Dobbiamo rifiutare il determinismo tecnologico così come ogni altra forma di determinismo
Perchè la cultura della sorveglianza che viviamo nel ventunesimo secolo è profondamente legata alla partecipazione di chi è sorvegliato, e le persone comuni contribuiscono alla sorveglianza come mai prima
Il microfono
Un aeroporto
Un’agenzia di viaggi
La separazione delle relazioni sociali dai contesti locali di interazione e la loro di-declinazione dinamiche indefinite di spazio e tempo
Perché non esiste un punto di saturazione di comunicazione paragonabile alla saturazione di cibo o merci e dunque i processi di crescita tecnica, economica, militare e culturale non poteva non che portare a un processo di crescita della comunicazione
Per diverse ragioni, inclusa la maggiore duttilità: diverse tecnologie e supporti possono essere usati per veicolare valori binari
Il fatto che esso rappresentó una svolta nella percezione culturale dei computer
Fu segnata da una rivoluzione della comunicazione accompagnata dalla riflessione critica sulla portata e potenzialità dei media
Che é una tecnologia opaca, ovvero non possiamo vedere il funzionamento
La tessera del supermercato
Sistemi di IA che sono in grado di portare a compimento compiti complessi in domini specifici
Gioco dell’imitazione
Rendere i dispositivi digitali i più semplici possibili da usare
Inserzioni pubblicitarie
Astronomia
L’ubiquità della musica
La situazione caratteristica della società contemporanea in cui i computer prendono in carico sempre più funzioni e sono onnipresenti nella vita quotidiana
Nicholas Negroponte
Un robot non può rendere danno a un essere umano ne permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva un danno!
Non per una sola ragione, ma per un insieme di motivazioni di natura politica, economica e culturale-sociale
Per facilitare la decifrazione di codici nazisti
La domanda dipende da come definiamo computer e televisione
Un programma segreto della NSA negli US che aveva l’obiettivo di accedere a un enorme quantità di comunicazioni private
Al tema della rivoluzione si accompagna sempre il tema della continuità con i proprio passato
Perché imparando dalle interazioni con gli utenti, il programma comincia a pubblicare post attivi a sfondo razzista
È stretto
Da errati modi di pensare di cui tra tutti gli esseri umani, come la tendenza a leggere il futuro come proiezione del passato
All’adorazione dei falsi idoli
Il ventesimo secolo, con l'emergere dei mass media e la razionalizzazione industriale
La situazione, caratteristica della società contemporanea, in cui i computer prendono in carico sempre più funzioni e sono onnipresenti nella vita quotidiana
Umberto Eco
Un modello architettonico per prigioni ideato dal filosofo Jeremy Bentham
L'accumulo da parte di un individuo o gruppo di competenze digitali e di dispositivi tecnologici digitali.
Le implicazioni di questa tecnologia... comunicazione asimmetrica.
Bisogna rifiutare ogni forma di determinismo
Le fiabe dei fratelli Grimm
Gli stereotipi esistono e possono essere utili, perché ci aiutano a processare la complessità delle informazioni sul mondo esterno
Una strategia atta alla risoluzione di un problema , costituita da una sequenza finita di operazioni (dette anche istruzioni) che consente di risolvere tutti i quesiti di una stessa classe
Perché avviene una reazione all’ irritazione causata dall alterazione dell’equilibrio del sistema
Il cinema, perché ci colma di informazioni visive
La televisione perché crea un senso di maggiore inclusione
Ha strutture sociali simili ai villaggi tribali
Ma metafore attive
Internet prevede solo la comunicazione uno a uno
Gli utenti vi si muovono in cerca delle informazioni di loro interesse per tentativi e adattamenti
Con la nascita del World Wide Web
Il telefono si afferma subito come medium familiare
1876
Era un medium fondato sulla proiezione di immagini in movimento
Il medium è in sé portatore di un proprio messaggio al di là del contenuto
Uno strumento per emettere e ricevere un messaggio
Il ruolo culturale dei media
Uno strumento usato originariamente solo per il suono ma oggi anche per la riproduzione
Il telegrafo
Il telegrafo
1837
La pubblicazione di testi e immagini relativi alla nudità e agli atti sessuali espliciti
È l'unione di una tecnologia di riproduzione visiva e poi audiovisiva e di una tecnologia di spettacolo pubblico
Le sue immagini sono generalmente a più bassa definizione rispetto a quelle cinematografiche o fotografiche
Il modo in cui un apparecchio si presenta all'utente
Era basata su un sistema meccanico, non elettronico
Il libro a stampa, che stabilisce una netta divisione tra autore e lettore