Ovido
Sprache
  • Englisch
  • Spanisch
  • Französisch
  • Portugiesisch
  • Deutsch
  • Italienisch
  • Niederländisch
  • Schwedisch
Text
  • Großbuchstaben

Benutzer

  • Anmelden
  • Konto erstellen
  • Auf Premium upgraden
Ovido
  • Startseite
  • Einloggen
  • Konto erstellen

Mutamenti sintattici

Quale è l'ordine abituale delle parole nelle frasi italiane?

La sequenza SVO, soggetto+verbo+complemento oggetto

Quale era l'ordine della frase privilegiata dagli scrittori latini?

La sequenza SOV e, poi, SVO, continuatasi nell'italiano

Cosa si verifica nelle frasi "marcate"?

In esse l'ordine SVO viene alterato e l'elemento in rilievo assume la posizione iniziale, normalmente riservata al soggetto

Quale era la posizione del pronome soggetto in latino?

Esso veniva sempre espresso, collocandolo prima del verbo nella frase enunciativa e dopo il verbo in quella interrogativa.

Quale è la posizione del pronome soggetto in italiano?

Si tende ad omettere il pronome soggetto in ogni tipo di frase

Quale è il tratto sintattico che ha caratterizzato l'italiano antico, ma non quello moderno?

L'enclisi del pronome personale atono

Quali sono gli unici casi in cui, nell'italiano contemporaneo, si ha l'enclisi grafica dei pronomi personali atoni?

Con un imperativo, un gerundio, un participio isolato e un infinito

Che cos'è la legge Tobler-Mussafia?

Una legge che descrive i criteri di distribuzione dell'enclisi e proclisi dei pronomi atoni nell'italiano antico

Quando era obbligatoria l'enclisi nell'italiano antico?

Dopo pausa, all'inizio di un periodo; dopo la congiunzione "e"; dopo la congiunzione "ma"; all'inizio di una proposizione principale successiva a una proposizione subordinata.

Cosa è successo al pronome indefinito QUID nel passaggio dal latino classico al latino volgare?

Esso ha esteso fortemente la sfera d'uso, prendendo il posto di molte altre parole.

Da cosa sono formate le proposizioni completive dell'italiano?

Dalla congiunzione "che" e indicativo, o congiuntivo, nella forma esplicita, oppure dalla preposizione '"di" e infinito in quella implicita.

Come erano formate le proposizioni completive nel latino?

Da "quod" + indicativo; "ut" + congiuntivo; soggetto in accusativo e predicato verbale all'infinito.

Quiz
Mutamenti morfologici
for- words
Mutamenti fonetici
UNIT8
Foni e fonemi
animals
verbs
King Alfred Laws (1) vocab
loveee
UNIT3
practice
SCI QUARTER 1 LESSON 1
Body parts and fisical appearance
eye
eye
Neurones
Slutprov broms
UNIT2
Toleranser
Hindsight needs Corrective Lenses
Topic 1
UNIT1
Ester homologous seris
swedish vocabulary
pedia.
BETA-BLOCKER(TX OF HYPERTENSION(PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
ACE INHIBITOR( TX OF HYPERTENSION) (PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
Calcium Channel Blocker(TX OF HYPERTENSION) (PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
Food
Numbers
Teoria celular
Slutprov ATC
Slutprov Växling
Acid formulae
ngb
vocabulary
YOGA ASANA
Origini e varietà dell'italiano
Technology
Exam
Anglais 1
gd paragraaf 5&6
gd paragraaf 3&4
police
PROF ed
past simple
inglés 1 (saludos)
set 2
Egenskaper/artnamn på latin
B49 + 1 vraag van 54