storia
1) Chi scrisse i seguenti versi : “Dov
’è la conoscenza che abbiamo perso nell’informazione / Dov
’è la saggezza
che abbiamo perso nella conoscenza”?
T.S. Eliot
2) Quale di queste NON figura tra le ere della storia di Internet che sono elencate nel libro di Balbi e Maguadda
sulla Storia dei media digitali?
L'era dell'internet culturale
3) Perchè l’intelligenza artificiale ci stimola a ripensare il concetto di medium di comunicazione?
Perchè l’intelligenza artificiale può essere allo stesso tempo canale ma anche interlocutore
4) Che tipo di comunicazione è il giuramento?
Atto linguistico o “speech act”
5) Quale azienda rifiuta Arpanet?
AT&T
6) Secondo Dourish, la storia della human-computer interaction...
E’ la storia di come il computer ha adottato progressivamente aspetti del linguaggio e del mondo degli utenti
umani per permettere loro di interagire con la macchina
7) Che cos’è un “medium freddo”?
Lascia possibilità al pubblico di partecipare
8) A cosa si riferiva William James quando parlava di un “equivalente morale” della guerra?
Allo sport, in particolare il calcio
9) Che cos’è un’interfaccia?
Un dispositivo o programma che permette a un utente di interagire con un computer
10) La caduta del tabù del sesso fu, secondo Peppino Ortoleva :
Un processo graduale
1) Quali di queste NON rientra nelle caratteristiche principali dell’informazione citate da Peppino Ortoleva?
Immateriale
12) Come sono definite le armi da Marshall McLuhan?
Come un tipo particolare di media, in quanto strumenti di relazione oltre che di distruzione
13) Secondo Walter Lippmann, nella maggior parte dei casi noi definiamo le cose...
Non dopo, ma prima di aver visto
14) Secondo lo studioso statunitense Joseph Beniger...
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, il bisogno di comunicazione potenti e affidabili è venuto
crescendo in proporzione diretta con lo sviluppo e la complessità delle attività produttive
15) Quale stereotipo, secondo Walter Lippman, soffoca quasi totalmente il tentativo di decidere in quale
attività lanciarsi?
Lo stereotipo del lavoratore pubblico
16) Chi ha scritto “l’immagine al tempo della sua riproducibilità tecnica”?
Walter Benjamin
17) La radio al momento della sua invenzione, fu concepita…
Come una forma avanzata di telegrafia
18) Si parla di intelligenza artificiale…
Per descrivere macchine in grado di portare a termine funzioni e compiti che sarebbero considerati
intelligenti se portati a termine da essere umani
19) Come riesce Google Maps a fornire informazioni continuamente aggiornate sui livelli di traffico?
Attraverso i dati sugli spostamenti degli utenti che usano questo servizio
20) Qual è secondo Raymond Williams una delle grandi trasformazioni legate al consumo di fiction che ha
caratterizzato il dopoguerra?
Il fatto che il consumo di fiction sia aumentato a livello quantitativo : le persone usufruiscono di una quantità
di fiction sensibilmente superiore alle generazioni precedenti
21) Come funzionava l’automa che giocava a scacchi chiamato “il Turco”
, che divenne celebre tra la fine del
Settecento e l’inizio dell’Ottocento?
Con un trucco : un giocatore di scacchi umano era nascosto all’interno della macchina
22) Perchè secondo Peppino Ortoleva la tendenza della letteratura sulla modernità a vedere la storia come una
serie successive di choc e cambiamenti epocali è problematica?
Perchè non aiuta a capire che molti dei cambiamenti sociali e mediali sono “banali” nel senso che hanno a che
fare con il quotidiano, ma non per questo sono meno importanti
23) Qual è l’etimologia della parola “medium”?
Dal latino medium, che significa mezzo
24) Che cosa mostra il caso di YouTube secondo José Van Dijck?
Che il concetto di “prosumer” è un gran parte illusorio
25) Cosa hanno in comune le teorie dei Cultural Studies e le teorie critiche della Scuola di Francoforte?
Entrambe riconducono lo sviluppo delle comunicazioni di massa al processo di perpetuazione politica ed
economica delle classi dominanti
26) Da quando l’intelligenza artificiale ha avuto a che fare con la comunicazione?
Fin dalle sue origini
27) Perchè media come la televisione o internet sono, secondo Peppino Ortoleva, delle “istituzioni informali”?
Perchè si presentano come meno vincolanti delle istituzioni classiche, ma non meno regolatrici se non altro
per le prescrizioni implicite nelle loro stesse tecnologie
28) Secondo una formula celebre di la “Politica” di Aristotele, l’uomo è :
un animale sociale
29) Come sono stati ribattezzati i movimenti sociali che hanno coinvolto alcuni paesi arabi a partire dal 2009,
durante la cosiddetta “Primavera Araba”?
Digital revolution
30) Perchè la metafora del cloud è problematica?
Perchè i servizi e le risorse offerte sul cloud hanno una propria materialità
31) All’intrecciarsi di quali fenomeni si deve lo choc culturale di inizio Ottocento-Novecento che, secondo
Stephen Kern, sarebbe alla basa della grande crisi delle arti?
L’emergere dei nuovi media elettrici e le scoperte della fisica
32) Nella periodizzazione del Novecento proposta da Peppino Ortoleva ne “il Secolo dei Media”
, l’inizio del
novecento...
Fu segnato dal processo di elettrificazione accompagnato da un’esaltazione della modernità e quindi della
discontinuità tra quell’epoca e le epoche passate