Ovido
Language
  • English
  • Spanish
  • French
  • Portuguese
  • German
  • Italian
  • Dutch
  • Swedish
Text
  • Uppercase

User

  • Log in
  • Create account
  • Upgrade to Premium
Ovido
  • Home
  • Log in
  • Create account

Mutamenti morfologici

Quali erano i numeri e generi della lingua latina?

Due numeri, singolare e plurale, e tre generi, maschile, femminile e neutro, riconoscibili nelle diverse uscite

Come sono cambiati i generi della lingua nel passaggio dal latino all'italiano?

Si perse il neutro e le parole che appartenevano ad esso vennero trattate come maschili.

Dove sopravvisse il neutro nell'italiano?

Alcune parole maschili singolari in -o presentanti due plurali, uno al maschile in -i e uno al femminile in -a (bracci, braccia) .

Quali sono i casi di sopravvivenza del neutro nell'italiano antico?

In molti scrittori medievali e cinquecenteschi si incontrano femminili plurali in -ella o femminili plurali in -ora, riconducibili alla sopravvivenza del neutro plurale latino in -a

Cosa sono i casi e le declinazioni latine?

Strumenti attraverso i quali la lingua distingueva le funzioni logiche e i significati che una o più parole potevano avere all'interno della frase

Quali sono i casi del latino?

Nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo e ablativo

In italiano cosa all'interno di una frase ha funzione logica e semantica?

La posizione che una parola, o un gruppo di parole, assumono all'interno di una frase, nonché l'opposizione fra l'articolo e le varie preposizione che precedono un nome o un pronome

Cosa si avverte nell'età classica, per quanto riguarda i casi?

La semplificazione e riduzione del sistema dei casi latino, quelli semplici vennero sostituiti sempre di più da costrutti con preposizione e molte funzioni vennero trasferite all'accusativo

Quali sono le declinazioni del latino?

1. nomi maschili e femminili che al nominativo uscivano in -a e al genitivo in -ae
2. nomi maschili e femminili che al nominativo uscivano in -us e al genitivo in -i, nomi neutri che al nominativo uscivano in -um e al genitivo in -i, nomi maschili che al nominativo uscivano in -er al genitivo in -i

3. nomi maschili, femminili e neutri che al nominativo uscivano in vario modo e al genitivo in -is

4. nomi maschili e femminili che al nominativo uscivano in -us e al genitivo in -us, nomi neutri che al nominativo uscivano in -u e al genitivo uscivano -us

5. nomi quasi tutti femminili che al nominativo uscivano in -es e al genitivo in -ei

Cosa si intende per metaplasmo di genere e numero?

Quando un nome ha cambiato genere e numero nel passaggio dal latino all'italiano

In quali casi si registrano metaplasmi di genere e numero?

In alcuni neutri usciti in -a, interpretati come femminili singolari; alcuni nomi di alberi, femminili in latino e maschili in italiano; il sostantivo ACUS femminile, è passato al maschile in italiano, AGO.

Da quale caso derivano la maggior parte delle parole italiane?

Accusativo

Come si sono formati gli articoli italiani?

Continuano le forme latine ILLE, ILLA, ILLUD e UNUS, UNA, UNUM

Come è l'aggettivo italiano rispetto a quello latino?

In italiano esso concorda in genere e numero con il nome a cui si riferisce, in latino ciò non riguardava solo il genere e il numero, ma si estendeva alla funzione logica indicata dal caso.

Come erano organizzati gli aggettivi latini?

In due diversi modelli flessionali, dette classi: alla prima appartenevano quelli che per il maschile e per il neutro seguivano il modello dei nomi della seconda declinazione, mentre per il femminile seguivano il modello dei nomi di prima declinazione; alla seconda classe appartenevano quelli che seguivano il modello dei nomi della terza declinazione.

Quali sono i gradi dell'aggettivo qualificativo in italiano?

Positivo, comparativo (maggioranza, minoranza e uguaglianza) e superlativo (relativo e assoluto).

Come era il comparativo in latino?

Il comparativo di maggioranza aveva una forma sintetica e una organica, cioè costituito da una sola parola, un aggettivo comparativo formato dalla radice dell'aggettivo di qualità seguita da un suffisso di maggioranza (-IOS per il maschile e -IUS per il femminile).
Per il comparativo di minoranza i latini premettevano all'aggettivo l'avverbio MINUS e al comparativo di uguaglianza avverbi come TAM, ITA, AEQUE.

Come era il superlativo in latino?

Poteva avere sia forma sintetica con aggiunta del suffisso -ISSIMUS per il maschile, -ISSIMA per il femminile e -ISSIMUM per il neutro, sia analitica con aggiunta degli avverbi MULTUM, VALDE, MAXIME, ecc.

Quali sono state le trasformazioni del sistema verbale, nel passaggio dal latino all'italiano?

La riduzione delle coniugazioni verbali, la formazione dei tempi composti, la diversa formazione del futuro, la formazione del condizionale e del passivo perifrastico.

In cosa consiste la riduzione delle coniugazioni verbali?

Il latino aveva quattro coniugazioni, mentre l'italiano ne possiede tre, ciò si spiegherebbe nel confluire di ERE breve e lungo in un'unica coniugazione.

Come era costituita la coniugazione attiva del latino?

Da forme verbali sintetiche o semplici

Da quali forme verbali latine si sono formati i tempi composti?

Dalle forme verbali sintetiche, attraverso l'unione dell'ausiliare e il participio passato del verbo.

Come era costituita la forma passiva latina?

Da forme semplici o sintetiche, ma anche perifrastiche o analitiche.

Quali declinazioni non permettono di stabilire da quale caso derivino le parole italiane?

La prima e la seconda

Da cosa può derivare un nome italiano in -a (rosa)?

Sia dal nominativo-vocativo, sia dall'accusativo

Da cosa può derivare un nome italiano in -o (lupo)?

Dal nominativo, dall'accusativo e dall'ablativo

Cosa permette di escludere la flessione dei nomi di terza declinazione?

La derivazione dal nominativo-vocativo

Che cos'è un articoloide?

Una forma intermedia tra il dimostrativo italiano e quello latino

Che cos'è la norma Gröber?

Gustave Gröber notò che la norma nell'utilizzo dell'articolo era: "lo" a inizio assoluto di frase e dopo parola terminante per consonante, "il" dopo parola terminante per vocale

Quali sono le coniugazioni dell'italiano definibili produttive?

La seconda e la terza

Quando un pronome enclitico?

Se segue il verbo a cui si appoggia

Quando un pronome è proclitico?

Se precede il verbo a cui si appoggia

Quali erano le declinazioni meno consistenti e più deboli del latino classico?

La quarta e la quinta

Esisteva l'articolo in latino?

No

Come vengono usati gli articolo nel latino tardo?

I dimostrativi ILLE/ILLA cominciano a essere adoperati con la funzione ora ricoperta dall'articolo dimostrativo, mentre l'indefinito UNUS/UNA con la funzione di articolo indeterminativo

Quali articoli determinativi esistono nel latino volgare?

Un solo articolo maschile "lo" da ILLUM, da cui in un secondo momento si produsse "il".

Cosa si produceva da "lo" se la finale della parole che lo precedeva era consonate?

Una riduzione in "l", che successivamente fu fatta precedere da una vocale d'appoggio formando "el", o "il".

Da cosa dipendeva la distribuzione degli articoli?

Dal suono inziale della parola che segue l'articolo

Con quali eccezioni rimase la regola Gröber, una volta persa?

Con le forme "per lo più, per lo meno".

Come si sono generati gli articoli determinativi maschili plurali?

"Gli" nasce dalla forma "li" che, precedendo una parola iniziante per vocale in forma sintattica, determinava un nesso LJ che produsse a sua volta una laterale palatale; mentre "i" si è generato da una riduzione di "gli"

Quali sono i perfetti signmatici (o passati remoti)?

Quelli caratterizzati dall'uscita -si, "dissi", "scrissi".
DIXI=dissi

SCRIPSI=scrissi

Quiz
for- words
Mutamenti fonetici-Vocali italiane e latine -Accento -Fenomenti del vocalismo: •monottongamento di AU, AE e OE •dittongamento toscano •anafonesi •chiusura delle vocali toniche in iato •chiusura della E protonica in I •...
UNIT8
Foni e fonemi-Fonemi dell'italiano -Alfabeto fonetico -Fenomei sordi e sonori -Fonemi orali e nasali -Vocali -Dittongo, trittongo e iato -Consonanti -Digramma e trigramma
animals
verbs
King Alfred Laws (1) vocab
loveee
UNIT3
practice
SCI QUARTER 1 LESSON 1
Body parts and fisical appearance
eye
eye
Neurones
Slutprov broms
UNIT2
Toleranser
Hindsight needs Corrective Lenses
Topic 1
UNIT1
Ester homologous seris
swedish vocabulary
pedia.
BETA-BLOCKER(TX OF HYPERTENSION(PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
ACE INHIBITOR( TX OF HYPERTENSION) (PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
Calcium Channel Blocker(TX OF HYPERTENSION) (PHARMACOLOGY MODULE 3) WK1
General knowledge
Food
Numbers
Turkish
Teoria celular
Slutprov ATC
Slutprov Växling
Acid formulae
ngb
vocabulary
YOGA ASANA
Origini e varietà dell'italiano-Origini dell'italiano contemporaneo -Varietà di latino -Minoranze linguistiche -Italia dialettale -Italiano standard -Italiano medio -Italiano popolare -Italiano regionale -Latino volgare -Sostrato,...
Technology
Exam
Anglais 1saluer les gens - soyons polis - decrire personne - les presentations - quand on est invité - parler du temps qu'il fait - au restaurant - au pub - a l'hotel - les prepositions de lieux - demander son...
gd paragraaf 5&6
gd paragraaf 3&4
police
PROF ed
past simpleVerbs and their form in past
inglés 1 (saludos)meh
set 2
Egenskaper/artnamn på latin
B49 + 1 vraag van 54
B44
vocabulary 3.10
population and settlement
gd paragraaf 1&2
Alkenes
german 25
part 10
part 9
hormonas
AP2 - Praktischbfzclip-g-a
NATIONAL STATISTICS DAY: Official StatisticsAmbedkar Collage Of Arts & Science, Wandoor
ned leren
Eco
Fundamentos de Termodinámica
Revision
matematicas
Evaluación genralEvaluación de Andrea para ayuda en sus tutorias
Social Dimensions
DF WK 7 Analysis and Validation
Grammar
Ekonomi buby
Property & Casualty Missouri
psicología educativa
Vocabulary adjetives & phrasal verbs
Aardrijkskunde begrippen module 3 hoofdstuk 2
Nature
AK AW 4
ak begrippenvoor de toets
Slutprov
Aardrijkskunde begrippen module 3 hoofdstuk 1
Organic chemistry
GenEd - Filipino
GrammarInglés
historia semana 1 🏛️
Malteadas.
vocabulary 3.9
Nederlands beeldspraak
Chapter 9
Cracking T4L8
PDD
verbs
adjectives
MoiLearning ENGLISH
Social Grade 7 - Chapter 4 - kopie
Social Grade 7 - Chapter 4 - kopie
ltaSalut
animalescompleta las preguntas
the augustan age
Cheerleader
Combustion
Burning hydrocarbons
opo 8&9
Quiz #2Things Made From Dreams
じしょけい
social 1
social
social 3
social 2
social 4
social 5
social 6
first nation
States of matter
Social Grade 7 - Chapter 4
gs tijdenvoor tijden gs
Palmistry
Crude oil
Quiz #1Lost and Font
漢字 L20
Alfabeto inglêsQuestões sobre o alfabeto inglês
漢字 L19
漢字 L18
organic chemistry
nya ord
german 24
digestion
cátedra 3cátedra 3
respiratory
european explorers
qad
Social Grade 7 - Chapter 3
Social Grade 7 - Chapter 2
Social Grade 7 - Chapter 1
anatomy
französich vokabel 23.6.2024
water
history exam
music directionsdefinition
Vocabulary 11
DF WK 4 Current Digital Foresics Tools
ენათმეცნიერებაჰსბსბს
漢字 L17
Charles
DF Wk 2 Processing Crime and Incident Scene
漢字 L16
UPQ 2
Chapitre 8
Ingles 2
CISSP Wk 7 Identity Access Management (IAM)
Social Grade 7 - Vocabulary
hsk
Problems and solutions
Literature and ArtsTopnotcher Cutieee
Social ScienceTopnotcher Cutieeeee
Life and Works of RizalTopnotcher Cutieeeeee
Proponents of TheoriesTopnotcher cutieeee
N5 Kanji
la influencia - copia
CHAPITRE 1 BLED
Chemistry of cooking T4 L5
verbes irréguliers
Kanji Japonais
la influencia
Conductismo Clásico
BIOLOGY EXAM!!!hmmmmmmmmmmmm
ᴍᴇᴅɪᴇᴠᴀʟ ᴇᴜʀᴏᴘᴇ
Muscular System
derecho internacional
actores
Code2
tipos de massas italianas
voc13
voc12
voc11
voc10
gs begrippen H4
Bimar aero (Ne contient pas les schémas)
UNIT7
Examen trastorns
MU AW 4
UNIT6
Entomology
Exámen
English Grade 7 - Types of Poems
English Grade 7 - Parts of Speech / Figurative Language
farrowing of an animal
jus
Azië
WHF 10
Questões da prova final
ielts
examen de neurólogia - copia
examen de neurólogia
Math Exam!!!!
t10
ingles
t9
ELA B30
t8
stations
chapter 4
java chapter 3
java chapter 2
chapter 1 creating java programsjava chapter 1
Aeronaves
Révisions dates 1Les dates clefs données en début d'année qui dessinent les grands axes.