoide

mediale: di forma quadrangolare, si articola al semilunare

Descrivi l'ulna

E’ un osso lungo, pari, simmetrico e assieme al radio forma lo scheletro dell’avambraccio, costituendone la componente interna.

DIAFISI: il corpo o diafisi è prismatico nei suoi ¾ prossimali e tende ad assumere forma cilindrica distalmente. Si può descrivere in 3 facce:

anteriore: presenta, al limite con l’epifisi prossimale, un grosso rilievo chiamato TUBEROSITA’ DELL’ ULNA che dà inserzione al muscolo bicipite brachiale


posteriore: presenta linee rilevate che danno inserzione ai muscoli dell’avambraccio


mediale: che è ricoperta dal muscolo flessore profondo delle dita


Inoltre si possono descrivere anche 3 margini:

anteriore

posteriore

interosseo: che viene anche chiamato cresta interossea e dà inserzione alla membrana interossea. In alto si sdoppia a delimitare l’incisura radiale.


ESTREMUTA’ PROSSIMALE presenta:

un grosso processo diretto indietro e in alto, l’olecrano, che dà inserzione al muscolo tricipite brachiale e termina con un rilievo appuntito, rivolto in avanti, che, come un becco, entra nella fossa olecranica dell’omero durante l’estensione dell’articolazione del gomito.


Sotto questo rilievo è visibile un processo più piccolo che dalla base dell’olecrano si porta orizzontalmente in avanti, rappresentato dal processo coronoideo. Tra i due processi è presente una superficie concava rivestita di cartilagine ialina, l’incisura trocleare, che si articola con la troclea dell’omero. Lateralmente all’incisura trocleare, la cartilagine continua a rivestire l’incisura radiale, che si articola con la circonferenza articolare della testa del radio.


ESTREMITA’ DISTALE, o testa dell'ulna, è piccola e arrotondata. È rivestita, in buona parte, di cartilagine ialina, che forma la CIRCONFERENZA ARTICOLARE per l’articolazione con l’incisura ulnare del radio. La cartilagine riveste anche la superficie inferiore della testa che, attraverso un disco articolare, si mette in rapporto con l’osso piramidale. Dal lato mediale della testa dell’ulna origina un corto processo cilindroconico, il processo stiloideo dell’ulna.

Descrivi generalmente le ossa che compongono il polso

Il polso è formato dalla porzione distale di radio e ulna, dalle 8 ossa carpali e dalla porzione prossimale delle ossa metacarpali. Distalmente il radio assume una posizione predominante rispetto all’ulna. In totale si contano 29 ossa e numerose articolazioni che, nell’insieme, assicurano la motilità fine della mano.

Descrivi le ossa del carpo, ponendo evidenza sulle filiere che si formano

Il carpo è un complesso osseo costituito da otto ossa brevi, che si articolano tra di loro, prossimalmente con le ossa dell’avambraccio e distalmente con le ossa metacarpali. Nell’insieme, le ossa del carpo hanno la forma di una doccia con concavità anteriore.
Le otto ossa del carpo possono essere divise in:


una fila prossimale, formata, in senso lateromediale, dalle ossa scafoide, semilunare, piramidale e pisiforme. Ad eccezione dell’osso pisiforme, formano un arco a convessità prossimale che si articola con il radio e, attraverso il disco articolare dell’articolazione radioulnare distale, con l’ulna.

una fila distale, costituita, sempre in senso lateromediale, dalle ossa trapezio, trapezoide, capitato (o grande osso) e uncinato.


Le ossa del carpo, con l’eccezione dell’osso pisiforme, che è quasi sferico, hanno una forma grossolanamente di parallelepipedo, in cui si possono descrivere sei facce:


le facce dorsale (posteriore) e palmare sono rugose perché danno inserzione a legamenti e muscoli.


le altre facce, prossimale, distale, mediale e laterale, sono lisce e ricoperte di cartilagine ialina per le articolazioni con le ossa dell’avambraccio e con le ossa metacarpali e per le articolazioni reciproche tra le ossa del carpo, tranne che le facce laterali e mediali delle file prossimale e distale, poste sui margini del carpo, che, pur essendo lisce, non sono rivestite di cartilagine ialina.

Descrivi lo scafoide

È un osso di forma allungata con il maggior asse diretto lateralmente e in basso. Le sue facce sono così descritte:

- faccia prossimale, è convessa e si articola con il radio;


- faccia distale, concava, è articolata con l’osso trapezio e con l’osso trapezoide;


- faccia mediale si articola con l’osso semilunare e l’osso capitato;


- faccia palmare presenta il tubercolo dell’osso scafoide, che dà inserzione al legamento collaterale radiale del carpo e al retinacolo dei muscoli flessori (o legamento trasverso del carpo).


L’osso scafoide è l’osso del carpo che più spesso va incontro a fratture, in genere come risultato di una caduta sulla mano ipertesa.

Descrivi le ossa del metacarpo

Lo scheletro del metacarpo è formato da cinque ossa lunghe, le ossa metacarpali, che sono numerate in ordine lateromediale o radioulnare (I-V). Le ossa metacarpali presentano una base, posta prossimalmente ed un corpo e una testa, posti distalmente. Le basi si articolano con le ossa della fila distale del carpo e, attraverso le facce laterale e mediale, tranne quelle del primo osso metacarpale e la faccia mediale del quinto osso metacarpale, con le ossa metacarpali contigue. Le teste si articolano con le falangi prossimali delle dita.

Descrivi brevemente la struttura delle falangi

Le falangi formano lo scheletro delle dita e sono 14: due nel pollice (una prossimale e una distale) e tre nelle ultime quattro dita (prossimale, media e distale). Le falangi hanno
lunghezza decrescente in senso prossimodistale. Sono ossa lunghe e presentano una base, un corpo e una testa; nelle falangi distali la testa è sostituita da una lamina slargata e rugosa, la tuberosità della falange distale, che accoglie l’unghia.

Descrivi tunnel carpale, confini e cosa passa

Le ossa del carpo formano la base del tunnel carpale, un importante canale attraversato dal nervo mediano e responsabile della “sindrome del tunnel carpale”. Il tunnel carpale è delimitato:
- inferiormente da scafoide, semilunare, piramidale e pisiforme ( ossa con concavità anteriore)

- superiormente dal legamento trasverso del carpo.


In posizione centrale, leggermente spostato verso lo scafoide, passa il nervo mediano e intorno ad esso passano tendini molto importanti, come

- i flessori superficiali e profondi delle dita,

- il flessore radiale del carpo

- il flessore lungo del pollice.

A cosa dà inserzione il tubercolo maggiore dell'omero?

tubercolo maggiore: grande rilievo posto lateralmente al collo anatomico che presenta 3 facce e dà inserzione al muscolo sopraspinato, sottospinato e piccolo rotondo

A cosa dà inserzione il tubercolo minore dell'omero?

tubercolo minore: posto anteromedialmente rispetto al tubercolo maggiore, dà inserzione al muscolo sottoscapolare

A cosa dà inserzione il solco bicipitale?

solco intertubercolare bicipitale: doccia posta tra i due tubercoli in cui scorre il tendine del capo lungo del muscolo bicipite brachiale

Quiz
Anglaisanglais
GitHub
Maven
Junit
Pattern Creazionali
Design Patterns
Architettura
Contratti Operazioni
Modello di dominio
Diagrammi di sistema
Casi d'uso
だいひょうてきなしょくちゅうどくきんとそのしょうじょう
Prácticas de histología - copia
ingles vocabulario
2535 week 7- pharma
macbeth act 1 8/15
microbiology
Parcial 2
Sistema Reprodutor
plantes
5. Por la ciudad
yasmin
Etapa 2
PARTO (NACIMIENTO)
biologia1
woordjes 379-393
barocco
4. Comida de negocios
Terminologie (Suffixes)Termino
Trajet 2 voc
Exchange sunstances with their environment
Bio systeme cardiovascualaire
vocab 3
vocab 2
funções sintáticas
GS belangrijke personen
regras do femenino da língua francesa
i pesci
MEMBRANAS FETALES EN LOS GEMELOS
as aventuras de polianavenha ver se voces realmente conhece as aventuras de poliana...
sociologiesdefinitions
zodziai
função sintática
OGGETTI DEI NEGOZI.
orações subordinadas
negozi.
det stora engelska testet - kopia
l
responder preguntas de deja en paz a los muertos
oliviaengels deel 2
plani
vocabulario unit 1palabras
ITALIAN
partes del teatro
Italian
verbos irregulares
Probabilidad.
storia del arte
scienze
Onderdelen van het geraamte.Nederlands - Latijn.
Frutta
opsd
HUMAN PHYSIOLOGY AND BIOCHEMISTRY
Prácticas de histología
2535 week 7- Patho
LÍQUIDO AMNIÓTICO
drama termanology
VELLOCIDADES CORIÓNICAS
CAMBIOS DE LA PLACENTA AL FINAL DEL EMBARAZO
fonti normative
caratteri fondamentali del fenomeno giuridico
Examen Ordinario
Religion prov 2
biologia celular
geografiaa
sistema solarsistema solar
Les formes de l'Etat
l'Etat et le droit constit
números del 1 al 31
Forensic3
tech
espressioni da utilizzare al ristornateristorante
Magnetism
tedescocibi
higes
Vocabulary
Material de laboratorio
Object Oriented Programming
Ingles
Java
viruses
photosynthesis
Matspjälkning boken
Lesson 4: Database Analysis and Design
todo
General Principles
Lesson 3: Database Development Process
Portuguêsportuguês verbos
historychapter 1,2,3
Joana
ESTRUCTURA DE LA PLACENTA
Kickboxing
Traumatologia
accidentes de transito
3. Familia y compañía
VIOLACION
Parcial 2
FRACTURE
éducation physique - copieriennnn
Etapa 1
PSIpsi
unidades 9-10
esame di paciologia dei processi cognitivi ed emotivi
Mapeh (Music) 2nd testStudy
Grundpropleme der Sozialen Arbeit
2. Metas profesionales
skeletal system part 1
Lesson 2: Database Environment
verbos regulares del alemán
colores
Paises y capitales - copia
Paises y capitales
Lesson 1: Introduction to Information Management
Rhetoric cards
direito economico
HK åk 8 prov
glosor
The Teacher and School Curriculum50 items test
Verbos
Histologia
Sprecheafufgaben swei
Amnios y cordón umbilical
History test ww2 grade 10
português sermão teste
BIOLOGÍA
MEMBRANAS FETALES Y PLACENTA
svt - copie
svtflashcards svt
vocabulary: social issuesejercicio donde he de rellenar huecos en blanco de frases de vocabulario sobre "social issues": corruption, curfew, demonstration, funding, gang, gather, go on strike, healthcare, homlessness, inequal...
diritto costituzionale
Guía Parcial 2
Peskeletal system
les tissus musculaire osseux etc
expressões algébrica de números racionaispara início de 7° ano
GrammaticaGrammatica
Vocabulary of school
spanishspanish
bio 30 digestion test
physics heat test
kap 9
Het karakter
spanish vocab - claro 2 - 1.2
svt 2
anglais1
français
englisch
glosor v.45
filosofía
Sonam300-400
BIO Topic 11
anaisnotre environnement
contrôle de svt6eme
contrôle svtles espèces et notre environnement
Latein L.24
Filosofia
Anglais
physic chimicphysic chimie bien relire les question bonne chance :)
Graphing quadratic equations (gr 10 math)
Lägesadjektiv
religion
Specialiteter
Sjukdoms- och behandlingstermer
human body
Complications des décubitus
les complications du décubitus
frölunda damlag
types of demand
floods
floods
verbs
Chimie Physique
Chimie organique
Duits schritt 48 (3vwo)
maths
oppervlaktespanning (water)
Biodiversitébah biodiversité
Connecteurs logique
itpstate of consciousness, learning, perception, memory
egypttest
english
Literatura
Hippocrates and galen
Englisch Vokabeln
normes et societe !
Účt-čtvrtletka
Chaper 12 Psychology
budhist worshipbuddhist
Week 9 - Chapter 16 Somatic Sensation
Kvalitativ metod
christian worshiprs revision
Week 9 - Chapter 17 Special Senses
psycho cog
statistica
AdjetivosGrado comparativo: - [mas + adj + que/de] - [menos + adj + que/de] - [tanto/tan + adj + como] o [igual + de + adj] Superlativo: - relativo: [el/la/los/las + más + adj] - absoluto: [muy + adj] o [adj ...
English: poetry
Biologia celular e histológia
Decisiones economicas coletivasPreguntas sobre un tena de economia de 1 Bachillerato.
psicologia generale
chem 30 term two test
English NRI quiz 3
Another one?
ARTO SUPERIORE muscoli spalla, braccio, avambraccio e mano
voc anglais
Surds
English language topics
Moles and molular mass
TLE (Livelihood) 2nd testStudy
les couleurs
math
Spiritual Self
Französich Vokabeln Unité 1+2 Décuvertescool hier
A christmas carol
Lengua
Arte
definitions
Material Self
power and gender
ak begrippen
geografi
Santi
voc: Meteo, natuur, voyage
francese geografia
Sexual Self
tedesco
Perfectionnement
adjectives and dependent prepositions
Physical Self
quimica
oliviaengels deel 1
chemie kaartjes
Science (2nd test)Study
English (2nd test)study
diritto
JURIDICTIONS ET INSTITUTIONS ADMINISTRATIVES
Law of Contract
Physics
etranger
Irish Legal System
Galileo Galilei
storia del diritto italiano
French
Duits schritt 50 (3vwo)
Duits schritt 51 D-N (3vwo)
Duits schritt 48 (3vwo)
All Station codes
Biologi evolution
Flashcards
Saksa perhesanat
COMMENT EST STRUCTURÉES LA SOCIÉTÉ FRANÇAISE ?
BIOCHEM FINALS
penal 3
penal 2
penal